Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

editpress: Studi

Cambiamento climatico e territori. Decisioni politiche, comunicazione, geografia e diritto, tra crisi e innovazione

Cambiamento climatico e territori. Decisioni politiche, comunicazione, geografia e diritto, tra crisi e innovazione

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2025

pagine: 212

A circa cinquant’anni dalla Dichiarazione di Stoccolma, il gruppo GECO_ACT sottolinea l’urgenza di affrontare la crisi ambientale con un approccio integrato e multidisciplinare. Nonostante i progressi scientifici, permangono limiti nei dialoghi tra i diversi livelli istituzionali e nella definizione dei diritti ambientali. È necessario migliorare la comunicazione, tanto nella sensibilizzazione pubblica quanto nel coordinamento tra enti locali, Stato, Unione Europea e organismi internazionali. Progresso e tutela ambientale sono ormai interdipendenti: lo sviluppo, per essere reale, deve essere sostenibile. Tuttavia, persistono resistenze istituzionali e larghe fasce della popolazione restano distanti dall’emergenza ecologica. La recente pandemia ha evidenziato la fragilità dello spazio pubblico e della comunicazione istituzionale. In Italia, la pianificazione regionale ha mostrato le difficoltà di raccordo tra istanze locali e obblighi sovranazionali. Serve oggi una governance multilivello e cooperativa, capace di affrontare una crisi divenuta strutturale. Questo volume si inserisce in tale contesto con una riflessione critica e interdisciplinare che non pretende soluzioni definitive, ma mira ad aprire nuovi spazi di comprensione e confronto. L’obiettivo è immaginare modalità più eque, consapevoli e relazionali di abitare il mondo.
25,00

Nuova agricoltura, nuovi agricoltori. Tracce di un percorso di ricerca

Nuova agricoltura, nuovi agricoltori. Tracce di un percorso di ricerca

Pippo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2025

pagine: 252

Associato per lungo tempo a idee stereotipate di conservatorismo e arretratezza, il mondo rurale vive oggi una fase di trasformazione che ne fa un’avanguardia del mutamento sociale. Esso esprime istanze, vocazioni per l’innovazione, valori e immaginari che raccontano di un riequilibrio nel rapporto coi mondi urbani, vissuto a partire da una condizione non più subalterna. Soprattutto, dai contesti rurali emergono soggettività di nuova foggia, caratterizzate da dinamismo, vocazione innovativa e orientamento all’aggregazione. Questo è il contesto in cui emerge la tematica della nuova agricoltura e della soggettività collettiva che la promuove, i nuovi agricoltori. E in tale contesto si apre lo spazio per la definizione di una nuova forma di cittadinanza (la cittadinanza rurale), che si rende necessaria per esprimere una membership dalle caratteristiche non omologabili a quelle delle memberships espresse dalle culture urbane.
25,00

Uno più uno non fa due. Promuovere comunità interculturali: il Community Matching tra rifugiati e italiani

Uno più uno non fa due. Promuovere comunità interculturali: il Community Matching tra rifugiati e italiani

Chiara Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2024

pagine: 196

L’interrogativo che sta alla radice di questo volume, così come dell’intero programma Community Matching, è semplice e al contempo difficilissimo: ci si può impegnare per l’accoglienza, l’integrazione, la cittadinanza delle persone rifugiate senza considerare al contempo il tessuto sociale degli italiani e delle italiane, le comunità locali, i contesti concreti in cui chi arriva in cerca di asilo cerca di insediarsi? A sentire le più di 300 persone, buddy italiani e rifugiati che partecipano al Community Matching, ascoltate nel 2023 per questa ricerca la risposta è no. Le loro testimonianze parlano di un legame inscindibile tra il benessere personale, la promozione della coesione sociale e di comunità inclusive, il contrasto al razzismo e lo sviluppo di nuovi legami interculturali significativi. Passando dalle esperienze più personali alle potenzialità di cambiamento attraverso l’incontro e perché no il conflitto, arrivando all’impatto sulle comunità e sulle città, il libro racconta la necessità e la bellezza di aprirsi alle tante alterità che ci circondano. Perché in fondo i legami interculturali sono una straordinaria palestra di cittadinanza e partecipazione.
22,00

