Edizioni Giuridiche Simone: Manuali Simone. Esami, concorsi, formazione professionale
Manuale di diritto ecclesiastico. Chiese, culti e religioni nell'ordinamento italiano
Federico Del Giudice
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 319
II Manuale di Diritto Ecclesiastico costituisce uno strumento di studio per comprendere il fenomeno religioso all'interno della società italiana, sempre più multietnica e caratterizzata dal pluralismo religioso. Nello spirito del principio di laicità che caratterizza il nostro ordinamento costituzionale, oltre ai principali problemi applicativi del Concordato e delle Intese (finanziamento delle confessioni religiose, agevolazioni fiscali previste per gli enti confessionali, decisioni ecclesiastiche sul matrimonio canonico, tutela penale del sentimento religioso etc.), sono trattati problematiche di stretta attualità (esposizione di simboli religiosi in luoghi pubblici, testamento biologico, valore rituale del vestiario e dell'alimentazione per alcune confessioni, matrimonio tra persone dello stesso sesso, surrogazione della maternità, adozioni da parte di coppie omosessuali, etc.). Questa XVII edizione tiene conto delle più importanti pronunce giurisprudenziali e delle novità legislative che interessano il fenomeno religioso, senza dimenticare un opportuno sguardo ai principi sanciti a livello europeo e internazionale. II volume, che dedica ampio spazio alle confessioni diverse dalla cattolica, conserva il suo tradizionale impianto per venire incontro agli aspiranti avvocati, studenti universitari e a quanti, per esigenze culturali e professionali, si interrogano sul rapporto fra ordinamento giuridico e fenomeno religioso.
Manuale di diritto commerciale
Aldo Fiale
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 703
Questo volume, giunto alla XXVI edizione, ha il pregio di permettere al lettore una conoscenza mirata e consapevole della materia: a tal fine ogni istituto è illustrato sia dal punto di vista tecnico-giuridico sia guardando le motivazioni economiche sottostanti e le sue applicazioni concrete nel tessuto socio-economico attuale. Si tiene conto, inoltre, delle esigenze di continuo aggiornamento della disciplina e, a tal proposito, tra le principali novità normative si segnalano: la L. 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità per il 2016) che ha modificato nuovamente la soglia dei pagamenti; il D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 con cui è stata recepita la direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci di esercizio e ai bilanci consolidati che prevede, a partire dallo gennaio 2016, sostanziali modifiche alla disciplina del bilancio societario; il D.L. 27 giugno 2015, n. 83, conv. in L. 6 agosto 2015, n. 132 che ha nuovamente modificato la disciplina del concordato preventivo. L'opera, inoltre, e arricchita da materiali disponibili on line puntando il proprio smarthphone sul QR Code posto in copertina o collegandosi al sito dell'editore.
Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione
Francesco Martinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 511
Il Manuale di diritto dell'Unione europea traccia in modo chiaro ed esaustivo il quadro istituzionale, il sistema delle fonti, i rapporti tra l'ordinamento dell'Unione e gli ordinamenti degli Stati membri (con particolare riguardo alla questione dell'adattamento del diritto italiano alla normativa europea) nonché tutti gli aspetti relativi alle politiche dell'Unione. Questa XXIII edizione, che viene pubblicata in una delicatissima fase politica segnata da una successione di eventi (crisi greca, emergenza immigrazione, crisi generata da atti di terrorismo jihadista), si giova di opportuni approfondimenti relativi alle tematiche attuali alla luce delle numerose sfide cui oggi l'Unione europea deve far fronte. Il volume è aggiornato alle più importanti novità normative e recenti pronunce giurisdizionali.
Manuale di istituzioni di diritto privato (diritto civile)
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 800
Questa nuova edizione del manuale ha mantenuto inalterata l'impostazione sistematica, per soddisfare al meglio le esigenze degli studenti universitari e dei concorsisti con approfondimenti mirati (Focus) su argomenti di stretta attualità, analizzati con un linguaggio semplice ma rigoroso. Tra le questioni nuove, selezionate tenendo conto della normativa e della giurisprudenza più recente, si segnala anzitutto la legge Cirinnà (L. 76/2016), che ha disciplinato le unioni civili omosessuali e le convivenze di fatto (omo e eterosessuali), nonché il nuovo istituto del pegno non possessorio e dell'espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito ex art. 2929bis c.c. Sul versante giurisprudenziale si segnalano, tra le altre, le pronunce in materia di danno da nascita indesiderata (è stata negata la legittimazione ad agire del nascituro), di diritto di critica e di cronaca, di danni punitivi (la cui ammissibilità nel nostro ordinamento è stata rimessa al giudizio delle Sezioni Unite), di distanze tra le costruzioni, di danni da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare e di donazione di cosa altrui.
