Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Minestroni

Restare a casa. Narrazioni della domesticità e nuove forme comunicative dell'abitare

Restare a casa. Narrazioni della domesticità e nuove forme comunicative dell'abitare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 226

Il volume esamina il tema della casa e della domesticità alla luce dell’evoluzione dei media e degli attuali scenari globali, che ci obbligano a riconsiderare le categorie di spazio e tempo. La trasversalità della casa nella narrazione pubblicitaria e in quella televisiva (il Grande Fratello), la sua consistenza nel “discorso” di Ikea, utopico e disciplinare, dove ogni cosa è al suo posto, il nuovo “voyerismo domestico” nato con le Instagram stories e il personal storytelling dei VIP, così come il vissuto degli italiani durante il lockdown, sono soltanto alcuni dei temi qui trattati.
27,00

La pubblicità nonostante i mass media. Verso una comunicazione integrata di marca

La pubblicità nonostante i mass media. Verso una comunicazione integrata di marca

Laura Minestroni

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2011

pagine: XIV-162

La pubblicità ha imboccato la via d'uscita da una dipendenza storica, quella dai mass media e più in particolare dalla televisione, e va trasformandosi gradualmente in comunicazione integrata. Si tratta di un approccio che fonde marketing e advertising, online e offline, in un mixed media pattern che sempre più caratterizzerà negli anni a venire la "voce" della marca. Lo scenario che ci attende sarà molto probabilmente cambiato in maniera radicale e forse trasfigurato rispetto a quello dell'ultimo ventennio. Riavvicinare la funzione media a quella creativa: ecco forse la via per uscire dall'impasse di una pubblicità che, nonostante l'arroganza del modello televisivo, resiste con grande fatica e compie sforzi spesso inauditi per realizzare quel processo di orchestrazione dei mezzi ormai necessario e urgente.
15,00

Valore e valori della marca. Come costruire e gestire una marca di successo

Valore e valori della marca. Come costruire e gestire una marca di successo

Giampaolo Fabris, Laura Minestroni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 576

Questo libro indica come la marca possa trasformarsi in valore, non solo nel caso di grandi marchi, ma anche per quelli medi e piccoli, oltreché per la galassia di enti e istituzioni che possono essere ricondotti alla logica del "brand". Produrre beni e servizi di buona qualità è oggi condizione necessaria, ma non sufficiente per l'affermazione di una marca. Essa rappresenta l'asset competitivo più importante di cui un'impresa possa disporre. Beni e servizi possono essere clonati in tempo reale dai competitor: capita spesso di imbattersi in prodotti "me too" di successo. Una marca, invece, se ben costruita e gestita, non è riproducibile. La marca può essere un mero segno distintivo o divenire un efficace moltiplicatore di valore.
45,50

Dash. Più bianco non si può. Storia cultura e comunicazione di una marca che è cresciuta insieme a noi

Dash. Più bianco non si può. Storia cultura e comunicazione di una marca che è cresciuta insieme a noi

Laura Minestroni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 264

Ci sono marche che appartengono alla nostra vita, alla nostra storia. Che occupano un posto speciale nell'album dei ricordi. Con le quali siamo cresciuti. Insieme alle quali continuiamo a vivere: le ritroviamo in casa e nel cuore. Dash è una di queste. È con noi, da sempre. Arriva in Italia nel 1965, quando molti di noi erano ancora alle elementari; altri non erano ancora nati; altri ancora avevano appena messo su famiglia. Un logo abbagliante, pieno di fascino e di luce, come il flash che accompagna l'ingresso in scena di una superstar. Il libro è il racconto di questo piccolo-grande mito della società italiana. Di un prodotto commerciale che è entrato nelle nostre case insieme alla televisione e alla lavatrice. La prima unificava l'Italia, proponendo modelli culturali "nazionali", una lingua e un sentire comuni; la seconda emancipava la condizione femminile, trasformando le dinamiche tra i sessi, l'organizzazione del lavoro, il modo di vita, la gestione del tempo libero. La storia di Dash non è solo il racconto dell'evoluzione di un detersivo per bucato, è la complessa e affascinante storia dello sviluppo della società italiana degli ultimi cinquant'anni.
53,50

L'alchimia della marca. Fenomenologia di un moltiplicatore di valore

L'alchimia della marca. Fenomenologia di un moltiplicatore di valore

Laura Minestroni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 256

Oggi non c'è prodotto che non sia pubblicizzato. La marca: uno strumento prezioso per le imprese, in grado di rendere unici, competitivi e parlanti, beni e servizi che altrimenti sarebbero anonimi, indistinti, muti. Capace di convertire agglomerati di materie prime e così potente da provocare una moltiplicazione di valore: valore commerciale che si traduce in profitto per le aziende, ma anche valore simbolico e sociale. Una sorta di discorso alchemico quello della marca: un lavoro di alta ingegneria semiotica che opera sullo sfondo della cultura e della società, degli ideali e dei valori, delle sensibilità condivise e della simpatia universale.
23,50

