Forum Edizioni: Tracce. Itinerari di ricerca
Architettura della rigenerazione urbana. Progetti, tentativi, strategie
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 148
Dal Friuli alle Americhe. Studi di amici e allievi udinesi per Silvana Serafin
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 216
Il presente volume viene pubblicato in occasione della conclusione della carriera di Silvana Serafin, professoressa ordinaria di Lingua e letterature ispano-americane all'Università di Udine. L'omaggio raccoglie i contributi di colleghi ed ex colleghi dell'Ateneo, di allievi del Dottorato di Studi linguistici e letterari e di autori che hanno collaborato attivamente alle attività del Centro Internazionale di Letterature Migranti e alla rivista Oltreoceano. Fondati da Silvana Serafin con alcune colleghe del Dipartimento di Lingue e letterature straniere, il Centro e la rivista hanno contribuito in maniera significativa alla riflessione critica sulla letteratura migrante. A questo filone di ricerca si collegano i contributi della prima sezione del volume 'Lingue e letterature della migrazione', mentre la seconda, 'Lettere friulane', accoglie saggi focalizzati sulla letteratura friulana indagata da Silvana Serafin nella sua espressione in Ispano-America. La terza sezione, 'Voci di donna', è dedicata al principale campo d'indagine della festeggiata, relativo alla letteratura femminile di cui è stata costante osservatrice e analista.
Doping e sport. Un rischio per tutti. Uso e abuso dei farmaci nell'attività sportiva non agonistica
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 168
Il fenomeno del doping, sempre più alla ribalta sui giornali e nell'opinione pubblica, sembra riguardare solo il grande campione che vince. Ma cosa accade agli sportivi amatoriali che non hanno una équipe medica alle spalle e che magari, per età o per patologie concomitanti, assumono già dei farmaci? Quali le conseguenze di un uso non corretto di principi attivi facilmente reperibili sul mercato e tuttavia potenzialmente pericolosi? Questi gli argomenti affrontati nel volume che vuole fornire gli strumenti per far conoscere un rischio largamente sottovalutato.
L'efficacia della comunicazione di marketing in lingua friulana. Una verifica con inchiesta nella regione Friuli Venezia Giulia
Franco Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 140
Questa pubblicazione si colloca nell'ambito di una serie di ricerche dedicate all'analisi sperimentale della comunicazione in lingua friulana in diversi ambiti commerciali (grandi catene commerciali, punti vendita al dettaglio, farmer market) al fine di comprendere l'effetto della lingua sul comportamento del consumatore. In questa ricerca il campione è costituito da studenti che frequentano l'Università di Udine; scelta non casuale, poiché spesso si pensa che l'uso della lingua locale sia inversamente proporzionale al livello d'istruzione. Agli intervistati sono state sottoposte delle domande correlate all'uso del friulano in un contesto di mercato e le risposte sono state analizzate con due metodi sperimentali largamente usati nell'analisi del marketing. Il risultato ottenuto con il primo metodo, quello della conjoint analysis, è che la lingua locale spacca il campione in due parti: una, più cospicua, risponde positivamente ai messaggi in friulano, apprezza il valore identitario del prodotto e la disponibilità a consumarlo, mentre l'effetto prezzo svolge un ruolo secondario; la seconda, più esigua, si oppone fortemente alla lingua locale e preferisce altri attributi di natura sensoriale, come il colore, usato nelle strategie della grande distribuzione. Il secondo tipo di analisi usa il modello ad equazioni strutturali (SEM) adatto a studiare il marketing secondo un approccio psicologico.
Per Furio. Studi in onore di Furio Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 352
Questo volume in onore di Furio Bianco rende omaggio alla sua straordinaria attività di studioso e ricercatore. Bianco ha dedicato gran parte del suo impegno scientifico alla storia della Carnia e del Friuli, pubblicando numerosi saggi su temi come le rivolte contadine, il paesaggio, l'economia. I suoi scritti, per il taglio innovativo e l'originalità degli argomenti trattati, hanno conosciuto, oltre ad un'ampia diffusione tra gli addetti ai lavori, anche il successo presso un pubblico di lettori più vasto. Gli autori dei ventisette saggi raccolti nella pubblicazione - amici, colleghi e allievi - sono di diversa formazione e provenienza. Propongono studi che spaziano dalla storia moderna all'età napoleonica e contemporanea, dalla storia sociale alla geografia, all'antropologia giuridica e alla storia economica, e che riguardano, in particolare, quelle terre che Furio più ama e conosce, ma non mancano le incursioni in Istria, a Venezia e nel Veneto.
Il racconto della Germania. Cronache di letteratura tedesca contemporanea
Luigi Reitani
Libro
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 168
Dalle pagine postume di Heinrich Böll alla prosa berlinese di Sven Regener, dalle polemiche intorno ai libri di Günter Grass al premio Nobel conferito a Herta Müller, dalla saggistica di Hans Magnus Enzensberger alle poesie di Michael Krüger, dai capolavori di W.G. Sebald ai romanzi di Uwe Timm. In una lucida e appassionata serie di cronache letterarie, che mai perdono di vista il rigore scientifico, il volume racconta la Germania dalla riunificazione a oggi, i suoi temi conduttori, i suoi dilemmi, le sue speranze. Una mappa indispensabile per orientarsi nella letteratura tedesca contemporanea.
