Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ERGA: Società

Lunâio do Bacìccia 2025. Da 50 anni (1975-2025) il primo vero calendario dialettale

Lunâio do Bacìccia 2025. Da 50 anni (1975-2025) il primo vero calendario dialettale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2024

pagine: 12

Il Lunâio do Bacìccia è l’unico calendario polisensoriale. Questa edizione 2025 regala audio e video, cartoline e altre curiosità inedite. È il primo vero calendario in genovese. Oltre alle suggestive foto storiche in bianco e nero spesso inedite degli angoli di Genova e della Liguria, in ogni pagina sono raccolte ricette tipiche, storie, filastrocche, proverbi, curiosità e le tante “parolle do gatto” e “della gatta” che si vanno perdendo. Interamente scritto in italiano e in zeneize, a fianco a ogni giorno contiene tanto spazio per le annotazioni personali. In ogni pagina sono raccolte ricette tipiche, storie, filastrocche, proverbi, curiosità e le tante “parolle do gatto” e “della gatta” che si vanno perdendo Ma soprattutto quest’anno ci sono alcune deliziose ricette e i video tratti dal volume «La Liguria in Cucina» della famosissima food blogger Renata Briano.
7,99

La Liguria è (ancora) una regione del Nord? Capire la Liguria per capire l'Italia

La Liguria è (ancora) una regione del Nord? Capire la Liguria per capire l'Italia

Maurizio Conti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2024

pagine: 291

Nel 1973, Fabrizio De André pubblica l'album “Storia di un impiegato”, il Genoa vince il campionato di calcio di Serie B e la Liguria raggiunge la cifra record di 1.850.000 abitanti. Nel 1973 Genova è uno dei vertici del triangolo industriale e la Liguria una delle regioni con la maggior crescita del Nord Italia. In questo libro Maurizio Conti indaga in modo analitico, con dati e di statistiche, i numeri di una crisi, sfidando una narrazione sull'economia ligure in chiave di lungo periodo e in relazione alle altre regioni settentrionali. La Liguria diventa il caso esemplare che spiega l'Italia e grazie all'applicazione polisensoriale Vesepia il lettore potrà accedere agli aggiornamenti dei dati e degli studi che verranno caricati dall'autore, rendendo questo libro sia uno strumento di ricerca permanente sia la restituzione della realtà oggettiva a scapito di miti che spesso nascondono illusioni o propaganda. Il volume è scritto in modo accessibile e ha una articolata analisi macro e micro economica. Soprattutto avanza anche proposte che potrebbero favorire una ripresa dello sviluppo, puntando su nuove politiche pubbliche a sostegno dell'industria, l'innovazione, la formazione, la concorrenza e il rilancio della produttività.
16,90

Gli animali per la cura della violenza di genere e domestica

Gli animali per la cura della violenza di genere e domestica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2024

pagine: 195

Sono straordinari i risultati degli interventi di cura con animali co-terapeuti. In particolare, nei percorsi di sostegno psicologico rivolto agli orfani speciali, alle bambine, ai bambini e alle donne vittime di una delle molteplici forme di violenza. Gli eroi a quattro zampe supportano anche l'intervento psicoeducativo con valenza riabilitativa nei percorsi rivolti agli uomini maltrattanti all'interno delle relazioni affettive. Questa guida, pratica e completa, nasce dall'esperienza pluridecennale degli autori in materia di Violenza di Genere, che hanno creato un modello di lavoro per i professionisti che operano negli IAA (Interventi assistiti con gli Animali) e diventa uno strumento per gli operatori del settore che vogliano avvicinarsi a questo tipo di approccio integrato ed innovativo di prevenzione e contrasto a tutte le forme di violenza. Gli studi e le pubblicazioni sugli IAA hanno evidenziato, soprattutto dopo l'entrata in vigore nel 2015 delle Linee Guida Nazionali, quali e quanto siano importanti i risultati nei diversi campi d'azione di questa disciplina non ancora sufficientemente conosciuta ed applicata. Da diversi anni anche in Italia gli animali co-terapeuti sono entrati in molti contesti educativi, di cura, di riabilitazione e ludici, RSA cliniche per la cura delle malattie nervose e mentali, scuole materne, ospedali pediatrici con animali che con la loro presenza sostengono i piccoli pazienti. Scritti di: Marco Cigliano, Desirée Masi Balestri, Rita Deplano, Valeria Maione, Costanza Stoico, Claudio Villa.
18,90

