Libri di Fiammetta Sabba
Epistolari classensi tra edizione e digitalizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 146
Antichi documenti e nuove tecnologie digitali sono i protagonisti dei progetti di cui in questo volume si presentano i risultati. Il volume espone gli atti della giornata di studio "Epistolari classensi tra edizione e digitalizzazione", organizzata in seno alle attività del progetto PNRR finanziato dall'Unione Europea – NextGeneration EU. I saggi riportano i risultati di attività di studio, trascrizione, digitalizzazione e edizione, sia tradizionale sia digitale, di alcune raccolte di carteggi conservate dall'Istituzione Biblioteca Classense di Ravenna. In particolare, le due sezioni in cui si articola il volume presentano i progetti Collezioni Digitali Classensi e DigiLett Class, portati avanti dal Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna (con il Laboratorio LUDI) e dall'Istituzione Biblioteca Classense. La seconda sezione, interamente dedicata al progetto PNRR DigiLett Class, approfondisce il ruolo di spicco dei monaci benedettini Camaldolesi, attraverso le figure di Pietro Canneti e Mariangelo Fiacchi, e quello della costruenda Biblioteca Classense nel contesto bibliotecario e del mercato editoriale e librario sei-settecentesco dell'area adriatica e dello Stato Pontificio. Le lettere presentano, infatti, numerosi riferimenti a personalità, luoghi, eventi e opere manoscritte e stampate permettendo di ricostruire una parte rilevante di quella vivace rete erudita. Da questa occasione di collaborazione e confronto si evince come possano nascere nuovi orizzonti epistemologici e speciali processi di fruizione del patrimonio culturale e della sua conoscenza se al più tradizionale sguardo storico si aggiunge una lente nuova come quella della tecnologia.
In viaggio nella città del libro. La storia delle biblioteche veneziane e il progetto PRIN2022 LIBMOVIT
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 148
Tra le calli di Venezia e le sale silenziose della Biblioteca Nazionale Marciana si snoda un percorso che intreccia storia, ricerca e memoria: questo volume raccoglie gli atti del convegno "In viaggio nella città del libro", organizzato all'interno del progetto di ricerca nazionale PRIN2022 LibMovIt – Libraries on the move: scholars, books, ideas traveling in Italy in the 18th century. Attraverso un'indagine interdisciplinare che coinvolge bibliografia, storia del libro, digital humanities e filologia, il progetto ricostruisce il ruolo delle biblioteche italiane come crocevia di saperi e luoghi privilegiati di scambio all'interno del fenomeno del Grand Tour del XVIII secolo. Fulcro della ricerca è il Fondo Tursi conservato nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia: una collezione straordinaria di opere odeporiche che testimonia la ricchezza intellettuale e la pluralità di voci che i viaggiatori hanno lasciato. Il volume si propone non solo come una raccolta di studi specialistici, ma anche come uno strumento per riflettere sul senso delle biblioteche oggi, sulla loro capacità di raccontare storie e generare nuove connessioni tra passato e presente.
I fondi personali e le biblioteche accademiche. Il caso dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Lucia Sardo, Fiammetta Sabba
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2022
pagine: 154
Il patrimonio culturale della Biblioteca Universitaria di Bologna e della città allo specchio dei viaggiatori europei. Esplorazioni tra la prima modernità e l'età contemporanea
Libro
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
pagine: 304
Il volume qui presentato contiene gli atti della scuola estiva "Bologna come luogo del patrimonio culturale europeo. Università, biblioteca e musei in cammino verso la modernità" (Bologna, 30 agosto - 3 settembre 2021) e il catalogo della mostra "Il patrimonio culturale di Bologna allo specchio dei viaggiatori europei. Esplorazioni tra la prima modernità e l'era contemporanea" (Biblioteca Universitaria di Bologna, 22 gennaio - 18 marzo 2022). Sia per la forma che per i contenuti il volume si presenta come il risultato della feconda sinergia di un gruppo fortemente interdisciplinare di studiose e studiosi dediti allo studio del patrimonio culturale bolognese in diverse prospettive e direzioni condotto in particolare attraverso il patrimonio della Biblioteca Universitaria di Bologna.
