Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Firenze University Press: Biblioteche & bibliotecari / Libraries & librarians

Scritti di biblioteconomia

Scritti di biblioteconomia

Luigi Balsamo

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 184

Il volume raccoglie diversi contributi di Luigi Balsamo (1926-2012), professore di bibliografia e biblioteconomia nelle università di Venezia e di Parma. Conosciuto soprattutto come studioso di Storia del libro e di Bibliografia, tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta Balsamo si rivelò un protagonista di primo piano della biblioteconomia militante nei suoi diversi incarichi di direttore di biblioteche, soprintendente bibliografico e attivista dell’Associazione italiana biblioteche (AIB). I suoi scritti di quel periodo, talora di non facile reperibilità, vengono qui riproposti per restituire un profilo più completo dei suoi interessi culturali e per ripercorrere, attraverso le sue parole, un periodo chiave nella storia delle biblioteche in Italia.
16,90

Entity modeling: la terza generazione della catalogazione

Entity modeling: la terza generazione della catalogazione

Tiziana Possemato

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 334

Indagare i concetti di entità e di identità in ambito catalografico costituisce il punto di partenza di questo lavoro. Poco esplorati nel loro significato più profondo e nella loro applicazione alla catalogazione, i due concetti non sono mai stati analizzati in relazione all’attività di identificazione e modellazione degli oggetti del dominio GLAM, attività non semplice soprattutto laddove la molteplicità di profili rende l’entità un oggetto sfaccettato, dai confini non sempre chiari e definiti, spesso fluidi e dunque difficili da fissare. L’esigenza di identificare le entità che compongono il ricco universo bibliografico ci porta a ipotizzare un altro modo di guardare alla catalogazione: l’entity modeling si presenta come il terzo passaggio generazionale nella gestione del dato bibliografico, imponendo o richiedendo un cambiamento di prospettiva nel trattamento delle informazioni ma anche nel linguaggio di formalizzazione delle stesse.
38,90

Parsifal. Un modello di collaborazione bibliotecaria per condividere la conoscenza registrata

Parsifal. Un modello di collaborazione bibliotecaria per condividere la conoscenza registrata

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 356

La pubblicazione nasce per ricordare la giornata inaugurale del catalogo Parsifal che si è tenuta l'11 maggio 2023 nell'Aula Magna intitolata a Giovanni Paolo II della Pontificia Università Urbaniana. Con Parsifal l'Unione Romana Biblioteche Ecclesiastiche (URBE), associazione che riunisce le Biblioteche di Università, Atenei, Facoltà e Istituti pontifici, raggiunge un ambizioso obiettivo di un catalogo integrato, redatto con le medesime modalità, nel rispetto degli standard internazionali. Molteplici sono stati gli attori coinvolti e che hanno partecipato alla realizzazione di tale progetto: i Rettori delle diverse Istituzioni accademiche, i direttori delle biblioteche e i catalogatori la cui competenza è cresciuta collettivamente di anno in anno grazie al prezioso investimento in formazione. Parsifal è un'iniziativa concepita con l'assistenza biblioteconomica di @Cult e Casalini Libri e si riallaccia a realtà italiane e internazionali; tra queste l'esperienza SHARE-Catalogue, acronimo di Scholarly Heritage and Access to Research, parte della più ampia iniziativa Share Family che coinvolge tra le maggiori biblioteche nordamericane e nord-europee.
22,90

Principi, approcci e applicazioni della biblioteconomia comparata. Una proposta per nuovi percorsi di ricerca

Principi, approcci e applicazioni della biblioteconomia comparata. Una proposta per nuovi percorsi di ricerca

Anna Bilotta

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 122

Il volume individua le caratteristiche del metodo comparato nelle scienze sociali e le sue applicazioni in biblioteconomia, analizzando scopi, problemi metodologici, fasi e approcci della biblioteconomia comparata. Si tratta di un campo disciplinare, ancora poco esplorato nel contesto italiano, che ha lo scopo di esaminare strutture, servizi, pratiche e funzioni delle biblioteche per evidenziarne aspetti e peculiarità in un contesto definito, mettendo in relazione realtà diverse, analizzando cause ed effetti delle specificità emerse e valutando i fattori che ne influenzano lo sviluppo. La riflessione è arricchita da un'analisi critica di ricerche comparate realizzate in Italia e all'estero e dalla proposta di una traccia di lavoro per approcciarsi alla biblioteconomia comparata.
15,00

L'anno della morte di Luigi Crocetti. Un racconto di biblioteconomia

L'anno della morte di Luigi Crocetti. Un racconto di biblioteconomia

Alberto Cheti

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 132

Il racconto evoca i dialoghi immaginari tra un allievo e il maestro avvenuti dopo la morte di quest'ultimo. Il maestro è Luigi Crocetti, una figura ben nota e indimenticabile nel mondo delle biblioteche: bibliotecario della Biblioteca nazionale di Firenze, studioso e insegnante di biblioteconomia, presidente negli anni '80 dell'Associazione italiana biblioteche. La morte del maestro suscita nell'allievo il desiderio di conversare con lui su alcuni temi legati all'attività delle biblioteche, relativi in particolare alla catalogazione semantica. Nei colloqui, complice l'emozione per la scomparsa del maestro, si insinuano quasi inevitabilmente sentimenti, ricordi, descrizioni di paesaggi, semplici e un po' ingenue riflessioni su alcuni temi della vita. Entrambi questi motivi sono accomunati dall'intenzione di disporre il protagonista del racconto e il lettore ad ascoltare di nuovo la lezione del maestro. Seppure in forma narrativa, il testo ripercorre alcuni passaggi chiave degli scritti di Crocetti e intende anche contribuire alla ricostruzione della sua biografia intellettuale. In appendice, sono riprodotti due saggi dell'autore sul pensiero e l'opera di Luigi Crocetti.
13,90

