Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: I saggi

Brand. Ma quanto vale?

Brand. Ma quanto vale?

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2004

pagine: 296

Esiste una metodologia affidabile per ottenere un valore del brand fedele e oggettivo? La verità è che, purtroppo, non esistono formule magiche per rispondere a questa domanda. È possibile invece provare a strutturare un percorso di analisi, una serie di linee guida da tenere sempre in considerazione per affrontare compiutamente il delicatissimo e poliedrico tema della gestione del valore del brand. Questo testo si propone dunque di raccogliere una serie di proposte e spunti critici finalizzati a descrivere la generazione del valore del brand, percepirne le dinamiche generatrici ed evolutive e giungere a esemplificazioni pratiche di analisi e gestione.
25,00

Giochi d'azzardo. Strategie ed errori: la lezione Enron

Giochi d'azzardo. Strategie ed errori: la lezione Enron

Fabio Zona, Paolo Morosetti

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2004

pagine: 250

Molto si è scritto sullo scandalo Enron e non poteva essere altrimenti visto il rilievo mondiale dell'azienda e la sua localizzazione nel paese considerato un modello di riferimento nel funzionamento dei mercati e all'avanguardia nella conduzione di imprese grandi e complesse. Tra i molti interrogativi che il caso ha suscitato uno sembra essere stato completamente sottovalutato: Enron poggiava la sua esistenza su una strategia di successo, si fondava su un business model in grado di produrre rilevante valore economico? Il libro scandaglia proprio questo tema, facendo luce non solo sugli imbrogli architettati dai manager, con la complicità di quelli che dovevano controllarli, ma sui fondamenti che reggevano l'azienda.
24,00

Fiere & comunicazione. Strumenti per le imprese e il territorio

Fiere & comunicazione. Strumenti per le imprese e il territorio

Francesca Golfetto

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2004

pagine: 256

Le manifestazioni fieristiche sono state protagoniste del grande sviluppo internazionale delle industrie manifatturiere dell'intera Europa e il loro successo ne ha guidato la diffusione in tutto il mondo. Il sistema fieristico europeo rimane oggi al centro di questa particolare industria di comunicazione che usa sistemi di significazione 'fisici' per diffondere messaggi sofisticati, che attengono soprattutto alle competenze delle imprese che vi prendono parte e che hanno bisogno della presenza fisica degli interlocutori (prevalentemente imprese) per essere colti nella loro interezza. Il libro percorre le tre principali prospettive attraverso cui possono essere analizzate le manifestazioni fieristiche.
24,00

Il Mediterraneo e la prospettiva europea. Reti istituzionali, di conoscenza e di informazione

Il Mediterraneo e la prospettiva europea. Reti istituzionali, di conoscenza e di informazione

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2004

pagine: 353

Un punto di vista "non tradizionale" sul processo di integrazione euro-mediterraneo: questo l'obiettivo della ricerca ASERI. Perché "non tradizionale"? Perché si guarda al futuro della partnership tra Europa e Mediterraneo verificando l'entità e la qualità di specifici canali di integrazione: flussi di conoscenza e di informazione, investimenti diretti esteri, partnership istituzionali, movimenti di studenti e docenti, programmi di collaborazione per la ricerca scientifica e tecnologica, brevetti, reti di informazione digitale. La ricostruzione del complesso quadro istituzionale e la grande mole di evidenza empirica presentati nell'opera mettono in luce i punti di debolezza e di forza del nostro Paese nel processo di integrazione.
25,00

La valutazione dei progetti culturali

La valutazione dei progetti culturali

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2004

pagine: 232

La tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale sono attività importanti, delicate, tecnicamente complesse, sovente costose. Affinché esse possano svilupparsi in modo efficiente e armonico è cruciale che si formi, nel tempo, una "cultura di progetto" capace di integrare arte ed economia, gli interessi e le regole del gioco, le urgenze culturali e le inevitabili "scarsità" di risorse. Questo volume offre un contributo in questa direzione concentrandosi su due principali argomenti: i metodi di valutazione oggi disponibili per vagliare in modo condivisibile e consapevole i progetti culturali, e i problemi che sottendono la regolazione complessiva del sistema dei beni culturali.
18,00

