Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Elliot: Manubri

Racconti prima della mezzanotte

Racconti prima della mezzanotte

Stephen Vincent Benét

Libro

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 223

Stephen Vincent Benét fu un fine poeta due volte insignito del Premio Pulitzer, e un narratore di storie popolari: in entrambe le manifestazioni della sua arte seppe raccontare l’America con sguardo obliquo, come un Paese decadente che vive un eterno crepuscolo, tra orizzonti immisurabili e località sperdute in terre senza fine. Questa capacità, che ebbe molti ammiratori tra cui Philip Roth, si ritrova intatta in "Racconti prima della mezzanotte". Medici di campagna impavidi di fronte alla morte, storie di frontiera di ebrei americani, ma anche leprecauni e molti altri tipi umani reali e immaginari in una raccolta pubblicata nel 1939.
13,50

Racconti di uomini e fantasmi

Racconti di uomini e fantasmi

Edith Wharton

Libro

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 320

Il successo di critica e pubblico che Edith Wharton raggiunse con "L’età dell’innocenza", romanzo che le valse il Pulitzer, ha spesso oscurato la sua maestria come narratrice del fantastico. Le sue migliori storie di vita quotidiana e del soprannaturale compongono questa antologia in cui uomini e fantasmi (o coloro che gli uomini ritengono tali) vengono presentati in molteplici incarnazioni: ci sono mostri incompresi e spiriti vendicativi, ma anche artisti insicuri e uomini d’affari. Ambientati tra l’Europa e New York, questi racconti realizzano in pieno il manifesto programmatico dell’autrice: le storie ben congegnate devono possedere una «qualità termometrica: devono cioè avere la capacità di far scorrere un brivido su per la schiena».
13,50

L'albero di Natale e altri racconti

L'albero di Natale e altri racconti

Libro

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 125

Ne "L’albero di Natale" di Charles Dickens, che dà il titolo a questa antologia, troviamo uno dei racconti più intimi e autobiografici dell’autore, quasi una meditazione sull’infanzia, sorprendentemente toccante. Di tutt’altra atmosfera è il racconto natalizio di O. Henry, in cui il “regalo di Natale” in questione consiste in una improvvisa pistolettata. E ancora, a comporre questa raccolta, Louisa May Alcott e le sue narrazioni familiari, Thomas Hardy e la storia del quattordicenne Hubert ne "I ladri che non riuscirono a frenare lo starnuto", Emma Orczy con la sua "Tragedia di Natale", e infine Ring Lardner con "Un Natale in famiglia". Con i racconti di: Charles Dickens, Thomas Hardy, G.K. Chesterton, O. Henry, Louisa May Alcott, Emma Orczy, Ring Lardner.
9,50

Gattitudine e altri racconti su quattro zampe

Gattitudine e altri racconti su quattro zampe

Libro

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 96

Si dice che i cani siano i migliori amici dell'uomo, ma chi ha avuto la fortuna di convivere con un gatto sa quanto un compagno felino possa rendere piacevole e ricca la vita. Anche la letteratura, non a caso, è piena di protagonisti felini, e questa raccolta seleziona e propone la gattitudine vista dai grandi maestri del racconto, in storie surreali, gotiche, comiche e avventurose frutto della penna di Arthur Conan Doyle, Edith Nesbit, Mary E. Wilkins Freeman, Guy de Maupassant, Mark Twain e Damon Runyon.
9,50

I segreti dei fiori e altre storie naturali

I segreti dei fiori e altre storie naturali

August Strindberg

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 90

Al momento della prima pubblicazione de "I segreti dei fiori", August Strindberg era reduce da anni difficili: il primo matrimonio era appena naufragato, lo scandalo dei racconti di "Sposarsi" lo aveva condotto a processo per blasfemia, era alla fine di cinque anni di autoesilio in Europa. E, come sempre per questo autore, quei tempi catastrofici diedero una spinta propulsiva potentissima alla sua produzione letteraria: insieme a molte opere fondamentali (tra cui "La signorina Julie"), nel 1888 comparvero anche queste divagazioni su giardini e animali composte inizialmente “per necessità” e in seguito molto amate dall’autore stesso e dalla critica. Scritti che esprimono la sua acuta fascinazione per il reale fin nelle sue manifestazioni più prosaiche, affreschi sobri, permeati dallo sguardo dell’iniziato, mini-trattati in cui la comicità, la ricchezza del registro, una lingua insieme duttile ed energica fanno di ogni pagina un condensato prezioso, in cui la potenza del suo stile resta assolutamente intatta.
9,50

Nuove storielle ebraiche

Nuove storielle ebraiche

Raymond Geiger

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 136

Con queste "Nuove storielle ebraich"e prosegue la pubblicazione dello storico campionario dell’umorismo ebraico selezionato dal folklorista Raymond Geiger. Una raccolta di aneddoti ambientati nei ghetti d’Europa, che seppe condensare in maniera talvolta ingenua ma rivelatrice dello spirito dell’epoca i tratti distintivi di una psicologia collettiva e di una tradizione fino a quel momento affidata all’oralità. Storielle brevissime, distillate, cariche di quello humour unico, caustico e sornione, tipico della genialità ebraica.
12,50

La voce della pietra

La voce della pietra

Silvio Raffo

Libro

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 160

Nella lugubre solitudine di un’antica dimora di campagna il giovane Jakob, che dalla morte della madre si rifiuta di parlare e affida a un diario i suoi tenebrosi pensieri, ascolta una voce ultraterrena che sussurra arcani messaggi dal grembo della pietra. Verena, l’indifesa infermiera sensitiva che arriva alla villa per prendersi cura di lui, anche lei orfana e anche lei priva di una sicura identità, cade vittima dello stesso incantesimo maligno. Che cosa vogliono i morti dai vivi? Qual è la vera misura del loro potere?
13,50

