Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ESD-Edizioni Studio Domenicano: Le frecce

La preghiera cristiana. Il Padre Nostro, l'Ave Maria, e altre preghiere

La preghiera cristiana. Il Padre Nostro, l'Ave Maria, e altre preghiere

d'Aquino (san) Tommaso

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2012

pagine: 128

"Tra tutte le preghiere il Padre Nostro occupa certamente il primo posto, perché possiede i cinque più importanti requisiti che ogni preghiera deve possedere. Innanzitutto infonde molta fiducia perché ci è stata consegnata da Gesù Cristo, che è intercessore sapientissimo nel quale sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza (Col 2,3) e che è nostro avvocato presso il Padre (1 Gv 2,1). È una preghiera retta perché in essa chiediamo a Dio le cose che lui stesso ci ha insegnato a chiedere. È umile perché chi prega non presume assolutamente nulla, ma aspetta di ottenere tutto dall'onnipotenza divina" ."Prima che Gabriele rivolgesse il suo saluto alla Beata Vergine, non si era mai inteso dire che un angelo rendesse omaggio a un essere umano. Ma chiamandola "piena di grazia" le volle dire: "Io ti rendo omaggio perché mi superi per la pienezza della grazia».Nell'ultimo anno della sua vita, nel 1273, a Napoli, san Tommaso d'Aquino ha commentato le due più importanti preghiere cristiane. Questi testi sono stati per molti secoli un vero best seller: sono centinaia e centinaia i manoscritti diffusi in tutta Europa che li contengono. Il commento di Tommaso a queste preghiere si distingue per il metodo, allo stesso tempo rigoroso e semplice - commenta la Sacra Scrittura mediante la stessa Sacra Scrittura - e poi anche per l'efficacia del linguaggio lineare e di facile comprensione. Il volume si chiude con la traduzione di alcune preghiere di Tommaso.
10,00

La fuga. Esercizi di filosofia

La fuga. Esercizi di filosofia

Giuseppe Barzaghi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2010

pagine: 200

Tutto cade dentro una fuga di sguardo. Quando guardiamo ci lasciamo prendere. E ciò che ci prende ci affascina. In qualche modo ci sentiamo attratti e come trascinati via. È così che nasce la fuga dello sguardo. Si fissa un punto dal quale nascono come delle linee o fasci che legano la visione. Nell'arte si chiama prospettiva. In filosofia si chiama punto di vista. Nell'uno e nell'altro caso il risultato è un quadro, un disegno, una visione. Le cose che si vedono sono sempre le stesse, ma il modo nel quale le si vede cambia. La filosofia è un continuo esercizio prospettico mirando un punto di fuga. La fuga è il rifugio delle cose che si guardano: il mondo, la vita, l'Occidente e l'Oriente, la musica di Bach, la poesia e la sua logica di immagini, l'anima con la sua sensibilità e i suoi temperamenti. E guardare altrove mentre si vive il presente è un modo per viverlo integralmente. Lo si vede nell'intero, come in un quadro complessivo dove tutto è centrato prospetticamente. Anche Dio cade in questa fuga di sguardo. Ma allora la filosofia è costretta a un capovolgimento: perché il punto di fuga è lo stesso sguardo di Dio nel quale ci accorgiamo di essere guardati e in cui noi guardiamo il nostro essere visti.
14,00

Liturgia creativa. Considerazioni irrituali su alcune presunte applicazioni della riforma liturgica

Liturgia creativa. Considerazioni irrituali su alcune presunte applicazioni della riforma liturgica

Riccardo Pane

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2010

pagine: 120

Se siete persuasi che la riforma liturgica del Concilio Vaticano II sia sinonimo di improvvisazione, di paramenti in poliestere, di calici di latta, di canzonette da varietà e assenza del sacro; o se siete convinti che la riforma abbia liquidato latino e gregoriano e rivoltato l'assetto architettonico delle nostre chiese, allora questo libretto riserva non poche sorprese. Gli amanti della liturgia creativa troveranno questo testo irritante, irriverente, a tratti impertinente. I fautori della discontinuità e di un'improbabile tenzone fra il partito di Pio V e quello di Paolo VI si accorgeranno, con sconcerto, di militare tutti dalla stessa parte: basta leggere i documenti conciliari, basta osservare le norme liturgiche, basta essere fedeli ai principi della riforma, per scoprire che non c'è stata alcuna rivoluzione. Insomma, liturgia e fantasia non fanno rima sempre...
12,00

Il ritorno delle Virtù. temi salienti della Virtue Ethics

Il ritorno delle Virtù. temi salienti della Virtue Ethics

Giacomo Samek Lodovici

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2009

pagine: 128

Virtus significa forza, eccellenza. Essa, difficile da acquisire, è indispensabile all'uomo per compiere il bene. Il tema è centrale per la filosofia morale, eppure è stato minimizzato o perfino trascurato dall'etica moderna, che è invece incardinata sull'idea del dovere. Alcuni autori contemporanei di area anglofona hanno rilanciato la virtù elaborando la cosiddetta Virtue Ethics. Questo saggio ripercorre i temi salienti di quella letteratura (poco conosciuta in Italia)come, ad esempio: necessità di non enfatizzare il dovere; preservare il ruolo dell'amore; impossibilità di affidarsi alle sole norme per dirimere le questioni morali; importanza delle emozioni e della comunità di appartenenza; esigenza di elaborare l'etica a partire dal soggetto che agisce; funzione dell'arte e dell'imitazione; valenza cruciale della phronesis; virtù come espressione dell'amore.
12,00

La geografia dell'anima. Lo scenario dell'agone cristiano

La geografia dell'anima. Lo scenario dell'agone cristiano

Giuseppe Barzaghi

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2008

pagine: 248

12,00

Sfide per la Chiesa

Sfide per la Chiesa

Christoph Schönborn

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2007

pagine: 260

15,00

Il quinto evangelo

Il quinto evangelo

Giacomo Biffi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2007

pagine: 90

8,00

Un Natale vero?

Un Natale vero?

Giacomo Biffi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2006

pagine: 184

8,00

La Trinità in noi. Elisabetta della Trinità racconta se stessa

La Trinità in noi. Elisabetta della Trinità racconta se stessa

Conrad de Meester

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2006

pagine: 112

Elisabetta della Trinità (1880-1906), beatificata da Giovanni Paolo II nel 1984, fin dall'infanzia si è docilmente aperta al mistero di amore della Santissima Trinità. Il suo programma di vita è stato di essere "a lode della gloria della Trinità". Dai suoi scritti e dalla sua biografia traspare chiaramente un invito a lasciare che «la presenza di Dio Amore diventi il sole splendente che illumina tutta la nostra vita».
8,00

Dall'eucaristia alla Trinità. Meditazioni sull'eucaristia
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.