Edizioni Mediterranee: Arti marziali
Spada e daga, bastone e coltello. L'arte marziale europea nel Kali filippino
Maurizio Maltese
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2000
pagine: 168
Il successo delle arti marziali filippine ha portato alla riscoperta delle tradizioni europee di combattimento tra le quali spicca la tecnica della "spada e daga". L'uso del bastone e del coltello permette di imparare un metodo marziale efficace, ma anche di scoprire alti livelli di strategia del combattimento. Il testo illustra, con l'ausilio di fotografie, le tecniche e i metodi, sia con l'equipaggiamento completo (bastone e coltello) che con uno solo degli elementi; sia a mani nude che con la doppia daga (due coltelli).
Aikido. Dottrina segreta e verità universali rivelate da Morihei Ueshiba
John Stevens
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2000
pagine: 152
L'Aikido non è solo un insieme di prese e immobilizzazioni, ma una grande armonia che nasce da una miscela di accordi individuali. Il volume esplora le diverse dimensioni dell'insegnamento del maestro Ueshiba e dimostra come quest'arte marziale si riallacci alle tradizioni spirituali e culturali dell'Oriente.
Kung fu yi quan. La boxe della mente. Arte marziale e metodo di autoguarigione
Stefano Agostini
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2000
pagine: 144
In Cina gli innumerevoli stili di Kung-fu si suddividono in stili interni e stili esterni; lo Yi Quan si discosta da questa tradizionale classificazione e si propone come sintesi dei contenuti essenziali di entrambe le correnti. Lo stile Yi Quan, che significa "boxe della mente", sottolinea l'allenamento mentale rispetto a quello tecnico e non contiene forme o sequenze di pugni o calci. L'allenamento mentale è una forma di meditazione creativa che mira al recupero dell'istinto primordiale di combattimento dell'uomo.
Gli eredi di Bruce Lee
Lorenzo De Luca
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2000
pagine: 128
Quando si parla di arti marziali, l'immaginario collettivo corre subito alla figura di Bruce Lee. Alcuni ne hanno apprezzato il lato filosofico, altri la valenza di lottatore. Bruce Lee è stato l'ispiratore di tutta una scuola di atleti-attori quali Brandon Lee, Chuck Norris, Van Damme, Steven Segal, Jackie Chan e molti altri. Con la sua opera di istruttore e di attore ha contribuito alla diffusione delle arti marziali nel mondo. De Luca presenta una carrellata di combattimenti, occidentali e orientali, che in varia misura devono il loro successo e la loro notorietà alla via aperta da Lee.
La mia Via al Jeet Kune Do. Volume 2
Bruce Lee
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2000
pagine: 270
Questo volume presenta, nella prima parte, i saggi di Bruce Lee, scritti poco più che ventenne, che testimoniano questo suo percorso giovanile di studio delle radici della tradizione marziale cinese, dalla quale trasse in seguito una personale interpretazione. Nella seconda parte dell'opera (Le parole del Drago) è presentata un'antologia di rare interviste, apparse su giornali e riviste dal 1958 al 1973, che rivelano un Bruce Lee a molteplici dimensioni: un pensatore profondo, un praticante di arti marziali straordinariamente esperto, un essere umano carismatico e affascinante.
La mia Via al Jeet Kune Do. Volume Vol. 1
Bruce Lee
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2000
pagine: 300
Questo volume, vera pietra miliare, costituisce la presentazione completa dell'arte del Jeet Kune Do di Bruce Lee. Lo sviluppo di questa forma di arte marziale, i suoi principi, le tecniche fondamentali e i programmi delle lezioni vengono qui presentati con le parole dello stesso Lee. Non mancano schemi esplicativi, considerazioni sulla natura del combattimento e sull'importanza di un atteggiamento mentale positivo per la pratica. In aggiunta, vi è una serie di "Domande che ciascun artista marziale deve fare a se stesso" che Lee si pose nell'intento di approfondirle come parte del suo sviluppo personale, e che saranno di prezioso aiuto a chiunque segua la via delle arti marziali.
