Effatà Editrice: Spiritualità come, dove, quando
Preghiere bonsai. 365 brevi orazioni per ogni giorno dell'anno
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 96
Preghiere in un soffio. Pochi secondi. Un sussurro, a volte un breve grido. Piccole perle nell’oceano di orazioni sollevate al cielo. A volte di anonimi, altre volte di poeti e personaggi famosi, altre ancora di mistici: invocazioni spontanee nate dalle vicende quotidiane o il sunto di una vita intera di relazione con Dio, il prossimo e la vita.Non sono parti di preghiere più lunghe. Sono come le piante “bonsai”: piccole. Si colgono con uno sguardo, affascinanti per la loro bellezza nella quale sono racchiuse la supplica e la lode, la fiducia e l’abbandono, il ringraziamento e la lamentazione.Gandhi affermava che «nella preghiera è meglio avere un cuore senza parole, che parole senza cuore». E Giovanni Climaco: «Quando preghi non cercare parole complicate, perché il balbettio semplice dei fanciulli tocca il Padre che è nei cieli». Le semplici orazioni di questo libro vogliono essere vere e proprie «preghiere del cuore».
Come in cielo. Cammino nel continuo amore di Dio
Giuseppe Pollano
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 240
Le pagine di questo libro parlano dell’amore di Dio, non con un taglio da saggio di teologia spirituale, ma attingendo dalla Parola di Dio e dalla mistica cristiana per indicare una via percorribile e concreta per vivere la carità che, come scrive san Tommaso, è la virtù teologale che «raggiunge Dio in se stesso, proprio come egli è».
La nona sinfonia di Dio. Dio è felice, Dio ci vuole felici
Sabino Palumbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 288
Un libro interamente dedicato alla felicità, di cui viene rivelata la «ricetta» attraverso un commento a ciascuna delle otto beatitudini enunciate da Gesù nel Discorso della montagna.«La felicità non è superficialità. È autenticità. È bellezza. Ma nella pienezza. Non è facilità. È impegnatività. Non è fugace impressione. È lenta maturazione. L’essere dell’uomo è elasticizzabile all’infinito. La capacità del suo profondo è abissale. Il suo abisso di anelito grida verso l’abisso dell’Essere. Che ha rivelato un volto, un cuore, delle mani. E ha proclamato il manifesto della felicità sul monte, appunto, delle Beatitudini. Le Beatitudini sono il profilo di Gesù, il Signore. E vedere tutto in questa prospettiva esige l’accettazione del mettersi con la testa in giù, secondo l’espressione di Francesco copia vivente di Gesù beato. Testa in giù – ovviamente – rispetto alla gerarchia dei valori per il mondo. Ma solo con la testa in giù si coglie la strada della felicità-salvezza. Certo, c’è da pagare il costo delle Beatitudini. È la croce, ma bifronte: da una parte, il volto del Cristo appassionato; dall’altra il volto del Cristo risuscitato. Da una parte si distende l’Uomo del dolore; dall’altra si slancia l’Uomo della speranza. Sì, le Beatitudini indicano la strada della croce ma della croce luminosa. È la croce già muro di disperazione diventato ponte di elevazione» (dalla Prefazione dell’autore)
Fermati e ascolta il tuo cuore. Vivere oggi la Regola di san Benedetto
Joan Chittister
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 208
L’Autrice – una monaca benedettina impegnata nei movimenti della vita religiosa a tendenza monastica – è fortemente persuasa che la regola di san Benedetto non è un cimelio del passato o solo per i mistici medievali. Nella tumultuosa città moderna le comunità monastiche sono oasi di pace e di contemplazione attiva. Il messaggio della regola di san Benedetto è incentivo a costruire una società più giusta e più libera dove la fraternità, la pace, la solidarietà, l’integrazione, la preghiera, l’umiltà, il lavoro, la stabilità, l’ospitalità sono connotati che nobilitano le relazioni umane e sociali. «L’Osservatore Romano», 27 agosto 1999.
Quando il deserto diventa giardino. I miei giorni con i carcerati
Sandro Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 192
Mani d’uomo, volto di uomo, vita, solitudine, speranza, disperazione: l’incontro quotidiano con uomini e donne in carcere fa capire che nessuno può sottrarsi al bisogno della tenerezza umana e della misericordia del signore. La nostra umanità è grande, eppure è così fragile; la nostra persona è capace di desideri infiniti, eppure è così limitata; il nostro essere è così simile a Dio che ci ha creati… eppure è così lacerato dalla originale e quotidiana caduta; il nostro essere è così imperfetto da essere sempre teso alla ricerca di qualcosa o di qualcuno che lo sappia ristabilire, che lo completi, che lo guarisca. in tutti arde il medesimo fuoco, lo stesso grido: «Che Qualcuno aiuti la mia solitudine, la mia limitatezza!». Allora la risposta più grande è proprio questa: condividere. La condivisione è l’unica e più grande risposta alle tante necessità dell’uomo. Le testimonianze dal carcere raccolte in questo volume mostrano con estrema forza come le debolezze umane stiano sempre insieme ai grandi desideri, come gli errori compiuti convivano con ripensamenti e grandezze umane neppure immaginabili, che tolgono il respiro.La salvezza donata dal Signore raggiunge ogni persona, nelle modalità più varie; così ogni uomo e ogni donna hanno la possibilità di risorgere e ricominciare a vivere in libertà. Solo così anche il deserto può diventare un giardino…
Donna riflesso di Cristo. Come valorizzare il meglio della donna a partire dalla mulieris digintatem
Giuseppe Pollano
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 112
Monsignor Giuseppe Pollano conduce in questo volume sette meditazioni sulla vocazione cristiana della donna, a partire dal testo della Mulieris dignitatem, la lettera apostolica sulla dignità e vocazione della donna che Giovanni Paolo II ha scritto in occasione dell'anno mariano del 1988. Le Figlie di Maria Santissima Regina delle madri, cui queste riflessioni erano inizialmente rivolte, hanno inteso offrire la ricchezza di questo tesoro spirituale a tutte le donne che vogliano capirsi di più e valorizzare concretamente il meglio di se stesse, perché anche attraverso l'esempio di alcune figure gloriose della storia della Chiesa, ogni donna possa riconoscere il senso autenticamente cristiano della chiamata alla santità.