La mia prima volta in un club privé. 50 coppie raccontano. Ediz. italiana e inglese

La mia prima volta in un club privé. 50 coppie raccontano. Ediz. italiana e inglese

Augusto Pistilli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2022

pagine: 191

In Italia ogni anno circa 700mila persone frequentano club privé: un numero estremamente significativo per un fenomeno esteso, sul quale nessuno ha mai indagato in maniera approfondita. “La mia prima volta in un club privé: 50 coppie raccontano” è un libro-inchiesta che esplora un mondo poco conosciuto e ammantato di mistero. Lo fa senza pregiudizi e senza emettere giudizi, affidando alle storie di 50 coppie il compito di raccontare motivazioni, titubanze, timori, sentimenti che le hanno accompagnate sino a varcare la porta di un club privé. In uno dei capitoli la psico-sessuologa Chiara Camerani interpreta il fenomeno in tutte le sue sfaccettature scrivendo tra l’altro: “È possibile cercare la novità sessuale senza cadere nel tradimento, a patto che entrambi i partner siano d’accordo”; “accettare che il partner abbia fantasie o difficoltà, consente di sostenersi a vicenda, di negoziare i reciproci confini e concedere aree di libertà concordate e non rubate”; “sono principalmente le coppie felici, mature e comunicative, ad affrontare meglio e con soddisfazione l’esperienza dello swinging”. “Le storie – spiega l’autore Augusto Pistilli, presidente di Asx-Assosex – sono state selezionate tra quelle raccolte nei club aderenti alla nostra associazione. I protagonisti sono di differente età, provenienza geografica, alcuni sono belli, molto belli, così così, sovrappeso, differenti per ceto sociale e attività lavorativa, con problemi fisici o anche disabilità gravi. “Temevamo l’aspetto fisico fosse un handicap”. “Temevamo di non essere accettati”. “Temevamo di essere riconosciuti”, queste le perplessità che più frequentemente ci hanno espresso. E invece tutti scoprono un mondo fatto di assoluto rispetto, accoglienza, libertà, divertimento, fantasia, complicità, educazione”. “Questo mondo – prosegue Pistilli - accoglie, ed è frequentato da tutti: per fare un esempio, qualsiasi persona si possa trovare su un autobus o in metropolitana può benissimo far parte dell’utenza di un club privé.” Il volume è polisensoriale, cioè è completato da contenuti visibili attraverso i VesepiaCode: "La Strada dell’eros", un elenco in costante aggiornamento di location in Italia e all’estero che, secondo l’Autore, andrebbero visitate almeno una volta nella vita e alcuni spezzoni di “A naked love”, opera teatrale per adulti. A sottolineare l’unicità del libro la scelta dell’editore di pubblicarlo in italiano e in inglese. Libro polisensoriale con VesepiaCode.
14,90

