Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori Riuniti: Storia fotografica della società italiana

Il mito del benessere (1981-1990)

Il mito del benessere (1981-1990)

Manuela Fugenzi

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 192

Gli anni Ottanta sono ricordati come il decennio del "rampantismo", dell'edonismo, della corruzione diffusa. La realtà è ovviamente più complessa e contraddittoria: dietro al benessere si nasconde un'enorme espansione del debito pubblico e una riduzione del costo del lavoro che produce nuova miseria; le tensioni sociali s traducono in emarginazione e diffusione della droga; nuovi fenomeni, come l'immigrazione dai paesi del terzo mondo, contribuiscono a far assumere alla società italiana un aspetto completamente nuovo. Il volume, che illustra i diversi aspetti del decennio attraverso le immagini dei maggiori fotografi italiani, è un'occasione per ripercorrere le vicende di un'epoca ancora troppo vicina per diventare storia.
7,75

L'emigrazione

L'emigrazione

Paola Corti

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 192

7,75

Il tempo libero

Il tempo libero

Paolo Sorcinelli, Fiorenza Tarozzi

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 192

L'importanza e l'impiego del tempo libero si sono modificati, nel corso della nostra storia unitaria, con una rapidità che sembra riflettere e amplificare i grandi mutamenti sociali. Questo volume presenta una selezione di immagini che ci permette di ripercorrere aspetti della nostra vita spesso trascurati dalla storiografia ufficiale, ma fondamentali nel definire la nostra identità e le nostre appartenenze.
7,75

Il fascismo in mostra

Il fascismo in mostra

Antonella Russo

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 192

7,75

L'Italia coloniale

L'Italia coloniale

Silvana Palma

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 192

7,75

Dalla bottega artigiana alla fabbrica

Dalla bottega artigiana alla fabbrica

Liliana Lanzardo

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 192

Le piccole e le grandi fabbriche, le officine e le botteghe artigiane sono tra i luoghi centrali dell'Italia contemporanea. E' qui che sono nati i fermenti del mutamento sociale; è da qui che sono scaturiti i percorsi della modernizzazione e dello sviluppo; è al loro interno che sono maturati i conflitti di classe e i cambiamenti politici che ne sono seguiti. Il volume presenta un viaggio per immagini attraverso i soggetti e i luoghi di lavoro, gli strumenti e le macchine, i prodotti e le tecniche, concentrandosi in particolare sugli aspetti e i momenti essenziali del percorso che porta dalla bottega artigiana alla fabbrica informatizzata.
7,75

L'Italia liberale (1870-1900)

L'Italia liberale (1870-1900)

Giovanna Ginex

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1998

pagine: 192

7,75

La ricostruzione (1945-1953)

La ricostruzione (1945-1953)

Andrea Nemiz

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1998

pagine: 192

7,75

L'età giolittiana (1900-1915)

L'età giolittiana (1900-1915)

Gabriele D'Autilia

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1998

pagine: 192

7,75

La nascita del fascismo

La nascita del fascismo

Eva P. Amendola

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1998

pagine: 192

7,75

Gli anni ribelli (1968-1980)

Gli anni ribelli (1968-1980)

Tano D'Amico

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1998

pagine: 192

7,75

Il boom (1954-1967)

Il boom (1954-1967)

Giorgio Olmoti

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1998

pagine: 192

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.