Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Campania L. Vanvit.
Strutture sociali e governo del cambiamento nel contesto post-pandemico
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 320
Eventi traumatici come la pandemia modellano cambiamenti radicali dei riferimenti sociali, incidendo sull'organizzazione della società. La dimensione globale del fenomeno e delle trasformazioni conduce a nuovi modelli di cooperazione, alla rideterminazione degli strumenti di salvaguardia di valori e interessi collettivi. Il volume, frutto di ricerca interdisciplinare su questi temi, cerca di fornire un'analisi delle linee evolutive delle trasformazioni in atto.
Tendenze evolutive del modello israeliano. Lo stato e la sinagoga
Livia Saporito
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 164
Le incertezze di ordine tassonomico che connotano il modello israeliano, imputabili al pluralismo giuridico e alla stratificazione delle fonti di produzione, sono acuite dallo speciale, ed intricato, rapporto esistente tra diritto religioso e diritto statuale. Israele nasce, nel 1948, come stato laico, che garantisce la libertà di religione e di coscienza; tuttavia l'assenza, nel Foundation of Law Act 1980, del riferimento al culto e all'adorazione di Dio, non impedisce il richiamo a valori universali e, segnatamente, ai principi di libertà, giustizia ed equità della tradizione ebraica. Israele è, dunque, una «democrazia con una differenza», dovuta proprio alla difficoltà di conciliare il suo essere stato ebraico e democratico al tempo stesso. Questo carattere duale si riflette in tutte le componenti dell'ordinamento giuridico israeliano, e, soprattutto, nel diritto di famiglia e delle persone, tradizionalmente appannaggio dei tribunali religiosi, dove tangibili sono le spinte nel segno della secolarizzazione. Il tentativo di preservare un ragionevole punto di equilibrio tra diritti che traggono la loro fonte nell'ebraismo e diritti di matrice democratica rappresenta la sfida e il progetto costituzionale del sistema israeliano nel suo complesso. Un punto di svolta particolarmente importante è rappresentato dalla trasformazione, a partire dagli anni novanta dello scorso secolo, della Corte Suprema, che è divenuta l'interlocutore privilegiato verso il quale indirizzare i principali dilemmi relativi all'identità collettiva della nazione.
Introduction of Albanian property law
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 296
Templa moderna: i luoghi di Dio. La disciplina giuridica degli edifici di culto
Ludovica Decimo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 308
I luoghi sacri costituiscono un rifugio per il corpo e per lo spirito, sono il centro nevralgico della vita di una comunità religiosa. Per questa ragione, sono oggetto di specifica tutela del diritto sia di produzione statale sia confessionale. Gli ordinamenti giuridici proteggono la destinazione al culto pubblico e le peculiari caratteristiche dei luoghi di religione. Si tratta di «spazi» che rispondono alle esigenze di una confessione religiosa per la loro funzione ancillare alle attività cultuali. I luoghi sacri sono i siti privilegiati in cui si esercita il diritto di libertà religiosa e l'autonomia organizzativa delle confessioni. Ne discende un protocollo normativo complesso che a vario livello (costituzionale, primario e secondario) interviene per la tutela, la valorizzazione e la promozione dei luoghi della fede. Templa moderna perché non più solo edifici di culto destinati ai riti e alla preghiera, ma anche importanti siti di socializzazione e di servizi a vantaggio delle comunità che se ne servono.
Autonomia. Frammento 2016
Pasquale Femia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 176
Frammento di un discorso interrotto su autonomia e autonomia privata, questo testo presenta il principio di una ricerca sui luoghi storici di insorgenza individuale del potere normativo che contrasti un ordine proclamato preesistente. Il potenziale critico così raccolto - in larga parte nelle discussioni della dottrina tedesca - è attivato dai dibattiti sull'autonomia come fonte del diritto e dall'indagine sulla formazione consuetudinaria delle norme. Non per affermare identità o analogia tra autonomia e consuetudine, ma per rilevare dai loro percorsi intrecciati i segni di una teoria dei processi di autonomatività riflessiva della società globale: diffusione molecolare di centri di produzione privata di regole con formazione autonoma di distretti di potere. L'autonomia può essere così compresa entro i processi di costituzionalizzazione di ogni istituzione regolativa: preservata nella sua produttività espressiva, pluralisticamente controllata contro ogni sua inversione autoritaria. Aperto ad ogni considerazione, il frammento è sottoposto al giudizio e alla critica di chi voglia seguirne le tracce e perdersi nell'incrocio delle voci.
La capacità contributiva nei Paesi euro-mediterranei
Floriana Santagata
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 200
La ricerca mira a esaminare i criteri di ripartizione pro-quota delle spese pubbliche statuiti nelle Costituzioni dei Paesi del Bacino del Mediterraneo, al fine di ipotizzare la creazione di un sistema tributario globale basato su principi, criteri e presupposti comuni e omogenei a cui si coordinino i sistemi fiscali dei singoli Paesi. In tale prospettiva, il principio di capacità contributiva, quale criterio per commisurare il prelievo tributario che è generalmente accolto, anche se con locuzioni differenti, nei vari ordinamenti giuridici, è stato analizzato, congiuntamente a quello di uguaglianza e di solidarietà, allo scopo di verificare se sia ancora valido per definire sistemi fiscali equi, efficienti e, soprattutto, se possa garantire il rispetto dei diritti dell'uomo. Tale analisi diviene fondamentale in un contesto socio-politico-economico e giuridico eterogeneo quale quello del Bacino del Mediterraneo.