Un palcoscenico tutto per loro. Le filodrammatiche femminili nei ricordi delle protagoniste

Un palcoscenico tutto per loro. Le filodrammatiche femminili nei ricordi delle protagoniste

Daniela Cavallaro

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2024

pagine: 212

Torna alla luce su queste pagine un momento quasi dimenticato della storia sociale e culturale delle donne italiane. Le voci delle bambine, ragazze e giovani donne che, nel secondo dopoguerra, hanno preso parte ai gruppi filodrammatici femminili, ci restituiscono un’esperienza teatrale e di vita che le avrebbe viste crescere personalmente e professionalmente. Le recite coinvolgevano l'intera comunità, riunita per commuoversi o ridere in un'epoca in cui la televisione non era ancora diffusa. I ruoli interpretati dalle attrici filodrammatiche erano quelli della vita quotidiana, come figlie, sorelle, amiche, studentesse, operaie, oppure quelli più esotici di zingare, martiri, granduchesse e marchesine. Ma erano sempre loro, le ragazze, a essere le protagoniste sulla scena. Le testimonianze delle ex-attrici raccolte in questo volume ci narrano dei primi passi sul palcoscenico dell’oratorio o della scuola, e ricordano con nostalgia le uscite serali per le prove, i costumi cuciti dalle madri o presi in prestito, le risate, le amicizie, e l’esperienza di essere state protagoniste sulle scene filodrammatiche proprio mentre le donne italiane imparavano a essere protagoniste nella società.
23,00

ConcertAzioni. Per una trasformazione interdipendente e cooperativa dei contesti educativi

ConcertAzioni. Per una trasformazione interdipendente e cooperativa dei contesti educativi

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2022

pagine: 221

Il volume restituisce la ricchezza del dialogo interdisciplinare nel lavoro territoriale, attraverso l’esperienza di ConcertAzioni, un progetto svoltosi dal 2018 al 2022 in alcuni quartieri “sensibili” della città di Firenze. La scelta delle autrici e degli autori è stata quella di mostrare il mosaico e l’intreccio di saperi, metodologie e pratiche nella implementazione di azioni multidimensionali e multilivello, rivolte ad adolescenti, alle loro famiglie, nonché a docenti e operatori, avvicinando scuola e territorio secondo una prospettiva collaborativa e interdipendente. I saggi presenti, che ricalcano la natura ibrida e sistemica del lavoro realizzato, restituiscono uno sguardo attento alla sensibilità etnografica, agli impliciti dei contesti educativi, all’approccio, all’apprendimento e alla formazione professionale nonché al rapporto fra scuola, famiglie e cittadinanza, fornendo alle agenzie educative e a tutti i soggetti coinvolti nei processi educativi strumenti e chiavi di lettura intersezionali per interrogare e agire in modo competente la complessità odierna.
20,00

Ricerca educativa e mobilità umana. Uno studio esplorativo sui giovani in Costa d’Avorio

Ricerca educativa e mobilità umana. Uno studio esplorativo sui giovani in Costa d’Avorio

Giovanna Del Gobbo, Glenda Galeotti, Francesco De Maria

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2021

pagine: 148

Il volume presenta gli esiti di una ricerca realizzata tra il 2017 e il 2019 in Costa d’Avorio nell’ambito di un accordo tra Università di Firenze e Università Félix Houphouët Boigny (Abidjan) in collaborazione con la Fondazione Terres des Hommes Italia (delegazione Costa d’Avorio). La ricerca, attraverso un approccio integrato, ha indagato, oltre ai fattori di contesto, anche le aspirazioni, le capacità e le aspettative alla base di progetti di vita che possono diventare progetti migratori. Lo studio si inserisce in un dibattito internazionale che considera la mobilità umana come capacità delle persone (libertà) di scegliere per cambiare la propria posizione (sociale) e il movimento (migrazione) è il risultato associato. La ricerca, attraverso una prospettiva pedagogica, ha consentito una prima profilazione di giovani potenziali migranti per possibili interventi educativi e apre a piste ancora inedite per la ricerca educativa volta a esplorare il fenomeno o progettare azioni mirate.
20,00

