Edizioni della Sera: Emozioni di carta
La luce degli istanti felici
Marco Proietti Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2021
Torna il potente racconto corale che ha tanto appassionato i lettori di Marco Proietti Mancini. Dopo "Da parte di Padre", "Gli anni belli" e "Il coraggio delle madri", in questo romanzo riprende la vita di Benedetto ed Elena e di tutti i protagonisti dei romanzi precedenti.
La virtù breve
Stefano Savastano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2016
pagine: 166
In un ristorante del centro di Madrid, il dialogo tra un quarantenne di Stresa, l'avvocato Venezuela, e Katia, ragazza da poco conosciuta, è il luogo dove si consuma il ricordo della giovinezza di lui sul lago Maggiore e il desiderio di ricostruirsi una vita all'estero. "La virtù breve" usa l'arma dell'irrazionale come contraltare dell'aridità del linguaggio dei media contemporanei, sfruttando la creatività per conquistare nuovi orizzonti emotivi. La fugace vivacità del protagonista, espressa in una giovinezza folle e articolata, complessa e naïf al tempo stesso, conquista per i paradossi, gli aneddoti sconcertanti, le contraddizioni di cui si fa portatrice. "La virtù breve" non indulge a facili "cortesie" formali da salotto letterario e investe lo svolgersi dei fatti nel segno di una crudeltà linguistica che sconfina in nuove forme del narrare. Forme ispirate a una spiazzante rapidità, a una comunicazione diretta tra i personaggi a tratti esasperata, a una sofisticata aggressività.
Roma per sempre. Storie quotidiane della città eterna
Marco Proietti Mancini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2016
pagine: 166
In "Roma per sempre" Marco Proietti Mancini riesce a far viaggiare i lettori attraverso tre dimensioni: lo spazio, il tempo e le emozioni. Nelle storie che racconta c'è una descrizione dei luoghi, dei posti e degli spostamenti, c'è il viaggio nel tempo che riporta indietro dai primi ricordi di vita fino ai giorni nostri e ci si immerge pienamente nelle sensazioni. Le emozioni prettamente romane che in quei posti, in quel tempo, i protagonisti delle storie di Marco hanno vissuto. L'autore ci accompagna, ci descrive, ci rivela i particolari, i dettagli, i segreti che Roma ancora nasconde: e noi viaggiamo insieme a lui per le strade e i vicoli di questa metropoli, corridoi di teatro che sfociano nella platea delle piazze, dove la rappresentazione della vita esplode. Ma lo spettacolo vero è dietro le quinte, dove i protagonisti veri sono i popolani, la gente normale che Roma la vive nella quotidianità dei suoi giorni. Un libro che può essere considerato allo stesso tempo un romanzo e una guida emozionale per conoscere ancora meglio la metropoli più bella del mondo.
Da parte di padre
Marco Proietti Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2015
pagine: 326
Il coraggio delle madri
Marco Proietti Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2015
pagine: 226
Gli anni belli. La storia di un amore a Roma tra le due guerre
Marco Proietti Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2013
pagine: 415
In una Roma che occupa lo scenario, con i suoi sfondi che cambiano colore ad ogni ora del giorno, ad ogni cambiamento del tempo, si sviluppa la storia d'amore tra Benedetto ed Elena, nel periodo storico 1933-1939. Il fascismo ha perso la sua carica rivoluzionaria, diventando regime di governo, occupando spazi e vite degli italiani, anche se a San Lorenzo, il quartiere dove vivono i due protagonisti, l'atmosfera continua a rimanere quella popolare dell'opposizione quotidiana, della vita che scorre in antitesi a ritmi e usanze imposte dai gerarchi. Benedetto si trova a crescere, ad uscire dall'adolescenza, imparando l'arte del compromesso che non deve ledere la dignità; svolge il servizio militare a Brescia, allontanandosi da casa e da Elena, subendo e insieme maturando, crescendo come uomo. Fino al ritorno a Roma e anche al paese di origine della sua famiglia, dove trova tutto cambiato e deve nuovamente adattarsi. Anche al nuovo ruolo, alle responsabilità che le sue due famiglie gli attribuiscono. Una storia d'amore romana che implica nuovi confini della coppia ma che vive la serenità e la vivace essenza di quegli "anni belli" con l'eco anticipata della guerra che verrà.
Roma per sempre. Storie quotidiane della città eterna
Marco Proietti Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2013
pagine: 220
In "Roma per sempre" Marco Proietti Mancini riesce a far viaggiare i lettori attraverso tre dimensioni: lo spazio, il tempo e le emozioni. Nelle storie che racconta c'è una descrizione dei luoghi, dei posti e degli spostamenti, c'è il viaggio nel tempo che riporta indietro dai primi ricordi di vita fino ai giorni nostri e ci si immerge pienamente nelle sensazioni. Le emozioni prettamente romane che in quei posti, in quel tempo, i protagonisti delle storie di Marco hanno vissuto. L'autore ci accompagna, ci descrive, ci rivela i particolari, i dettagli, i segreti che Roma ancora nasconde: e noi viaggiamo insieme a lui per le strade e i vicoli di questa metropoli, corridoi di teatro che sfociano nella platea delle piazze, dove la rappresentazione della vita esplode. Ma lo spettacolo vero è dietro le quinte, dove i protagonisti veri sono i popolani, la gente normale che Roma la vive nella quotidianità dei suoi giorni. Un libro che può essere considerato allo stesso tempo un romanzo e una guida emozionale per conoscere ancora meglio la metropoli più bella del mondo.
