Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Marchetti

Uno più uno non fa due. Promuovere comunità interculturali: il Community Matching tra rifugiati e italiani

Uno più uno non fa due. Promuovere comunità interculturali: il Community Matching tra rifugiati e italiani

Chiara Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2024

pagine: 196

L’interrogativo che sta alla radice di questo volume, così come dell’intero programma Community Matching, è semplice e al contempo difficilissimo: ci si può impegnare per l’accoglienza, l’integrazione, la cittadinanza delle persone rifugiate senza considerare al contempo il tessuto sociale degli italiani e delle italiane, le comunità locali, i contesti concreti in cui chi arriva in cerca di asilo cerca di insediarsi? A sentire le più di 300 persone, buddy italiani e rifugiati che partecipano al Community Matching, ascoltate nel 2023 per questa ricerca la risposta è no. Le loro testimonianze parlano di un legame inscindibile tra il benessere personale, la promozione della coesione sociale e di comunità inclusive, il contrasto al razzismo e lo sviluppo di nuovi legami interculturali significativi. Passando dalle esperienze più personali alle potenzialità di cambiamento attraverso l’incontro e perché no il conflitto, arrivando all’impatto sulle comunità e sulle città, il libro racconta la necessità e la bellezza di aprirsi alle tante alterità che ci circondano. Perché in fondo i legami interculturali sono una straordinaria palestra di cittadinanza e partecipazione.
22,00

Confini d'Europa. Modelli di controllo e inclusioni informali

Confini d'Europa. Modelli di controllo e inclusioni informali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

anno edizione: 2017

pagine: 200

21,00

Una nuova generazione di italiani. L'idea di cittadinanza tra i giovani figli di immigrati

Una nuova generazione di italiani. L'idea di cittadinanza tra i giovani figli di immigrati

Enzo Colombo, Lorenzo Domaneschi, Chiara Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 144

L'intensificarsi degli effetti dei processi di globalizzazione e, in particolare, dei crescenti flussi migratori, trasformano l'idea di cittadinanza. La crisi di una piena coincidenza tra comunità politica, comunità di residenti e comunità che si riconosce in un ethos nazionale rende problematica la conservazione di quel delicato equilibrio tra inclusione ed esclusione, universalismo e riconoscimento delle differenze, su cui ha trovato fondamento l'idea moderna di cittadinanza. La cittadinanza diviene allora uno dei luoghi principali di confronto e contesa sulla sovranità e sull'identità, include domande di riconoscimento delle differenze collettive e, più in generale, veicola istanze di trasformazione delle regole di gestione dello spazio pubblico e di quello politico. La questione appare particolarmente rilevante in Italia dove una legge sulla cittadinanza ispirata da un rigido ius sanguinis rende molto difficile il riconoscimento dello status di cittadino per chi, pur essendo nato in Italia e avendo qui trascorso tutta la sua vita, ha genitori stranieri. La presente ricerca illustra come le "seconde generazioni" parlano della cittadinanza e quale senso assume per loro dirsi e sentirsi italiani. Comprendere meglio il loro interesse per l'acquisizione della cittadinanza italiana ci è parso un buon punto di partenza per riflettere su come sta cambiando la società italiana e la nostra idea di "italianità".
19,00

Cittadini possibili. Un nuovo approccio all'accoglienza e all'integrazione dei rifugiati

Cittadini possibili. Un nuovo approccio all'accoglienza e all'integrazione dei rifugiati

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Richiedenti asilo, rifugiati, titolari di protezione umanitaria: sono persone in cerca di protezione nel nostro paese, con percorsi di integrazione spesso tortuosi. Persone quotidianamente alle prese con la difficoltà di essere riconosciute, di imparare una lingua nuova, di inserirsi nel mercato del lavoro e di trovare un'abitazione adeguata. Dal 2005 il progetto "Cittadini possibili", realizzato dal Consorzio Farsi Prossimo e cofinanziato dalla Fondazione Cariplo, sta cercando di collegare e mettere a sistema, integrandoli tra loro, i nodi della rete di servizi per l'accoglienza, la protezione e l'integrazione dei migranti forzati di matrice Caritas Ambrosiana sul territorio delle province di Lecco, Milano e Varese. Da quanto emerge dalla ricerca qui presentata, che interroga tanto i beneficiari quanto gli operatori coinvolti nel progetto, "Cittadini possibili" lascia intravedere la possibilità di un nuovo approccio al fenomeno delle migrazioni forzate, attraverso una saldatura tra accoglienza umanitaria e percorsi di integrazione nella società ricevente. In questo modo, in termini ragionevoli, i rifugiati, arrivati come richiedenti protezione, diventano soggetti, per l'appunto "cittadini possibili", in grado di provvedere alle proprie esigenze, di contribuire con il loro lavoro allo sviluppo dei contesti che li accolgono, di arricchire la vita culturale delle società locali con la loro storia e il loro sguardo sul mondo.
21,00

Portami a dormire

Portami a dormire

Chiara Marchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2007

pagine: 83

13,00

Un mondo di rifugiati. Migrazioni forzate e campi profughi

Un mondo di rifugiati. Migrazioni forzate e campi profughi

Chiara Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2006

pagine: 288

Viviamo in un mondo di rifugiati. Almeno quaranta milioni sarebbero le persone costrette a lasciarsi tutto alle spalle perché vittime di conflitti interni o internazionali, perseguitati per motivi politici o religiosi, per le proprie idee o i propri orientamenti sessuali. L'Europa e gli altri paesi occidentali portano meno del 10% del peso mondiale delle persone sradicate di cui si fanno carico soprattutto i paesi del sud del mondo. In Italia, unico paese europeo ancora senza una legge organica sull'asilo, i rifugiati sono poco più di 12.000. Il libro cerca di sottolineare la continuità tra l'erosione del diritto d'asilo in Europa, la diffusione dei centri chiusi (dai nostri Centri di Permanenza Temporanea alle "zones d'attente" d'Oltralpe), l'istituzione dei campi profughi in Africa e l'innalzamento ai nostri confini di barriere che ricacciano sempre più a sud migranti e rifugiati che si affacciano su un Mediterraneo che si presenta oggi più che mai come un cimitero di senza-nome. Ecco perché parliamo di migrazioni forzate e delle nuove forme, più o meno dissimulate, di "refoulement" (ovvero di respingimento forzato).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.