EPC: Antincendio
Impianti antincendio. Tipologia, progettazione, realizzazione, collaudo, manutenzione, esempi pratici
Luciano Nigro
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2015
pagine: 573
I sistemi di spegnimento possono essere considerati realmente efficaci solo se la toro progettazione, realizzazione e manutenzione sono effettuate a "regola d'arte". È operante presso l'Ente Italiano di Unificazione una Commissione (Protezione Attiva contro gli Incendi) che ha pubblicato una serie di Norme tecniche UNI od UNI-EN, che comprende ormai quasi tutti i sistemi di protezione attiva disponibili sul mercato. Tali norme costituiscono, in Italia, la "Regola dell'Arte" in materia e sono l'unico riferimento certo per committenti, progettisti, installatori, collaudatori e manutentori. Il volume, oltre ad indicare i corretti riferimenti normativi ed i criteri di progettazione da applicare, illustra le filosofie di base ed i criteri progettuali utili per scegliere, caso per caso, la tipologia dell'impianto di protezione attiva più adatto allo scopo. Uno strumento utile, insomma, per avere sempre sotto mano un quadro sintetico e comparativo dei pregi e difetti che accompagnano ogni sistema di protezione attiva antincendio, non perdendo mai di vista l'obiettivo di realizzare misure realmente efficaci.
Guida pratica alla nuova prevenzione incendi. Progettare, realizzare, gestire nel rispetto degli standard antincendio
Gioacchino Giomi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 325
La guida pratica alla nuova prevenzione incendi ha la finalità di fornire a imprenditori, datori di lavoro, RSPP, professionisti, installatori e organi di controllo uno strumento agevole, schematico ed esauriente sugli adempimenti tecnici e procedurali necessari per garantire ad un'azienda, un edificio, un impianto, il necessario livello di sicurezza nel rispetto delle nuove disposizioni di prevenzione incendi emanate con il D.P.R. 1 agosto 2011 e il D.M. 7 agosto 2012. La guida è utile non soltanto a coloro che si confrontano per la prima volta con la sicurezza antincendio ma anche a chi, già esperto nella materia, potrebbe incorrere in errori concettuali o procedurali legati alla consapevolezza di conoscere in modo approfondito la disciplina pregressa ormai superata. I vari capitoli affrontano in modo approfondito, con linguaggio semplice ma tecnicamente corretto, i vari argomenti delineati in diagrammi e schemi a blocchi che guidano l'utente all'individuazione e gestione della propria attività nel rispetto degli standard antincendio. Nel CD-Rom allegato un utilissimo diagramma interattivo che consente di procedere, in un percorso guidato, dall'individuazione dell'attività soggetta ai controlli e alla sua gestione, il tutto collegato con la modulistica attualmente in uso per la presentazione delle istanze e con le norme che regolano la materia.
Impianti antincendio. Tipologia, progettazione, realizzazione, colaudo, manutenzione, esempi pratici
Luciano Nigro
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 560
In che modo scegliere l'impianto antincendio più funzionale alle proprie esigenze? Quali sono le norme da rispettare? Come fare la scelta giusta fra i diversi sistemi offerti dal mercato? Aggiornato secondo tutte le ultime novità normative europee ed internazionali, ampliato per trattare con più dettaglio i sistemi water mist, il volume cerca di dare risposte esaurienti a tutte queste domande, consentendo al lettore di fare un salto di qualità sul fronte della sicurezza utilizzando i cosiddetti "impianti di protezione attiva". Una guida dettagliata che, oltre ad offrire una panoramica completa di tutte le norme vigenti in Italia, fa anche riferimento agli standard europei ed alla applicazione del regolamento CPR e della marcatura CE ormai pienamente operative.
