Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori Riuniti: Letteratura. Opere varie

L'idea di cultura

L'idea di cultura

Terry Eagleton

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 160

9,30

La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990

La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990

Giorgio Manganelli

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2000

pagine: 237

Può apparire un paradosso che uno scrittore apparentemente difficile e antirealistico fosse anche un osservatore acuto della società e del costume italiani, e soprattutto un comunicatore affabile. Un paradosso sancito già in vita dal successo popolare che Manganelli ebbe come elzevirista, e confermato da questa raccolta delle interviste concesse dallo scrittore. Oltre a riflessioni sulla letteratura e sull'attività dello scrittore, Manganelli affronta qui temi di costume, di politica, di vita quotidiana, offrendo ogni volta intuizioni acute e spiazzanti.
15,49

Le donne e la letteratura

Le donne e la letteratura

Elisabetta Rasy

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2000

pagine: 160

Con una grande capacità di sintesi e di divulgazione, l'autrice ripercorre la lunga e tormentata storia del rapporto tra donne e letteratura, soffermandosi sulle figure delle grandi scrittrici ma anche sui generi popolari, sul pubblico femminile, sulle forme di scrittura privata, sulle riflessioni teoriche. Concluso da un capitolo che offre suggerimenti e percorsi di lettura, il volume rappresenta una riflessione preziosa sul linguaggio, la creatività, la cultura e la storia delle donne.
10,33

Le foglie messaggere. Scritti in onore di Giorgio Manganelli

Le foglie messaggere. Scritti in onore di Giorgio Manganelli

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2000

pagine: 272

14,46

Dall'alto da lontano. Scritture dell'adolescenza, della fiaba e dello scorcio nel Novecento italiano

Dall'alto da lontano. Scritture dell'adolescenza, della fiaba e dello scorcio nel Novecento italiano

Roberto Deidier

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2000

pagine: 144

Da Ernesto di Saba alle allegorie di Calvino, dal primo Pavese a Manganelli, questo libro studia la particolare visione che accomuna i racconti di fanciulli e adolescenti, le fiabe, le scriture dello "scorcio". Il mondo descritto in questi racconti, verosimile o fantastico, oltrepassa la superficie dell'ovvio, rivelando le sue contraddizioni e le sue inquietudini, fino a coincidere con il catalogo dei nostri destini. La scrittura della fiaba e del racconto di formazione realizza una progettualità ora pedagogica, ora morale, ora critica verso il presente e la storia, anche quando sembra allontanarsi verso il mito, il sogno, l'utopia.
11,36

Il caos

Il caos

Pier Paolo Pasolini

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 224

10,33

Dizionario delle parole straniere in uso nella lingua italiana
14,46

Shakespeare. Sulle tracce di una leggenda

Shakespeare. Sulle tracce di una leggenda

Samuel Schoenbaum

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 348

16,53

L'archeologia degli italiani

L'archeologia degli italiani

Marcello Barbanera

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1998

pagine: 256

15,49

Omero

Omero

Jacqueline de Romilly

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1998

pagine: 128

6,20

Dizionario delle idee

Dizionario delle idee

Giacomo Leopardi

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1998

pagine: 260

12,39

Teoria generale della critica

Teoria generale della critica

Cesare Brandi

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1998

pagine: 366

23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.