Franco Angeli: Impresa, comunicazione, mercato
L'azienda che comunica. 5 conversazioni e 100 idee che hanno cambiato il marketing
MARCELLO ZEPPA
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 112
La sfida più grande per le aziende nella attuale situazione economica non è tanto avere dei buoni prodotti da vendere, ma avere dei clienti... E per non perderli deve saper comunicare che sta offrendo valore. Certo, saper fare comunicazione di impresa è arduo: non solo perché si tratta di una "scienza delle connessioni logiche" che combina marketing, economia, sociologia e comunicazione per costruire collegamenti ed effettuare scelte strategiche precise, ma anche per il mutevole e complesso ambiente in cui opera. L'azienda che comunica ha colto la necessità di sganciarsi dalle logiche di prodotto, ha capito l'importanza di costruire un brand forte e di focalizzarsi sul proprio posizionamento. In questo libro si parla dunque di questi temi, ma anche di creazione di valore, social media, approccio olistico al marketing e soprattutto di idee, idee che hanno cambiato le nostre vite. Ricco di casi aziendali e caratterizzato da un taglio introduttivo, il testo si rivolge a quanti si stiano affacciando per la prima volta all'universo della comunicazione d'impresa.
Comprendere la pubblicità
Antonio Caro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Non un altro libro sulla pubblicità, ma un libro importante sulla pubblicità, frutto del lavoro di anni (Vanni Codeluppi). L'autore si è dedicato alla comprensione di un fenomeno del quale lui stesso è stato protagonista come professionista e come docente.
Bricolage. Analizzare pubblicità, immagini e spazi
Jean-Marie Floch
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
L'opera di Jean-Marie Floch si è sempre caratterizzata da una pratica della contaminazione, dal desiderio inesauribile di mettere in discussione schemi prestabiliti e luoghi comuni, per introdurre al loro posto nuove interpretazioni del mondo e diversi significati della società. Tutto il suo lavoro dunque è stato caratterizzato - in una parola - dal bricolage. Il presente volume è una raccolta di testi, molti dei quali difficilmente reperibili, pubblicati in riviste poco note o non più ristampati. L'idea di fondo è quella di rendere un'ulteriore testimonianza del lavoro di Floch per la ricerca sociosemiotica, raccogliendo un certo numero di scritti che illustrino come la scienza della significazione e dei linguaggi possa intervenire in ambiti molto diversi della vita quotidiana e della socialità, della cultura e della comunicazione.
Spazi del consumo. Shopping center, aeroporti, stazioni, temporary store e altri luoghi transitori della vita contemporanea
Sabrina Pomodoro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il volume affronta un tema di particolare attualità e interesse, la relazione tra città e commercio, tra spazio e consumo. E lo fa adottando una duplice prospettiva, storica e sociologica al tempo stesso. Da una parte, ripercorre le tappe principali che hanno portato allo sviluppo della città postmoderna, con un occhio vigile e attento sui fenomeni di consumo. Viene quindi tracciata l'evoluzione degli spazi del commercio, le trasformazioni che il consumo ha generato sullo spazio urbano, la relazione tra cultura commerciale e città. Dall'altra, tenta di presentare una dettagliata mappatura delle nuove frontiere dei luoghi del consumo, arricchita da numerosi esempi e casi di attualità. Ne risulta un quadro complessivo articolato e sfaccettato, che illustra le dimensioni fondanti della città e della società di oggi, all'insegna della transitorietà e della mobilità. Con il contributo interdisciplinare della sociologia e del marketing, il volume offre dunque un'interessante chiave di lettura per interpretare le trasformazioni sociali ed economiche che coinvolgono la città contemporanea del commercio, rivolgendosi a studenti, così come a esperti del settore quali antropologi, sociologi, urbanisti e marketing manager, che condividono l'interesse per il tema della città quale centro di shopping e consumo.