La formazione dell'addetto antincendio
Sandro Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il D.Lgs. 81/2008 s.m.i. prevede in ogni attività la figura dell'addetto alla "lotta antincendi" ed alla gestione delle emergenze. Tale figura ha assunto una funzione e una caratteristica professionale che sono state ben individuate dal D.M. 10 marzo 1998, pubblicato prima in attuazione dell'art. 13 del D.Lgs. 626/94 oggi sostituito dall'art. 46 del D.Lgs. 81/08. Il testo fornisce il quadro dei contenuti della preparazione di base e delle procedure amministrative necessarie per l'effettuazione dei corsi e per l'acquisizione dell'attestato di idoneità, così come previsto dalla normativa. Si riporta l'elenco degli oltre 600 quesiti completi dell'esatta risposta, i fac-simile delle dichiarazioni da utilizzare per la domanda d'esame, le modalità di realizzazione degli esami e i criteri di giudizio.
Impianti di rivelazione incendi
Alessandro Spaziani
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 240
Un manuale completo e pratico per progettare, installare ed eseguire la manutenzione degli impianti fissi di rilevazioni incendi. Uno strumento utile e di facile consultazione per coloro che, a vario titolo si trovano ad affrontare le problematiche di prevenzione incendi in azienda, legate alla progettazione, installazione e manutenzione di questo tipo di impianti. La pubblicazione vuole essere anche una guida alla risoluzione dei principali problemi legati alla rilevazione di incendio, con l'obiettivo di fare chiarezza e fornire indicazioni operative per non perdersi nel labirinto delle norme e delle procedure. Il libro fornisce suggerimenti concreti per la risoluzione di aspetti interpretativi sulla normativa di settore e per la gestione di problematiche progettuali ed impiantistiche connesse alla tipizzazione degli ambienti e delle caratteristiche dei carichi di incendio presenti nei vari ambienti. Guida alla progettazione secondo la UNI 9795:2010 e aggiornata con le disposizioni del D.P.R. n. 151/2011. Nel CD-Rom progetti in formato DWG, una selezione di normativa e un esempio del registro dell'antincendio.
Tutte le norme di prevenzione incendi
Gioacchino Giomi, Roberto Pais
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 1952
Il volume è il CD-Rom allegato costituiscono uno strumento di lavoro completo e di facile consultazione che raccoglie, selezionato e coordinato, l'intero corpo normativo di prevenzione incendi. Il testo è suddiviso in 10 sezioni nelle quali vengono riportate le leggi, i decreti e le circolari ministeriali relative ad attività ed argomenti omogenei sotto l'aspetto normativo e procedurale. Così strutturato, il volume si pone come indispensabile base che consente di orientarsi con rapidità e sicurezza nei numerosi provvedimenti di prevenzione incendi. Professionisti, consulenti, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, vigili del fuoco trovano in questa raccolta le fonti normative e procedurali relative alle autorizzazioni antincendio (nulla osta sul progetto, rilascio e rinnovo del certificato di prevenzione incendi, passaggio dal regime di nulla osta provvisorio al regime del certificato di prevenzione incendi). Allegato al volume un CD-Rom che contiene tutta la normativa vigente con software di ricerca.
Manuale per l'applicazione delle direttive ATEX. Classificazione dei luoghi, valutazione e gestione dei rischi da atmosfere esplosive
Arturo Cavaliere
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 624
Un manuale utile per i tecnici incaricati della classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione, della valutazione del rischio da atmosfere esplosive e della scelta delle misure di prevenzione, protezione ed organizzative. Nel testo si è cercato di evitare, ove possibile, un approccio all'argomento di tipo "legale-for-male", preferendo piuttosto una trattazione di tipo "tecnico-scientifico", derivante dalla pluriennale esperienza dell'autore in materia, applicata all'interno di varie tipologie di impianti industriali. 11 volume è aggiornato alle ultime norme tecniche e, per alcuni argomenti, come la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione, si è anche fatto riferimento a norme di prossima pubblicazione. Il testo rappresenta un utile punto di riferimento per diverse categorie professionali: dai datori di lavoro, ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, dai progettisti di impianti e macchine destinate ad essere installate in zone pericolose per la presenza di atmosfere esplosive, ai costruttori di apparecchi o componenti a sicurezza, senza trascurare i verificatori e, in generale, tutte quelle figure professionali che intendono analizzare le problematiche relative alla presenza di atmosfere esplosive nei luoghi di lavoro. Nel ed rom allegato una ricca ed aggiornata modulistica in formato Microsoft Word, comprendente liste di controllo, istruzioni operative, esempi di valutazione del rischio per ambienti-tipo.
