EGEA: Biblioteca dell'economia d'azienda
Competitive intelligence e strategia aziendale
Antonello Garzoni
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2006
pagine: XII-182
Il rischio immobiliare. Una soluzione di rating dell'investimento immobiliare
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2003
pagine: 112
Il rischio degli investimenti immobiliari rappresenta una tematica di forte attualità e rilievo nello scenario di mercato presente. Tuttavia, le metodologie di misurazione del rischio degli asset a disposizione degli operatori del settore immobiliare, delle autorità di vigilanza e degli investitori sono spesso frammentarie e poco consolidate. Il volume si propone di colmare tale lacuna, illustrando una metodologia di apprezzamento del rischio real estate. In particolare, ha l'obiettivo di fornire agli investitori e agli operatori del settore e del sistema finanziario una nuova chiave di lettura per una corretta valutazione dei beni immobili e un'ottimale allocazione del proprio portafoglio di attività.
Pensiero strategico d'impresa. Teorie e modelli
Giancarlo Malvestito
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2000
pagine: 216
Società Benefit. Profili giuridici ed economico-aziendali
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 152
Che cosa significa «Società Benefit»? Quali sono le sue caratteristiche distintive? E perché un’impresa decide di nascere o divenire benefit? Grazie al contributo di numerosi esperti, il libro offre risposte esaustive a questi interrogativi, proponendo un panorama aggiornato e una trattazione articolata del tema, con un’attenzione specifica allo stato dell’arte nel nostro Paese. Le Società Benefit sono imprese che associano al fine del profitto il perseguimento di uno o più obiettivi di beneficio comune. In questo senso, non solo rappresentano un nuovo modello imprenditoriale ma, in quanto agenti di un cambiamento graduale, contribuiscono anche allo sviluppo sostenibile dei territori in un’accezione più ampia, e si impegnano a misurare e valutare in maniera trasparente il proprio impatto secondo canoni e criteri elaborati da istituti e centri di ricerca indipendenti. Le scelte in merito alla definizione e al perseguimento del beneficio comune risultano quindi decisive poiché diventano, di fatto, un asset strategico nella vita di tali imprese. Il volume è realizzato da Assobenefit, l’associazione nazionale per le Società Benefit, che si propone di concorrere all’affermazione sul territorio italiano di un nuovo modello economico di sviluppo, basato appunto sui principi costitutivi delle Società Benefit. L’Italia è stato il primo Stato sovrano al mondo a dotarsi, già alla fine del 2015, di una legislazione specifica per le Società Benefit e, nel contesto nazionale e internazionale, AssoBenefit accompagna e facilita questo processo di profondo rinnovamento dell’economia. Prefazione di Mauro del Barba.
Audience for fashion. Consumare moda nei media e con i media
Romana Andò
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 200
Nel nuovo ecosistema mediale il consumo di moda sta vivendo una fase di straordinaria trasformazione: da una parte i brand stanno progressivamente presidiando contenuti e piattaforme di comunicazione, diventando sempre più centrali nella costruzione di immaginari simbolici. Dall’altra, i consumatori si avvantaggiano della spalmabilità e diffondibilità della moda, all’interno di un ecosistema mediale accessibile in modo permanente e basato sulla circolazione digitale dei brand e dei loro significati. In questo scenario il consumo di moda avviene sempre di più nei media e con i media, fino al punto di sovrapporsi allo stesso consumo mediale in termini di pratiche e di piaceri. Nel consumo di moda, infatti, trova compimento quell’aspirazione delle audience a connettersi e interagire con i contenuti dei media, impegnandosi in attività fandomlike, abilitate da piattaforme digitali sempre accessibili, dove i touch point con i brand di moda si moltiplicano grazie a strategie di branding mirate e alla produttività dei consumatori. Allo stesso tempo, il desiderio di imitazione stimolato dalla moda messa in scena nei media si avvantaggia della moltiplicazione dei contenuti e dei modelli appropriabili, delle potenzialità della ricerca di informazioni in Rete e della immediatezza dell’acquisto online: ne emerge una esperienza di consumo più ricca, immersiva e appagante in cui queste audience della moda (audience for fashion, appunto) consumano moda attraverso molteplici momenti di audiencing, che rendono il consumo stesso un’esperienza memorabile.
