Edizioni di Storia e Letteratura: Letture di pensiero e d'arte
Soliloqui e tradimenti. Narrativa italiana tra modernismo e postmoderno
Patrizia Farinelli
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1905
pagine: 184
Il volume raccoglie una serie di saggi su autori moderni come Tozzi, Bontempelli, Delfini, Landolfi, Savinio, Consolo, Tabucchi per giungere fino a Città distrutte: sei biografie infedeli di un narratore contemporaneo come Davide Orecchio. Le singole analisi trovano un elemento di collegamento nel rilievo dato alla presenza del 'tradimento' che gli autori prescelti attuano con la loro scrittura nei confronti dei codici tramandati.
Melchiorre Missirini. Il segretario di Canova
Giovanni Fallani
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 112
Avvertimenti di don Scipio di Castro a Marco Antonio Colonna quando andò viceré in Sicilia
Armando Saitta
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2011
pagine: 128
Storia della spiritualità italiana. Volume Vol. 3
Massimo Petrocchi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2010
pagine: 216
Thomas Mann, Jakob Wassermann e la questione ebraica. Ediz. italiana e tedesca
Arnaldo Benini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2010
pagine: 144
L'unica discussione sull'antisemitismo tedesco Thomas Mann l'ebbe con l'amico scrittore ebreo Jakob Wassermann, negli anni '10 e '20 del '900 uno dei più amati narratori del mondo. Nell'autobiografia, del 1921, Jakob Wassermann scrisse che la condizione degli ebrei tedeschi era sull'orlo di un incendio. Thomas Mann lo rassicura che la Germania, in virtù della sua Kultur, non sarebbe mai diventata un paese antisemita. Egli sospettò l'amico di ipocondria poetica. La stessa realtà fu percepita dai due scrittori in modo opposto. Più tardi Thomas Mann ammetterà l'errore. I due scrittori attraversarono insieme un periodo fra i più orribili della storia europea. Il loro rapporto -di cui qui si descrive la storia - è una testimonianza non banale di quell'epoca.