Franco Angeli: Impresa, comunicazione, mercato
Consumo e comunicazione. Merci, messaggi e pubblicità nelle società contemporanee
Vanni Codeluppi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
La sfida della pubblicità
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
La pubblicità riveste oggi un ruolo sociale fondamentale, ma questo suo aspetto è stato poco studiato dagli intellettuali. Il volume prende in considerazione i principali scritti sull'argomento di studiosi specializzati nell'analisi del sociale. I testi sono stati scelti in base al loro alto contenuto di innovazione teorica rispetto alla capacità di interpretare l'operato della pubblicità nel suo specifico contesto storico-sociale. I testi sono ordinati in base alla loro data di apparizione, allo scopo di riflettere il modificarsi progressivo della cultura sociale e il succedersi dei principali modelli interpretativi che si sono via via presentati nel corso dell'evoluzione storica della comunicazione pubblicitaria.
Comprendere il consumo. Società e cultura dai classici al postmoderno
Laura Minestroni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 352
Questo testo ripercorre ed analizza i principali contributi teorici che hanno offerto un supporto prezioso allo studio del consumo e del comportamento del consumatore. Non solo teorie sociologiche ma, più in generale, teorie delle scienze umane: un percorso interdisciplinare, perché se è vero che i consumi si strutturano insieme allo strutturarsi del sociale, è vero anche che questi si modificano continuamente in relazione a componenti storiche e umane, economiche e politiche, psicologiche e culturali.
Il management della pubblicità
David A. Aaker, John G. Myers
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 720
Lo sguardo sociosemiotico. Comunicazione, marche, media, pubblicità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 282
L'importanza sociale della comunicazione è in continua espansione. Eppure ancora ci si limita ad analizzare la comunicazione senza approfondirne la relazione con il contesto socioculturale e senza leggerne le implicazioni per gli individui e per i gruppi sociali. Lo sguardo sociosemiotico analizza non solo cosa dice la comunicazione, ma perché lo dice e come quanto viene detto può avere un impatto e delle conseguenze sulla creazione di mondi possibili e sul funzionamento sociale. Dai telegiornali ai siti Internet, dalla comunicazione di Berlusconi e Rutelli a quella dei negozi di Ralph Lauren, questa raccolta offre un panorama internazionale di analisi diverse, ma accomunate da una medesima prospettiva, quella di uno sguardo sociosemiotico.
Strategia di gestione del brand portfolio. Creare rilevanza, differenziazione, energia, leverage e chiarezza
David A. Aaker
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 352
In questo libro, David A. Aaker, massimo esperto mondiale di gestione della marca, insegna ai manager a costruire una strategia del brand portfolio, in grado di supportare la strategia di business dell'azienda, e di creare rilevanza, differenziazione, leverage e chiarezza. Analizzando i casi di marche globali di successo, come Dell, Disney, Microsoft, Sony, Dove, Intel, Citigroup e PowerBar, Aaker dimostra che delle strategie efficaci e coesive hanno consentito ai manager di rivitalizzare le marche, di promuovere la crescita del business e di mettere disciplina in portafogli confusi e ridonanti, pieni di marche principali, sottomarche, sponsor, co-brand ed estensioni di marca.
L'impresa intangibile. Marketing, comunicazione e Internet
Pietro Rutelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il ciclo economico sta vivendo una fase di transizione che genera un orizzonte mobile con profili instabili ed ancora incerti e approssimativi. L'ipercompetizione costringe il marketing ad avvalersi anche di leve simboliche e psicosociali, in grado di attivare bisogni di secondo e terzo livello. Internet e l'e-commerce sono diventati una dimensione immateriale di comunicazione, di ricerca sul consumatore, di vendita e di monitoraggio e sviluppo dell'immagine. Il relationship marketing e il marketing management consentono di progettare nuove forme e contenuti relazionali tra produttore e consumatore. Il testo si propone di dimostrare quanto sia fertile l'incontro tra impresa, comunicazione, società e consumatore.
L'era dell'iperconsumo. McDonaldizzazione, carte di credito, luoghi del consumo e altri temi
George Ritzer
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 320
Le società in cui viviamo gravitano attorno al consumo, e non si reggono più sul lavoro e sulla produzione? In che modo la diffusione dei fast-food e l'ampio impiego delle carte di credito ha cambiato il nostro modo di vivere? In questo libro, George Ritzer, uno dei massimi esperti di teoria sociale e critico della cultura contemporanea rivolge i suoi sforzi alla comprensione dei processi culturali in atto. A lui si deve la celebre tesi della McDonaldizzazione della società con cui intende indicare l'adozione nelle più importanti istituzioni sociali dello stesso principio di razionalizzazione e standardizzazione della gestione delle risorse umane ed economiche che la McDonald's adotta nei suoi ristoranti.
I luoghi del quotidiano. Pubblicità e costruzione della realtà sociale
Chiara Giaccardi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 272
Questo libro presenta i risultati di una ricerca comparativa sulla pubblicità televisiva italiana e inglese basata su un campione di oltre 5000 spot raccolti sistematicamente in un ampio arco di tempo. Lo spaccato che ne scaturisce ha valore sia di contenuto, per l'insieme delle rappresentazioni e dei valori che caratterizzano il discorso pubblicitario nei due Paesi, sia di metodo, per il modo in cui sono esplicitati i presupposti e i luoghi comuni che la pubblicità ci offre come risorse per la nostra comunicazione e interazione quotidiana.
Re-inventare la marca. Potranno le grandi marche sopravvivere al nuovo mercato?
Jean-Noël Kapferer
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 224
Mass customization: dal prodotto di massa all'industriale su misura. Il nuovo paradigma manageriale
Joseph B. Pine
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 320
E' un nuovo modo di concepire la produzione dei beni, con il riconoscimento della centralità delle esigenze e dei desideri dei clienti, ma senza nessuna rinuncia all'efficienza, all'efficacia e al contenimento dei costi. E' il nuovo modello mentale di come perseguire il successo per tutti gli imprenditori e i dirigenti.