Alle origini di una città industriale-The birth of an industrial city

Alle origini di una città industriale-The birth of an industrial city

Bruno Giontoni, Franca Balletti

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2021

pagine: 427

Il libro descrive la trasformazione che si determina tra la metà dell'800 e gli anni Trenta nei Comuni del ponente genovese: è un passaggio dagli antichi insediamenti a centri industriali che, per dimensione e capacità produttiva, diventano strategici per l'economia dell'intero Paese. Un processo che – trasformati i borghi in vere e proprie città e nato un fabbisogno crescente di occupazione – genera emergenze abitative e sanitarie, alle quali i Comuni sono costretti (in assenza di adeguate risorse) a far fronte con il solidarismo mutualistico dei lavoratori. Lo sviluppo edilizio, la necessità di spazi per l'industria, il bisogno di infrastrutture in una prima fase sono affrontati in modo episodico, ma nel tempo vengono regolati con Piani Regolatori comunali: strumenti, più o meno articolati nei contenuti, dai quali nasce la moderna disciplina urbanistica. Nel corso del tempo le esigenze di ampliare lo scalo portuale genovese portano a ipotesi di sviluppo a ponente. È la prima saldatura tra Genova e gli altri Comuni che si attua sotto il profilo fisico con lo sbancamento del promontorio di San Benigno e sotto quello politico-amministrativo con l'unificazione del 1926. Da quel momento ha termine la ricca esperienza di gestione del territorio attuata dai Comuni nell'arco di settant'anni e il Ponente diventa parte della Grande Genova.
17,90

Mani bianche Zona Rossa. Genova G8 - Capitol Hill. Memoria, simboli, suoni, colori

Mani bianche Zona Rossa. Genova G8 - Capitol Hill. Memoria, simboli, suoni, colori

Carlo Cerrato

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2021

pagine: 200

Nell’anno del G20 a guida italiana, clima, ambiente, economia, diritti, equità sociale, cibo da temi dello scontro globale ad agenda di Governo. 2001-2021 - Un viaggio nel bianco dei senza volto che cancella le tute blu, mentre il rosso resta solo proibito e il verde torna con Greta che, all'epoca, non era nata. Il concerto di Manu Chao alla Foce, i tamburi del blocco nero e le maschere di Anonymous. Dal Popolo di Seattle alla “zona rossa”, dalle minacce di Bin Laden alla notte della Diaz, dai black bloc al green deal: “cronisti in giallo” e protagonisti raccontano impegno, ruolo dell’informazione TV, delle immagini e della rete nelle giornate di Genova. Una mappa degli scenari di dibattito, contestazione ai vertici e repressione, in anni di grande trasformazione delle tecnologie della comunicazione, prima di smartphone e social networks. Tra memoria e riflessione, le voci inedite e le emozioni di testimoni e protagonisti: telecineoperatori e giornalisti Rai Marco Bartolini, Enrico Benedetti, Guido Benvenuto, Tito Mangiante, Giuliano Ravera, Donatella Bartolini, Emanuela Dotto, Sergio Farinelli, Pierpatrizia Lava, Robert Din Lee, Tarcisio Mazzeo, Eliana Miraglia, Lorenzo Orsini, Stefano Picasso, Giampietro Stocco, Teresa Tacchella, Renzo Trotta, Pierantonio Zannoni, Paolo Zerbini. E le interviste con Mauro Boccaccio, Monica Lanfranco, Luisa Morgantini, Carlo Petrini e Antonio Di Bella, testimone dell’“assedio” al Parlamento americano.
12,90

I socialisti e Genova. Storia di un partito e di una città: 1942-1994

I socialisti e Genova. Storia di un partito e di una città: 1942-1994

Enrico Baiardo, Marco Peschiera

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2020

pagine: 560

Questo libro ripercorre mezzo secolo di storia del partito socialista a Genova dalla guerra di liberazione fino allo scioglimento avvenuto poco dopo le celebrazioni del centenario del 1992. La vicenda locale è ricostruita sulla base di numerose fonti bibliografico-documentali e di un esame minuzioso dei quotidiani. Il racconto si intreccia con la storia del Psi nazionale, del quale si riferiscono in dettaglio le svolte politiche da Pietro Nenni a Bettino Craxi. Ma in parallelo con le vicende del partito si sviluppa un terzo racconto nel suo insieme inedito, mezzo secolo di storia di Genova: la ricostruzione postbellica e le trasformazioni della città, la sua situazione economica e sociale, le attività delle amministrazioni comunali delle quali i socialisti sono stati protagonisti per quasi tutto il periodo considerato, esprimendo tra l'altro due storici sindaci come Vannuccio Faralli e Fulvio Cerofolini. Tra le altre figure più rappresentative Gaetano Barbareschi, che fu fino al 1963 il leader indiscusso della federazione genovese, e naturalmente Sandro Pertini, che ha accompagnato la storia del Psi dagli anni Venti fino a Quirinale e che fu sempre eletto a Genova, come numero 1 delle liste socialiste, all'Assemblea Costituente poi in Parlamento per ben dieci legislature.
20,00

