Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aggressività in azienda. Come prevenirla e gestirla

Aggressività in azienda. Come prevenirla e gestirla
Titolo Aggressività in azienda. Come prevenirla e gestirla
Curatori ,
Collana Biblioteca dell'economia d'azienda
Editore EGEA
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 88
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788823844971
 
15,00

I fenomeni di aggressività sul luogo di lavoro acquisiscono salienza mediatica quando si concretizzano in azioni di particolare gravità. Passano invece in secondo piano azioni aggressive più contenute per il loro impatto immediato, ma altrettanto importanti per gli effetti che scaturiscono nel medio-lungo periodo sull'individuo e sull'organizzazione. Aggressività, infatti, non significa solo aggressione fisica, comportamenti aggressivi si sostanziano anche nel tono della voce, nella gestualità, nelle minacce implicite, nel sarcasmo, o nel parlare alle spalle di una persona. La ricerca condotta da SDA Bocconi School of Management in collaborazione con la Direzione Reagionale di INAIL per la Lombardia ha come primo obiettivo quello di mappare l'aggressività nel suo complesso sia all'interno delle organizzazioni, sia nella relazione tra attori organizzativi e ambiente esterno. I risultati della ricerca mettono in evidenza come i fenomeni di aggressività, anche di moderata intensità abbiano effetti sia sulle persone che vivono nell'organizzazione, sia sulla capacità delle organizzazioni di creare valore aggiunto. La ricerca vuole essere un primo punto di riferimento per supportare le aziende e gli individui ad implementare pratiche, strumenti organizzativi, e comportamenti volti a prevenire i fenomeni aggressivi interni ed esterni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.