Volturnia Edizioni
Cronache d'Isernia di inizio secolo XX (1900-1904)
Davide Monaco
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 624
La fine del XIX secolo e l’inizio del successivo furono un lasso di tempo importante per il progredire della società nella sua formazione unitaria, ma verranno ricordati come un periodo movimentato per Isernia e il Molise tutto - all’epoca si identificava come la Provincia di Campobasso - a causa di avvenimenti che destarono l’attenzione della popolazione per la gravità dei fatti, riportati puntualmente sui giornali periodici che ne raccontarono anche gli aspetti più reconditi. In una provincia piccola come il Molise, all’inizio del ‘900 erano operanti una decina di testate giornalistiche e la cerchia dei “pubblicisti” vide ampliarsi in maniera esponenziale la rosa dei nomi che redigevano articoli per pubblicazioni che uscivano in edicola a cadenza settimanale o quindicinale, diventando quasi quotidiana in prossimità di eventi particolari, come le elezioni politiche. Erano numeri che si scontravano con una realtà ben diversa da ciò che sembrava, essendoci in provincia una percentuale molto alta di analfabeti (circa il 70%).
Momenti diversi
Albino Fattore
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 216
Parlare della poetica di Albino Fattore e del suo sguardo sul mondo è facile: da sempre conoscitore e cultore della civiltà contadina di cui è orgogliosamente figlio, la sua arte si manifesta in forme plurime che vanno a costituire questi suoi “Momenti diversi”, che vogliono rappresentare una sintesi significativa del suo estro e della ininterrotta attività che connota le sue giornate, lì tra le colline della natia Valloni (frazione di Cerro al Volturno) e i vari piccoli laboratori domestici cui affida questa o quella arte cui si dedica con dedizione e passione esemplari. Dipinti, sculture, manufatti che esegue per le occasioni e i personaggi importanti della nostra comunità, in questa sua opera la poesia si esprime in lingua e nel vernacolo di cui è attento studioso, mentre la narrativa si fa interprete di vissuti di persone da lui conosciute o di cui ha sentito racconti nel contesto familiare o paesano e, ancor più, nelle tematiche consuete a un ambiente fortemente connotato dal “culto della roba”, in una pièce teatrale di forte impronta realistica.
Cadi sette volte, rialzati otto. Maria Centracchio, una ragazza che non si è mai arresa
Antonino Morici
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 164
«Il Molise esiste e mena forte». Grazie a questa frase pronunciata da Maria Centracchio il 27 luglio a Tokyo, anche la regione più giovane e meno conosciuta d’Italia diventa protagonista dell’indimenticabile estate sportiva del 2021. Il suo bronzo olimpico conquistato nel judo è il punto più alto di una carriera iniziata a Isernia e costruita con fatica e tenacia. Una storia piena di cadute e risalite, che dimostra come il sacrificio e il lavoro possano realizzare i sogni più grandi. Sembra una predestinata Maria: il padre ex atleta di livello internazionale e poi maestro; il fratello maggiore campione italiano, quello minore oro alle Olimpiadi giovanili. E invece una serie incredibile di infortuni, seguita dalla mononucleosi e infine dal Covid, trasforma la qualificazione ai Giochi giapponesi in una scalata apparentemente impossibile. Fino al prodigioso recupero, bagnato dalle lacrime sul tatami più prestigioso al mondo, celebrato dalla sua gente come il riscatto della «regione che non esiste».
La vita. Variazioni di grazia. 52 questioni di stile
Giuseppe Napolitano
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 80
La raccolta di versi è appunto una raccolta, non propriamente un libro. Vi sono testi scritti quasi tutti negli ultimi anni (le date sono state lasciate apposta), ma ce ne sono che provengono dalla notte dei tempi, considerando come passano veloci i tempi, ormai… L’autore ha voluto raccontare – continuando il discorso di A repentaglio, soprattutto, e di Tutte le parole – come si sia sviluppato il suo approccio alla poesia, anche dopo un libro come Approdo che (pur essendo una silloge scelta dalla traduttrice Margarita Fronima di Matatsi) in buona misura lo rappresenta in fieri (ma con un titolo ingannatore, come lo era Alla riva del tempo dal quale sostanzialmente proviene). Ci sono altri temi, ma la linea portante è quella della scrittura, del comunicare, e dello stare bene quando si può scrivere.
