Libri di Giovanni Papini
Un uomo finito
Giovanni Papini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 251
Un'infanzia solitaria e pensosa; un'adolescenza di sogni tormentosi, illuminata dalle letture; e una giovinezza rivoluzionaria, tra battaglie, giornali, illusioni e disillusioni. "Un uomo finito" (1913) è il romanzo-autobiografia intellettuale nel quale Papini racconta i primi trent'anni di vita di un giovane "nato con la malattia della grandezza". Affascinato da Bergson e dal titanismo di Nietzsche, lo spirito inquieto e geniale dell'autore, alla perenne ricerca della verità, rivive in un racconto sincero animato da una prosa ricca e brillante, con accenti di profonda poesia. Un'opera imprescindibile per cogliere la temperatura ideale, l'entusiasmo e la delusione della generazione di intellettuali che inaugura il Novecento.
Il diavolo
Giovanni Papini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2023
pagine: 320
ll diavolo soffre, anche se la Chiesa di Roma non è d’accordo. E una sua redenzione è possibile. Questo scrive Giovanni Papini (1881-1956) nel suo estremo Il diavolo (1953), dalla prosa asciutta e visionaria, riassumendo secoli di sapere e di ricerche, di eresie e di ortodossie. Ottantacinque «schede», tra streghe e testi sacri, tentazione e santità, un’attenta disamina di letteratura, musica, arte antica e contemporanea, da Oriente a Occidente. Con questo libro Papini torna a far parlare clamorosamente di sé: suscita un putiferio di critiche, ne viene proposta la messa all’Indice, ma ha anche estimatori fedeli (tra cui Mircea Eliade e Tommaso Landolfi). La sua lettura oggi è sorprendente per la forza della scrittura e per la visione complessa e sfaccettata di questo eclettico e strabiliante scrittore. Un classico del Novecento, tutto da riscoprire.
Carteggio. Volume Vol. 1
Domenico Giuliotti, Giovanni Papini
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1984
pagine: 504
Opere. Dal «Leonardo» al futurismo
Giovanni Papini
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1988
pagine: XLVI-810
Carteggio. Volume Vol. 2
Domenico Giuliotti, Giovanni Papini
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1989
pagine: 424
Carteggio. Volume Vol. 3
Domenico Giuliotti, Giovanni Papini
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1991
pagine: VIII-370
Carteggio (1903-1908). Volume Vol. 1
Giovanni Papini, Ardengo Soffici
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1991
pagine: 512
Carteggio (1932-1956)
Barna Occhini, Giovanni Papini
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2002
pagine: 320
Carteggio. Volume Vol. 4
Giovanni Papini, Ardengo Soffici
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2002
pagine: 336
Il non finito. Diario 1900 e scritti inediti giovanili
Giovanni Papini
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2005
pagine: 380
Le memorie d'Iddio
Giovanni Papini
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2023
pagine: 96
Pubblicate nel 1911, dieci anni prima della Storia di Cristo, e ripubblicate successivamente alla vigilia della conversione, queste Memorie furono destinate al fuoco da Papini. «Bruciali tutti, che non ne resti neanche una copia», furono le parole che disse alla figlia, riferendosi ai volumi che si era fatto restituire dall'editore Vallecchi. Viola, «con trasporto savonaroliano», eseguì. Nel 1960, morto l'autore, le Memorie furono ristampate nell'opera omnia, edizione che in alcuni punti diverge dalla presente, che riproduce la prima. Comprensibile il rimorso del credente Papini; aveva fatto dire nientemeno che a Dio: «Non credete più a me. Uomini: diventate atei tutti! - fatevi atei subito». In verità "Le memorie d'Iddio" al loro apparire non destarono alcuno scandalo; e oggi appaiono una testimonianza del percorso di un grande convertito del Novecento, che forse proprio prima della svolta decisiva della propria vita diede il meglio di sé, in veste di ateo, dissacratore e stroncatore.
Le disgrazie del libro in Italia
Giovanni Papini
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 32
Non crediamo ci sia esempio più fulgido delle parole di Giovanni Papini, scritte 80 anni fa e oggi riproposte integralmente con una introduzione di Roberto Palazzi, libraio antiquario e profondo esperto del mondo del libro, per rappresentare lo “stato del libro” in Italia, oggi come allora, precario, spesso deludente, senza prospettive di guadagni, affidato al cuore di quei pochi lettori (sempre meno) che con coraggio continuano a comperare libri.