Marketing dell'innovazione commerciale

Marketing dell'innovazione commerciale

Sebastiano Grandi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2004

pagine: 240

20,00

Management scientifico. Come funziona e perché riguarda tutti

Management scientifico. Come funziona e perché riguarda tutti

Joan Magretta, Nan Stone

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2004

pagine: 248

"Management scientifico" presenta la tradizione intellettuale del management da Peter Drucker a Michael Porter e traccia lo stato dell'arte della disciplina nel periodo odierno, quando abbondano le critiche sul comportamento di molti top manager in giro per il mondo. Il libro intende favorire una conoscenza diffusa del management e dei suo utilizzo in aziende e organizzazioni, affrontando temi e processi fondamentali quali la strategia competitiva, il business model, la creazione di valore, la misurazione della performance, l'analisi organizzativa e dei processi decisionali.
22,00

Marketing scientifico. Quando l'intuito non basta

Marketing scientifico. Quando l'intuito non basta

Kevin J. Clancy, Peter C. Krieg

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2004

pagine: 416

33,00

Il business del calcio. Successi sportivi e rovesci finanziari

Il business del calcio. Successi sportivi e rovesci finanziari

Umberto Lago, Alessandro Baroncelli, Stefan Szymanski

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2004

pagine: 303

Il libro si propone di studiare il calcio come settore dell'economia, analizzando le fonti di ricavo e le principali voci di costo, ponendo in relazione i risultati economici con i risultati sportivi e cercando, con l'aiuto di analisi delle esperienze straniere e di alcuni casi italiani, di capire se il successo sportivo debba necessariamente venire a danno del successo economico o se sia possibile conciliare i due obiettivi. L'ultima parte riguarda i temi più attuali quali i pericoli di divaricazione del campionato tra società ricche e società povere, la possibilità dell'introduzione di una Superlega a livello europeo e i percorsi da seguire per creare nuove fonti di ricavo.
25,00

Da un uomo solo al comando al gruppo dirigente. L'imprenditore, l'impresa, il cambiamento

Da un uomo solo al comando al gruppo dirigente. L'imprenditore, l'impresa, il cambiamento

Paolo Preti

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2004

pagine: 262

Il filo conduttore dei diversi contributi di cui si compone il libro è l'attenzione dedicata all'evoluzione del ruolo imprenditoriale nelle imprese di piccola dimensione: lo sviluppo di questo segmento dimensionale di imprese è inscindibilmente legato al dipanarsi della storia professionale dell'imprenditore e, talvolta, dei membri della sua famiglia. Le riflessioni e i casi proposti toccano differenti temi organizzativi quali, ad esempio, la delega, la gestione del personale, l'integrazione, gli assetti strutturali, la successione e la progettazione dei confini organizzativi: ciò che li qualifica, tuttavia, è lo scenario di riferimento.
25,00

Immigrati imprenditori. Il contributo degli extracomunitari allo sviluppo della piccola impresa in Lombardia

Immigrati imprenditori. Il contributo degli extracomunitari allo sviluppo della piccola impresa in Lombardia

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2003

pagine: 310

La crescita del lavoro indipendente tra gli immigrati è un fenomeno recente, ma già consolidato in Italia. Questo studio sulla realtà milanese delle "imprese etniche" mostra il loro diseguale sviluppo in vari settori e la diversa vocazione imprenditoriale dei vari gruppi etnici, ma anche la loro capacità di rimanere sul mercato sfruttando spesso spazi lasciati liberi dagli operatori italiani. Il successo degli imprenditori extracomunitari dipende dalla capacità di inserirsi sia nel tessuto economico, sia nell'ambiente sociale di una grande città, sfruttando i legami di solidarietà tra co-etnici e i rapporti fiduciari con la clientela autoctona.
22,50

L'impresa etica e le sue sfide. Interventi, interviste, casi

L'impresa etica e le sue sfide. Interventi, interviste, casi

Gian Carlo Marchesini

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2003

pagine: 192

L'autore sposa le tesi della cooperazione con questo saggio intrigante ma culturalmente rigoroso, e svela al lettore gli intrecci dei processi economici tra comportamenti responsabili e motori truccati.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.