Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni La Conchiglia: Atyidae

Della presunta morte di Pan, della fantomatica isola Leukotea e di altri enigmi a Capri ai tempi di Tiberio

Della presunta morte di Pan, della fantomatica isola Leukotea e di altri enigmi a Capri ai tempi di Tiberio

Riccardo Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2020

pagine: 148

Nella parte iniziale di questo libro si approfondiscono i collegamenti, più o meno evidenti, fra tre episodi, o meglio fra tre racconti ambientati in aeree geografiche ed epoche diverse: racconti lontanissimi che, però, si palesano, dopo un approfondimento, connessi da rapporti, analogie più o meno fitti e da un elemento comune: la Voce che viene emessa da un individuo, sia esso personaggio storico o mitologico, declinata in parole e suono. Da uno dei tre episodi, il racconto su Pan, contenuto all’interno di un testo dello storico e sacerdote Plutarco, il De Defectu oracularum, e da una serie di problemi interpretativi ad esso connessi, si irradieranno una pluralità di questioni o domande anch’esse più o meno direttamente collegate, attraverso percorsi alquanto labirintici, al ferale annuncio. Le questioni, e i tentativi di risposta, finiranno per comprendere non solo la natura segreta della Voce e le fonti e le ragioni che portarono ad una singolare e rischiosa sovrapposizione tra il dio caprino e la figura di Gesù Cristo, ma anche le motivazioni che indussero l’imperatore Augusto a scegliere Capri e le cause del secessus da Roma e delle inquietudini vissute da Tiberio.
18,00

Memoria difensiva per Mariano Stinga 1751-1814. Accusato di veneficio del Bey di Tunisi e decapitato per questo

Memoria difensiva per Mariano Stinga 1751-1814. Accusato di veneficio del Bey di Tunisi e decapitato per questo

Antonino De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2019

pagine: 90

"Questo libro racconta la storia di un giovane nato in una famiglia di marinai. Marinaio suo padre, i suoi zii ed egli stesso marinaio; pesca coralli nel Mediterraneo, sui banchi del Nord Africa. Catturato in una delle ricorrenti razzie piratesche viene condotto schiavo nella roccaforte di Tunisi. Riesce, grazie alla sua audace intraprendenza, a introdursi nel palazzo del Bey dove, notato dal Sovrano, non tarda ad entrare nelle sue grazie fino a diventarne segretario personale e consigliere fidato per oltre venti anni. Omaggiato da ministri e consoli stranieri è invidiato dai principi e dai dignitari di corte, si muove fra intrighi e trame occulte, estromissioni e pretendenti al trono, accuse e congiure, condanne e decapitazioni. Ci sono, in questa storia, tutti gli ingredienti per farne la trama di un avvincente romanzo di avventura. Il protagonista si chiama Mariano Stinga, nato il 10 settembre del 1751 in un borgo rurale della Penisola Sorrentina; chiuderà la parabola della sua vita il 20 dicembre del 1814 decapitato fra i marmi lucenti del Palazzo del Bardo".
15,00

De Sade. Capri nel «Voyage d'Italie». L'isola del «Divino Marchese» e di altri viaggiatori del Settecento

De Sade. Capri nel «Voyage d'Italie». L'isola del «Divino Marchese» e di altri viaggiatori del Settecento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2019

