Edizioni del Capricorno: SENZA COLLANA
Escursioni per tutti nelle valli del Monte Bianco
Héléne Marguerettaz, Marco Vagliasindi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2019
pagine: 233
Il tetto d'Europa. Crocevia simbolico della cultura alpina, a cavallo tra Italia, Francia e Svizzera. Un comprensorio sfaccettato, ma caratterizzato da un'omogeneità storica e ambientale che lo rende un unicum fra le montagne d'Europa. Le cime più alte del continente, ghiacciai imponenti, vette che hanno fatto la storia dell'alpinismo. Un polo del turismo internazionale, un territorio servito da infrastrutture modernissime, ma tanto ampio e articolato da nascondere angoli quasi inaccessibili, dove la natura mantiene intatta tutta la sua forza. Per esplorare il Monte Bianco. Ci vuole qualcosa di più della solita guida. Dunque, questo libro è uno strumento mai tentato che, valle per valle, consente di scoprire, a piedi o sulle racchette da neve, tutti i volti del grande gruppo montuoso: Valdigne e valle del Piccolo San Bernardo, Courmayeur, val Fernet e val Veny, le grandi escursioni del settore francese, Chamonix con i suoi straordinari ghiacciai, e infine il versante svizzero, forse il meno conosciuto e il più selvaggio, ricco di sorprese e paesaggi indimenticabili.
35 borghi imperdibili a due passi da Milano
Andrea Accorsi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2019
pagine: 159
I dintorni di Milano sono spesso, a torto, trascurati sotto il profilo turistico, bollati indistintamente come mere appendici della metropoli o anonimi dormitori che vivono in arida simbiosi con essa. Tuttavia, attorno al capoluogo lombardo, talvolta a brevissima distanza da esso, sopravvivono località antiche e suggestive, con un ricco patrimonio di storia e di arte, immerse nel verde e mete perfette per la classica «gita fuori porta». Ai margini della cintura delle tangenziali si ergono, solitarie e statuarie, abbazie medievali divenute il fulcro di piccoli villaggi; pochi chilometri più in là, le ville «di delizia» del patriziato milanese hanno spesso dato origine a nuovi paesi, mentre sul piano della campagna è disseminata una moltitudine di cascine, cappellette e mulini. Nello stesso territorio è possibile imbattersi in incantevoli borghi affacciati sull'acqua o arroccati su inattesi cocuzzoli, mentre altri sono sorti a difesa dei rari valichi posti sui grandi fiumi che cingevano il ducato o serenamente distesi lungo i navigli, nelle cui acque l'uomo fa a gara con la natura a riflettervi forme e colori della propria opera. Il Milanese si rivela così un territorio ricco di tesori e di scorci sorprendenti, che questa guida aiuta a scoprire e a vivere nelle sue molteplici sfaccettature.
A piedi sul mare nel Levante ligure
Diego Vaschetto
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2019
pagine: 158
Dopo "A piedi sul mare" (ormai esaurito), "Sentieri sul mare" e "Sentieri del Ponente ligure", Diego Vaschetto torna a cimentarsi con le escursioni in Liguria, questa volta proponendo un'inedita selezione di itinerari nel Levante, da Bogliasco a Lerici. Escursioni mai scontate, spesso poco o mai pubblicate, tutte di straordinario valore panoramico, in alcuni dei tratti di costa più spettacolari e celebrati del Mediterraneo. Le dirute scogliere di Tramonti, solcate da vie scalinate di vertiginosa bellezza, e i millenari sentieri che percorrono il golfo del Tigullio, le Cinque Terre più nascoste e le scogliere tra Levanto, Moneglia e Sestri, le bellezze appartate di Framura e i segreti del golfo Paradiso, Zoagli e i suoi sentieri di mezza montagna con straordinarie visioni sul mare, l'immediato entroterra di Camogli e le estreme propaggini della città di Genova. Itinerari per tutti, realizzabili in giornata o anche in poche ore e, soprattutto, in ogni periodo dell'anno. Sempre con il mare negli occhi. Una guida completa e originale: cartine, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, periodo consigliato e un ricchissimo e inedito apparato iconografico. Per ciascun percorso, approfondimenti storici, artistici e naturalistici offrono al lettore l'opportunità di conoscere meglio i luoghi visitati. A piedi sul mare. A due passi dalle spiagge della Liguria.