Una strada oltre il ponte Morandi-The road beyond the Morandi bridge

Una strada oltre il ponte Morandi-The road beyond the Morandi bridge

Maria Pina Usai, Vincenzo Cosenza

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il nuovo ponte non c’è ancora ma Genova è già riuscita a guarire. Una strada ha riunificato la città spaccata in due dalla catastrofe del ponte Morandi che il 14 agosto 2018 portò via 43 vite umane e lasciò devastazioni per l’economia e le strutture di comunicazione e di trasporto Questo libro descrive gli interventi compiuti per accelerare e portare a termine, nei tempi più brevi possibili, tre importanti opere progettate e avviate da tempo, che al momento del crollo diventarono di importanza vitale: Lungomare Canepa, via Guido Rossa e le rampe del Lotto 10 di Cornigliano. In realtà una sola grande opera, una strada quasi rettilinea di oltre tre chilometri che congiunge la Lanterna all’aeroporto attraversando il Polcevera e che ha ricucito i due tronconi della città separati dal crollo dell’autostrada. Un libro storico, che ripercorre gli eventi dalle demolizioni della siderurgia. Con testi in italiano e in inglese, e con una ricca documentazione fotografica e cartografica, con immagini storiche e recenti. Nel libro parlano anche i protagonisti: gli amministratori della Liguria e del Comune di Genova, i responsabili delle società che hanno coordinato l’intervento (Società per Cornigliano e Sviluppo Genova), le imprese che hanno portato a termine i lavori affrontando enormi difficoltà tecniche e organizzative. Sono imprese del Nord, del Centro e del Sud che rappresentano l’eccellenza italiana nel campo delle infrastrutture stradali e che hanno mobilitato tutte le loro forze nel momento in cui Genova ha chiesto aiuto.
14,90

Sulle origini e la costituzione della Podesteria di Varazze, di Celle e delle Albisole (rist. anast. Savona, 1908)

Sulle origini e la costituzione della Podesteria di Varazze, di Celle e delle Albisole (rist. anast. Savona, 1908)

Nicolò Russo

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2018

pagine: 316

Varazze, Celle e Albisola si trovavano in posizione nevralgica tra la Repubblica della grande Genova e l'irrequieta ed indomabile Savona. Il testo di Nicolò Russo è una "Bibbia" storica, di altissimo contenuto per la notevole quantità di documenti originali, i più lontani nel tempo, da cui traggono le origini formative politico-civili e sociali delle località del comprensorio, con estensione dei potentati oltre l'arco appenninico. Edita a Savona dallo stesso Russo nel 1908, la monografia - ritenuta di scuola storicopositivista tardottocentesca - è consultata da oltre un secolo da chi desideri notizie sulla storia medioevale dei paesi a levante di Savona. Dai rarissimi possessori, essendo da anni introvabile e ricercata, o in biblioteca.
15,00

Lanterna rossa. I comunisti a Genova (1943-1991)

Lanterna rossa. I comunisti a Genova (1943-1991)

