Libri di Conrad de Meester
Sabeth. Elisabetta della trinità
Massimo Manservigi, Conrad de Meester, Albert Decourtray
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2016
pagine: 144
La confezione contiene un libretto con la sintesi della vita e del messaggio di Elisabetta della Trinità e una testimonianza su di lei del cardinale Albert Decourtray. I 3 DVD contengono un film-documentario che attualizza il messaggio della carmelitana di Digione. Attraverso la rappresentazione di un viaggio che una ragazza compie alla vigilia delle nozze al Carmelo per un ritiro spirituale si vede come le suore le presentino la vita di Elisabetta, documentandola con foto, immagini, oggetti della sua vita e ambienti da lei frequentati o ricostruiti come la camera che la beata aveva nel convento. Si vedono molte immagini della carmelitana, non mancano le musiche amate da Elisabetta e la testimonianza della attuale comunità di Digione-Flavignerot. Questo accostamento fa scoprire alla protagonista del film ma anche agli spettatori il valore universale e "sponsale" della vita di Elisabetta. Il terzo DVD contiene i ricordi dei fratelli Chevignard ultimi nipoti viventi di Elisabetta le riflessioni di padre Antonio Sicari, di padre Conrad de Meester e la genesi del documentario.
Edith Stein. Sete della verità
Conrad de Meester
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2014
Ebrea tedesca, Edith Stein nasce a Breslavia (allora tedesca, oggi polacca con il nome di Wroclaw) il 12 ottobre 1891. Dotata di straordinaria intelligenza, è prima allieva e poi assistente del filosofo fondatore della fenomenologia Edmund Husserl, divenendo a sua volta un'insigne filosofa. Convertitasi al cattolicesimo nel 1921 e battezzata nel 1922, insegna a lungo, in particolare a Spira in un istituto cattolico. Poi, finalmente, nel 1933 realizza il suo grande desiderio: entra nel Carmelo di Colonia, assumendo il nome di suor Teresa Benedetta della Croce. Pur essendo una religiosa, non sfugge alla persecuzione nazista: in quanto ebrea viene deportata nel campo di concentramento di Auschwitz, dove muore il 9 agosto 1942. Beatificata nel 1987 e canonizzata nel 1998, è dichiarata nel 1999 da Giovanni Paolo II compatrona d'Europa insieme a Caterina da Siena e Brigida di Svezia.
Elisabetta della Trinità
Conrad de Meester
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 928
Elisabetta Catez, Sabeth per gli amici, entra nel Carmelo di Digione il 2 agosto 1901 a 21 anni. Era nata a Bourges il 18 luglio 1880 e nel Carmelo morirà cinque anni dopo, a 26 anni, il 9 novembre 1906. Primo premio di pianoforte a 13 anni, Elisabetta era una ragazza piena di vita, raffinata, felicemente consapevole di sé, con una disposizione, fin da giovanissima, alla riflessione. Aveva preso molto presto la decisione di entrare in Carmelo, ma la madre le permetterà di realizzarla solo dopo il compimento dei 21 anni. In Carmelo percorre un cammino di perfezione nel silenzio e nella contemplazione, irradiando intorno a lei la felicità di una totale abnegazione. La sua dottrina spirituale è oggetto di studio e di approfondimento ed è sicuramente una delle grandi figure della spiritualità carmelitana contemporanea. Giovanni Paolo II la proclama beata il 25 novembre 1984. La sua ricerca dell'Assoluto, ancor prima di entrare in monastero, ne fa un punto di riferimento per chi desidera conoscere itinerari spirituali per alimentare la propria interiorità. L'autore di questo libro è un grande conoscitore di Elisabetta avendo curato l'opera completa degli scritti. Il libro, impegnativo per la mole e per l'accuratezza della ricerca, è indirizzato ai cultori della letteratura spirituale, ma non mancherà di interessare chi desidera conoscere il percorso di una giovane donna che ha costruito il suo universo spirituale intorno al mistero cristiano della Trinità.
