Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EMI: Strumenti di animazione missionaria

Radunate il mio popolo. Cammino missionario verso la Pasqua 2010

Radunate il mio popolo. Cammino missionario verso la Pasqua 2010

Gianni Cesena

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2010

pagine: 128

3,50

Quaresima di fraternità 2009. Abitare la città, missione e bene comune
2,50

Identità di un missionario. Alla scuola di Paolo Di Tarso

Identità di un missionario. Alla scuola di Paolo Di Tarso

Giuseppe Buono

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2009

pagine: 96

Paolo di Tarso, l'Apostolo delle genti, compie duemila anni e con le sue lettere e l'intera sua esistenza continua a insegnare ai missionari come annunciare il Vangelo. Nell'atmosfera festosa della Chiesa che celebra l'Anno paolino, padre Giuseppe Buono fa risuonare la voce dell'Apostolo con strumenti nuovi: "Presento l'identità missionaria di Paolo facendo parlare lui; rileggo il suo pensiero e la sua prassi evangelizzatrice" per offrire agli apostoli di oggi un quadro con il quale confrontarsi. La riflessione serve anche per presentare le conclusioni del Sinodo dei vescovi, celebrato in Vaticano dal 5 al 26 ottobre 2008. Facendo riferimento all'Apostolo, i vescovi invitano la Chiesa a compiere un percorso spirituale in quattro tappe, dall'incontro con la Parola alla testimonianza appassionata della missione.
7,00

Per una chiesa del regno. Nuove pratiche per riportare il cristianesimo all'essenziale

Per una chiesa del regno. Nuove pratiche per riportare il cristianesimo all'essenziale

Adriano Sella

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2009

pagine: 224

Perché non fare diversamente?. Se lo chiedeva già nel 1993 il teologo Bernhard Häring, guardando alla chiesa. Vedeva la necessità e l'urgenza di tornare ai fondamenti della vita cristiana, perché resti genuino il messaggio e risponda con efficacia alle attese e alle trasformazioni della storia. Meno messe, più Messa; meno maestri, più testimoni; meno pratiche di pietà, più scelte di vita; meno libri religiosi, più Bibbia...: sono alcune delle piste che anche l'autore di questo libro suggerisce nella stessa preoccupazione di promuovere all'interno della chiesa il rinnovamento che molti invocano. Pare importante togliere le incrostazioni accumulate nei secoli e restituirle la bellezza di altri tempi. Dalle riflessioni nasce un percorso dove il lettore, passo dopo passo, viene messo davanti alla realtà ecclesiale di oggi e si sente stimolato a dare il suo contributo per il rinnovamento della struttura e del messaggio. Modello e ideale resta quello del Vaticano II, che vuole una chiesa a servizio del Regno, immersa nella storia, e segno delle novità portate da Gesù; una chiesa presente nei testi ma non ancora pienamente nata; una chiesa da costruire, alla luce del Vangelo, in uno sforzo permanente, con la collaborazione e l'apporto creativo e positivo di ogni cristiano.
13,00

Pastorale e nuovi stili di vita. Sobrietà e crisi economica

Pastorale e nuovi stili di vita. Sobrietà e crisi economica

Giulio Battistella

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2009

pagine: 128

I cristiani capirono solo più tardi che nell'appello di Giovanni Battista: "Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino", quel "vicino" significava: alla portata dell'umanità. La "buona novella" è che il progetto di Dio può essere realizzato qui sulla terra. Quale sfida, quale responsabilità dunque per le Chiese?La "Rete interdiocesana dei Nuovi stili di vita" ha intrapreso lo studio in comune di una pastorale per "Nuovi stili di vita, sobri e solidali", dal quale è emersa la difficoltà di introdurre i nuovi stili di vita nella pastorale ordinaria di diocesi e parrocchie. È possibile, dice l'autore, cercare la nostra realizzazione in quella degli altri e vivere secondo i nuovi stili di vita dell'"uomo nuovo fatto come Cristo". Un libro per stimolare un dialogo di approfondimento in quanti abbiano una qualche responsabilità pastorale nella Chiesa, per una riflessione collettiva ed ecclesiale.
9,00