Scommettere sulle persone. Leadership distribuita per l'organizzazione smart & green, agile, lean e 4.0
Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 208
Imprenditrici, imprenditori e dirigenti delle piccole e medie imprese italiane lavorano con tutte le loro forze per il successo delle aziende. Questo libro propone loro una scelta netta tra i modelli di direzione, che poggia sulla discussione dei risultati di ricerche e riflessioni pubblicati su importanti riviste italiane e internazionali. Scommettere sulle persone non è uno slogan, ma la sintesi di una strategia concreta di direzione d'impresa che, a conti fatti, potrebbe essere il modo per tradurre, nell'impresa italiana di oggi, le potenzialità dell'organizzazione 4.0, di cui molto si parla per i suoi aspetti tecnologici e poco per le sue implicazioni strategiche e organizzative. Sta emergendo, dai più attenti osservatori, un'idea nuova di leadership, che potrebbe finalmente valorizzare i molti saperi e talenti dell Italia che produce, diffusi nei territori e nelle piccole imprese. Mettere in pratica la leadership distribuita vuol dire, secondo questa proposta, ricca di esempi e ipotesi di azione, trovare la via per cooperare e fare innovazione, a misura di imprese e territori.
Aggressività in azienda. Come prevenirla e gestirla
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 88
I fenomeni di aggressività sul luogo di lavoro acquisiscono salienza mediatica quando si concretizzano in azioni di particolare gravità. Passano invece in secondo piano azioni aggressive più contenute per il loro impatto immediato, ma altrettanto importanti per gli effetti che scaturiscono nel medio-lungo periodo sull'individuo e sull'organizzazione. Aggressività, infatti, non significa solo aggressione fisica, comportamenti aggressivi si sostanziano anche nel tono della voce, nella gestualità, nelle minacce implicite, nel sarcasmo, o nel parlare alle spalle di una persona. La ricerca condotta da SDA Bocconi School of Management in collaborazione con la Direzione Reagionale di INAIL per la Lombardia ha come primo obiettivo quello di mappare l'aggressività nel suo complesso sia all'interno delle organizzazioni, sia nella relazione tra attori organizzativi e ambiente esterno. I risultati della ricerca mettono in evidenza come i fenomeni di aggressività, anche di moderata intensità abbiano effetti sia sulle persone che vivono nell'organizzazione, sia sulla capacità delle organizzazioni di creare valore aggiunto. La ricerca vuole essere un primo punto di riferimento per supportare le aziende e gli individui ad implementare pratiche, strumenti organizzativi, e comportamenti volti a prevenire i fenomeni aggressivi interni ed esterni.
Lo sviluppo della SPAC (Special Purpose Acquisition Company) in Italia. Un nuovo modo di fare private equity e di quotare le imprese in borsa
Marco Fumagalli
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 148
Le Special Purpose Acquisition Companies sono società che raccolgono risorse finanziarie tramite una IPO al fine di integrarsi successivamente con una società operativa e portarla così indirettamente in quotazione sul mercato azionario. Inizialmente diffuse negli USA, le Spac sono recentemente comparse in Italia, presentandosi come strumento alternativo al private equity, finalizzate all'apertura del capitale delle medie imprese e all'accesso al mercato. In questo studio dedicato al fenomeno delle Spac, ne vengono descritti i meccanismi operativi e discussa la compatibilità con il quadro normativo di riferimento. Le esperienze italiane sono analizzate anche grazie alla riproduzione di materiali originali. L'interrogativo di fondo è se, effettivamente, queste società possano costituire un meccanismo efficace per accrescere le dimensioni del listino del nostro mercato azionario.
Management della sanità. Lineamenti essenziali e sviluppi recenti del settore e dell'azienda sanitaria
Federico Lega
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 332
La tutela della salute è fondamentale per lo sviluppo economico ed il benessere sociale di un paese. In Italia la sanità è la prima voce di spesa delle Regioni (pesa tra il 60 e 70045 dei bilanci regionali), è il secondo datore di lavoro nell'impiego pubblico (circa 700.000 impiegati nel SSN) ed è il primo volano dell'economia, se si considera la spesa complessiva per la sanità (oltre il 9045 del PIL) e l'indotto collegato (industria farmaceutica, biotecnologie, servizi di supporto, tecnologie sanitarie, infrastrutture, ecc.). Le aziende sanitarie sono organizzazioni ultra-complesse da gestire, per la natura professionale (maggioranza dei lavoratori sono professionisti laureati), l'elevata tecnologia, l'impatto sociale ed economico delle attività, lo stretto collegamento con il sistema politico. Quali politiche sanitarie e quali cambiamenti gestionali servono per affrontare la crisi economica e le sfide che caratterizzano il settore della salute? Nel libro sono spiegate e discusse le dinamiche caratterizzanti il settore e le esperienze di innovazione che possono ispirare nuove e più efficaci scelte di politica sanitaria e di governo delle strutture sanitarie pubbliche e private.