Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Dal Sud: Memoria

Il «Redentore». Storia e archivi nel cuore di Bari

Il «Redentore». Storia e archivi nel cuore di Bari

Annabella De Robertis, Clementina Fusaro

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2022

pagine: 144

Agli inizi del Novecento, in una zona periferica della città di Bari, che negli anni Cinquanta avrebbe assunto il nome di quartiere Libertà, i padri Salesiani di Don Bosco fondarono un orfanotrofio. Convitto, scuole, istituti tecnici e professionali, ma anche parrocchia, oratorio, centro socio-educativo per minori, sportello per le famiglie: il “Redentore” di Bari ha costituito, nei suoi 120 anni di storia, un punto di riferimento per tutta la cittadinanza. L’attività di riordinamento e inventariazione dell’Archivio dell’Istituto SS. Redentore, di cui qui si presentano i risultati, è solo un primo passo verso un lavoro più ampio di riscoperta e di studio delle vicende, grandi e piccole, che hanno animato questa importante struttura educativa, cuore pulsante della città.
15,00

La voce di Mauro e la costruzione del movimento contadino in Puglia

La voce di Mauro e la costruzione del movimento contadino in Puglia

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2021

pagine: 144

Una serie di appunti, di ricordi di Mauro Zaccheo, ma anche di tanti altri protagonisti, più o meno noti, di una battaglia di emancipazione che in Puglia prosegue da oltre un secolo, con fatica e orgoglio che segnano il viso e le mani, come il sole che brucia d’estate e il freddo che le spacca d’inverno. In queste pagine si è cercato di mettere insieme le memorie raccolte negli anni, che quando si è anziani tornano più vivide nel ricordo, e tutte sembrano più belle e positive. Di certo hanno il suono della voce di Mauro, sempre sopra le righe ma con una complicità che sembra venire da lontano, come un pezzo di pane con olive e formaggio e un bicchiere di vino, quel mangiare insieme che rende più facile i discorsi ma anche le risate nonostante i momenti difficili e la fatica del lavoro che si fa sentire. Tra epiteti che possono sembrare quasi insulti ma che in fondo non sono che una pacca sulla spalla, un segno di vicinanza e di amicizia…
12,00

Memoria di una strage. Bari 28 luglio 1943

Memoria di una strage. Bari 28 luglio 1943

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2021

pagine: 160

"La mattina del 28 luglio 1943 la notizia diffusa da alcuni quotidiani che i detenuti politici sarebbero stati rilasciati nella giornata, provocò la mobilitazione spontanea di studenti e professori che organizzarono un corteo con l’intento di andare incontro agli intellettuali rinchiusi nel carcere della città. Più di 200 manifestanti per lo più giovanissimi (diversi erano studenti medi), dopo aver attraversato alcune strade del centro di Bari, giunti nei pressi della federazione del partito fascista, in via Niccolò dall’Arca, dove era stato dislocato un reparto dell’esercito, chiesero all’ufficiale che comandava il nucleo, la rimozione delle insegne del fascismo […]. In pochi attimi la strada si ricoprì di morti e di numerosi feriti che non furono soccorsi con tempestività per l’atteggiamento dei militari, e soprattutto, perché si dispose il suono prolungato delle sirene che venivano attivate quando c’era il rischio di un attacco aereo. Il tragico bilancio della strage, 20 morti e 38 feriti secondo le cifre ufficiali, ma il loro numero non è stato mai definitivamente accertato". (Dall'introduzione). Riedizione integrata.
15,00

Puglia emigrante. Crisi demografica e luoghi della memoria

Puglia emigrante. Crisi demografica e luoghi della memoria

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2021

pagine: 112

L’esigenza di documentare le complesse vicende dell’emigrazione interna e internazionale della Puglia nel XX secolo e nei primi due decenni del nuovo secolo è alla base di questa guida che ricostruisce le ragioni dell’esodo e offre una ricognizione dei luoghi più significativi della memoria di un fenomeno che, senza soluzione di continuità, è rilevabile anche nella realtà odierna. Una delle questioni storiche più drammatiche della Puglia del Novecento, quella dell’emigrazione interna ed estera, con un particolare risvolto nel secondo dopoguerra, ha ripreso infatti la sua corsa negli ultimi decenni e sta assumendo un nuovo volto in relazione al problema dello spopolamento. In diverse aree della regione – in particolare Capitanata, ma anche in alcuni centri dell’Alta Murgia al confine con la Basilicata e nei piccoli paesi dell’estremo Salento – emigrazione e spopolamento sono facce della stessa medaglia di una realtà complessa che oggi determina una situazione di crisi economico-sociale e culturale diffusa..
14,00