Angelo Maria Bandini in viaggio a Roma (1780-1781)
Fiammetta Sabba
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il privilegio della parola scritta. Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2020
pagine: 515
Viaggi tra i libri. Le biblioteche italiane nella letteratura del Grand Tour
Fiammetta Sabba
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2018
pagine: 364
Istituzionalizzato come una vera e propria consuetudine quale percorso formativo almeno fino a tutto il XVIII secolo, il Grand Tour si è mosso fin dalla fine del Cinquecento in una sequela pressoché ininterrotta di eruditi, letterati, filosofi che hanno fatto dell’Italia una delle mete privilegiate dei loro viaggi. Da essi, una congerie eterogenea di osservazioni e una altrettanto diversificata serie di forme letterarie: resoconti diaristici, lettere, relazioni, guide, di cui il volume pone in primo piano l’importanza per la storia delle biblioteche. L’autrice propone un’analisi delle fonti, frutto a sua volta di una complessa ricerca di tipo bibliografico e di un censimento, sia dei repertori di opere di viaggio sia delle raccolte librarie specializzate nel settore, ripercorrendo gli itinerari che hanno condotto letterati ed eruditi a visitare le principali biblioteche italiane.
Itinerari del libro nella storia. Per Anna Giulia Cavagna
Francesca Nepori, Fiammetta Sabba, Paolo Tinti
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 358
Camminare lungo i sentieri battuti dal libro a stampa nei quasi sei secoli dalla sua invenzione significa attraversare territori ancora inesplorati fra storie dei libri e di autori, di tipografi e di editori, di commercio librario, di bibliofilia, di censura, di rapporti con i poteri laici e religiosi, entrando nelle biblioteche e negli archivi in cui si inseguono le tracce di quella lunga storia. Quasi trenta esperti, italiani e stranieri, accompagnano il lettore in simili itinerari, percorsi in trent'anni di insegnamento e di studio della storica del libro di Anna Giulia Cavagna.
Indice degli autori dei manoscritti in scrittura latina della biblioteca Angelica di Roma
Fiammetta Sabba
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2009
pagine: 192
L'Angelica, fondata nel 1604, vanta l'invidiabile primato di essere la prima biblioteca pubblica d'Italia. Al fondo originario, del vescovo agostiniano Angelo Rocca, sono andate sommandosi le cospicue acquisizioni avvenute nel corso dei secoli: l'attuale fondo manoscritto conta pertanto 24.000 documenti sciolti e 2700 manoscritti latini, greci e orientali. Per agevolare il lavoro di studiosi e ricercatori la Commissione Indici e Cataloghi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha quindi promosso l'uscita di questo volume, specificamente dedicato agli autori dei manoscritti in scrittura latina.
La Compagnia della Frusta di Castiglione del Lago e il suo statuto manoscritto
Fiammetta Sabba
Libro: Copertina morbida
editore: Dep. Storia Patria Umbria
anno edizione: 2004
pagine: 59
La «Biblioteca Universalis» di Conrad Gesner. Monumento della cultura europea
Fiammetta Sabba
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 190
Profilo di storia della bibliografia
Alfredo Serrai, Fiammetta Sabba
Libro: Libro rilegato
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2005
pagine: 374
Alfredo Serrai, coadiuvato da Fiammetta Sabba, pubblica il compendio, tanto atteso da studiosi biblioteche e studenti, della sua monumentale "Storia della Bibliografia" in 11 volumi. Il Profilo non si presenta, tuttavia, quale semplice e lineare contrazione dell'opera maggiore, ma come ripensamento a fini didattici degli scenari culturali aperti dall'enorme corpus documentario, selezionato e organizzato nell'ottica della maturazione in prospettiva storica delle discipline bibliografiche, ma anche ordinato in un progressivo itinerario critico di conoscenza.