Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Firenze University Press: Studies on adult learning and education

Accompagnare la longevità. Buone pratiche educative e formative per l’invecchiamento attivo
24,90

La formazione alla ricerca. Il dottorato fra qualità e prospettive future

La formazione alla ricerca. Il dottorato fra qualità e prospettive future

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 318

Negli ultimi quarant’anni, il dottorato di ricerca in Italia si è trasformato, diventando fondamentale nella formazione avanzata e nella Terza Missione dell’università. Con il Decreto Ministeriale n. 226/2021, con una decisa focalizzazione sulla professionalizzazione e la collaborazione con l’industria, è divenuto sempre di più un elemento-ponte e un simbolo della missione politico-sociale dell’Università. Questo percorso richiede un continuo miglioramento e monitoraggio della Qualità. In questo contesto, il volume, senza soluzione di continuità con il precedente Esercizi di Ricerca. Dottorato e Politiche della Formazione (2022), raccoglie i progetti dei dottorandi del 37°, 38° e 39° ciclo del Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze, evidenziando l’integrazione tra le istanze della ricerca dottorale, la trasferibilità dei risultati, tipica della Terza Missione e la Qualità, volendo mostrare le connessioni e le implicazioni tra employability, enhancement e accountability.
18,90

Adult education and social justice: international perspectives

Adult education and social justice: international perspectives

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 322

18,90

Re-thinking adult education research. Beyond the pandemic

Re-thinking adult education research. Beyond the pandemic

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 284

18,90

Educazione degli adulti: politiche, percorsi, prospettive. Studi in onore di Paolo Federighi

Educazione degli adulti: politiche, percorsi, prospettive. Studi in onore di Paolo Federighi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 248

Il volume è composto da diciotto studi di ricerca che abbracciano tematiche centrali del percorso umano e professionale che Paolo Federighi ha compiuto negli oltre quaranta anni dedicati allo sviluppo dell’Educazione degli Adulti. Si tratta di un percorso svolto sia a livello nazionale, nel contesto dell’Università di Firenze e di enti governativi (ministeri, regioni, comuni), sia a livello internazionale come fondatore e primo Presidente dell’European Association for Education of Adults (EAEA) e come fondatore dell’Associazione europea dei governi regionali e locali per il lifelong learning (EARLALL). La riflessione proposta da ogni contributo inquadra le caratteristiche dell’Educazione degli Adulti e offre un panorama aggiornato delle politiche formative italiane nei contesti non-teaching.
16,90

La formazione incorporata nei contesti lavorativi

La formazione incorporata nei contesti lavorativi

Francesca Torlone

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 148

Nei contesti organizzativi si possono incorporare dispositivi formativi attraverso cui attivare intenzionalmente processi che trasformano le persone nello svolgersi dell'esperienza di lavoro. I luoghi di lavoro, in ragione del loro elevato livello di strutturazione e di regolazione, hanno in sé un potenziale formativo che trasforma gli attori organizzativi attraverso la quotidianità delle azioni produttive in cui sono immersi. Individuare i processi di formazione incorporata aiuta ad intercettare le valenze educative delle esperienze di lavoro e a identificare le azioni a rilevanza educativa attraverso cui attivare eventuali processi trasformativi. Il volume presenta i risultati delle attività di ricerca svolte per oltre dieci anni in tre tipi di organizzazioni: impresa, museo, carcere. Le esperienze sono analizzate utilizzando un modello di studio fondato sulla ricostruzione del processo formativo, costruito e vissuto dai diversi attori considerati, e sulla analisi delle azioni formative incorporate nei processi di produzione e di erogazione dei servizi. Vengono così analizzati i fattori e le condizioni attraverso cui le organizzazioni possono agire sulla trasformazione delle persone.
13,90

Educazione ed innovazione sociale. L'apprendimento trasformativo nella formazione continua

Educazione ed innovazione sociale. L'apprendimento trasformativo nella formazione continua

Glenda Galeotti

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2020

pagine: 142

Il volume propone un'interpretazione della formazione continua quale fattore abilitante l'innovazione sociale. La formazione è intesa come opportunità per modificare e co-creare costantemente le condizioni strutturali e socioculturali in contesti lavorativi, attraverso processi e pratiche inclusivi e collaborativi. La riflessione presentata muove dall'analisi in chiave eco-sistemica dei processi formativi implicati nelle dinamiche di innovazione sociale e sviluppa una definizione dell'agire educativo funzionale a formulare e sperimentare risposte inedite ai bisogni sociali complessi. L'azione educativa, orientata alla combinazione creativa di risorse materiali, immateriali, talenti individuali, immaginazione collettiva, favorisce lo sviluppo di capacità per ripensare servizi educativi e socio educativi ed affrontare le sfide che la realtà presenta.
13,90

International and comparative studies in adult and continuing education

International and comparative studies in adult and continuing education

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2020

pagine: 235

14,90

Educazione in età adulta. Ricerche, politiche, luoghi e professioni

Educazione in età adulta. Ricerche, politiche, luoghi e professioni

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2018

pagine: 422

Il volume presenta l’esito di una serie di incontri e seminari che, a più livelli, hanno contribuito alla costruzione del Convegno Internazionale "La ricerca sull’Educazione in età Adulta nelle università italiane" tenutosi all’Università di Firenze il 23 e 24 novembre 2017. I vari contributi hanno provato a dare risposta alla domanda sull’origine e lo sviluppo dell’educazione degli adulti in Italia all’interno dei contesti accademici. Cosa significa occuparsi di tale ambito di ricerca? Le direttrici indagate hanno riflettuto su una molteplicità di approcci di ricerca e hanno ricostruito la varietà delle teorie, dei modelli, degli autori che hanno tratteggiato lo sviluppo della disciplina in Italia negli ultimi cinquant’anni. Tra i temi trattati: accrescimento della qualità educativa dei luoghi di lavoro, comprensione dell’educazione incorporata nei luoghi di lavoro, studio delle finalità dell’educazione nei luoghi formali e informali. Si è giunti così a un tema originalmente rilevato, ma non toccato dalla letteratura nazionale, ovvero la questione delle diseguaglianze e la povertà relativa, fenomeni importanti per comprendere lo sviluppo delle società del futuro.
19,90

Employability & competences. Innovative curricula for new professions

Employability & competences. Innovative curricula for new professions

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2018

pagine: 491

19,90

Comparative adult education and learning. Authors and texts

Comparative adult education and learning. Authors and texts

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2017

pagine: 172

16,90

Researches in adult learning and education: the european dimension

Researches in adult learning and education: the european dimension

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2017

pagine: 228

16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.