La sfida della comunicazione. Guida pratica al planning della comunicazione
Julian Saunders
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Di media neutral planning si è parlato molto, soprattutto nel mondo anglosassone, ma molto meno di 'come metterlo in pratica'. Questo libro ha lo scopo puro e semplice di portare alla luce tutte le conoscenze acquisite dal mondo del marketing e della comunicazione sul tema e di scoprire quale possa essere il modo migliore, da parte delle agenzie di comunicazione e delle aziende, di affrontare ogni fase del planning. I curatori e gli autori sono persone che hanno avuto a che fare con il planning della comunicazione per parecchi anni. Il libro che hanno prodotto mette insieme le metodologie delle aziende market leader e delle agenzie di tutte le specializzazioni della comunicazione, oltre a un numero considerevole di case studies che mostrano come i maggiori brand sappiano sviluppare delle campagne media neutral. Il libro è strutturato in modo da accompagnare il lettore come in un viaggio attraverso i vari stadi di sviluppo del media neutral planning. Speriamo che possa avere l'effetto di aiutare chi si occupa di marketing e di comunicazione a pensare in modo innovativo a come contribuire al successo dei propri brand. Questa edizione italiana è arricchita da un'appendice contenente dei casi di eccellenza realizzati in Italia negli ultimi anni, per essere più vicini alle necessità concrete dei lettori e per dimostrare che anche nel nostro paese il media neutral planning viene - talvolta - messo in pratica.
Il packaging. Oggetto e comunicazione
Mauro Ferraresi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Brand relevance. Marketing innovativo per spiazzare i competitor
David A. Aaker
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 352
Non accontentatevi di essere i migliori: siate gli unici! In questo volume profondamente innovativo e originale David Aaker - il padre del moderno branding - presenta un nuovo concetto e un potente strumento per orientare tutte le politiche e le scelte di marketing: la brand relevance. Non accontentavi di differenziarvi dal vostro concorrente. Mirate a fare del vostro brand l'unico rilevante in una categoria nuova di prodotti e/o servizi che avete creato o individuato. Nel contesto dinamico attuale, le tradizionali azioni di marketing - basate sull'advertising e le promozioni - hanno un'efficacia molto modesta sul mercato (e assai negativa sui margini). I brand impegnati in debilitanti battaglie per difendere il loro posizionamento in mercati saturi si condanneranno al declino. Prospereranno invece le aziende in tutti i settori - non solo l'high tech, ma anche la moda, i consumi durevoli, l.alimentare, il turismo, il business-to-business, i servizi - che sapranno intercettare i nuovi trend con offerte così innovative da definire nuove categorie di prodotti: la loro proposta risulterà unica! Aaker mostra come si possano implementare strategie di brand relevance di successo. Agli imprenditori e a tutti gli uomini di marketing offre non solo una nuova prospettiva, ma anche un modello semplice e tutti gli strumenti concettuali per perseguirlo e metterlo in opera.
La marca, una come noi. La personalità di marca nell'era post spot
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 248
La comunicazione commerciale ha oggi un nuovo paradigma: dai meccanismi di interruzione e ripetizione degli anni dell'egemonia televisiva si passa all'attuale engagement, ovvero il sapere suscitare interesse e stimolare un'azione (seppur emozionale e spesso inconscia) su un'idea di marca, attraverso un ampio contesto di media nuovi. Le copy strategy del secolo scorso si concentravano su una promessa (meglio se con una reason why razionale) e assegnavano alla personalità un ruolo secondario: nel nuovo millennio post spot, la brand personality è il cuore della strategia di comunicazione. Ma come individuarla, studiarla con attenzione e tenerla sotto controllo, evitando turbe di personalità e pensando che, in fondo, la marca è "una come noi"? L'autore offre una risposta esponendo due decenni di esperienze empiriche derivate dalla banca dati sulle marche più vasta al mondo (il Brand Asset Valuator-BAV) e dall'elaborazione di un modello facilmente replicabile basato sulla teoria degli archetipi di Jung. Ha inoltre chiamato a commento e arricchimento un gruppo di studiosi e professionisti: Mauro Ferraresi, Laura Minestroni, Joe Plummer, Mario Scolari, Gianfranco Siri. Ne emerge un moderno manuale sulla personalità di marca con principi, modelli, tecniche, casi di aiuto e aggiornamento per il professionista e lo studente.