Elogio della vita solitaria. Vita di sant'Egidio
Luciano Proietti
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 176
Questo libro nasce dall'incontro di un frate eremita del secolo XXI con un santo eremita vissuto nel VI secolo: sant'Egidio, considerato uno dei santi ausiliatori fra i più noti nel medioevo. Entrambi afferrati da Cristo, si sono trovati in piena sintonia di spirito. Padre Luciano Proietti ha infatti scoperto in questo santo un amico, un compagno che gli ha offerto l'occasione di cantare quanto ama di più: la solitudine contemplativa per la più profonda comunione con Dio e con i fratelli. Ne nasce una appassionata testimonianza di fede e di amore espressa in prosa - commentando l'antica legenda latina sul santo - e in vibrate elevazioni poetiche. Le pagine di questo libro offrono perciò, ai lettori più sensibili alla bellezza spirituale, uno stimolo a camminare tenendo lo sguardo fisso su Gesù per seguirne fedelmente le orme e attirare a Lui una moltitudine di fratelli.” (Dalla Prefazione di Anna Maria Cànopi OSB)
Via mystica. All'uomo, in quanto essere amato
Giuseppe Pollano
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 160
Dio è amore, Dio è carità: ecco il candore da far di nuovo brillare agli occhi del mondo. Queste pagine hanno dunque un solo obiettivo: restituire l'uomo d'oggi e di sempre? al dialogo amicale con Dio che lo ama. Gesù è il vero interlocutore di quest'uomo, il Gesù di Nazaret che ci ha perdutamente amato e ci vuole nella sua vita. Dialogo, interpellanza, invito, coinvolgimento che non hanno un filo di violenza pur essendo una corsa impetuosa verso il cuore e la libertà di ciascuno. Non c'è paura, in questa parola, non c'è anticaglia, non c'è impossibile: c'è semplicemente il prevalere di Dio, l'insinuarsi del suo amore dovunque, la forza radiante della sua natura nella nostra, in una parola Gesù che dimora in noi e noi in lui. Bisogna imboccare come nostra, senza tradimenti, la via della misticità.
Introduzione alla orazione mistica
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 192
Per entrare nella sapienza di Dio, bisogna compiere un cammino che passa attraverso l'esperienza della propria miseria, che tocca il fondo per poi risalire alla vetta, uniti strettamente a Gesù. Il misticismo cristiano non è altro che questo. L'autore si offre con questo testo di fare da guida, proponendo un itinerario ascetico e mistico accessibile a tutti, un "percorso di semplicità" che richiede come condizione minimale di saper guardare in alto.
Di' soltanto una parola. Per leggere la Bibbia nella cultura di oggi
Ernesto Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 288
La Bibbia è la fonte primaria di riferimento per la fede degli ebrei e dei cristiani e una delle radici essenziali della cultura dell'Occidente. Coloro che si dicono credenti religiosi e quanti seguono altre strade, sempre alla ricerca del senso della propria vita, possono trovare nei testi biblici un'ispirazione decisiva per le scelte fondamentali dell'esistenza e per i propri comportamenti quotidiani. Questo libro aspira ad essere un punto di partenza di un viaggio arduo ed entusiasmante, alla scoperta del mondo biblico e dei contenuti di bontà e di bellezza propri delle Sacre Scritture ebraiche e cristiane. Ciò significa spesso iniziare confrontandosi con un modo di ragionare, di emozionarsi, di agire, insomma di vivere che è, ad un tempo, felice e consapevole, appassionato e responsabile, dunque degno di individui intensamente umani.
Parlava loro in parabole. Gesù ha qualcosa da dire a ognuno di noi
Giovanni Mantello
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 192
Per questo io parlo loro in parabole: perché pur vedendo non vedono, e pur udendo non odono e non comprendono" (Mt 13,13). Leggiamo, meditiamo e comprendiamo, come un immenso tesoro da scoprire e apprezzare, quel "vangelo nel Vangelo" costituito dalle parabole, rivelazione del vero volto di Dio che semina con generosità la sua grazia nel cuore dell'uomo e lo eleva ai vertici della conoscenza e dell'intimità con Sé, vera vita dell'umanità.