Diritto dell'ambiente e dell'energia. Profili di comparazione
Carmine Petteruti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 256
L'ambiente e l'energia vivono un condizionamento reciproco che si propone anche sul piano giuridico, al punto da richiedere un approfondimento sul rapporto tra diritto dell'ambiente e del diritto dell'energia. In quest'ottica lo studio della disciplina delle energie rinnovabili si rivela particolarmente utile, proprio per l'intrecciarsi dei diversi aspetti che rilevano sia per l'ambiente che per l'energia. Partendo da un'analisi della legislazione europea e della politica sull'energia, il volume si concentra sullo studio dei profili costituzionali e della legislazione interna sulle energie rinnovabili in chiave comparatistica. Il diritto dell'energia viene affrontato alla luce delle principali esperienze costituzionali europee, con particolare attenzione per l'ordinamento spagnolo e italiano. Le assonanze esistenti tra i due ordinamenti, quanto a struttura regionale e ripartizione delle competenze tra governo centrale ed enti periferici, offrono l'occasione per confrontare le soluzioni adottate per le diverse criticità che si presentano sul piano costituzionale, attraverso il confronto dei principali formanti giuridici.
La tutela aquiliana nei confronti dell'amministrazione finanziaria
Adriana Salvati
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il tema della responsabilità dell'Amministrazione finanziaria ha un carattere pervasivo: non investe solo un aspetto patologico del rapporto tributario, ma attiene anche alla sua fisiologia e al tema centrale dei doveri dei soggetti coinvolti. In particolare, esistono obblighi di protezione dell'Amministrazione nei confronti del contribuente, doveri generici connessi alla specificità del ruolo e che trovano la propria cristallizzazione normativa nell'art. 97 della Costituzione, nello Statuto dei diritti del contribuente e finanche nei codici etici. I doveri indicati vanno collegati all'istituto della responsabilità civile, costituendo due facce della stessa medaglia e una componente rilevante della distorsione del rapporto obbligatorio d'imposta: in quest'ottica, la sfiducia nella correttezza dell'operato amministrativo è strettamente connessa all'alto tasso di evasione e all'inadempimento dei doveri del contribuente. La sussistenza di una tutela effettiva e celere nei confronti dell'Amministrazione finanziaria, anche di tipo risarcitorio, è un tassello essenziale del rapporto con l'autorità ed un elemento indefettibile della relativa correttezza.
Riflessione storiografica e pensiero giuridico in Quinto Elio Tuberone il giovane
Annamaria Manzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 136
La monografia indaga su Quinto Elio Tuberone 'il giovane', giurista e storico romano vissuto sullo scorcio dell'età repubblicana. L'Autrice dopo aver proposto, sulla base dei dati testuali, una rilettura delle vicende della vita, dei legami culturali e politici del giureconsulto, individua e discute i fragmenta dell'opera storica di Tuberone e le testimonianze delle fonti riconducibili alla sua attività di iurisperitus, al fine di ricostruirne il pensiero giuridico così come sedimentatosi nelle fonti antiche.
Giambattista Vico e la comparazione giuridica
Vincenzo Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 200
Questa pubblicazione è il risultato di una ricerca sul pensiero di Giambattista Vico e il suo contributo per la scienza e la comparazione giuridica. Il Vico comparatista, facendo dei popoli i protagonisti delle culture e gli artefici della storia ha schiuso nuovi percorsi, non solo alla scienza storico-filosofica, ma anche a quel settore di conoscenze e competenze che oggigiorno è classificato come Diritto costituzionale comparato. Secondo l'insegnamento di Vico, il giurista, ispirandosi al metodo della comparazione, è in grado di ricercare e dare forma ad un diritto universale della ragione e del progresso che rispetti le molteplici identità umane. In questo quadro gli ambiti locali, di prossimità, si traducono in occasioni di ricchezza culturale, di valorizzazione di identità e tradizioni che non possiamo permetterci di lasciare dissipare nell'omologazione che accompagna i processi di globalizzazione. Grazie a Giambattista Vico facciamo nostro il dovere di valorizzare la sovranità delle identità contro il pericoloso prevalere di modelli senza radici e di un progresso globalizzato che si accompagna all'oblio dell'etica e dei valori identitari.
Legal perspective on blockchain theory, outcomes, and outlooks
Andrea Borroni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 408
Dialoghi su ragionevolezza e proporzionalità
Alessia Fachechi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il Volume raccoglie gli Atti dell'Incontro di studi svoltosi il 12 ottobre 2018, presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, durante il quale si é discusso dell'inquadramento concettuale e della portata applicativa della ragionevolezza e della proporzionalità, in prospettiva interdisciplinare e alla luce dei valori normativi che caratterizzano il sistema ordinamentale vigente.