Editori Riuniti: Storia fotografica della società italiana
L'Italia di fine secolo 1990-1998
Dario Lanzardo
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 192
Come sarà ricordato dagli storici il futuro, il decennio che ha chiuso il Ventesimo secolo? Per l'Italia sono stati gli anni di tangentopoli e di Internet, gli anni dei centri sociali e dell'"ingresso in Europa". Sono stati anni in cui l'individualismo del decennio precedente si è eclissato senza lasciare il posto a nuove forme di impegno collettivo; anni di mutamento e di disorientamento. Questo libro ci permette di vedere come documenti storici immagini che fanno ancora parte della nostra realtà quotidiana: le sale giochi elettroniche, i grandi raduni religiosi, i treni ad alta velocità, la presenza degli immigrati extracomunitari, gli stadi e le discoteche.
Storia fotografica della società italiana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1999
pagine: 1720
Le donne
Lucia Motti
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1999
pagine: 192
Il ruolo delle donne nell'Italia contemporanea è da alcuni decenni oggetto di un'attenta analisi da parte degli storici. Negli ultimi centocinquanta anni anche l'immagine fotografica del mondo femminile ha seguito le vicende e le trasformazioni del ruolo delle donne nella nostra società. Proprio il mutamento costituisce la chiave di lettura di questo volume, a cominciare dai cambiamenti nella percezione che le donne hanno di se stesse. Una trasformazione che coinvolge il rapporto tra vita privata e vita pubblica, le relazioni tra i sessi, la famiglia.
Italia repubblicana. Volume Vol. 2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2004
pagine: 573
L'opera offre una visione d'insieme dell'ultimo trentennio della nostra storia nazionale. Il cofanetto raccoglie tre opere - "Gli anni ribelli" di Tano D'Amico, "Il mito del benessere" di Manuela Fulgenzi, "L'Italia di fine secolo" di Dario Lanzardo - che analizzano la storia dell'Italia repubblicana dal movimento studentesco alla seconda repubblica.
Italia repubblicana. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2003
pagine: 573
Un percorso fotografico attraverso venticique anni della storia d'Italia, raccontata in tre volumi: "L'emigrazione" di Paola Corti, "La ricostruzione" di Andrea Numiz e "Il boom" di Giorgio Olmoti. Un viaggio che affronta questioni fondamentali della nostra storia economica e sociale più recente e racconta un paese che da terra d'emigrazione per eccellenza si è trasformato in meno di un trentennio in una delle maggiori potenze industriali del mondo.
Italia liberale (1848-1918). Dal Risorgimento alla prima guerra mondiale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 768
Il cofanetto contiene quattro volumi, già pubblicati separatamente, che ripercorrono la storia italiana dal Risorgimento alla prima guerra mondiale attraverso fotografie d'epoca ampiamente commentate. Il primo volume, "Il Risorgimento (1848-1870)", è di Diego Mormorio, il secondo, "L'Italia liberale (1870-1900)", di Giovanna Ginex, il terzo, "L'età giolittiana (1900-1915)", di Gabriele D'Autilia, il quarto, "La prima guerra mondiale (1915-1918)", di Lucio Fabi.
L'Italia contadina
Franco Cazzola
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 192
La storia dell'Italia delle campagne è una storia di donne e uomini che hanno visto scomparire nel corso di poche generazioni un intero mondo di tradizioni, di culture e di rapporti economici. Eppure il ruolo dell'Italia contadina nella storia non solo economica, ma politica, sociale e culturale del nostro paese è stato decisivo fino agli ultimi decenni del Novecento. Le immagini fotografiche di questo libro permettono di raccontare la vita, i ritmi, il paesaggio della campagna italiana. Sono i segni di un mondo che spesso sopravvive solo nei ricordi personali e nelle memorie familiari, di cui la fotografia è parte essenziale.
Autobiografia di una nazione. Storia fotografica della società italiana
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1999
pagine: 448
Gli anni del regime (1925-1939)
Eva P. Amendola, Pasquale Iaccio
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1999
pagine: 192
Attraverso le immagini di propaganda del duce, delle conquiste coloniali, delle bonifiche, della "battaglia del grano", delle realizzazioni urbanistiche, gli italiani vissero un sogno di modernizzazione e di ordine dal quale si sarebbero svegliati bruscamente con la guerra. Attingendo a materiali fotografici in larga parte inediti o poco conosciuti, questo libro racconta l'Italia fascista ponendo a confronto le immagini "di regime" con quelle non filtrate da intenti propagandistici e mettendo in risalto la complessa dialettica tra consenso, indifferenza e opposizione.
La seconda guerra mondiale 1940-1945
Adolfo Mignemi
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1999
pagine: 192
Nel corso della seconda guerra mondiale viene attribuito alla fotografia un ruolo ideologico crescente. Nei primi mesi del conflitto l'immagine della guerra è costruita, dando vita a un vero e proprio modello iconografico. Ben presto, però, i rovesci militari modificano i soggetti che la stampa illustrata propone ai lettori: gli eventi bellici lasciano sempre più il posto a immagini del fronte interno o a fotografie simboliche difficilmente credibili. Questo volume raccoglie e organizza un patrimonio fotografico che consente di comprendere che cosa è stata, per gli italiani, la seconda guerra mondiale.