Einaudi: Nuova Universale Einaudi
Revolverate e Nuove revolverate
G. Pietro Lucini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 671
Cento e un ragionamenti
Alain-Victor Christel
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 248
Rivoluzione e costruzione. Scritti e discorsi (1949-1957)
Tse-tung Mao
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 738
I caratteri. O i costumi di questo secolo
Jean de La Bruyère
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 372
Parlamento e governo nel nuovo ordinamento della Germania e altri scritti politici
Max Weber
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 286
Watt
Samuel Beckett
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
pagine: 300
Scritto durante la guerra, "Watt" è il terzo romanzo dello scrittore irlandese e l'ultimo redatto in inglese. Vi si narra la storia di un uomo di mezza età e di "cultura universitaria", Watt, che va a servire nella casa di un certo signor Knott, in uno strano rapporto molto simile alla vita: si viene, si cerca di capire perché e da dove si è venuti, si ha la sensazione di raggiungere qualche meta e alla fine bisogna andarsene.
Carabattole
Michel Leiris
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
Tra il 1948 e il 1976 Leiris ha composto un ciclo autobiografico in quattro parti, "La regola del gioco", in cui si propone di raccontare in termini di assoluta e scandalosa autenticità, e nel dispregio di qualsiasi finzione romanzesca, i risvolti più intimi della vita personale dell'autore, attingendo agli strumenti tipici del surrealismo: l'attenzione per il linguaggio, il sogno, il mito, la magia, l'eros. "Carabattole" costituisce il secondo capitolo del ciclo e ci porta negli anni dell'adolescenza e della giovinezza, dall'insorgere dei primi dilemmi morali alla vita sportiva come messa alla prova del corpo, dalla vita militare in Algeria alla spedizione etnologica in Senegal e all'incontro con la prostituta Khadigia.
Opere
Primo Levi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
Questa nuova edizione delle Opere che sostituisce e aggiorna quella uscita alla fine degli anni '80, ordina i testi di Levi secondo le date di pubblicazione o di stesura: nei primi due tomi le opere narrative e le poesie; nel terzo le opere saggistiche. In quello stesso ultimo tomo è prevista un'appendice di scritti apparsi su riviste, giornali, volumi, molti dei quali introvabili. Si tratta di 2 poesie, 13 racconti e 98 saggi e articoli: recensioni, conferenze, scritti sulla scienza, sull'ebraismo, sul Lager, la guerra, la deportazione, il revisionismo storico, ecc.