Libri di Franco Rosa
Economia e business delle biotecnologie da rDNA a NGS
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2022
Questo volume analizza il settore biotecnologico considerandolo non un semplice settore economico ma un orizzonte di ricerca dove molte discipline si incontrano. Tale orizzonte è in forte espansione grazie alla base interdisciplinare sempre più ampia. Il settore biotecnologico è caratterizzato da una miriade di piccole e medie aziende alle quali si affiancano realtà gigantesche. In tale contesto è impossibile distinguere dei confini tra le diverse realtà produttive in quanto questi ultimi sono estremamente dinamici. Le industrie biotecnologiche definiscono quindi uno spazio ad alta intensità di conoscenza perché basato su capitale intellettuale e altri fondamentali asset come il network di relazioni, i marchi, i brevetti ecc.
Biotech management
Franco Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 496
Le biotecnologie da settore di nicchia stanno diventando parte integrante del sistema economico, che si sta evolvendo passando dalla produzione materiale alla produzione immateriale a elevato contenuto di conoscenza, innovazione e servizi. Secondo stime OCSE le biotecnologie contribuiranno al 2,7% del PIL nei paesi OCSE nel 2030, con creazione di numerosi posti di lavoro nei settori della ricerca, del trasferimento tecnologico, dei servizi commerciali e finanziari, dell'assistenza alle imprese. L'autore fornisce un quadro sinottico su temi quali biotecnologie, prevedibili sviluppi futuri, ricadute economiche conseguenti alle svariate applicazioni biotech e creazione di imprese biotech. Secondo le "Linee guida ministeriali" la strategia dello sviluppo biotech in Italia è fondata, tra le altre cose, sull'aumento degli incentivi finanziari alle imprese in fase di costituzione.
L'efficacia della comunicazione di marketing in lingua friulana. Una verifica con inchiesta nella regione Friuli Venezia Giulia
Franco Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 140
Questa pubblicazione si colloca nell'ambito di una serie di ricerche dedicate all'analisi sperimentale della comunicazione in lingua friulana in diversi ambiti commerciali (grandi catene commerciali, punti vendita al dettaglio, farmer market) al fine di comprendere l'effetto della lingua sul comportamento del consumatore. In questa ricerca il campione è costituito da studenti che frequentano l'Università di Udine; scelta non casuale, poiché spesso si pensa che l'uso della lingua locale sia inversamente proporzionale al livello d'istruzione. Agli intervistati sono state sottoposte delle domande correlate all'uso del friulano in un contesto di mercato e le risposte sono state analizzate con due metodi sperimentali largamente usati nell'analisi del marketing. Il risultato ottenuto con il primo metodo, quello della conjoint analysis, è che la lingua locale spacca il campione in due parti: una, più cospicua, risponde positivamente ai messaggi in friulano, apprezza il valore identitario del prodotto e la disponibilità a consumarlo, mentre l'effetto prezzo svolge un ruolo secondario; la seconda, più esigua, si oppone fortemente alla lingua locale e preferisce altri attributi di natura sensoriale, come il colore, usato nelle strategie della grande distribuzione. Il secondo tipo di analisi usa il modello ad equazioni strutturali (SEM) adatto a studiare il marketing secondo un approccio psicologico.