Boxe da terra fukien. Tecniche nan shaolin con le gambe
Chai Chushian
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2000
pagine: 120
La boxe da terra Fukien è uno dei rami della boxe "Shaolin" della Cina meridionale. Nel 1979 fu riconosciuta, dal Comitato Cinese per gli sport, come una scuola non comune nel campo delle arti marziali cinesi. La boxe da terra si sviluppò sul modello dei movimenti del cane: correre, rotolare, rovesciarsi, giacere. I contenuti della boxe da terra Fukien comprendono quattro sezioni: i movimenti fondamentali, il combattimento con la propria ombra, la pratica in coppia e le capacità essenziali per il combattimento reale. Il volume contiene la spiegazione, ampiamente illustrata, delle tecniche, delle posizioni e dei movimenti di attacco e difesa.
I segreti del kyudo. Insegnamenti del maestro Hideharu Onuma (9º dan) caposcuola dell'arte del tiro con l'arco giapponese
Dan De Prospero, Jackie De Prospero
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1999
pagine: 136
Questo libro ci introduce nella saggezza quotidiana di Hideharu Onuma, maestro di quindicesima generazione dell'arte giapponese del kyudo, o tiro con l'arco tradizionale. Le sue parole, di grande chiarezza e semplicità, possono essere applicate facilmente sia alla vita quotidiana, sia alla disciplina del tiro con l'arco. Come risposta alle penetranti domande degli autori, Onuma offriva le sue idee sulla ricerca della perfezione. Li aiutò così ad addentrarsi nelle arti dell'insegnare e dell'apprendere, spiegando loro che è possibile raggiungere l'armonia con gli altri solo se prima si trova la pace interiore. Il volume riporta le parole di Onuma così come egli le pronunciò, chiare e disadorne, riconducendo alle verità essenziali. Chiaro e accessibile viaggio spirituale, quest'opera costituisce una guida indispensabile non soltanto per coloro che siano interessati alle arti marziali o agli insegnamenti del buddhismo zen, ma per chiunque avverta la necessità di ritrovare l'equilibrio interiore.
Aikido. I fondamenti spirituali della via dell'armonia
William Gleason
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1999
pagine: 208
William Gleason offre un lucido commento agli insegnamenti di Morihei Ueshiba, fondatore dell'aikido. Molti insegnamenti di quest'ultimo appaiono per la prima volta in questo libro. Ueshiba considerava l'aikido non come un metodo di combattimento né come uno sport competitivo, ma piuttosto come un mezzo per divenire uno con le leggi dell'ordine universale. L'aikido, affermava, è radicato nei principi del kototama, un sistema di sillabe sacre giapponesi. Esaminando i principi di base dello shinto è dello zen, Gleason mostra come le sillabe del kototama rappresentino aspetti diversi dell'energia vitale universale, ovvero del ki. Le sue spiegazioni di concetti come uno spirito, quattro anime, tre fondamenti e otto poteri descrivono la generazione ed il movimento del ki, che è la sorgente della forza nelle arti marziali.
Il respiro della vita. La massima vitalità della forza ki. Esercizi di respirazione facili, efficaci, completamente illustrati
Kozo Nishino
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1999
pagine: 152
Passo dopo passo, l'autore intende insegnare in modo semplice e chiaro a "respirare attraverso la pianta dei piedi", fino a indurre nell'essere consapevole una svolta che rinvigorisce l'intero corpo. La pratica regolare di questo metodo ha lo scopo di apportare risorse e ringiovanire.
L'arte sublime ed estrema dei punti vitali
Fujita Saiko, Henry Plée
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1999
pagine: 368
Dopo una sintesi della storia del Giappone, vengono presentati i principi d'azione dei punti vitali e la storia ad essi legata. Vengono poi illustrate le posizioni dei punti vitali, secondo le ricerche effettuate dal Centro Giapponese delle Tecniche Guerriere Ataviche. L'ultima parte, dedicata alle applicazioni pratiche, descrive e illustra in quale modo usare le nostre armi naturali per toccare, percuotere e colpire tali punti.
Close combat. Combattimento corpo a corpo
Maurizio Maltese
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1998
pagine: 160
Considerato da sempre come la sintesi tra l'arte di colpire con l'arma bianca o a mani nude e della capacità di usare le techiche di lotta, il combattimento corpo a corpo si è via via evoluto, dando origine a diverse discipline, differenti tra loro a seconda dei paesi. Il volume contiene la spiegazione dettagliata e ampiamente illustrata di tutte le tecniche di combattimento che confluiscono nel Close Combat.