Marketing trends. Nuovi strumenti per affrontare il mercato
Nicolas Riou
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il "pianeta marketing" è in fermento. La rivoluzione digitale, la crisi mondiale, la preferenza per i beni durevoli, le difficoltà nell'individuazione del target, le forti critiche al modello consumistico. La società, la cultura, l'economia impongono al marketing un radicale cambiamento di paradigma: dalle ricette tradizionali del "marketing di massa", che ripeteva messaggi uniformi per consumatori passivi, a nuovi metodi, strumenti, idee. Quali sono le risposte delle marche più attente, più innovative e su cosa puntano per attrarre? Quali approcci si mettono in atto ai quattro angoli del mondo, in pubblicità, sul web e nelle strategie di segmentazione del mercato? Ricco di casi ed esempi internazionali, questo testo delinea un panorama di cambiamenti in corso, di nuove tendenze e rinnovate pratiche. Il volume si indirizza innanzitutto ai professionisti e agli operatori del settore, ma anche a studenti e specialisti che intendano comprendere meglio questo momento di transizione.
Pubblicità sociale. Lineamenti, esperienze e nuovi sviluppi
Giovanna Gadotti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Valore e valori della marca. Come costruire e gestire una marca di successo
Giampaolo Fabris, Laura Minestroni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 576
Questo libro indica come la marca possa trasformarsi in valore, non solo nel caso di grandi marchi, ma anche per quelli medi e piccoli, oltreché per la galassia di enti e istituzioni che possono essere ricondotti alla logica del "brand". Produrre beni e servizi di buona qualità è oggi condizione necessaria, ma non sufficiente per l'affermazione di una marca. Essa rappresenta l'asset competitivo più importante di cui un'impresa possa disporre. Beni e servizi possono essere clonati in tempo reale dai competitor: capita spesso di imbattersi in prodotti "me too" di successo. Una marca, invece, se ben costruita e gestita, non è riproducibile. La marca può essere un mero segno distintivo o divenire un efficace moltiplicatore di valore.
La marca nell'economia dell'informazione. Per una teoria dei brand
Adam Arvidsson
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
La vera sostanza del brand rimane quella legata all'attenzione dei consumatori, a ciò che essi pensano della marca e all'uso che ne fanno. È questa la componente principale della cosiddetta brand equity, della capacità di una marca di generare valore. Gli strumenti per la misurazione del valore del brand si basano, non a caso, proprio su questo elemento, che può essere parzialmente ottenuto tramite la pubblicità, il design e il brand management in generale, ma che, come ormai universalmente riconosciuto (anche dagli stessi brand manager), è in primo luogo il risultato di un processo di comunicazione sociale che mantiene un certo grado di autonomia. Per questa ragione il brand management si concentra soprattutto sulla gestione di un processo produttivo esterno all'organizzazione titolare del marchio. I brand sono di fatto un ottimo esempio di come una comunicazione pubblica più o meno autonoma possa trasformarsi in una fonte diretta di valore economico, soprattutto in un'epoca di forte mediatizzazione del consumo e di elevata pervasività dei nuovi media elettronici. Muovendo da questo assunto e sulla base di un ricco materiale empirico, il libro presenta un'originale teoria sistematica dei brand, che include una ricostruzione dello sviluppo degli strumenti per la sua valorizzazione e dell'idea stessa di marketing; un esame delle strategie contemporanee di brand management; un'attenta disamina delle strategie di branding su Internet.