La valutazione dei rischi di incendio
Luca Fiorentini, Luca Marmo
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 720
L'opera si prefigge la diffusione delle tecniche di analisi per stimare il rischio di incendio connesso con le attività produttive, industriali e civili oppure, anche nell'ambito di un approccio prestazionale della sicurezza antincendio (FSE) per individuare gli scenari di incendio da assoggettare ad un approfondimento di tipo deterministico. Previa illustrazione del corpo normativo italiano di riferimento vengono forniti: una panoramica delle definizioni, degli standard e delle metodologie di analisi, valutazione, gestione del rischio di incendio maggiormente diffuse a livello internazionale; i concetti chiave del fenomeno di incendio e della trasmissione del calore che l'analista è chiamato a conoscere per meglio individuare le sequenze incidentali associate ai pericoli di incendio; una serie di casi studio sviluppati secondo metodologie di analisi differenti riconosciute ed attuali. IL Cd-Rom allegato al libro contiene lo strumento F.R.A.M.E. Fire Risk Assessment Method for Engineering, del Prof. E. De Smet (Belgio), già utilizzato in più di 70 Paesi, tradotto in lingua italiana e corredato da 76 esempi completi. L'opera contiene la traduzione autorizzata ed inedita di standard e pubblicazioni internazionali NFPA, SFPE, ASTIVI, FISE, VTT, BS1, ELSEVIER.
Impianti antincendio. Tipologia, progettazione, realizzazione, collaudo, manutenzione, esempi pratici
Luciano Nigro, Sandro Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 479
In che modo scegliere l'impianto antincendio più funzionale alle proprie esigenze? Quali sono le norme da rispettare? Come fare la scelta giusta fra i diversi sistemi offerti dal mercato? Aggiornato secondo tutte le ultime novità normative europee ed internazionali, ampliato per trattare con più dettaglio i sistemi water mist, il volume cerca di dare risposte esaurienti a tutte queste domande, consentendo al lettore di fare un salto di qualità sul fronte della sicurezza utilizzando i cosiddetti "impianti di protezione attiva". Una guida dettagliata che, oltre ad offrire una panoramica completa di tutte le norme vigenti in Italia, fa anche riferimento agli standards europei ed alla applicazione della direttiva CPD e della marcatura CE ormai pienamente operative. Del resto, i sistemi di spegnimento possono essere considerati realmente efficaci solo se la loro progettazione, realizzazione e manutenzione sono effettuate a "regola d'arte". È operante presso l'Ente Italiano di Unificazione una Commissione (Protezione Attiva contro gli Incendi) che ha pubblicato una serie di Norme tecniche UNI od UN1-EN, che comprende ormai quasi tutti i sistemi di protezione attiva disponibili sul mercato.
Sicurezza antincendio nelle attività ricettive turistico alberghiere. Guida pratica alla corretta applicazione della normativa e della regola tecnica...