pagine: 124

Donatien Alphonse François, marchese de Sade, aristocratico francese considerato a volte come scrittore, altre come filosofo, poeta, drammaturgo, saggista, criminale, politico, rivoluzionario, ed altro ancora, autore di numerosi classici di una letteratura etichettata come "erotica" in modo a dir poco semplificativo, fu soprattutto un illuminista estremamente attento nel testimoniare i costumi del suo tempo. Condannato a morte in contumacia per libertinaggio si rifugiò in Italia nel 1774 insieme alla sua cognata ed amante Anne-Prospère de Launay per tentare di sfuggire all'arresto; rientrato in Francia nel 1775 tornò poco dopo in Italia sotto il falso nome di "conte de Mazan" iniziando a raccogliere notizie per un futuro "voyage" accompagnato dal pittore Jean-Baptiste Tierce che avrebbe dovuto eseguire i disegni illustrativi da mettere a corredo del libro. Fu in questa occasione che raggiunse Napoli rimanendoci nei primi cinque mesi del 1776 e lasciandone una descrizione crudamente disincantata degli usi e costumi locali oltre che del suo patrimonio artistico e culturale; negli ultimi tempi di questa permanenza visitò quelle località dei dintorni, tra le quali naturalmente Capri, che ritenne di maggior interesse archeologico, artistico e naturalistico al fine di descriverle poi nel suo Voyage.
17,50

Malovento. Storia del tempo fuggito

Malovento. Storia del tempo fuggito

Daniela Patriarca Pizzigallo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2019

pagine: 150

Una giornata di scirocco, una sposa che fugge dalla chiesa, una donna inquietante vestita di nero che l’aspetta sulla strada, un giovane morto anni prima sulla scogliera e un maresciallo in pensione che si appassiona a quello che pensa sia un cold case. I protagonisti di questa storia vivono nell’ombra di un tempo inesorabilmente fuggito che li ha bloccati per sempre in un preciso momento della loro esistenza, facendoli dolorosamente vivere in attesa che, infine, la verità riemerga dall’esilio cui era stata confinata.
16,00

C'eravamo tanto odiate (Callas e Tebaldi, eterne rivali)

C'eravamo tanto odiate (Callas e Tebaldi, eterne rivali)

Francesco Canessa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2018

pagine: 186

Maria Callas e Renata Tebaldi: la rivalità tra le due maggiori cantanti d'opera del secondo dopoguerra non fu un fenomeno fine a se stesso, ma un sostanziale contributo a quel "miracolo nel miracolo" che portò l'Italia delle Arti e della Cultura al recupero nel mondo della sua immagine finita tra le macerie della guerra. Erano 21 le nazioni che puntavano contro di noi l'indice accusatore dall'altra parte del tavolo della pace, ancora aperto a Parigi nel febbraio del 1947. Ma già ad ottobre dell'anno precedente la musica aveva pacificato gli animi dei cittadini d'Inghilterra, capofila dei paesi vincitori, con il San Carlo di Napoli trasferito al gran completo a Londra - solisti, orchestra, coro, tecnici - per riaprire la Royal Opera House Covent Garden dalle mura illese, ma decimata nelle sue forze-lavoro. Vi si tenne una intera stagione d'opera, con 9 titoli tutti italiani e 45 rappresentazioni sold out. Poi vi arrivò anche La Scala, mentre il San Carlo a Parigi celebrava l'anniversario verdiano con al centro della Compagnia la sua primadonna: Renata Tebaldi.
18,00

L'approdo

L'approdo

Edwin Cerio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2018

pagine: 286

"L'approdo" rappresenta l'ideale chiusura di una sequenza di romanzi "capresi" a chiave iniziata nel 1909 da Jacques Fersen con "E il fuoco si spense sul mare...", continuata nel 1916 da Norman Douglas con "Vento del Sud" e nel 1928 da Compton Mackenzie con "Le Vestali del fuoco", terminata nel 1930 appunto da Cerio: in tutte queste opere – di scrittori che si conoscevano, si amavano o si disprezzavano – si svolge un singolare gioco di sottintesi, allusioni e richiami con, al centro, lo pseudonimo o il nome dell'eterna e sovrastante protagonista di tutti e quattro i romanzi – l'isola di Capri – chiamata di volta in volta Sirene, Nepente, Apragopolis o semplicemente Capri. Il gioco, con questo vero e proprio oggetto del desiderio, sottende, di volta in volta, passione, rabbia, nostalgia o delusione verso l'Isola, luogo di realizzazione di sogni, aspirazioni e speranze o, viceversa, teatro di terribili disillusioni e sconfitte.
20,00

Le vestali del fuoco (Vestal fire)

