Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adolfo Mignemi

Lo sguardo e l'immagine. Le fotografie come documento storico

Lo sguardo e l'immagine. Le fotografie come documento storico

Adolfo Mignemi

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2003

pagine: 227

L'immagine fotografica è, tra i documenti, il più «ingannevole» per quel carattere di verosimiglianza che essa mantiene in ogni sua parte e per la capacità di narrare che conserva comunque. La fotografia cioè, a differenza degli altri documenti tradizionali, può essere ritagliata, ridotta ai minimi termini, ma permarrà in essa una parvenza di realtà. Si potrà addirittura sostituire la documentazione di un evento con la sua ricostruzione, o viceversa, senza che ciò sia facilmente percepibile, creando anzi seri problemi di lettura critica dei materiali. Queste specificità sono l'oggetto dell'approfondita riflessione di Adolfo Mignemi, che nella mancanza di un approccio propriamente «culturale» individua il maggiore ostacolo a un uso corretto delle fonti fotografiche in ambito storiografico. Si tratta in sostanza di imparare a conoscere e ad accettare le forme del linguaggio fotografico, per poi affrontare la questione dell'utilizzo della documentazione visiva nella ricerca storica, sia come fonte sia come mezzo di «scrittura». Facendo ricorso a una ricca e puntuale esemplificazione, l'autore analizza gli aspetti tecnici, culturali e documentali della fonte visiva e ricostruisce il nesso tra produzione e fruizione dell'immagine. Il libro è arricchito da una significativa scelta di immagini di guerra, attraverso le quali vengono colte ed evidenziate molte delle problematiche che i materiali fotografici pongono allo studioso.
26,00

La seconda guerra mondiale 1940-1945

La seconda guerra mondiale 1940-1945

Adolfo Mignemi

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 192

Nel corso della seconda guerra mondiale viene attribuito alla fotografia un ruolo ideologico crescente. Nei primi mesi del conflitto l'immagine della guerra è costruita, dando vita a un vero e proprio modello iconografico. Ben presto, però, i rovesci militari modificano i soggetti che la stampa illustrata propone ai lettori: gli eventi bellici lasciano sempre più il posto a immagini del fronte interno o a fotografie simboliche difficilmente credibili. Questo volume raccoglie e organizza un patrimonio fotografico che consente di comprendere che cosa è stata, per gli italiani, la seconda guerra mondiale.
7,75

Storia fotografica della Repubblica Sociale Italiana

Storia fotografica della Repubblica Sociale Italiana

Giovanni De Luna, Adolfo Mignemi

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1997

pagine: 304

Il volume si propone di documentare aspetti finora trascurati della storia della Repubblica sociale italiana. Come nel caso della lotta partigiana, l'uso critico della fotografia, trattata con lo stesso scrupolo filologico delle altre fonti storiche, introduce a dimensioni taciute quando non occultate della realtà di quella fase drammatica della storia nazionale, alla ricerca di una comprensione che, contro interessate sanatorie e strumentali assoluzioni generali, non rinuncia all'esercizio del giudizio etico e politico.
46,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.