Libri di Tiziana Possemato
Entity modeling: la terza generazione della catalogazione
Tiziana Possemato
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 334
Indagare i concetti di entità e di identità in ambito catalografico costituisce il punto di partenza di questo lavoro. Poco esplorati nel loro significato più profondo e nella loro applicazione alla catalogazione, i due concetti non sono mai stati analizzati in relazione all’attività di identificazione e modellazione degli oggetti del dominio GLAM, attività non semplice soprattutto laddove la molteplicità di profili rende l’entità un oggetto sfaccettato, dai confini non sempre chiari e definiti, spesso fluidi e dunque difficili da fissare. L’esigenza di identificare le entità che compongono il ricco universo bibliografico ci porta a ipotizzare un altro modo di guardare alla catalogazione: l’entity modeling si presenta come il terzo passaggio generazionale nella gestione del dato bibliografico, imponendo o richiedendo un cambiamento di prospettiva nel trattamento delle informazioni ma anche nel linguaggio di formalizzazione delle stesse.
Guardando oltre i confini: partire dalla tradizione per costruire il futuro delle biblioteche. Studi e testimonianze per i 70 anni di Mauro Guerrini
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2023
pagine: 419
Linked data per biblioteche, archivi e musei. Perché l'informazione sia del web e non solo nel web
Mauro Guerrini, Tiziana Possemato
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2015
pagine: 260
Come cambia la rete di fronte all'evoluzione del web semantico e dei linked data? Quali sono le migliori pratiche di applicazione realizzate in ambito bibliotecario e dei beni culturali? Una panoramica aggiornata su un universo in rapido mutamento. Il volume tratta i temi fondamentali del web semantico e dei linked open data, presenta la terminologia specifica, i linguaggi di metadatazione, l'uso delle ontologie nel web semantico, descrive come formulare, collegare e pubblicare i metadati nel web. Analizza inoltre i livelli di qualità dei dati in relazione a informazione, accesso e servizi affinché l'informazione sia del web e non solo sul web. Scritto in un linguaggio che concilia rigore scientifico e chiarezza espositiva, si rivolge agli studenti di scienze della biblioteca e dell'informazione, ai bibliotecari, agli archivisti, ai conservatori di musei, alle agenzie che creano i dati e a tutti coloro che si occupano di strutturare l'informazione per la diffusione nel web. Correda il volume un utile e ampio glossario di termini tecnici. Prefazione di Roberto Delle Donne. Con un saggio di Carlo Bianchini. Consulenza di Rosa Maiello e Valdo Pasqui.