Il sentiero del diavolo

Il sentiero del diavolo

Eugenia Rico

Libro

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 160

In cerca di risposte, una scrittrice decide di tornare alla casa della sua infanzia, nelle Asturie, dove si mantengono ancora intatti i culti atavici della natura, simboleggiati dalla figura di Ana dei Lupi, sacerdotessa-strega del XVII secolo. In un viaggio spazio-temporale impariamo a conoscere Ana la quale, appena tredicenne e stanca degli abusi subiti dallo zio, intraprende un cammino di riscatto di sé, attraverso comportamenti stravaganti che la condurranno a parlare con i lupi e a imparare l'uso medicinale delle erbe, diventando a poco a poco potente e temuta come una strega nelle comunità tra le foreste del nord della Spagna. Nel frattempo, l'inquisitore Alonso de Salazar viene inviato in quei luoghi, dove si ritiene sia concentrata la pratica della stregoneria. Una volta giunto lì, si rende conto però della follia e della barbarie che sono all'origine della persecuzione di migliaia di donne e uomini innocenti. Scriverà un libro che diventerà uno dei testi più letti della Storia e che riuscirà a fermare quell'orrore prima in Spagna e poi nel resto d'Europa. A partire da questi due personaggi, avvolti nella leggenda e oggi caduti nell'oblio, Eugenia Rico intesse un romanzo fatto di miti, rituali e credenze antiche che ancora oggi condizionano la nostra società.
13,50

L'amore che non osa. Poesie per Oscar Wilde. Testo inglese a fronte

L'amore che non osa. Poesie per Oscar Wilde. Testo inglese a fronte

Alfred Douglas

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 183

Pochi sanno, e pochissimi vogliono ricordare, che Lord Alfred Bruce Douglas, ovvero Bosie, il ragazzo «troppo amato» a cui Oscar Wilde dedicò la più straziante lettera d'amore di fine Ottocento - il De profundis -, fu poeta se non di eccelso livello sicuramente di apprezzabile talento e ispirazione autentica. La cortina d'oblio discesa sul suo nome dopo il clamoroso processo che decretò la rovina del mitico dandy generò anche la damnatio memoriae di una produzione poetica che non ha molto da invidiare a quella del maestro. Silvio Baffo ci offre con preziosa fedeltà una versione italiana in grado di colmare una grave lacuna e di fornire altresì singolari rivelazioni sull'ambigua natura di un rapporto che non fu solo sentimentale ma anche letterario, ricostruendone le fasi con filologica accuratezza e precisione di cronologia.
14,50

Huasipungo

Huasipungo

Jorge Icaza

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 191

Don Alfonso Pereira possiede una fattoria nell'immaginaria cittadina di Tomachi. Colpito da gravi problemi economici, decide di mettere la sua terra a disposizione dell'estrazione del petrolio, sperando con questo gesto di salvare il benessere nonché il buon nome della famiglia, intaccato dalla relazione della figlia Lolita con un meticcio. Ma la ricerca dei soldi e dell'onore porteranno don Alfonso a trasformare la vita dei contadini, tra cui l'indio Andrés, in un inferno di privazioni e ingiustizie. Considerato il romanzo più famoso della letteratura ecuadoriana e una delle più importanti opere della cultura indigenista sudamericana, "Huasipungo" è stato pubblicato negli anni Trenta e tradotto in più di quaranta lingue. Postfazione di Danilo Manera.
14,50

Lad. Un cane

Lad. Un cane

Albert Payson Terhune

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 218

Le avventure di un collie elegante e incredibilmente intelligente, del suo Padrone onesto e orgoglioso e della sua Padrona saggia e paziente diedero corpo a una fortunata raccolta di racconti che A.P. Terhune scrisse traendo ispirazione dalla vita quotidiana sua e del suo cane, Lad. Con uno stile semplice, l’autore ha saputo raccontare un meraviglioso esempio di rapporto fra cane e padrone, e come sia possibile ottenere una rispettosa obbedienza senza l’uso della forza, in un testo ideale per gli amanti dei cani e degli animali in generale.
13,50

Coincidenze

Coincidenze

Marco Biaz

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 191

"Brucia la mia anima, amico mio". L’ultima richiesta di Irene è uno shock per Gare. Lei se n’è andata pochi giorni prima, lasciandogli i diari di una vita e lui si avvia al suo funerale, intenzionato a esaudire il suo ultimo desiderio perché con Irene, o Iro, come voleva essere chiamata, c’è stato qualcosa di importante nel passato, amicizia, sesso, amore. È il 1980 quando Iro e Gare si incontrano nella città in cui vivono, a Ivrea, la vecchia città dell’Utopia di Adriano Olivetti. Adolescenti solitari, oppressi dal lavoro giovanile e dalla loro diversità rispetto al mondo snob di provincia che li circonda, diventano amanti e complici in una vendetta di fuoco. La loro rivalsa, però, non basterà per chiudere i conti con la città, che colpiranno con un’ondata di attentati. Ma è un messaggio di cambiamento che nessuno ascolta e che alla fine si trasforma in una farsa: inutile continuare. Iro si trasferisce a Milano e finisce nei guai, ingannata da facili promesse. Come un pacco, qualcuno la rispedisce a Gare in fin di vita. Perché proprio a lui, dopo tanti anni? Che cosa le è successo? La soluzione è in quel messaggio: brucia la mia anima, amico mio. "Coincidenze" è il canto di due vite, di due personaggi fragili e di come amore, rabbia e sogni possano diventare una miscela esplosiva quando si è giovani e soli.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.