Fiabe e contrappunti
Matilde Iaccarino, Elina Miticocchio
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 74
“Fiabe e contrappunti” è un lavoro strutturato in due sezioni: la prima, “Fiabe “, esplora il mondo della meraviglia con tono lirico e poetico, prestandosi alla creazione immaginifica, immerso in una dimensione di sogno, tipica dei bambini; la seconda, “Contrappunti”, è il contraltare di quella dimensione fiabesca e racconta il mondo dei bambini, partendo appunto da una realtà concreta, anche cruda e difficile, che però i bambini con la loro fantasia possono e sanno trasformare. I personaggi di queste fiabe sono i bambini di oggi e di sempre, alle prese con i sogni e la meraviglia, ma anche con realtà difficili all’interno delle quali devono impegnarsi a trovare la felicità. Due chiavi di lettura del mondo dei bambini si alternano dunque in questo lavoro agile, leggero, immediato, pronto per l’uso, che può essere utilmente adoperato come strumento di lavoro nelle classi e nei laboratori. Età di lettura: da 6 anni.
Civitas dei. Natale 1980
Antonio Andriani
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 544
L’opera “partorita” dalla mente vivace dello scrittore Andriani (sempre per rimanere in tema) è fantastica sotto tutti i punti di vista: Civita, i civitesi, i luoghi, il tempo, non solo quello scorre con gli anni, ma anche quello inteso come fenomeno atmosferico, vengono narrati in un susseguirsi di immagini e di ricordi, di un vissuto dove anche il reale sembra confondersi con l’immaginario! Civitas Dei è, nell’immaginario dell’autore, la Città di Dio, ma potrebbe essere anche intesa in gergo anglosassone come “Civita’s days”, giorni di Civita. Il romanzo parte appunto da quella vigilia di Natale del 1980, assai nevosa, e dai giorni trascorsi a Civitacampomarano da Antonio Andriani durante la sua fanciullezza, adolescenza e gioventù. Campobassano di nascita, termolese di adozione, civitese per genetica! Proprio questa genetica ha portato l’ autore a scrivere un libro sul paese che porta nel cuore, culla di cultura del Molise, per questo un tempo chiamata “L’Atene cis bifernina”.
Cultura e convivialità 2001-2021
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il libro nasce con il concorso di tante persone e soprattutto con quello di coloro che hanno militato nell’Accademia Italiana della Cucina delegazione di Isernia. Nelle pagine che seguiranno quasi tutti hanno raccontato spesso con garbo e divertimento fatti che hanno riguardato avvenimenti vissuti nelle conviviali e nelle attività della Delegazione. I venti anni dell’Accademia raccontati, oltre agli scritti riguardanti quasi tutti gli avvenimenti e le iniziative, sono arricchiti da spunti di memoria di questi nostri amici. Il volume vive non solo di contributi testuali, ma trova la sua forza espressiva nelle molteplici grafiche che negli anni la Delegata Giovanna Maria Maj ha creato per le locandine, i menu e gli inviti. Queste opere impreziosiscono il volume e ne fanno un unicum nel variegato mondo della comunicazione per immagini. Ne è venuto fuori un libro collettivo in cui tutti coloro che hanno vissuto e che vivono nell’Accademia si sentiranno protagonisti e troveranno entusiasmo a continuare questa bella pagina della storia delle nostre comunità regionali e locali.
La vita vissuta
Alessandro Guglielmi
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 116
Dall’alfa all’omèga, dall’inizio alla fine, in una circolarità conclusa in cui si racchiudono tutti gli elementi connotativi di un’esistenza già piena e di estrema consapevolezza. Il sentire religioso che permea e contempera il pensiero, assimila il sentire al Verbo e ogni esemplarità al Lui e alla Lei, il Figlio (Gesù Cristo) e la Madre (Maria), cui il poeta fa riferimento in parallelo rispetto al proprio rapporto filiale. Un Amore che trascende il reale forte legame, materializzato in spazi cari alla memoria e alla famiglia (la stanza, un albergo in cui la famiglia ha celebrato ogni evento lieto, e anche la tavola, il simbolo non solo della convivialità, ma dell’unità che questo cammino poetico nel sé persegue) e costantemente assimilato a un superiore percorso, impervio talora nell’esplicitarsi e manifestarsi, che cerca approdo e quiete nel mistico. Una poesia di concetto, affatto indulgente a linearità e confidenzialità, ma di riflessione e di avanzamento rispetto ai moventi dell’ispirazione-argomentazione.
