Libri di Fabio Zona
Corporate governance
Fabio Zona
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 247
Questo lavoro esamina la corporate governance con riferimento agli organi di governo, agli assetti proprietari e alle strategie d'impresa. Si distingue dai molti studi pubblicati sul tema: oltre a riportare lo stato dell'arte, come da codice di autodisciplina vigente, adotta la prospettiva della scienza e della dottrina per delineare l'ottimale configurazione del Cda e contribuire al dibattito in corso, offrendo spunti di riflessione agli operatori sulle possibili linee future di sviluppo delle best practice. Propone strumenti di analisi delle dinamiche di gruppo utili a migliorare le interazioni fra i consiglieri e a progettare la composizione del Cda. Oltre a descrivere i vari tipi di assetti proprietari. Inquadra la strategia d'impresa nell'ambito degli assetti proprietari e degli organi di governo, configurandola come riflesso degli obiettivi dei principali portatori di interesse. È utile a studenti, ricercatori, operatori del settore per una migliore comprensione e una visione prospettica della corporate governance. Prefazione di Giuseppe Airoldi.
Teorie e metodologie di analisi della remunerazione dei manager con responsabilità strategiche
Fabio Zona
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 208
Corporate disclosure
Fabio Zona
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 130
Partendo dal contenuto di funzionalità generale della corporate disclosure, il libro esamina il ruolo della disclosure economico-finanziaria attraverso l'analisi delle due principali tipologie di comunicazione: l'informativa obbligatoria (mandatory disclosure) e l'informativa volontaria (voluntary disclosure). Prende, quindi, in esame alcuni sistemi operativi di comunicazione (il bilancio, la relazione sulla gestione, l'integrated reporting...) e la relazione dinamica corporate governance/corporate disclosure. La seconda parte presenta una breve analisi di ricerche esplorative e progetti sul tema. La terza parte contiene la normativa di riferimento sulla mandatory disclosure.
I sistemi activity-based per la contabilità e la gestione dei costi. Una riflessione critica
Fabio Zona
Libro: Copertina morbida
editore: Arcari
anno edizione: 2015
pagine: 304
Contabilità, misurazione e reporting dei costi per i servizi generali aziendali
Fabio Zona
Libro: Copertina morbida
editore: Arcari
anno edizione: 2015
pagine: 192
La remunerazione manageriale. Un'indagine conoscitiva
Fabio Zona
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 180
Tracciare, in linea teorica, i livelli di remunerazione manageriale delle società quotate in Italia, può risultare uno studio utile e interessante, ma talvolta non adeguatamente esplicativo dell'effettiva situazione retributiva dei manager e degli amministratori esecutivi. Un'indagine empirica, condotta mediante analisi di statistica descrittiva e multivariata, sui livelli dei compensi, pubblicati in bilancio dalle società quotate, può costituire uno strumento essenziale per l'avanzamento della conoscenza sull'argomento. La presente indagine mira a raggiungere tale obiettivo, guidando il lettore nel percorso tecnico di analisi ed interpretazione dei dati, comparando i valori e le stime del 2007 con quelle di fine anni '90, in un'analisi statica comparata per settori di attività.
Il governo delle imprese. Meccanismi di funzionamento e sistemi paese a confronto
Fabio Zona
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 232
Assetti istituzionali e strategia. Fusioni, acquisizioni e crisi d'impresa
Fabio Zona
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 210
Giochi d'azzardo. Strategie ed errori: la lezione Enron
Fabio Zona, Paolo Morosetti
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2004
pagine: 250
Molto si è scritto sullo scandalo Enron e non poteva essere altrimenti visto il rilievo mondiale dell'azienda e la sua localizzazione nel paese considerato un modello di riferimento nel funzionamento dei mercati e all'avanguardia nella conduzione di imprese grandi e complesse. Tra i molti interrogativi che il caso ha suscitato uno sembra essere stato completamente sottovalutato: Enron poggiava la sua esistenza su una strategia di successo, si fondava su un business model in grado di produrre rilevante valore economico? Il libro scandaglia proprio questo tema, facendo luce non solo sugli imbrogli architettati dai manager, con la complicità di quelli che dovevano controllarli, ma sui fondamenti che reggevano l'azienda.