Anche le marche sognano. Parodia dell'immaginario di marca

Anche le marche sognano. Parodia dell'immaginario di marca

Laura Minestroni, Rita Soccio

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 139

Grazie a un evento piuttosto singolare, Mastro Lindo, la donna Star, il Gallo dell'omonimo riso, la mucca Milka, Calimero, l'Omino Bialetti, Capitan Findus, Carmencita, Caballero e tanti altri hanno la possibilità di uscire dai rispettivi packaging e dai ruoli di icone di marca per intraprendere una vita reale. Eccoli animarsi, dunque, partecipare in prima persona alle umane vicende, e agli umani sentimenti, in una via di fuga oltre la loro esistenza virtuale, commerciale e mediale. Oltre la marca. A questi eroi - vere e proprie celebrity - sin'ora vissuti solo nell'immaginario e nel simbolico viene così restituito un agire sociale e relazionale.
25,00

Non è come credi

Non è come credi

Laura Minestroni

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2007

pagine: 301

Riccardo è una di quelle persone dall'aria per bene di cui ti fideresti a occhi chiusi. Riceve a notte fonda telefonate dalla Trading Bank of Chicago, bisbigliando I love you. Va in canoa con gli amici in doppiopetto blu e ripete in continuazione AMO SOLO TE. Alice è una giornalista che vive nel dubbio. È più sospettosa del tenente Colombo e fiuta piste come un segugio. Teme le polveri sottili, il morbo della mucca pazza e la polmonite killer. Tanja è tedesca ma vive a Parigi. Tra mail e telefonate è all'oscuro di tutto. D'Artagnan è un medico ma non lo sa. Muti è uno psicanalista ma pare un maestro zen. Marisa è un'investigatrice privata che non sa tacere. Grazie a lei, Alice scoprirà che tax heaven non è il nome di un profumo e che l'offshore non si fa sui motoscafi ma a Panama e nelle Cayman Islands. Un romanzo postmoderno, ironico e amaro, ricco di suspence e colpi di scena. Istantanee di vita quotidiana: le paure esorcizzate attraverso il rito del consumo, l'ambiguità delle relazioni, l'ossessione della salute. Una storia che fa riflettere sulla fragilità delle nostre convinzioni, sui nostri tic e le nostre manie.
15,00

Comprendere il consumo. Società e cultura dai classici al postmoderno

Comprendere il consumo. Società e cultura dai classici al postmoderno

Laura Minestroni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 352

Questo testo ripercorre ed analizza i principali contributi teorici che hanno offerto un supporto prezioso allo studio del consumo e del comportamento del consumatore. Non solo teorie sociologiche ma, più in generale, teorie delle scienze umane: un percorso interdisciplinare, perché se è vero che i consumi si strutturano insieme allo strutturarsi del sociale, è vero anche che questi si modificano continuamente in relazione a componenti storiche e umane, economiche e politiche, psicologiche e culturali.
39,00

Il manuale della marca. Consumatore cultura società

Il manuale della marca. Consumatore cultura società

Laura Minestroni

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 250

Scritto in maniera semplice, secondo un approccio originale che unisce alcuni concetti fondamentali del marketing alla visione più allargata della sociologia economica e dei processi culturali e comunicativi, questo manuale offre - a studenti, manager e imprenditori - una visione a trecentosessanta gradi della marca capace di indagarne con chiarezza le molteplici dimensioni. Tra gli argomenti trattati: brand identity, brand image, notorietà, dominanza, sensibilità, posizionamento, corporate, core business, brand portfolio strategy, corporate image, corporate reputation, corporate citizenship, brand equity, brand personality, estensioni di marca, co-branding, consistency, brand Zeitgeist, emotional branding, lovemark, strategie di marketing globale, standardizzazione e adattamento, mcdonaldizzazione della società, nuovi linguaggi e new media, brand site, product placement, blog, tribù della marca, brand community, guerrilla, subvertising e culture jamming.
24,00

Territorio di marca. «Parmacotto» passione italiana

Territorio di marca. «Parmacotto» passione italiana

Laura Minestroni

Libro: Copertina rigida

editore: Lupetti

anno edizione: 2008

pagine: 126

L'idea di fondo di questo libro è stata - da subito - quella di raccontare una storia. La storia di una marca. Che non si esaurisse però nel racconto delle vicende imprenditoriali, industriali e commerciali dei suoi artefici. Che non fosse un catalogo di prodotti o una operazione autocelebrativa fine a se stessa. Ma che si caratterizzasse anche per una dimensione culturale. Per un sistema di significati. Per una serie di paesaggi paradigmatici. E, infine, per un linguaggio. È stato così abbastanza naturale arrivare alla metafora del territorio. In fondo un territorio non è altro che un luogo di significati. Ovvero un testo capace di produrre una cultura. Un luogo fisico, ma anche simbolico e sociale. Lo stesso è la marca, fatta di prodotti ma anche di segni. Pur essendo profondamente radicata nella realtà tangibile dei beni e dei servizi che firma, la marca è anche qualcosa di più: riflette le percezioni, i valori e i desideri del pubblico. Arricchisce di valenze simboliche e affettive l'esperienza del consumo. È un capitale inestimabile.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.