Libri di Claudio Scardovi
Handbook of mergers and acquisitions
Mario Ciunfrini, Claudio Scardovi
Libro
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2025
pagine: 256
Investire bene in Italia. Risparmio privato, economia reale e sostenibilità per tornare a crescere
Claudio Scardovi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 312
Investire di più e meglio negli asset reali, per perseguire obiettivi di sostenibilità totale e supportare il cambiamento del Paese: questa è la proposta illustrata nel libro. La situazione di crisi del Paese degli ultimi decenni poggia infatti - secondo Scardovi - su una serie di errori che, ben prima dell'arrivo dei «cigni neri», ne hanno determinato l'insostenibilità non solo economica ma anche sociale e ambientale. Nel volume l'autore ne analizza cause e conseguenze, indicando poi possibili soluzioni. Se la sfida è epocale, gli asset a disposizione per vincerla sono importanti. In primis il grande risparmio finanziario privato e le potenzialità dell'economia reale, come le Pmi e le infrastrutture da sviluppare, i centri urbani da rigenerare e i territori turistici da valorizzare. Il modello di cambiamento proposto («capitalismo per tutti») si basa quindi su un approccio di investimento produttivo, più inclusivo e orientato a obiettivi di sostenibilità. Investire di più e meglio ci farà diventare risparmiatori, consumatori, lavoratori e cittadini migliori, ovvero «azionisti» vincenti di un Paese che cambia. Per davvero.
Banking e real estate. ESG-investment e active real estate management per le banche, gli investitori e gli operatori immobiliari
Claudio Scardovi, Alessia Bezzecchi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: XVI-432
In questa seconda edizione il testo si presenta profondamente rivisitato, non solo nei dati e negli esempi ma nella struttura stessa, dove largo spazio viene dato ai temi ormai imprescindibili dello sviluppo sostenibile e della connessa ricerca del benessere, alla gestione dell'incertezza e del rischio, a una segmentazione inedita del comparto immobiliare in più "mercati" (al plurale) e alle loro intersezioni con altri settori industriali, alla valutazione degli asset immobiliari, alla costruzione del business plan secondo logiche nuove. Prefazione di Stefano Caselli. Presentazione di Armando Borghi.
Gen Z and the future of wealth. Sustainable investing and wellbeing for our next generations
Claudio Scardovi
Libro: Copertina morbida
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2022
pagine: 226
Speranza e capitale. Un modello per trasformare e innovare il paese
Claudio Scardovi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 297
In una fase storica in cui ci troviamo a fare i conti con i lasciti di una crisi sanitaria e umana le cui proporzioni sono state definite «quasi bibliche», "Speranza e capitale" offre un modello generale, fondato su basi macro-economiche ma radicato in osservazioni micro-fondate, per affrontare, con gli strumenti della finanza e dell'economia comportamentale ma anche con un approccio di natura più filosofica, l'agenda di cambiamento e innovazione che, sola, potrà condurre il nostro Paese verso un futuro più prospero. Alla facile ricetta del «più Stato, più debito pubblico e più moneta», Scardovi ne contrappone un'altra, più imprenditoriale e privatistica, basata sulla formula «più mercato, più equity e più valore sostenibile ». La chiave di volta, sostiene l'Autore, può essere rappresentata dall'opportunità di offrire un private equity aperto a tutti, che permetta anche ai cittadini-azionisti di divenire investitori diretti nell'economia reale del Paese – a partire dalle piccole e medie imprese e dalle città –, riallineando il loro interesse economico con il senso civico e l'amore per la Patria. Nel suo modello di «capitalismo per tutte» (dove la declinazione al femminile sottolinea l'importanza della dimensione inclusiva), "Speranza e capitale" presenta un percorso inedito, nel quale la speranza è la ragion d'essere dell'investimento del capitale e non viceversa, nel giusto perseguimento del profitto privato ma in piena coerenza con i più ampi obiettivi di sostenibilità della comunità di riferimento. E con la ferma intenzione di superare una volta per tutte il vecchio trade-off tra shareholder e stakeholder e quello, ancor più anacronistico, tra interesse pubblico e interesse privato. Prefazione di Giovanni Bazoli. Postfazione di Stefano Caselli.