Nel cielo della nostra anima. «Ultimo ritiro» con Elisabetta della Trinità
Conrad de Meester
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2010
pagine: 158
Il presente volume si concentra sull'"ultimo ritiro" della beata Elisabetta, scritto in prossimità della morte e considerato fin da subito un piccolo capolavoro della letteratura mistica. Celebrazione, nella dura realtà della sofferenza, di Colui che abita "il cielo della nostra anima", il testo è una lunga riflessione su un unico tema centrale: come vivere fin d'ora "nel cielo della nostra anima" dove la Trinità risiede ed è preludio di ciò che costituirà un giorno la gioia profonda nel "cielo della gloria". Conquistata dal pensiero del Dio Trinità presente in ogni cosa e sensibile all'amicizia umana, la beata Elisabetta in questa sua ultima fatica esorta credenti e laici a trovare un tempo di "ritiro" personale per avere esperienza viva di Dio. L'ideale contemplativo che vive in lei, dunque, non le impedisce di essere attenta ai bisogni degli altri. In questa prospettiva si inserisce il volume di padre Conrad che, facendo propria la volontà della beata di estendere le sue riflessioni al più vasto pubblico, ha introdotto un commento esplicativo a ognuno dei sedici "giorni" e appositi suggerimenti per la preghiera, così da rendere le pagine dell'"ultimo ritiro" dense di spiritualità e consigli pratici, più facilmente accessibili.
La tua presenza è la mia gioia Sabeth. Elisabetta della Trinità. Vita e messaggio. Testo francese a fronte
Conrad de Meester, Albert Decourtray
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2006
pagine: 144
Teresa di Lisieux. Dinamica della fiducia. Genesi e struttura della «Via dell'infanzia spirituale»
Conrad de Meester
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 400
A mani vuote. Il messaggio di Teresa di Lisieux
Conrad de Meester
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1975
pagine: 128
La perla e il bambino
Conrad de Meester
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 272
Un profeta della presenza di Dio. Lorenzo della Resurrezione
Conrad de Meester
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2011
pagine: 32
"Il tempo dell'azione non è affatto diverso dal tempo dell'orazione": insegnava Lorenzo della Resurrezione a confratelli e visitatori tra le mille incombenze della cucina. Ex soldato di guerra nella tristemente famosa guerra dei trent'anni, trascorse la sua vita nel Convento Carmelitano di Parigi a consigliare e a lavorare. Per oltre cinquant'anni, instancabilmente spiegò al mondo come praticare la Presenza di Dio. Accogliente e convincente nei suoi discorsi, diede conforto a poveri e a personaggi illustri. P. Conrad De Meester, attingendo agli Scritti e colloqui di questo impareggiabile cuoco, ha voluto non solo ricostruirne in sintesi l'avvincente avventura spirituale, ma anche offrire una raccolta di consigli preziosi per trovare la chiave della vera felicità.
Ta presence est ma joie Sabeth. Elisabeth de la Trinité. Vie et message
Conrad de Meester, Albert Decourtray
Libro
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2006
pagine: 144
Twoja obecnosc jest moj radoscia. Elzbieta od Trijcy sw. Zycie i przestanie. Testo francese a fronte
Conrad de Meester, Albert Decourtray
Libro
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2006
pagine: 144
La Trinità in noi. Elisabetta della Trinità racconta se stessa
Conrad de Meester
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2006
pagine: 112
Elisabetta della Trinità (1880-1906), beatificata da Giovanni Paolo II nel 1984, fin dall'infanzia si è docilmente aperta al mistero di amore della Santissima Trinità. Il suo programma di vita è stato di essere "a lode della gloria della Trinità". Dai suoi scritti e dalla sua biografia traspare chiaramente un invito a lasciare che «la presenza di Dio Amore diventi il sole splendente che illumina tutta la nostra vita».