Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Fiorentini

Analisi valutazione e gestione operativa del rischio. Bow-Tie, Root Cause Analysis ed altri strumenti conformi alla ISO 31000 per la gestione sistemica del rischio nelle organizzazioni

Analisi valutazione e gestione operativa del rischio. Bow-Tie, Root Cause Analysis ed altri strumenti conformi alla ISO 31000 per la gestione sistemica del rischio nelle organizzazioni

Luca Fiorentini, Rosario Sicari

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2020

pagine: 312

Qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalla propria dimensione e dal settore di appartenenza, è chiamata a gestire i propri rischi, siano essi connessi con gli aspetti economici, ambientali o di salute e sicurezza, garantendone il mantenimento nel tempo entro livelli accettabili. A partire dai requisiti della ISO 31000 in termini di risk management, dopo aver analizzato i criteri derivanti dalle principali norme del nostro Paese, questo libro illustra metodi e strumenti per la conduzione delle fasi sia di valutazione del rischio che di trattamento dello stesso.
35,00

Per Benvenuto da Imola. Le linee ideologiche del commento dantesco

Per Benvenuto da Imola. Le linee ideologiche del commento dantesco

Luca Fiorentini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: XVI-626

Un autore «ricco d'aneddoti nel suo commento, ma credulo anche in una sua storia oggi dimenticata». Così Ugo Foscolo definiva Benvenuto Rambaldi da Imola, forse il più celebre tra gli antichi lettori della Commedia di Dante. E non v'è dubbio che sia proprio lo spazio dedicato alla narrazione delle vicende storiche (o leggendarie) dei personaggi danteschi ad aver alimentato, nei secoli, l'interesse per la monumentale opera esegetica di Benvenuto. Custode di storie 'dimenticate' che meritano di essere riscoperte, e interprete eccezionalmente acuto delle tensioni che accompagnarono la ricezione della Commedia alla fine del Trecento, il maestro imolese restituisce anzitutto un pensiero originale sul rapporto che nella poesia di Dante regola verità storica e finzione, 'concetto' e 'immagine'. La rielaborazione delle linee ermeneutiche suggerite dai primi chiosatori s'intreccia, nel suo commento, agli spunti offerti dal dialogo con Boccaccio e Petrarca; chiavi simboliche millenarie aprono finestre inaspettate sulla realtà del basso Medioevo italiano. Allo scioglimento di questi nodi è dedicato il presente volume. Trattando dell'anima umana 'prima e dopo il congedo dal corpo', la Commedia contiene secondo Benvenuto da Imola la matrice di tutte le storie possibili; e tutte le storie possibili - in ciò l'antico lettore concordava senz'altro con il suo poeta - si dispongono secondo un ordine che chiede di essere conosciuto.
70,00

Viaggio nella narrativa postapocalittica. Teorie, credenze, affabulazioni

Viaggio nella narrativa postapocalittica. Teorie, credenze, affabulazioni

Luca Fiorentini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 328

Il libro analizza la narrativa del Regno Unito appartenente al filone postapocalittico, affrontando gli approcci teorici e le caratteristiche intrinseche del genere, proponendo una classificazione delle opere e rilevando i propositi metatestuali degli autori e le loro interazioni con il pubblico. Si propongono inoltre un'intervista esclusiva a M.J. Harrison e un sondaggio, effettuato presso il pubblico postadolescenziale inglese, oltre che lo studio particolareggiato di tre libri che esemplificano lo sviluppo diacronico del genere.
18,00

I sistemi di gestione per la sicurezza. OHSAS, rischi rilevanti, antincendio, sistemi di gestione integrati

I sistemi di gestione per la sicurezza. OHSAS, rischi rilevanti, antincendio, sistemi di gestione integrati

Luca Fiorentini

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2011

pagine: 224

Un manuale completo per conoscere gli elementi fondamentali, i vantaggi e le peculiarità del Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS). Le norme, le linee guida e gli standard maggiormente diffusi ma anche le possibilità a disposizione di un'organizzazione per integrare sistemi di gestione diversi (ciascuno dedicato ad un aspetto quale sicurezza e salute, qualità e ambiente) al fine di ottimizzare le risorse ed uniformare l'approccio verso problematiche differenti. La monografia illustra inoltre le principali norme in materia di sicurezza, salute e prevenzione degli incidenti rilevanti che prevedono in determinati casi l'adozione in forma cogente di un approccio sistemico alla gestione delle problematiche di sicurezza (es. Sistema di Gestione della Sicurezza per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti e Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio). Importanti anche le norme che attribuiscono alla gestione, all'organizzazione e alla pianificazione dell'approccio alla sicurezza la necessità di un miglioramento continuo, anche attraverso il ricorso a standard nazionali o internazionali riconosciuti. Vuole essere infine un supporto iniziale alla comprensione dei principi fondamentali e degli elementi costituenti gli strumenti organizzativo-gestionali per la realizzazione del Sistema di Gestione della Sicurezza che consente all'Organizzazione di assicurare sempre il coinvolgimento e la formazione di tutto il personale a tutti i livelli.
15,00

Verso una terra nuova. Per la 4ª e 5ª elementare

Verso una terra nuova. Per la 4ª e 5ª elementare

Roberta Bazzi, Anna M. Calfus, Luca Fiorentini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2014

6,34

Verso una terra nuova. Per la 4ª e 5ª elementare

Verso una terra nuova. Per la 4ª e 5ª elementare

Roberta Bazzi, Anna M. Calfus, Luca Fiorentini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

6,34

Verso una terra nuova. Per la 4ª e 5ª elementare

Verso una terra nuova. Per la 4ª e 5ª elementare

Roberta Bazzi, Anna M. Calfus, Luca Fiorentini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

6,34

La valutazione dei rischi di incendio

La valutazione dei rischi di incendio

Luca Fiorentini, Luca Marmo

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2011

pagine: 720

L'opera si prefigge la diffusione delle tecniche di analisi per stimare il rischio di incendio connesso con le attività produttive, industriali e civili oppure, anche nell'ambito di un approccio prestazionale della sicurezza antincendio (FSE) per individuare gli scenari di incendio da assoggettare ad un approfondimento di tipo deterministico. Previa illustrazione del corpo normativo italiano di riferimento vengono forniti: una panoramica delle definizioni, degli standard e delle metodologie di analisi, valutazione, gestione del rischio di incendio maggiormente diffuse a livello internazionale; i concetti chiave del fenomeno di incendio e della trasmissione del calore che l'analista è chiamato a conoscere per meglio individuare le sequenze incidentali associate ai pericoli di incendio; una serie di casi studio sviluppati secondo metodologie di analisi differenti riconosciute ed attuali. IL Cd-Rom allegato al libro contiene lo strumento F.R.A.M.E. Fire Risk Assessment Method for Engineering, del Prof. E. De Smet (Belgio), già utilizzato in più di 70 Paesi, tradotto in lingua italiana e corredato da 76 esempi completi. L'opera contiene la traduzione autorizzata ed inedita di standard e pubblicazioni internazionali NFPA, SFPE, ASTIVI, FISE, VTT, BS1, ELSEVIER.
57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.