Stefano Bianco. Passione politica e impegno sociale

Stefano Bianco. Passione politica e impegno sociale

Pierluigi Castagnetti, Antonio Nappi, Vincenzo Robles, Pietro Sisto

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2021

pagine: 264

Il volume nasce in stretta relazione con il riordino dell’Archivio di Stefano Bianco che ha consentito una prima analisi del suo impegno nell’ambito dell’assistenza sociale e in quello politico. La biografia racchiusa in queste pagine introduce il lettore in una storia più vasta e più complessa com’è quella della società civile, politica ed ecclesiastica del Mezzogiorno nella seconda metà del ’900. La prospettiva del lavoro colloca il protagonista in una ricostruzione storica del partito della Democrazia Cristiana in Puglia, e ancor meglio in provincia di Bari. Non quindi un semplice, sia pur doveroso, omaggio alla persona, ma una lettura del tempo che ha visto Stefano tra i protagonisti. L’on. Pierluigi Castagnetti con una testimonianza diretta riconosce in Stefano «un uomo di carattere» e perciò un «personaggio scomodo». Vincenzo Robles ricostruisce l’esperienza politica di Stefano e la sua presenza fra i cattolici democratici della Puglia. Antonio Nappi ne mette in evidenza l’impegno a favore delle classi più emarginate e dimenticate. Un servizio alla Comunità sostenuto da un continuo aggiornamento e da una sempre più estesa esperienza professionale.
18,00

Giovanni Modugno. Il volto umano del Vangelo

Giovanni Modugno. Il volto umano del Vangelo

Vincenzo Robles

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2020

pagine: 320

La biografia di uno dei tanti protagonisti del nostro Mezzogiorno, della Puglia in particolare, che ci aiuta a conoscere meglio la storia di un impegno per la difesa della dignità e della libertà di ogni uomo. è la storia di Giovanni Modugno (1870-1957), un educatore nella scuola, nella politica, nella chiesa. Accompagnati dalle vicende della sua vita sarà possibile ripercorrere alcuni momenti culturali, politici e religiosi della nostra Regione. Da sempre attratto dall’umanità presente nel Vangelo, pervenne alla fede cattolica nutrendosi anche del pensiero di alcuni “sospettati” da parte della gerarchia ecclesiastica. La sua ricerca induttiva gli ha consentito di “incontrare il Dio vivente”. Potremmo dire che la ricerca gli ha rivelato un “Dio in progress”.
18,00

Armistizio «io c'ero!»

Armistizio «io c'ero!»

Paola Guarini

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2020

pagine: 112

Le complesse e drammatiche vicende dell'armistizio dell'8 settembre 1943 sono al centro, in questo volume, di attenta e motivata indagine di Paola Guarini, scaturita da un'esigenza di recupero della memoria e di comprensione critica di una fase della storia nazionale considerata cruciale per i cambiamenti epocali che ne furono alla base. Include interviste a: Margherita Hack, Silvio Garattini, Ersilio Tonini, Sergio Lepri, Raffaele La Capria, Tonino Guerra, Fiorenza De Bernardi, Luciano Vincenzoni, Teddy Reno, Pier Luigi Pizzi, Elio Marchegiani, Giuliano Montaldo, Emanuele Macaluso, Bartolomeo Sorge, Lina Wertmüller, Gillo Dorfles, Giulio Andreotti.
12,00

Profughe e combattenti ebree nella Bari del 1944

Profughe e combattenti ebree nella Bari del 1944

Pasquale Gallo

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2020

pagine: 128

A settantacinque anni dalla fine della Guerra di Liberazione, della Shoah e dell’Olocausto, ci è sembrato giusto riportare alla memoria attraverso le vicende di sei giovani ebree il contributo discreto ma sostanziale che le donne hanno fornito alla sua vittoriosa conclusione. A volte si è trattato di vere e proprie eroine che hanno reagito all’oppressione nazifascista combattendo e sacrificando la propria vita in prima linea. Il più delle volte ci si è imbattuti in donne comuni che hanno trovato la forza e l’intelligenza di superare mille inimmaginabili difficoltà pur di ricostruire una vita sotto il segno della libertà e della umana tolleranza.
15,00