La danza del vuoto
Ida Di Ianni
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 64
Quello che ci presenta qui Ida Di Ianni sono 45 brevi composizioni poetiche con al centro il tema dell’Amore. Sono parole e versi che nel loro silenzio gridano al posto dei gesti e delle azioni concrete. È un Amore Ideale che accade in una dimensione parallela, uno spazio che ha dell’onirico e che si collega o a un passato lontano o a un futuro che deve ancora avverarsi, forse. Quello che sussurra Ida è un Amore che riempie il vuoto che vive l’‘io’ che scrive nel qui e ora. Ricorre un linguaggio sensuale - cuore, occhi, bacio, capelli, sguardo, mani, petto, seni, chiome, dita -, e quelli che sembrano giochi di parole spiritosi, ma anche tanti effetti di natura allitterativa, nascondono invece abissi di riflessione. Si scava per scoprire il proprio “io” e perciò si entra in “sotterranei... cuniculi”, in un “abisso spaventoso” che si riempie di parole sussurrate per ammortizzare i suoi effetti negativi. Spicca anche il gioco del chiaroscuro, con 22 istanze che esprimono un senso di luce (bianca, chiaro, Luna, accese, stella, sole, etc.), e 14 istanze che denotano buio (notte, nero, ombra, bui, etc.).
Gli anni della transizione. La città di Pontecorvo dalla guerra alla ricostruzione (1943-1946)
Lionello Prignani
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 242
Il volume riprende la storia della città di Pontecorvo dal rimo bombardamento subìto dalla città il 1° novembre 1943, quando la popolazione di Pontecorvo, terrorizzata e incredula su quanto accaduto, fugge via dalle proprie case, abbandona il paese e si rifugia in montagna o in campagna. La vita da fuggiaschi durerà sette lunghi mesi, con sofferenze e patimenti aggravati ancor più dalla costruzione della Linea difensiva Gustav anche nel territorio del Cassinate: una presenza, quest’ultima, che comporta bombardamenti da parte degli Alleati, tesi a distruggerla, e rastrellamenti di manodopera italiana da parte dei soldati tedeschi per costruirla e ripararla continuamente. Il primo bombardamento su Pontecorvo avviene quasi al termine di un anno di guerra, il 1943, che ha rappresentato un momento di svolta in negativo per la coalizione italo-tedesca, ma anche, per molti italiani, una presa di coscienza sulle facili illusioni di una guerra breve e indolore: nel mese di gennaio, con una ritirata che sarà catastrofica, cede il fronte russo mentre, nel mese di maggio, le forze dell’Asse italo-tedesco firmano la resa sul fronte settentrionale africano, Libia ed Egitto.
Pagine di Novecento molisano e del Mezzogiorno d'Italia. Massoni, briganti e ribelli
Junio Valerio Titone
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 256
Si tratta del quarto volume, che segue la buona accoglienza dei tre precedenti e un crescente numero di interventi. Una accoglienza talmente buona che abbiamo deciso di ampliare il raggio di indagine di Pagine anche alle realtà territoriali vicine: non solo, quindi, al “vecchio Sannio” ma all’intera area del Mezzogiorno continentale. D’ora innanzi, infatti, sia la collana che vede la luce sempre per i tipi editoriali di Volturnia Edizioni, sia questo “annale” si trasformeranno in Pagine di Novecento Molisano e del Mezzogiorno d’Italia. Del resto non soltanto sono pervenuti molti contributi e ricerche che vanno oltre i confini regionali, ma anche il comitato scientifico si sta allargando e accoglie importanti studiosi di Atenei limitrofi a quello Molisano e una fattiva collaborazione è iniziata con l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e con l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Il prossimo volume di Pagine, quindi, conterrà saggi e articoli che avranno un respiro maggiore e un approccio interregionale.
Monografia del Molise e della Capitanata. Studio geografico militare (1893-1899)
Junio Valerio Tirone
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 150
All’indomani della costituzione del Regno d’Italia furono intraprese varie azioni per organizzare, unificare e uniformare i riuniti territori degli Stati preunitari. Uno dei principali passi necessari fu la pianificazione della difesa territoriale nazionale da parte delle Forze Armate. Con il R.D. del 23 gennaio 1862 si provvide a nominare una “Commissione Permanente per la difesa del Regno” al fine di mettere a punto il Piano generale per la Difesa dello Stato. Tale Piano, pronto nel 1866, a seguito degli eventi connessi con la Terza guerra d’indipendenza e con la Liberazione di Roma, subì tra il 1870 e il 1871 un sostanziale aggiornamento a cui fece seguito un vivace dibattito. Successivamente, alla luce dell’esperienza della guerra franco-prussiana e delle derivanti problematiche geostrategiche, proseguì senza sosta la pianificazione difensiva, terrestre e marittima.