Il lutto degli angeli. Follia sublime, noia e malinconia nel pensiero moderno

Il lutto degli angeli. Follia sublime, noia e malinconia nel pensiero moderno

Roger Bartra

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2018

pagine: 196

Questo libro spiega come la filosofia illuminista, la sociologia moderna e il pensiero critico si siano posti innanzi all'oscuro mondo irrazionale. Simbolo dell'oscurità caotica diventa la malinconia e il suo flusso di tristezze: il tedio, la follia, lo spleen, la noia, la depressione, il lutto, l'orrore sublime e la nausea esistenziale. Il pensiero illuminista moderno non è solito volgere lo sguardo all'oscurità e spesso la nega. Roger Bartra affronta questo strano enigma: perché l'irrazionalità e il disordine mentale riescono a insediarsi nel cuore della moderna cultura guidata dal razionalismo? La risposta va cercata in Kant, Weber e Benjamin. Questi pensatori non furono visionari in grado di orientarsi nelle tenebre dell'irrazionalità. Eppure la loro cecità, il loro procedere a furia di inciampi, ci permette di illuminare quelle regioni opache invisibili ai loro occhi. Roger Bartra penetra - come un etnologo che cerca di scoprire i segreti della tribù - nella vita e nel lavoro dei tre grandi pensatori. Li sorprende in quegli scomodi momenti in cui si approssimano all'abisso e sperimentano la vertigine. Si introduce nella loro vita quotidiana e nelle pieghe delle amare esperienze, malattie mentali o debolezze. Il risultato è una inquietante dissezione antropologica del pensiero moderno, praticata con il bisturi della malinconia. Per questa edizione l'autore integra un capitolo sulla malinconia moderna.
18,00

Il corpo di Jane Austen. Incarnazioni letterarie e filmiche tra desiderio e repressione

Il corpo di Jane Austen. Incarnazioni letterarie e filmiche tra desiderio e repressione

Roberta Grandi

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2018

pagine: 252

Desiderio e repressione. Carta, pellicola e carne. Sono queste le linee direttrici lungo le quali si sviluppa questo studio. La critica ha spesso descritto le opere di Jane Austen (1775-1817) come testi in cui il corpo scompare, in cui la passione tace. Eppure gli appassionati austeniani sanno quanto questo sia lontano dalla propria esperienza di lettura. Questo volume rintraccia la presenza della corporeità e della passione nei romanzi di Austen (da "Northanger Abbey" a "Persuasion"), dimostrando come queste non siano realmente sottaciute, ma vengano trasformate divenendo di volta in volta sineddoche, metafora, focalizzazione, allusione. Popolarissimi a livello di adattamenti e riscritture (fino al “paradosso” rappresentato dal film "Pride and Prejudice and Zombies", 2016), i romanzi austeniani vengono qui anche messi in relazione con le loro rese cinematografiche, che, come si dimostra, rendono visibile il tessuto retorico e stilistico utilizzato da Austen, mettendo in luce una sostanziale corrispondenza di tropi, tecniche e valori.
18,00

La storia politica del Nunca Más. La memoria delle sparizioni in Argentina

La storia politica del Nunca Más. La memoria delle sparizioni in Argentina

Emilio Crenzel

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2016

pagine: 236

Il Nunca Más ha rappresentato una parte fondamentale nei Processi alle Giunte Militari del 1985, pietra miliare dello stato di diritto e della democrazia argentina. Allo stesso tempo, ha stabilito una visione del terrorismo di stato tra il 1976 e il 1983. Sebbene il libro sia avvolto dalle sue origini mitiche, possono ancora essere studiati i processi politici, discorsivi, culturali e materiali della sua produzione, diffusione e fruizione. Crenzel analizza in primo luogo la creazione, prima del 1983, di un nuovo discorso umanitario sulle sparizioni, lontano dagli slogan militanti degli anni precedenti. In secondo luogo, il processo politico dell’elaborazione del Rapporto, così come le critiche e il rifiuto da parte dei partiti principali e delle grandi corporazioni. In terzo luogo, la combinazione nel Nunca Más di un racconto oggettivo e spassionato con un’interpretazione del processo, che si limita strettamente agli anni della dittatura e postula l’innocenza di una società silenziata dal terrore. Infine, Crenzel analizza la diffusione e fruizione del Nunca Más, i suoi usi diversi e le sue nuove interpretazioni nel contesto di una lotta per dotare di significato un passato doloroso.
16,00