Sud e Resistenza. Storie mai raccontate

Sud e Resistenza. Storie mai raccontate

Giacomo Massimiliano Desiante

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2019

pagine: 128

“Sud e Resistenza: storie mai raccontate”. Saggio afferente al tema storiografico del partigianato meridionale, non si limita a ricostruire la vicenda di Felice Loiodice, emigrato pugliese, condannato a due anni di reclusione dal Tribunale Speciale per “appartenenza al G.o.m.i.r.c. (Gruppo operaio movimento italiano rivoluzionario comunista)”, quindi partigiano nel Biellese dove viene catturato e fucilato, ma ha il merito di ricostruire il concorso di tanti pugliesi alla cospirazione clandestina antifascista, agli scioperi operai del 1943, alla lotta partigiana. Emergono figure esemplari quali il barese Vincenzo Lazzo impiccato al Ponte della Pietà di Quarona; il gioiese Cardetta Nicola (“Tigre”) fucilato a Rassa; i minervinesi Lombardi Michele (“Buk”) e Di Palma Giovanni (“Gorilla”) caduti in combattimento; i fratelli di Peschici Biscotti Vincenzo (“Mitra 1”) e Antonio (“Mario”); l'operaio coratino Nunzio Strippoli (“Talpa”), il primo a entrare nella città di Biella liberata, morto eroicamente in Alta Val Sorba, alla cui memoria furono intitolati un giornale e un distaccamento.
15,00

La grande guerra sconosciuta

La grande guerra sconosciuta

Guido Lorusso

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2019

pagine: 164

Il volume riporta alla luce fatti ed episodi storici rivenienti dal primo conflitto mondiale, per gran parte misconosciuti soprattutto nel mondo scolastico, riguardanti in parte il ruolo strategico-militare-sanitario di primissimo piano svolto dalla Puglia (proiettata verso l'area balcanica e verso l'area greco-mediterranea) con i grandi porti di Brindisi, Taranto e Bari: tutto è stato portato a compimento senza mai perdere di vista il quadro storico nazionale ed europeo nei suoi diversi livelli di analisi, all'interno del quale prendono corpo e peso specifico non poche vicende straordinarie e tragiche insieme (sottaciute e fatte cadere volutamente nel "dimenticatoio della storia"): gli affondamenti per sabotaggi delle due più potenti navi della Marina Militare Italiana, le corazzate "Benedetto Brin" e "Leonardo da Vinci" fatte esplodere rispettivamente nel porto di Brindisi (1915) e nel Mar Piccolo di Taranto (1916); l'assurda condanna a morire di fame e di freddo e senza i dovuti soccorsi della Croce Rossa stabilita dal generale Cadorna per tutti i soldati italiani fatti prigionieri nel corso della sconfitta di Caporetto; il bombardamento effettuato sul porto di Napoli...
16,00

Cattolicesimo politico di Terra Jonica. Storia della Democrazia Cristiana Sociale a Taranto dal 1943 al 1956

Cattolicesimo politico di Terra Jonica. Storia della Democrazia Cristiana Sociale a Taranto dal 1943 al 1956

Rosaria Leonardi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2018

pagine: 180

Con la fine della seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo in Italia si assistette al nascere e al rinascere dei partiti di massa. Il volume intende analizzare le modalità con cui il cattolicesimo politico si affermò anche a Taranto, esprimendo due visioni differenti che si coagularono attorno alla Democrazia Cristiana e al Partito Cristiano Sociale; i rapporti con le direzioni centrali e con la Chiesa Cattolica locale; il legame con la natura e i caratteri del territorio jonico; il tortuoso percorso che portò infine la DC a vincere le elezioni amministrative del 1956.
15,00

Puglia 14-18. Itinerari di studio nel centenario della Grande Guerra

Puglia 14-18. Itinerari di studio nel centenario della Grande Guerra

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2018

pagine: 248

Il volume raccoglie gli esiti di un progetto di ricerca, selezionato dalla presidenza del Consiglio dei ministri in occasione delle celebrazioni del centenario della prima guerra mondiale, volto al recupero della memoria storica di eventi, processi e trasformazioni che investirono un secolo fa la società pugliese. Il progetto, coordinato dalla Fondazione Gramsci di Puglia, ha visto coinvolti dipartimenti universitari, riviste scientifiche, archivi e istituti storici sulle due sponde dell’Adriatico col fine di affiancare al calendario delle celebrazioni una proposta culturale ampia, rivolta a un pubblico eterogeneo, attenta al coinvolgimento delle più giovani generazioni: perché «si vive solo due volte, la seconda nella memoria».
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.