Associazione nazionale alpini. Un secolo di storia
Gianni Oliva
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2019
pagine: 155
Un viaggio nel tempo per celebrare i cent'anni dell'Associazione Nazionale Alpini, nata all'indomani di Vittorio Veneto per onorare gli elementi costituitivi di questo corpo da montagna: senso del dovere, attaccamento alle tradizioni, orgoglio degli emblemi che lo caratterizzano, spirito di corpo, solidarietà fra commilitoni e la continuità di questi valori anche una volta in congedo. In cent'anni di attività, l'ANA ha visto i suoi membri impegnati in un conflitto mondiale e inviati nelle missioni ONU, si è distinta per la solidarietà e la prontezza con cui ha reagito alle emergenze che hanno colpito il nostro Paese. Dalla nascita dell'associazione in una birreria di Milano sino ai giorni nostri, storie, protagonisti ed eventi della storia delle Penne Nere. Con un apparato iconografico d'epoca e attuale, e tanti approfondimenti.
35 borghi montani imperdibili. Lombardia
Andrea Accorsi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2019
pagine: 160
C'è una Lombardia meno nota di quella delle grandi città, dei celebri monumenti e musei, dei laghi e delle fiere internazionali: è la Lombardia dei borghi di montagna. Ve ne sono molti ricchi di storia e di fascino, immersi in meravigliosi e incontaminati ambienti naturali, pieni di belle cose da fare e da vedere. Ottime mete per ogni stagione, alcune a breve distanza o facilmente raggiungibili, altre più lontane e quasi inaccessibili. Che siate sportivi o golosi, in cerca di avventura oppure di relax, troverete sempre località che rispondono ai vostri desideri. Paesini che sembrano sospesi nel cielo e nel tempo, moderni centri di villeggiatura attrezzati di tutto punto, teatri di coinvolgenti feste popolari, oasi di tranquillità che non potrebbero essere più discordanti con i ritmi frenetici del «piano», pur appartenendo alla stessa regione. I volti dei borghi montani lombardi sono tanti e variegati, celebrati e sfuggenti, misteriosi e sorprendenti. Questo libro fornisce informazioni utili e aggiornate per la visita e il soggiorno, che sia di poche ore o per una vacanza intera, oltre a notizie su storia, personaggi, natura, dove dormire e che cosa mangiare, eventi, escursioni e curiosità.
Alla scoperta della Torino barocca
Beatrice Coda Negozio, Roberto Fraternali, Carlo Luigi Ostorero
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2019
pagine: 237
Torino è una delle capitali barocche d'Europa. L'immagine stessa della città come oggi la conosciamo è stata letteralmente plasmata durante l'età barocca, grazie alla committenza sabauda e all'opera dei grandi architetti che hanno lavorato a progettarne e costruirne chiese, palazzi, assi viari, spazi pubblici e privati: i Cognengo, Guarini, Juvarra, Lanfranchi, Garove, Alfieri, Vittone e molti altri. Un patrimonio straordinario che ha pochi uguali e si caratterizza per un'unità architettonico-artistica del tutto peculiare, un unicum nel contesto italiano ed europeo. Questo libro è una guida pratica che invita torinesi e visitatori all'osservazione diretta dei capolavori presenti in città e, più ancora, costituisce uno strumento di scoperta, rigoroso ma agile, della forma urbana di Torino. Otto passeggiate che consentono al lettore di ripercorrere la storia del progressivo ampliamento della città fra Sei e Settecento, di rivelare il genio di Guarini, Juvarra e Vittone, ma anche di scoprire la raffinata ondata neobarocca che si sviluppa fra Otto e Novecento, una particolarità tutta torinese da conoscere e apprezzare. Le cartine dei percorsi, le biografie dei principali architetti, uno straordinario apparato iconografico realizzato ad hoc, un glossario dei più importanti termini architettonici. Non resta che partire alla scoperta della Torino barocca. Una città insieme rigorosa e raffinata, fantasiosa e cartesiana. Bellissima.