Le vestali del fuoco (Vestal fire)

Compton Mackenzie

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2018

pagine: 394

La via regia della letteratura “caprese” – una letteratura che, a onta della risibile estensione geografica del luogo che l’ha originata, è abbondantissima – ha in "Vestal fire" una ineludibile pietra miliare. Pochi libri interpretano con pari brillantezza e vivacità l’autentico spirito del tempo; e questo, più dello stesso "South wind" di Norman Douglas, che lo precede di un decennio esatto (1917-1927), è forse il romanzo “caprese” per eccellenza: leggero, arguto, deliziosamente impertinente; un piccolo capolavoro di britannica perfidia, degno di figurare in un canone ideale accanto alle opere “mediterranee” di Somerset Maugham ed Evelyn Waugh. Se "South wind" fu una sorta di manifesto della libertà mediterranea, e rappresentò un irresistibile richiamo per un’intera generazione di più o meno divini fuggiaschi; se fu dunque un libro della sostanza eminentemente “filosofica”, "Vestal fire" rimane l’autorevole documento di un’epoca, e insieme la prima compiuta formalizzazione letteraria di una mentalità, di un costume, di una moda che per lunghi anni hanno avuto in Capri il loro preciso referente.
20,00

La giustizia di Afrodite. Aphrodite's Justice

La giustizia di Afrodite. Aphrodite's Justice

James Hillman

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2017

pagine: 84

Anche se gli antichi Greci la chiamavano la Dorata e la Sorridente, Venere è in primo luogo "portatrice di tentazioni che trasgrediscono l’ordine etico e prescindono dalla giustizia", spiega Hillman in questo saggio profondo, pieno di sorprese, illuminato da un ininterrotto fuoco di immagini e intuizioni. I seguaci di Afrodite, coloro che le fanno da seguito e portano i suoi doni, che "imprimono a ogni momento della giornata il segno di Venere nel loro modo di fare, parlare, vestire", sono stati relegati troppo a lungo, nella nostra civiltà, "a un rango inferiore e banale, né serio né morale".
14,00

La ceramica sugli scogli. La storia cancellata di Max e Flora Melamerson

La ceramica sugli scogli. La storia cancellata di Max e Flora Melamerson

Antonio Forcellino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2017

pagine: 302

"La ceramica sugli scogli" racconta la storia di una coppia di ebrei tedeschi che sotto l'avanzare dell'antisemitismo nazista si spinge fino a Vietri, in costiera amalfitana, nel 1926. Forti di esperienze culturali straordinarie, come il cabaret del Grosse Schauspielhaus di Berlino e la frequentazione delle avanguardie figurative tedesche, Max e Flora Melamerson rifondano l’industria ceramica locale di antichissima tradizione, valorizzandone le potenzialità e innovandone l'iconografia. Sopraffatti dalle leggi razziali, i coniugi vengono espropriati di ogni bene sotto gli occhi inconsapevoli della comunità della costiera che, subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, riaccoglie Flora sopravvissuta ai campi di concentramento italiani ma cancella tutta la dolorosa vicenda di cui erano stati vittime i due coniugi insieme alla loro famiglia.
22,00

L'exilé de Capri

L'exilé de Capri

Roger Peyrefitte

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2016

pagine: 345

22,00

The exile of Capri

The exile of Capri

Roger Peyrefitte

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2016

pagine: 284

22,00

I misteri di Villa Lysis. Testamento e morte di Jacques Fersen

I misteri di Villa Lysis. Testamento e morte di Jacques Fersen

Fausto Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2016

pagine: 156

Un ritratto a volte inquietante, impietoso, certamente complesso di chi ha vissuto e sofferto la scelta della diversità in un luogo di confine e di esilio da cui poter ripartire alla ricerca di una unità perduta. Attraverso la consultazione e lo studio del testamento e di vari documenti, tutti inediti, l'Autore ci delinea un personaggio su cui, negli anni, si sono addensate visioni opposte e spesso fuorvianti.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.