Gabriel Naudé, Helluo Librorum, e l’Advis pour dresser une bibliothèque

Gabriel Naudé, Helluo Librorum, e l’Advis pour dresser une bibliothèque

Alfredo Serrai

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 104

Il presente volume offre la ripubblicazione della traduzione dal francese all’italiano del primo testo espositivo della disciplina della Biblioteconomia, corredata da una ampia introduzione storico-concettuale. Le argomentazioni e la prassi illustrate da Gabriel Naudé hanno dato inizio, infatti, nei primi decenni del Seicento, alla Biblioteconomia quale ‘Scienza della selezione e dell’ordinamento dei libri’ che vanno a costituire l’assetto e l’ordinamento di una raccolta bibliotecaria. Con Naudé la biblioteca si fa non soltanto fedele immagine registrata della scienza, ma testimonianza della verità contro gli errori e le manipolazioni della stessa. In una tale prospettiva di ricerca e di moralità, le convinzioni naudeane si possono collocare nel quadro di un ormai maturo preilluminismo.
9,90

Come un Ministro per la cultura. Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro

Come un Ministro per la cultura. Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro

Chiara Faggiolani

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2020

pagine: 347

Elegante, altero, fascinoso, geniale, litigioso, raffinato, capriccioso, superbo, temerario, non conformista. Giulio Einaudi è un ossimoro. Dall’imponente letteratura che ne ha approfondito la figura emerge come la sintesi di comportamenti divergenti e attitudini contrastanti. Lo stesso ossimoro si traduce nei tratti della sua casa editrice capace di integrare durata e attualità, tradizione e novità, scientificità e militanza. Il libro approfondisce uno degli aspetti meno trattati della straordinaria impresa di Giulio Einaudi a servizio della cultura: la sua attività a favore delle biblioteche pubbliche in Italia negli anni Sessanta, a partire dalla realizzazione della biblioteca civica di Dogliani, dedicata alla figura di suo padre, il Presidente Luigi Einaudi. Attraverso questa vicenda – ricostruita con una particolare attenzione alla storia orale – il libro propone una riflessione sul rapporto tra il modello biblioteconomico e il progetto culturale espresso da Einaudi in quegli stessi anni con un’intensa attività politica a sostegno della pubblica lettura.
19,90

Angelo Maria Bandini in viaggio a Roma (1780-1781)

Angelo Maria Bandini in viaggio a Roma (1780-1781)

Fiammetta Sabba

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2020

pagine: 224

25,90

Nessuno poteva aprire il libro... Miscellanea di studi e testimonianze per i settant'anni di fr. Silvano Danieli, OSM

Nessuno poteva aprire il libro... Miscellanea di studi e testimonianze per i settant'anni di fr. Silvano Danieli, OSM

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2019

pagine: 477

L'iniziativa di offrire una "Festschrift" a fr. Silvano M. Danieli per il suo settantesimo compleanno rende omaggio a un uomo, a un professionista che con la sua attività ha lasciato un segno profondo nelle relazioni umane e nel mondo delle biblioteche. Fr. Silvano, bibliotecario della Pontificia Facoltà teologica Marianum e dal 2014 priore della comunità di Studio Marianum di Roma, ha, infatti, svolto un ruolo strategico nello sviluppo di URBE, l'associazione che riunisce le biblioteche dei pontifici atenei romani in un'unica rete di servizi. Il qualificato elenco dei partecipanti, italiani ed europei, testimonia l'ampiezza dei gradimenti ottenuti nei suoi trent'anni d'attività bibliotecaria e di curatore della "Bibliografia dell'Ordine dei Servi" e della "Bibliografia mariana. Le parole di Aelredo di Rievaulx (1109-1167)", la figura di maggior spicco del monachesimo cistercense anglosassone, esprimono il senso del dono: «Un uomo, in virtù dell'amicizia che ha verso un altro uomo, diventa amico di Dio, secondo quanto dice il Signore nel Vangelo: Non vi chiamo più servi, ma amici miei» ("De spirituali amicitia", II, 14).
21,90

Carlo Battisti linguista e bibliotecario. Studi e testimonianze

Carlo Battisti linguista e bibliotecario. Studi e testimonianze

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2019

pagine: 170

Carlo Battisti (Trento 1882-Empoli 1977) è stato uno dei maggiori linguisti italiani ed è entrato nella storia del cinema come protagonista del film "Umberto D." di Vittorio De Sica. La sua lunga e intensissima attività fu per larghi tratti divisa fra la linguistica e la biblioteconomia, fin dagli esordi all'Università di Vienna. A Firenze Battisti ha insegnato storia comparata delle lingue romanze e biblioteconomia e bibliografia alla Scuola per bibliotecari e archivisti paleografi, di cui fu anche direttore. Gli otto studi qui pubblicati ne ricostruiscono il profilo biografico e intellettuale e portano alla luce una serie di documenti inediti. Il volume è completato da un'appendice iconografica.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.