Istituzioni, società, economia in un territorio di frontiera: il caso del Cadore (seconda metà del XVI secolo)
Annamaria Pozzan
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 232
Il presente volume prende in esame la struttura amministrativa, istituzionale ed economica di un'area di confine, il Cadore, nella seconda metà del XVI secolo. I profondi mutamenti in atto in quel periodo avevano reso più tese e articolate le relazioni tra comunità, organismi amministrativi periferici e Dominante. In particolare, furono il possesso e l'uso dei beni comuni e delle risorse collettive a innescare una situazione di costante conflittualità, richiedendo l'intervento delle autorità statali - Repubblica di Venezia e Impero asburgico -, intervento che generò un lungo e complesso processo di definizione e demarcazione dei confini possessori e giurisdizionali del territorio.
FVG-Europa: ultima chiamata. Un "porto-regione" tra Mediterraneo e Centro Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 144
C'è, da anni, una grande opportunità che non viene né capita né utilizzata come si dovrebbe e che consiste nel valorizzare la favorevole posizione geografica del Friuli Venezia Giulia - tra il Mediterraneo e le regioni più produttive dell'area germanica - dal punto di vista dei commerci marittimi e terrestri. Cogliere tale opportunità, certificata in primo luogo dall'Unione Europea (con la recente approvazione, da parte del Parlamento europeo, del Corridoio Adriatico-Baltico) e da grandi organizzazioni internazionali, potrebbe rilanciare profondamente un'economia regionale in forte declino. Questo libro indaga puntualmente l'unica strada ancora percorribile per raggiungere l'obiettivo fino a ora mancato: mettere a sistema, in pochi anni e senza grandi investimenti, tutte le strutture e infrastrutture regionali già esistenti (ma che oggi sono mal o sotto-utilizzate) in un unico 'porto-regione'. Perché, allora, l'"ultima chiamata"? Perché questa stessa idea ce l'hanno anche altre realtà - oggi in Slovenia e domani, forse, in Croazia - e se il Friuli Venezia Giulia non si muove subito non ci sarà più spazio per un altro 'porto-regione' nell'Alto Adriatico con tutto ciò che ne può conseguire in termini di inevitabile ulteriore declino, non solo della nostra economia ma anche di quella dell'Italia adriatica.
Conoscere per governare. Le relazioni dei sindaci inquisitori e il dominio veneziano in Terraferma (1542-1626)
Matteo Melchiorre
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 364
La magistratura veneziana dei Sindaci Inquisitori, centrale nell'ordinamento veneziano e oggi ancora poco studiata, era responsabile di un controllo globale - specialmente giudiziario, amministrativo e finanziario - sul dominio in Terraferma della Repubblica di Venezia. I Sindaci, investiti di ampi poteri, nel corso del loro itinerario, che si svolgeva di cinque in cinque anni, esercitavano il loro controllo visitando tutte le città e i territori del Dominio, dall'Istria a Bergamo. Al termine rendicontavano il proprio operato in Collegio con ampie e articolate relazioni. Si pubblicano in questo volume gli unici esemplari superstiti del periodo 1543-1626 e due testi di commissioni sindacali, in grado di far luce sulla condizione della Terraferma veneta con un prezioso sguardo di sintesi.
L'«impercettibile bisbiglio della memoria»: motivi fiabeschi e costanti narrative in Elsa Morante
Lucia Ferigutti
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 120
Il volume analizza la presenza dei topoi fiabeschi ricorrenti nella narrativa di Elsa Morante, dai racconti infantili a "Menzogna e sortilegio", con particolare attenzione alla ripetizione di temi e di motivi specifici che si configurano come vere e proprie costanti narrative. Il reticolo di immagini pazientemente portato alla luce attraverso lo scavo testuale disegna alla fine un ordito metaforico nel quale prende corpo una sorta di mappa dell'inconscio, nei termini del desiderio, del sogno e del disinganno che costituiscono anche il circuito semantico del romanzo dell'esordio.
Relazioni interaziendali nel governo locale. «Temi istituzionali, di programmazione e controllo economico»
Andrea Garlatti, Alessandro Lombrano, Luca Zanin
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 216
L'ultima libertà. Scelte di fine vita: le questioni, le opinioni, il panorama internazionale e le prospettive italiane
Luigi Gaudino
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 456
Le vicende di Terri Schiavo e di Eluana Englaro hanno reso evidente al grande pubblico quanto profondamente il progresso medico abbia inciso sulle fasi finali della vita. La morte, che una volta era un 'evento' - conseguenza di una malattia, di un trauma, della vecchiaia - di cui prendere atto passivamente, appare sempre più come un momento dipendente da una scelta: di attivare o meno una terapia, di mantenere o interrompere una misura già in atto. Scelta che dipende dal difficile bilanciamento fra i benefici offerti dalle cure e i costi, soprattutto in termini di sofferenze fisiche ed esistenziali. Ma a chi spetta il potere di decidere? E quali criteri possono/devono guidare nella scelta? Può il soggetto decidere il proprio destino per mezzo di un 'testamento biologico' o di 'direttive anticipate'? O è invece opportuno che la legge ponga all'individuo dei vincoli insuperabili? Questo libro cerca di rispondere a tali domande ricostruendo in dettaglio i casi giudiziari che tante polemiche hanno sollevato e offrendo poi un'ampia ricostruzione del dibattito fra gli studiosi nonché degli orientamenti espressi da giudici e da legislatori in diversi Paesi.