Tempo di riconciliazione. Quaresima-Pasqua 2009

Tempo di riconciliazione. Quaresima-Pasqua 2009

Domenico Pezzini

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2009

pagine: 64

Partendo dalla Parola di Dio di ogni giorno, il sussidio offre spunti di riflessione per un percorso che ha come obiettivo fare della quaresima un grande momento di crescita personale e familiare. Un piccolo manuale che mette a confronto con la parola di Dio e offre spunti per la preghiera. Si presta ad essere usato in gruppi e condiviso. Nelle mani di parrocchie e Centri Missionari Diocesani, può diventare utile anche per rafforzare l'impegno di solidarietà verso i più poveri e stimolare un percorso fatto insieme con altre realtà parrocchiali e diocesane.
2,50

Prepara la festa. Proposta quaresimale per ragazzi

Prepara la festa. Proposta quaresimale per ragazzi

Elisabetta Favaron, Patrizia Sanavio

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2009

pagine: 16

Il sussidio può essere riassunto in tre verbi:Ascoltare: le persone, gli amici, quelli che hanno qualcosa da dire. Ascoltare anche gli esempi, le testimonianze di chi ha vissuto i valori del vangelo. Accogliere: la quaresima che è prima di tutto incontro con la parola di Dio... Ma che deve diventare tempo di accogliere situazioni e proposte che di solito passano senza lasciare il segno. Rispondere: potrebbe anche essere vivere. Il percorso della quaresima deve diventare impegno. Il sussidio sviluppa in forma semplice e diretta i tre aspetti.
1,50

Ecco faccio una cosa nuova. Avvento e tempo di Natale

Ecco faccio una cosa nuova. Avvento e tempo di Natale

Antonella Villa

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2009

pagine: 96

Un nuovo anno liturgico è come una danza a Dio. Non possiamo ri-crearci, ma abbiamo la possibilità di ri-costituire la nostra vita in un'opera d'arte. È questo lo scopo e la "missione" di ogni ciclo liturgico. Un gioco che si ripete, che ritorna e rivive in maniera ciclica e completa, sempre uguale e allo stesso tempo nuovo. Questo ciclo ci fa rinascere. La nostra anima si manifesta pezzo a pezzo. Tutte le parti del cuore trovano espressione: gli aneliti e i desideri, le paure e le incertezze. Non li reprimiamo, non li respingiamo, ma li lasciamo emergere. Facciamo chiarezza e impariamo a far ordine. Affrontiamo le delusioni e osserviamo i limiti. Impariamo a gioire di ciò che siamo, accogliamo il nostro essere umani e lì dove riconosciamo il nostro io, scopriamo che esattamente là c'è il divino. Siamo a sua immagine. Nell'azione liturgica il passato viene reso presente. Veniamo coinvolti in avvenimenti che non appartengono più solo al passato: veniamo sollevati al di sopra della nostra limitatezza e solitudine, della nostra "separatezza", e diventiamo ricettacoli del divino che ci apre a una vita nuova. Siamo ricostituiti in Cristo, Alfa e Omega della storia, l'essenza umana più autentica che ci incontra e si dona. Nella liturgia Dio agisce poiché noi, in questa danza, lasciamo a Lui lo spazio per mostrarci qualcosa di nuovo e per rinnovarci. Non siamo spettatori, ma attori. Ogni volta che partecipiamo, accade qualcosa, Dio ci dona una nuova comprensione del Mistero.
3,50