Teoria e prassi della ricerca sociale. Uno studio sulle donne immigrate

Teoria e prassi della ricerca sociale. Uno studio sulle donne immigrate

Stefania Tirini, Giada Prisco

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2016

pagine: 140

Il volume è pensato per studiosi, studenti e ricercatori, e si prefigge di mettere a disposizione un materiale teorico dove il dibattito metodologico dialoga con la dimensione pratica e operativa della ricerca sociale ed educativa. Il testo si snoda lungo tre livelli di riflessione: il livello epistemologico, il livello metodologico e il livello pratico-applicativo rappresentato da una esemplificazione concreta di un'esperienza di ricerca condotta con la tecnica delle interviste in profondità e sistematizzata con il metodo della Grounded Theory. La sintesi è rappresentata dalla riflessione su come "strutturare la conoscenza" attraverso un metodo di ricerca rigoroso, sistematico e ben organizzato per fornire al lettore un logos sul metodo, un insieme coerente e con caratteristiche ben definite, che ha l'obiettivo di mostrare le potenzialità (senza dimenticare i limiti) della ricerca empirica di tipo qualitativo, se condotta con rigore scientifico. Una rivoluzione concettuale irrinunciabile e preziosa, che dovrebbe essere il compito specifico e l'esperienza appassionante di ogni studioso/a.
16,00

Donne, politica e istituzioni

Donne, politica e istituzioni

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2012

pagine: 356

Il volume raccoglie riflessioni, risultati di ricerche e rassegne di studi che affrontano da ambiti disciplinari diversi (diritto, scienza politica, sociologia, storia) argomenti rilevanti per l'analisi del significato, materiale e simbolico, che la nostra società attribuisce alle differenze di genere. I temi spaziano dalla definizione e l'evoluzione di diritti di cittadinanza alle norme e alle politiche antidiscriminatorie varate dalla Comunità europea, dai problemi della presenza femminile nel mercato del lavoro a quelli della rappresentanza politica delle donne, dalla comunicazione politica all'uso delle nuove tecnologie. Il filo rosso che lega i vari contributi è l'individuazione delle ambivalenze e delle contraddizioni di un processo storico che, pur avendo registrato imponenti risultati nel superamento delle disuguaglianze di genere, non ha ancora permesso alle donne di accedere a una piena cittadinanza. Una sfida difficile laddove si concepisca l'accesso delle donne alla sfera pubblica non come capacità di liberarsi dai vincoli, dal corpo, di assimilarsi allo standard dei diritti concepiti come in-differenziati, ma come diritto di ciascuna donna al mondo a essere valorizzata nella concretezza del suo corpo, della sua personale esperienza nel tempo e spazio della storia. È sul riconoscimento di una soggettività che non prescinda dalla diversità dei corpi e delle relazioni che può fondarsi una nuova reciprocità, un nuovo patto sociale tra uomini e donne.
20,00

Il Journal di Thoreau. Un modello di scrittura dell'universo

Il Journal di Thoreau. Un modello di scrittura dell'universo

Gigliola Nocera

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2012

pagine: 204

Henry David Thoreau (1817-1862), discepolo di R.W. Emerson, autore di Walden (1854) e di testi di pensiero libertario quali "La disobbedienza civile" (1849), viene qui rivisitato dal versante della modernità. In questa nuova prospettiva, Thoreau emerge come un interprete del Trascendentalismo americano in grado di risolvere il dibattito tra idealismo ed empirismo alla luce di una nuova visione della Natura. Scrittore e filosofo, lettore di Darwin e antropologo degli ultimi Indians, Thoreau individua nel mito del selvatico, in quel "wild" soffocato dalla "civiltà", la chiave per conciliare la nostra soggettiva tensione verso la trascendenza con l'oggettiva ciclicità della storia naturale di cui siamo parte e di cui l'Indian è l'ultimo prezioso testimone. Attraverso i suoi scritti più noti, ma soprattutto attraverso l'inedito e sterminato Journal che viene qui riportato alla luce, Thoreau si rivela anche come un lungimirante anticipatore della moderna ecologia.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.