Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Puglia emigrante. Crisi demografica e luoghi della memoria

Puglia emigrante. Crisi demografica e luoghi della memoria
Titolo Puglia emigrante. Crisi demografica e luoghi della memoria
Curatore
Collana Memoria, 61
Editore Edizioni Dal Sud
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 112
Pubblicazione 07/2021
ISBN 9788875533151
 
14,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
L’esigenza di documentare le complesse vicende dell’emigrazione interna e internazionale della Puglia nel XX secolo e nei primi due decenni del nuovo secolo è alla base di questa guida che ricostruisce le ragioni dell’esodo e offre una ricognizione dei luoghi più significativi della memoria di un fenomeno che, senza soluzione di continuità, è rilevabile anche nella realtà odierna. Una delle questioni storiche più drammatiche della Puglia del Novecento, quella dell’emigrazione interna ed estera, con un particolare risvolto nel secondo dopoguerra, ha ripreso infatti la sua corsa negli ultimi decenni e sta assumendo un nuovo volto in relazione al problema dello spopolamento. In diverse aree della regione – in particolare Capitanata, ma anche in alcuni centri dell’Alta Murgia al confine con la Basilicata e nei piccoli paesi dell’estremo Salento – emigrazione e spopolamento sono facce della stessa medaglia di una realtà complessa che oggi determina una situazione di crisi economico-sociale e culturale diffusa..
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.