Gaetano Callocchia, Giovanni Callocchia, Guido E. Callocchia
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 384
Una guida completa, semplice e di facile consultazione per avere sotto mano tutta la normativa che riguarda la prevenzione degli incendi e la sicurezza nell'ambito delle attività ricettive. Un tema delicato, anche per le particolari caratteristiche di queste strutture produttive, che è stato al centro di un'intensa attività da parte del legislatore. Di qui l'importanza di questo volume che raccoglie tutta la normativa in vigore in materia, aggiornata ed integrata da note, chiarimenti interpretativi, illustrazioni grafiche ed esempi esplicativi. Esempi che semplificano la lettura e l'interpretazione della norma stessa e facilitano le verifiche dei requisiti e rispondenza della struttura alle norme. Il testo è poi articolato in forma tale da consentire una lettura continua delle disposizioni e delle norme finalizzate all'adeguamento di una struttura ad uso ricettivo, rispondente a tutti i parametri fissati dalla legge per garantire, nei limiti accettabili, la sicurezza antincendio. In conclusione, uno strumento di lavoro utile a tutti gli operatori che si occupano di problemi di sicurezza e prevenzione incendi sia nelle attività ricettive esistenti sia in quelle di nuova realizzazione, che dovrebbero essere adeguate alle norme in vigore.
Il manuale dell'addetto antincendio
Edmondo Lavé, Paolo Lavé
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 318
Un testo base per chi, all'interno delle aziende, è incaricato delle misure di prevenzione incendi, di lotta antincendio e di gestione dell'emergenza. Un manuale pratico e di facile consultazione che contiene tutto ciò che è necessario per la formazione dell'addetto antincendio, nella piena osservanza del programma indicato dalla Circolare del Ministero dell'Interno n. 770/6104 del 12 marzo 1997. Ma il libro è anche qualcosa in più rispetto ad un semplice vademecum professionale. Propone, infatti, un percorso didattico versatile in grado di soddisfare anche le esigenze delle aziende che intendano assicurare al loro personale una preparazione tagliata sulle specifiche caratteristiche. In questa maniera si è voluto offrire, con uno stesso volume, una trattazione sistematica della prevenzione e della lotta all'incendio accanto a indicazioni di metodologia didattica ed esercitazioni pratiche. Il manuale è, infatti, suddiviso in quattro sezioni: l'incendio e la sua prevenzione, la protezione antincendio, le procedure da adottare in caso di incendio ed infine le esercitazioni pratiche. Gli argomenti sono trattati in maniera uniforme senza le suddivisioni corrispondenti ai tre livelli di rischio indicati nel decreto proprio per evitare la ripetizione delle parti comuni e per lasciare il docente libero di scegliere l'estensione da dare alla trattazione dei singoli argomenti, anche in funzione della preparazione di base degli allievi.
Protezione e difesa civile. Storia, organizzazione, pianificazione ed analisi delle minacce future
Fulvio Toseroni
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 384
Un viaggio nel mondo della difesa e della protezione civile, due settori-chiave nei paesi moderni. Ma come funzionano nel nostro Paese ed, in generale nel mondo? Quali sono i modelli organizzativi adottati? Quali sono le attuali fonti di minaccia e gli scenari che potranno interessare, in un futuro non molto lontano, il nostro Paese? E, infine, come è strutturata, realmente, la Protezione civile e quali sono i suoi ambiti operativi? Sono alcune delle domande alle quali intende rispondere, in maniera semplice e pragmatica, questo testo che cerca di colmare una lacuna nel panorama informativo del settore. Il libro è diviso in due parti. Nella prima si affronta il tema della Difesa civile, sia per inquadrare il settore, sia per comprendere con maggiore consapevolezza, il comparto della Protezione civile, che sarà interamente trattato nella seconda sezione del volume. Certo tutti conoscono la Protezione Civile, un settore d'attività divenuto ormai popolare. Eppure, si tratta di una struttura che stenta ad essere inquadrata correttamente. Probabilmente le numerose attività facenti capo a questo settore, i numerosi attori coinvolti, possono trarre in inganno sulle sue reali caratteristiche, compiti e finalità. Di qui l'importanza del volume che non solo risponde ai principali quesiti di attualità ma offre uno spaccato sugli scenari possibili, o futuribili che saranno le sfide della futura Protezione Civile.