Torino insolita e curiosa. A spasso tra luoghi, personaggi e storie segrete della città
Elisabetta Pauletti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2019
pagine: 239
Volete ripercorrere le vicende del leggendario assedio del 1706 seguendone le tracce rimaste in città? O sapere dov'è conservato il vessillo della flotta piemontese alla battaglia di Lepanto? Scoprire che cosa resta della rete di canali che hanno permesso la rivoluzione industriale torinese? E conoscere tutta la storia del generale inglese Charles Beckwith, reduce da Waterloo e benefattore della comunità valdese? Perché a Torino si ricorda il Bloody Sunday irlandese? E che cosa c'era in duomo prima della costruzione del duomo? Siete curiosi di sapere perché ai Murazzi una targa ricorda Mario Soldati? Se siete torinesi curiosi o turisti affezionati all'unicità appartata di questa città, questo libro non potete perderlo. Perché vi consentirà di rivisitarne il tessuto urbano, dal centro alle periferie, in modo diverso, entrando nei luoghi e nelle storie dei tanti straordinari personaggi che l'hanno abitata, ripercorrendone eventi grandi e piccoli, alla ricerca di un'infinità di segreti. Chiese, palazzi, strade, piazze, targhe e monumenti parlano più di quanto non immaginiate: a Torino ogni angolo ha una storia da raccontare. La Torino più inaspettata, tutta nelle pagine di un libro.
1938. Francamente razzisti. Le leggi razziali in Italia
Claudio Vercelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2018
pagine: 161
Settembre-novembre 1938: il regime fascista promulga le «leggi razziali» contro la minoranza ebraica. Sottoscritte dalla monarchia, applicate con solerzia dalla pubblica amministrazione, segnano la radicalizzazione del regime e stravolgono la vita di migliaia di italiani, contribuendo al loro sterminio. E tuttavia il significato di quei provvedimenti va oltre il genocidio che ne fu l'esito finale: la loro ragion d'essere riposava nella distruzione delle esistenze civili e sociali, nella stigmatizzazione, nella persecuzione di una parte degli italiani, ai quali venivano revocati i diritti di cittadinanza. Qui si trova il loro cuore pulsante. Un cuore nero e feroce, che questo libro descrive senza indulgenze, senza dare spazio ad alibi (come quello, spesso evocato, delle supposte concessioni al «camerata germanico») o ad attenuanti. Anzi, del razzismo di Stato il libro ricostruisce il progetto politico e i precedenti ideologici, chiarendo, una volta per tutte, che la discriminazione (spesso l'assassinio) di migliaia di donne e uomini indifesi si alimentò della volontaria compartecipazione di un gran numero di corresponsabili. Senza di loro, ben poco si sarebbe potuto fare. E una parte dell'Italia, non solo quella fascista, vi concorse in maniera diretta o indiretta.
Treni e ferrovie del Piemonte
Diego Vaschetto
Libro
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2018
pagine: 160
In questo volume, frutto di anni di ricerche e di un'ampia esperienza editoriale sull'argomento, Diego Vaschetto descrive storia e caratteristiche tecniche delle ferrovie piemontesi, dalle origini a oggi. Dalla Torino-Genova, la prima ferrovia del neonato regno d'Italia, alla Torino-Modane, che poté contare sull'avveniristico (per i tempi) traforo del Fréjus. La rete delle piccole ferrovie secondarie del Torinese, i nodi di Chivasso, Acqui Terme, Cuneo, Casale Monferrato e Novara, sorti per facilitare le connessioni con il capoluogo, spesso a supporto di uno sviluppo industriale di cui, oggi, i tracciati ferroviari sono l'unica traccia sopravvissuta, talora conservata sotto forma di ferrovia turistica. E poi il presente, con la nuova alta velocità Torino-Milano, su cui un treno ha viaggiato a quasi 400 chilometri all'ora. Per ogni capitolo, la storia della linea ferroviaria e delle opere d'ingegneria che la caratterizzano, la descrizione del materiale rotabile, la cronaca delle vicende che ne hanno segnato nascita e sviluppo. Tra passato e presente, un libro che racconta le ferrovie e i treni del Piemonte di ieri e di oggi, con un apparato iconografico, d'epoca e contemporaneo, approfondimenti e cartine realizzate ad hoc.