Finance, real estate and wealth-being. Towards the creation of sustainable and shared wealth
Claudio Scardovi
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2020
pagine: XII-150
Singularity bank. A. I. and business trasformation in financial services
Claudio Scardovi
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2019
pagine: VIII-268
Industrializzare la banca
Claudio Scardovi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 106
"Industrializzare i propri modelli di business ed operativi rappresenta oggi la grande sfida delle principali banche globali e domestiche, operanti tanto nell'investment come nel commercial e retail banking: per creare valore sostenibile per i propri azionisti e mantenere la leadership. Claudio Scardovi, in questo volume, riassume le principali dimensioni di analisi e gli approcci metodologici possibili, con il rigore proprio dell'accademia e con le idee e le illustrazioni di casi concreti derivanti dalla sua esperienza di lavoro 'sul campo', come advisor strategico per molte delle principali e più dinamiche banche Europee". (Sergio Ermotti, Chief Executive Officer, UBS)
Innovare, crescere e creare ricchezza. Governo e strategie delle banche italiane
Claudio Scardovi
Libro
editore: Bancaria Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 173
La banca del futuro. Scenari, vision e cambiamento per una strategia vincente
Claudio Scardovi
Libro
editore: Bancaria Editrice
anno edizione: 1999
pagine: 204
A fronte dei nuovi scenari e dell'evoluzione della domanda, le banche devono cambiare il proprio modello di business e le loro strategie competitive, con un unico obiettivo: creare il miglior valore possibile per i propri azionisti. L'analisi è incentrata su quattro concetti chiave: gli scenari, (globalizzazione e virtualizzazione della società sono i principali elementi che spingono verso nuove alleanze strategiche); la vision (le banche dovranno precisare missione, risultati attesi); la ricerca del valore (necessitano tecniche efficaci di "capital allocation" per ottimizzare la redditività); la strategia, cioé il perseguimento del massimo allineamento tra le scelte di posizionamento sul mercato e le leve per perseguirle.
Banking e real estate. Active real estate management per le banche, gli investitori e gli operatori immobiliari
Claudio Scardovi, Alessia Bezzecchi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 352
Non vi è nulla di più immateriale della moneta e delle banche grandi demiurghe nel sistema finanziario globale. E non vi è nulla di più concreto del mattone e degli immobiliaristi protagonisti del modello di crescita dell'economia locale. Da questa apparente contraddizione nasce l'interrelazione complessa e strutturale di "Banking e real estate": l'una al sostegno dell'altro, e viceversa, o perlomeno fino a quando le cose vanno bene. Perché a ben vedere le apparenze ingannano. E la finanza appare tanto fragile quanto l'immobiliare volatile. E il circolo virtuoso di moneta e mattone, di ciclo finanziario e reale, viene velocemente ad invertirsi, innescando una spirale viziosa che, di crisi in crisi, ingenera recessione, instabilità e, a volte, persino il rischio di collasso del sistema economico e sociale di riferimento. Lungi dal dare le colpe all'una o all'altro protagonista, gli autori rintracciano le origini di questo rapporto, analizzandone le innumerevoli interrelazioni sulla base di un approccio di causa ed effetto basato sul rigore dell'analisi accademica e sull'esperienza professionale maturata in decenni di frequentazione dei rispettivi settori. Oltre alla chiara illustrazione e piena comprensione delle fondamenta e dei principi metodologici discussi dagli accademici e delle prassi e degli strumenti utilizzati nel day by day dai practitioners, Claudio Scardovi e Alessia Bezzecchi con questo libro provano ad offrire soluzioni teoricamente robuste quanto efficacemente pragmatiche.
Come girano i soldi. La finanza spiegata da un insider
Claudio Scardovi
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 257
La finanza, in modo spettacolare e pervasivo, domina ormai le nostre esistenze, come individui e come collettività. Sapere cos'è veramente, con i suoi meccanismi e retroscena, e cosa succede nelle stanze dei bottoni di New York, Londra e Hong Kong è anche un primo passo per imparare a difendersi. Ma la finanza è davvero il motore occulto del pianeta? E soprattutto, è realmente l'origine di tutti i mali? Se la benzina ti costa come l'oro, i tuoi risparmi di una vita sono andati in fumo, il lavoro è diventato un miraggio per chi non ce l'ha e anche per chi ce l'aveva... è proprio tutta colpa della finanza? In questo nostro viaggio partiremo dall'ABC dei concetti fondamentali, passando in rassegna gli intermediari, i mercati e i prodotti finanziari per parlare di politica monetaria, iperinflazione e guerre valutarie. Scopriremo chi sono e cosa fanno i Gordon Gekko delle banche d'affari e di altre entità più misteriose come gli hedgefunds e i fondi avvoltoio, fino a ripercorrere la storia della crisi attualmente in corso, disegnando i possibili scenari evolutivi di una sua risoluzione. La speranza è che alla fine del viaggio ognuno possa sentirsi un po' più attrezzato per comprendere, grazie a un bagaglio di conoscenza che oggi è anche un vero e proprio kit di sopravvivenza, il magico e oscuro universo della finanza.