Manuale di diritto degli enti locali
25 23^EDIZIONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 527
Il volume, giunto alla XXIII edizione, illustra l'Ordinamento degli enti locali attualmente interessato da importanti cambiamenti. Il parziale riordino della materia, introdotto dalla legge Delrio, incentrato sulla riorganizzazione delle Province e sull'effettiva istituzione delle Città metropolitane, si sta consolidando grazie alla normativa di attuazione propria delle singole Regioni. Per altro verso, il Parlamento ha approvato la controversa legge di riforma costituzionale (G. U. n. 88 del 15 aprile 2016), ora in attesa di essere sottoposta a referendum, che vede tra i suoi punti nodali la revisione del Titolo V, Parte II della Costituzione. Di quanto detto il testo tiene adeguatamente conto, senza peraltro tralasciare gli opportuni approfondimenti di dottrina e giurisprudenza, né gli ulteriori aggiornamenti che hanno riguardato specifici aspetti della materia, come, ad esempio, il Nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016) che ha ridisciplinato tutta la normativa sugli appalti e sulle concessioni. L'accuratezza della trattazione, unita alla linearità dell'esposizione, rendono il testo particolarmente adatto per quanti necessitano di una preparazione completa e aggiornata in vista di esami universitari, concorsi pubblici e corsi di formazione professionale.
Manuale di diritto costituzionale
Federico Del Giudice
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 447
La XXXI edizione del Manuale di Diritto Costituzionale, aggiornato alle più recenti novità legislative e giurisprudenziali, analizza gli aspetti fondanti del nostro ordinamento, anche alla luce della riforma costituzionale che necessita ancora di due brevi passaggi in Parlamento e del tanto atteso referendum cui gli eIettori saranno chiamati ad esprimere il proprio assenso a dissenso. La revisione della Costituzione segna il superamento del bicameralismo perfetto, con la trasformazione del Senato in un'assemblea con funzioni limitate rispetto a quelle della Camera, che resta l'unico vero organo politico. In questa edizione ciascuna modifica prevista dal disegno di legge costituzionale è evidenziata in riquadri fuori testo che commentano le nuove norme della Costituzione. Il volume, dunque, mette il lettore in condizione di cogliere lo "spinto" della riforma e consente di affrontare in maniera più documentata e attualizzata abilitazioni professionali esami universitari e concorsi pubblici.
Manuale di contabilità e finanza degli enti locali
Antonio Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 351
La XX edizione del manuale si presenta rinnovata nella struttura e nei contenuti per tenere adeguatamente conto delle due importanti riforme che hanno interessato negli ultimi anni l'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali. La prima riforma, ispirata ai principi del federalismo fiscale, intendeva garantire a tali enti un'effettiva autonomia finanziaria di entrata e di spesa, ma ha subito nel tempo numerose battute d'arresto, dovute alla necessità di coinvolgere maggiormente Comuni e Province nel raggiungimento degli obiettivi complessivi di finanza pubblica, e può dirsi ad oggi tutt'altro che compiuta. La seconda riforma, nata dalla necessità di armonizzare i sistemi contabili degli enti territoriali, al fine di facilitare il confronto e il consolidamento dei dati di bilancio dell'intero settore pubblico, sta invece muovendo i primi passi proprio in questi mesi, al termine di un triennio di sperimentazione. Il D.Lgs. 126/2014 ha infatti indicato nel 2015 l'anno della definitiva entrata in vigore del nuovo regime contabile, dando tuttavia la possibilità agli enti che non hanno partecipato alla suddetta sperimentazione di rinviare al 2016 gran parte dei nuovi adempimenti e di rifarsi ancora per un anno ad alcune disposizioni previste dalla precedente normativa.
Le politiche dell'Unione Europea
Francesco Martinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 253
Una trattazione mirata sulle Politiche dell'Unione europea: mercato interno; spazio di libertà, sicurezza e giustizia; politica agricola e della pesca; politica economica e monetaria; politica della concorrenza; politica regionale; politica commerciale; politica estera e di sicurezza comune; politica sociale e dell'occupazione; politica dei trasporti etc. La settima edizione, che tiene conto delle più recenti e numerose novità normative, riporta in particolare i seguenti provvedimenti: la decisione (UE) 2015/772 del Consiglio dell'11 maggio 2015 che istituisce un nuovo Comitato per l'occupazione, ponendosi l'obiettivo di una maggiore flessibilità delle attività di detto Comitato, soprattutto nell'ambito del ciclo del semestre europeo; la decisione (UE) 2015/773 del Consiglio dell'11 maggio 2015 istitutiva di un nuovo Comitato per la protezione sociale, al fine di rafforzare la dimensione sociale dell'Unione economica e monetaria e di monitorare più adeguatamente la situazione sociale e del mercato del lavoro; la Comunicazione della Commissione adottata il 13 gennaio 2015 per sfruttare al meglio la flessibilità consentita dalle norme vigenti del patto di stabilità e crescita; la decisione del Consiglio 2014/509/UE del 23 luglio 2014 che stabilisce l'adozione dell'euro da parte della Lituania, dal 1° gennaio 2015; il percorso diretto alla costruzione di un'unione bancaria, con la direttiva 2014/49/UE del 16 aprile 2014.
Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione
Francesco Martinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 496
L'opera analizza gli aspetti giuridici, istituzionali, e le politiche dell'Unione ed è aggiornato alle più importanti novità normative e alle recenti pronunce giurisdizionali. Tra i vari provvedimenti si segnalano: la direttiva (UE) 2015/637 del 20 aprile 2015, che mira a stabilire le misure di coordinamento e cooperazione per facilitare la tutela consolare dei cittadini dell'Unione non rappresentati nei Paesi terzi; la Comunicazione della Commissione adottata il 13 gennaio 2015 al fine di sfruttare al meglio la flessibilità consentita dalle norme vigenti del patto di stabilità e crescita; la decisione del Consiglio 2014/509/UE che stabilisce l'adozione dell'euro da parte della Lituania, dal 1° gennaio 2015; il parere, reso dalla Corte di giustizia il 18 dicembre 2014 (parere 2/13), sull'incompatibilità del progetto di accordo di adesione alla CEDU con il diritto dell'Unione; il passaggio, a partire dal 1° novembre 2014, al criterio della doppia maggioranza nelle votazioni del Consiglio, in virtù dell'art. 16 par. 3 TUE e della decisione del Consiglio del 29 settembre 2014 (2014/692/UE); il percorso diretto alla costruzione di un'unione bancaria, con la direttiva 2014/49/UE del 16 aprile 2014, che fissa norme e procedure relative all'istituzione e al funzionamento dei sistemi di garanzia dei depositi, e con il regolamento (UE) 806/2014 del 15 luglio 2014, che introduce una gestione centralizzata unica per la risoluzione delle crisi nel settore bancario.
Manuale di istituzioni di diritto privato (diritto civile)
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 800
Manuale di diritto commerciale
Aldo Fiale
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 704
Il Diritto commerciale è divenuto particolarmente dinamico e complesso data la spinta, da parte della legislazione interna, a dare attuazione alle numerose direttive europee che interessano tutti i rami della disciplina. La XXV edizione di questo manuale tiene conto di questa esigenza di aggiornamento riportando anche, per ogni istituto trattato, la dottrina più qualificata e la giurisprudenza più recente. Tra le principali novità normative analizzate nel volume si segnalano: il DI. 5 gennaio 2015, n. 1, conv. in L. 4 marzo 2015, n. 20 (cd. Legge Salva Uva), che ha apportato modifiche alla disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi; il Dl. 24 gennaio 2015, n. 3, conv. in L. 24 marzo 2015, n. 33, che ha modificato la disciplina delle start-up innovative e ha introdotto nel nostro ordinamento la figura delle PMI innovative. Inoltre, dal QR Code posto in copertina sarà consultabile, una volta entrato in vigore il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2013/34/UE, la nuova disciplina del bilancio societario. Il testo, per tutte queste caratteristiche, costituisce un valido ausilio per professionisti e per chi si accinge ad affrontare un esame universitario o un concorso.
Manuale di contabilità di Stato e degli enti pubblici
Gianni De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 396
Questo Manuale approfondisce tutti gli argomenti che tradizionalmente sono ricompresi nella Contabilità di Stato e degli enti pubblici, quali: sistema contabile, bilanci, gestione delle entrate e delle spese, beni e contratti pubblici, sistema di controllo, principi di finanza delle Regioni e degli enti locali, responsabilità dei pubblici dipendenti, giurisdizione contabile della Corte dei conti. Tra i provvedimenti legislativi che hanno interessato la materia e di cui si tiene conto in questo volume, evidenziamo: la L. 190/2014, legge di stabilità 2015, che ha rivisto profondamente il patto di stabilità interno per le Regioni, sancendo, di fatto, il suo superamento per quelle a statuto ordinario; il D.Lgs. 126/2014, che modifica il Dlgs. 118/2011 recante le disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi - e il Testo unico degli enti locali; la L. 69/2015, cosiddetta legge anticorruzione.