Alla scoperta del Natale. Percorso di Avvento e Natale per ragazze e ragazzi

Alla scoperta del Natale. Percorso di Avvento e Natale per ragazze e ragazzi

Gesuino Piredda

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2009

pagine: 16

Manca poco alla festa di Natale. Le vie delle città e dei paesi cominciano a illuminarsi di luci speciali. Si prepara il presepio e, nell'angolo della sala, si addobba l'albero... Perché si fanno tutte queste cose? Da dove viene il Natale? Tre inseparabili amici (due ragazzi, Olmo e Matte, e una ragazza, Ale) vogliono capire. Non si accontentano più delle luci sospese fra le case, vogliono accendere la luce nel loro cuore. Il viaggio sarà lungo e, forse, difficile. Per scoprire il Natale, infatti, bisogna seguire la pista delle quattro settimane di Avvento. Si parte da Roma, ai tempi dell'imperatore Augusto. Nell'antichità chi non aveva cavalli o asini doveva andare a piedi. Partendo da Roma per la Palestina si camminava fino a Napoli, poi ci si dirigeva ad est e, sempre a piedi, si raggiungeva il porto di Brindisi. Là i nostri tre amici si imbarcano su una veloce nave a remi e costeggiando la Grecia, lasciando a destra l'isola di Creta, approdano, dopo una settimana, a Cesarea Marittima in Palestina. Al seguito di una carovana arrivano a Nazaret. Inizia così la loro scoperta del Natale.
1,50

Voci dei poveri, voce di Dio. La Bibbia letta con gli occhi degli impoveriti, delle donne e dei senza armi

Voci dei poveri, voce di Dio. La Bibbia letta con gli occhi degli impoveriti, delle donne e dei senza armi

Alex Zanotelli

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2008

pagine: 64

"A me pare che "Bibbia - Poveri - Comunità" sia indicazione precisa di una strada che realizza una essenzializzazione della vita cristiana, dandoci profonde radici e pienezza di fede pura. La Bibbia è luce che fa discernere, è forza che ci fa agire, è autorità che porta a prendere decisioni". Queste parole tratte dalla presentazione del Card. Silvano Piovanelli colgono il messaggio centrale di questi due testi di Alex Zanotelli: la necessità di contestualizzare la lettura della Bibbia e l'urgenza di annunciare la Parola oggi nel mondo in cui viviamo, in Occidente. I due testi che compongono questo libro sono stati adottati dai Missionari Comboniani e da numerose comunità come itinerario di riflessione. Ora l'EMI li pubblica per quanti sono disposti a misurarsi con la Parola. I brani possono essere meditati personalmente ma il loro contesto più adeguato è la comunità. Questi testi infatti hanno la capacità di abbattere i muri della consuetudine e di aprire nuovi orizzonti di impegno e solidarietà.
4,00

Migranti come noi. Per una reciproca accoglienza

Migranti come noi. Per una reciproca accoglienza

Alessandro Vavassori

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2008

pagine: 96

Il tema degli immigrati è sempre più attuale, e Alessandro Vavassori consiglia un approccio cristiano in questo momento storico, rifacendosi alla Bibbia che offre spunti interpretativi. Ogni città con il suo incontro di culture è terreno fertile per il dialogo, la cordialità e la solidarietà; le differenze non si possono cancellare, ma le si può accettare e avviare rapporti di amicizia quando il pregiudizio è sostituito dalla fiducia. Dall'esempio di Milano, emerge come il "diverso" sia una fonte inesauribile di ricchezze umane e spirituali. Il lettore alla fine scopre il nuovo volto della società di oggi, un volto colorato dalle differenze etniche e culturali.
8,00

La bella Kin. Racconti di un'esperienza africana

La bella Kin. Racconti di un'esperienza africana

Giovanni Fumagalli

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2008

pagine: 128

Kin è Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo, una città caotica, definita un grande mercato, che mette in imbarazzo chi viene da fuori o ci arriva per la prima volta, e che invece da alla gente del posto la sensazione di offrire veramente tutto ciò di cui si alimentano le persone e il cuore africano. L'autore prende come spunto la sua storia personale e ne fa un viaggio che subito diventa occasione per entrare nella cultura di un popolo che riesce, pur nella frammentarietà, a mantenere vive storie e tradizioni di una volta.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.