Il ritmo del silenzio
Otello Marcacci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2012
pagine: 270
I ricordi non si lavano
Aurora Frola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2012
pagine: 204
Un segreto sepolto, che vuole riemergere. Una ragazza rotta, con un mostro dentro. La voglia di vivere che si agita dentro. Nascosta. Angelica ha venticinque anni quando tenta il suicidio. Fallisce. Perché in fondo lei non vuole morire. È una clinica psichiatrica a raccogliere i suoi pezzi. Un lungo viaggio all'interno di se stessa e dei suoi tormenti. Disturbi di personalità, autolesionismo e dipendenze. Angelica lotterà contro tutto questo per l'ultima volta, svelando il suo passato, attraverso flashback scabrosi e privi di filtro. Una battaglia contro i ricordi, un'analisi attenta sulle lacerazioni di una famiglia disfunzionale, che non l'ha cresciuta, ma distrutta. Sua madre, un'algida manipolatrice, schiava delle apparenze, cerca da sempre di trasformarla in una bambola soprammobile, mentre un orco travestito da zio, si insinua nella sua vita, spacciandosi per un uomo gentile e premuroso. "I ricordi non si lavano" è la storia di un'infanzia che non nutre, ma uccide. È la testimonianza di tutte le ferite invisibili dell'anima, quelle mai guarite, quelle che ad un tratto si riaprono. Emozioni, colate sulle pagine. Parole, come proiettili, dritte allo stomaco di chi legge.
Latte acido
Rossella Luongo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2012
pagine: 125
Roberto si trasferisce a Bologna per lavoro. Ad aspettarlo c'è Francesca, amica d'infanzia, che lo aiuterà a risollevarsi da un passato torbido e doloroso con lo scambio di una dolce "promessa". Una cronaca di eventi si incastra fino a diventare la denuncia sociale del giovane: dalla solitudine e l'abbandono di un'infanzia negata a un'adolescenza traumatica; dalla relazione incompiuta con sua madre, e contorta con le suore "sconsacrate" del collegio, a quella devastante con la nonna psicopatica che l'ha sottoposto a inconfessabili "giochi". Dopo il distacco dalle sue radici, la morte del padre e il conseguimento di una laurea sofferta, Roberto si trova da solo di fronte alle difficoltà e attraversa una crisi di identità, che lo spinge a verificare la sua identità sessuale. Sentendosi smodatamente attratto dal suo migliore amico, Andrea, con quest'ultimo vivrà una storia disordinata e spiacevole. Attraverso gli occhi del protagonista scorrono le vicende di un gruppo di liceali: i drammi futili, le piccole vittorie, le ipocrisie, i compromessi, i "sogni bucati" quando ci si è resi conto di essere diventati grandi.
Generazione di perplessi
Roberto Saporito
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2011
pagine: 118
I diciannove racconti di questo libro sono accomunati dalla rappresentazione di personaggi non totalmente preparati a vivere, "perplessi" nei confronti delle certezze degli "altri": se questi non si pongono neppure il problema di come stiano vivendo, i protagonisti fanno della loro debolezza la forza con cui condurre un'esistenza più lucida e vincente. Nella narrazione emerge il tema del lavoro vissuto come una sorta di nemico, quello che si compie ma che non si vorrebbe compiere. In questo dissidio troviamo la figura dell'artista, con le sue idiosincrasie verso la cieca logica di mercato. Ai torti subìti dalla società, la "generazione di perplessi" risponde con una sproporzionata e clamorosa violenza oppure non reagisce affatto, lasciandosi trascinare dallo scorrere degli eventi. Attingendo da vari stili letterari, dal minimalismo al postmoderno, i racconti creano uno stile unico e originale.
Boing Generation. La storia dei canguri senza marsupio
Luca Sacchieri
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2010
pagine: 264
Nella "beat generation" tutto - la gente, la musica, la vita - correva, correva, correva, saltava, saltava, saltava, vibrava, vibrava, vibrava, picchiava, urlava, ballava, schizzava, sfuggiva, colpiva e scompariva, gridava, rideva, viveva, moriva, risorgeva all'infinito. Nella "boing generation" regna l'apparenza. Ma è un'apparenza molle, informe, che incassa i colpi della vita in modo diverso: li assorbe nella sua melma, con l'indifferenza di chi non è nemmeno stato sfiorato. Ma quei colpi si sentono eccome, solo che si accumulano dentro. Perché nella "boing generation", dentro, ormai non ti ci guarda più nessuno. Tutti si fermano a come sei fuori, e anche te stesso. Soprattutto te stesso. Lo ignori, il male che hai dentro, non puoi mica apparire debole. E ti accorgi del dolore che ti rinchiudi addosso solo nel momento in cui esplode. E tu non riesci a fare altro che scappare da te stesso. Ma sei affannato, rallentato, invischiato nella stessa melma di cui sei fatto. Hai tanta rabbia e tanta (tanta tanta) paura. "Io, Pietro, Rosco e Davor siamo quattro uomini in fuga".