Le nuove armi della grande guerra
Claudio Razeto
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2018
pagine: 167
Dopo aver raccontato la disfatta di Caporetto e l'offensiva di Vittorio Veneto sino alla vittoria finale, Claudio Razeto torna sulla Grande Guerra, stavolta esaminando gli aspetti tecnologici e le innovazioni di tecnica militare che la caratterizzarono. Il primo conflitto mondiale, infatti, decretò il tragico ingresso nella modernità: tutto cambiò, a partire dalle sgargianti uniformi che rendevano i soldati perfetti bersagli per le nuove armi di precisione. Fu un conflitto in cui, come scrisse Winston Churchill, «caddero di preferenza i migliori, i più audaci», perché mandati incontro alla morte da generali legati alle vecchie tecniche di battaglia impostate sull'attacco frontale, inadatte alla nuova guerra di trincea. Fu la guerra «combattuta» dalle macchine: dagli U-boot, dai tank che seminavano terrore tra i soldati, dai giganteschi Zeppelin, ma anche dagli aerei che si sfidavano nei cieli in duelli che avevano quasi un sapore medievale, tanto erano regolati da un preciso codice cavalleresco. Fu la guerra con una delle prime operazioni anfibie della storia, quella della campagna dei Dardanelli, definita «il trionfo dell'eroismo inutile». Storie, personaggi, avvenimenti della Grande Guerra, in un libro rigoroso, documentato, ma dallo stile agile e coinvolgente, con uno straordinario apparato iconografico e le testimonianze dei protagonisti e dei cronisti dell'epoca. Per portare il lettore al centro della grande storia.
Escursioni imperdibili nei parchi del Piemonte e dintorni
Filippo Ceragioli, Aldo Molino
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2018
pagine: 160
Un libro che racconta di parchi e meraviglie della natura. 25 straordinarie escursioni che sono altrettante idee per un turismo sostenibile ed educativo. Dalle montagne ossolane al Biellese, dal Canavese alle iconiche cime valdostane, dalle Alpi Cozie alle Marittime, fino alle Alpi e all'Appennino liguri: una serie di itinerari attraverso le più suggestive e importanti aree protette del Nordovest. Un andar per sentieri, per imparare ad ascoltare la voce del bosco, della montagna, degli animali. E un silenzio a cui non siamo più abituati. 25 itinerari da percorrere a passo lento, per scoprire la bellezza di un fiore esclusivo, ammirare la lenta planata di un grande rapace o incontrare chi in montagna ancora ci vive. Incontri talvolta fugaci, ma che restano indelebili nella memoria. Escursioni da affrontare con riguardo, perché si svolgono in ambienti fragili, dove la natura è protetta e dev'essere rispettata. Non solo parchi nazionali o regionali, ma anche riserve e Siti di Interesse Comunitario. Luoghi noti e altri molto meno, gite alla portata di tutti, anche di famiglie con bambini; e anche quando ci si è spinti più in alto, si è proposta una meta intermedia soddisfacente. Per ogni itinerario: cartografia realizzata ad hoc, un ricco apparato iconografico, approfondimenti naturalistici, storici e culturali.
35 borghi imperdibili della Lombardia
Andrea Accorsi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2018
pagine: 160
Scrigni d'arte e oasi di tranquillità, tuffi nel passato e magnifiche «quinte» per fiere, sagre, palii e rievocazioni in costume. I borghi della Lombardia hanno tanti volti, vicende e segreti da raccontare. Alcuni di questi borghi li conosciamo tutti, almeno per sentito dire, altri si rivelano piacevoli sorprese; tutti meritano una visita, di poche ore, un giorno o anche più. Dalle montagne, con le loro antiche miniere e vie commerciali, alla pianura ricca d'acque e di coltivazioni, passando per fiumi, laghi, colline, le mete possibili sono tante e diversissime ira loro, con chiese e castelli, piazze e palazzi, bellezze naturalistiche e paesaggistiche che richiamano visitatori da tutta la Penisola e, talvolta, dal mondo intero. Paesi di media grandezza, frazioni del comune cui appartengono o capitali di minuscoli «regni» di qualche potente ricco di ambizione e di fantasia, i borghi lombardi fanno la felicità, di volta in volta, degli appassionati d'arte, di sport, della natura e della buona cucina. Ciascuno con le sue peculiarità, le sue leggende e le sue tradizioni che compongono la fitta trama di una regione di prima grandezza anche sotto il profilo turistico. Questo libro fornisce tutte le informazioni utili per la visita e il soggiorno, oltre a notizie su storia, cultura, natura, eventi ed escursioni.