Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosaria Leonardi

Identità regionale e informazione nella Puglia degli anni Settanta. Riforma Rai-Tv e partecipazione democratica

Identità regionale e informazione nella Puglia degli anni Settanta. Riforma Rai-Tv e partecipazione democratica

Francesco Altamura, Annabella De Robertis, Rosaria Leonardi, Vito Antonio Leuzzi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2020

pagine: 304

Il volume è frutto dell'attività di ricerca promossa dall'Ipsaic e dal Corecom, intesa a ricostruire il tormentato processo di riforma radiotelevisiva degli anni Settanta e la funzione che questo ebbe nel favorire un'ampia e diffusa partecipazione democratica. La riforma scaturiva al contempo dall'esigenza di una più estesa circolazione di idee e valori storico-culturali legati alle specifiche realtà locali ed era connessa anche all'entrata in funzione delle Regioni. Non restò estranea a questo processo la stessa carta stampata, che svolse un'importante funzione, talvolta concorrenziale con la Rai. Nel corso dell'indagine, condotta in diverse strutture documentarie, regionali e nazionali e attraverso una serie di interviste ad alcuni dei protagonisti, si è cercato di individuare i caratteri della svolta, il lento processo di decentramento dell'informazione Rai e il suo impatto sulla formazione dei caratteri di una identità culturale specificamente pugliese.
18,00

Cattolicesimo politico di Terra Jonica. Storia della Democrazia Cristiana Sociale a Taranto dal 1943 al 1956

Cattolicesimo politico di Terra Jonica. Storia della Democrazia Cristiana Sociale a Taranto dal 1943 al 1956

Rosaria Leonardi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2018

pagine: 180

Con la fine della seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo in Italia si assistette al nascere e al rinascere dei partiti di massa. Il volume intende analizzare le modalità con cui il cattolicesimo politico si affermò anche a Taranto, esprimendo due visioni differenti che si coagularono attorno alla Democrazia Cristiana e al Partito Cristiano Sociale; i rapporti con le direzioni centrali e con la Chiesa Cattolica locale; il legame con la natura e i caratteri del territorio jonico; il tortuoso percorso che portò infine la DC a vincere le elezioni amministrative del 1956.
15,00

Tra atlantismo e scelta araba. Democrazia cristiana e Medio Oriente nell'età del centrismo

Tra atlantismo e scelta araba. Democrazia cristiana e Medio Oriente nell'età del centrismo

Rosaria Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 428

Il volume intende ricostruire il ritrovato interesse della politica estera italiana verso il Mediterraneo e il Medio Oriente dal secondo dopoguerra ai primi anni Sessanta; i legami con la precedente politica mediterranea di epoca liberale e fascista; i rapporti fra questa politica e la proiezione atlantica ed europea dell'Italia. Una particolare attenzione è data alla Democrazia Cristiana che ebbe un ruolo cardine e influenzò le scelte internazionali della penisola. La ricerca illustra infatti le differenti posizioni che si delinearono all'interno del partito riguardo politica atlantica, europea e arabo-mediterranea e il modo in cui tali posizioni contribuirono a frammentare l'unità della Dc.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.