Marco Peschiera, Enrico Baiardo

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2018

pagine: 430

Un libro rivolto a chi vuole conoscere o riscoprire le radici della storia politica. Ricostruisce, in forma narrativa ma con rigorosi riferimenti a fonti bibliografiche, documenti inediti e resoconti statistici, mezzo secolo di storia del Pci a Genova: una vicenda politica, culturale e umana che non era ancora stata descritta nel suo insieme. Il racconto parte dai piccoli gruppi clandestini del 1943, descrive i fatti salienti della lotta di liberazione, approfondisce gli eventi del dopoguerra. Nel suo boom post-bellico il partito degli operai e dei portuali arriva a contare oltre 75mila iscritti, vince le prime elezioni comunali ma subisce la disastrosa sconfitta elettorale del 1948 e insorge dopo l’attentato a Togliatti. Si batte in difesa delle fabbriche negli anni Cinquanta ma entra in crisi nel 1956 del XX congresso del Pcus e dell’invasione dell’Ungheria. Conduce la rivolta antifascista del 1960 ed è protagonista delle proteste operaie. Trionfa negli anni Settanta ma deve fronteggiare il terrorismo nero e rosso. Con la giunta di sinistra di Cerofolini è il motore del recupero del centro storico e promuove le grandi trasformazioni della città. Vede cadere la sua funzione mentre si smantellano il porto autogestito e le fabbriche pubbliche. Infine si scioglie nel 1991 dopo il crollo del Muro. È la storia di un partito diverso all’interno dello stesso Pci nazionale, un partito “aristocratico e superbo” che dal 1963 è stato il più votato in città anche se ha governato Genova solo per dieci anni. Per la prima volta sono riordinati e analizzati i dati sulla forza numerica e la composizione sociale degli iscritti, che rimandano un’immagine parzialmente diversa da quella tramandata. Nel libro sono riportati e riprodotti importanti documenti, rari giornali, verbali, scambi di lettere e fascicoli di polizia (le “schedature” nel casellario politico) finora inediti o mai citati in precedenti studi sul partito comunista.
20,00

Bestiario italiano

Bestiario italiano

Giorgio Ravaioli

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2016

pagine: 80

Saggi o stolti, coraggiosi o vili, ingenui od astuti, gli animali delle favole sono tornati. Narrano le vicende di un paese (immaginario, per carità) ove la soluzione ai problemi è spesso quella di "cambiar le regole del gioco", di mutare colore alle proprie penne e di non far troppo conto sui propri compari. Animali - sin troppo umani nelle virtù (poche) e nei (molti) vizi - sorpresi nell'istante in cui la trama si smaglia, i ruoli si confondono e l'ormai logoro fondale di scena si squarcia. Ciascuno a suo modo scopre o proclama una qualche verità, ma sono rivelazioni che non incidono sulla realtà; tante cause senza effetti in un mondo che pare condannato all'immobilità. Il gioco dei riconoscimenti di situazioni e volti ad ognuno noti, potrà essere di divertimento o consolazione, spesso mancando il conforto di una "morale della favola".
13,00

Il populismo nella prospettiva della scienza politica

Il populismo nella prospettiva della scienza politica

Flavio Chiapponi

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2014

pagine: 242

Che cosa è il populismo? A fronte di questo interrogativo, la risposta non è facile e davvero sfugge qual è il nucleo semantico che sta al fondo di questa categoria della politica, poiché, in questo settore di studi, tanto gli osservatori più interessati al fenomeno (i media, gli intellettuali, gli stessi leader politici), quanto gli scienziati politici e sociali appaiono confusi e tendono ad assumere posizioni ambivalenti. Muovendo da questo sfondo, il volume propone anzitutto una rassegna dei principali usi scientifici del termine “populismo”, approdando ad una definizione parsimoniosa di questo oggetto, che consente di stabilire quel che i partiti e i movimenti populisti hanno in comune, con particolare riferimento all’Europa. Segue poi un esame ravvicinato sia dei populismi storici, che poco hanno a che spartire con le manifestazioni attuali, sia dei fattori che alimentano l’ascesa ed il successo dei (neo)populisti nel quadro dei regimi democratici contemporanei.
21,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.