Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Volturnia Edizioni

Come velame che cade. Viaggio lirico nelle terre di Molise

Come velame che cade. Viaggio lirico nelle terre di Molise

Valentino Campo

Libro

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 180

«[...] Le poesie e le immagini qui raccolte rompono la cappa grigia, aprono fessure nel suolo e squarci nel cielo, disegnando un paesaggio mosso, solido e inquieto, esteriore e interiore. Così ci accorgiamo che quella dissonanza, quell'alterità e quello spazio che sembrava vuoto, possono diventare un pieno, un gradino per salire più su, suscitando una nuova attenzione per una terra che dai Sanniti a oggi ha tessuto, incessantemente, la tela preziosa dei campi coltivati, dei boschi, dei paesi e dei tratturi che legavano il piano alla montagna, il mare all'entroterra. In questo, il Molise diviene metafora, specchio di tutte le terre marginalizzate da una modernità passeggera e stanca, e il libro diventa anche un invito per una ritrovata coscienza dei luoghi, della terra e del cielo; a un riavvicinamento amorevole alla terra che ci nutre di profano e di sacro, non tanto raccontata ma interpretata con parole immagini fortemente evocative: pietra, alberi, acqua, strade… sono i capisaldi di una struttura poetica alla quale si aggrappano le foto insolite di Bertelli, anch'esse una sfida...»
35,00

Brividi in versi

Brividi in versi

Giovanni Camino

Libro: Libro in brossura

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 102

"Brividi in versi" è un percorso di lettura che "regala" brividi fin dall'inizio. A cominciare da "Versi sregolati" fino a tutto lo svolgimento e alla conclusione. Al principio ci si potrebbe soffermare sulla sregolatezza dei versi sia per il carattere un po' ermetico di alcune liriche che quindi emanano messaggi interpretabili a modo proprio da ciascun lettore, sia per alcune rare licenze letterarie. Ma l'effetto principale di tutto il libro è il pathos che emana e che quindi "regala" brividi sia per come sono strutturate le liriche, sia per gli argomenti trattati (fede – amore – quotidianità – problemi – sogni – aspirazioni ecc.). Proprio per quanto riguarda la struttura delle poesie, si può osservare una varietà di "tecniche": dall'ermetismo alla rima baciata, dal messaggio palese a quello intuibile, dalle poesie cortissime che sono dei veri e propri flash, fino a quelle molto lunghe. In ogni caso, lo stile rimane prevalentemente lo stesso, anche se mostra nella sua complessità varie sfumature (come la pelle di un rettile).
10,00

Panico a chi? Grazie ansia...

Panico a chi? Grazie ansia...

Fabrizio Cicerone

Libro: Libro in brossura

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2023

[…] Una mattina ti svegli e trovi vicino il letto ad aspettarti una persona nuova, che non hai mai visto prima, ma questa persona ti fa paura, il solo sguardo ti immobilizza e non sai se scappare dal letto oppure rimanere fermo quasi per scomparire e farla andare via”. Ecco l’Ansia è simile a quella persona. L’autore affronta il tema dei Disturbi d’Ansia e Attacchi di Panico con il tono autentico e partecipe di chi l’ha vissuta in prima persona. In questo racconto vengono approfonditi le origini e i sintomi dei vari Disturbi Ansiosi e tutto ciò che serve per far comprendere nello specifico cosa sono e come affrontarli.
22,00

Razzie e requisizioni tedesche e alleate. Molise 1946-1944. Campodipietra-San Giovanni in Galdo-Toro

Razzie e requisizioni tedesche e alleate. Molise 1946-1944. Campodipietra-San Giovanni in Galdo-Toro

Fabrizio Nocera, Antonio Salvatore

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 204

Durante la Seconda guerra mondiale, il Molise, situato nel cuore dell'Italia meridionale, fu teatro di un'occupazione dolorosa e devastante da parte degli eserciti tedeschi, ma anche di quelli alleati. Le azioni militari nel territorio molisano comportarono requisizioni, razzie, distruzioni e una serie di eventi che lasciarono un'impronta indelebile nella storia e nella vita delle persone che abitarono queste terre. Il territorio, con le sue risorse agricole e strategiche, non passò inosservato agli occhi delle forze di occupazione, che presto iniziarono a imporre una serie di misure coercitive per sostenere la macchina bellica tedesca, la quale prevedeva l'autarchia e quindi l'autosostentamento dei suoi soldati.
18,00

Cerro al Volturno. Profilo di una civiltà contadina: lingua, storia e territorio. Volume Vol. 1

Cerro al Volturno. Profilo di una civiltà contadina: lingua, storia e territorio. Volume Vol. 1

Ida Di Ianni, Albino Fattore, Domenico Izzi, Emiddio Izzi, Vincenzo Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 348

Il Dizionario del dialetto rappresenta, sia sotto l’aspetto dei contenuti sia sotto quello prettamente editoriale, un nuovo prodotto, a partire dal formato (cm 21×29), e dalle pagine, diventate 350 e così suddivise: Fonetica e grammatica del dialetto cerrese; Dizionario Italiano-Cerrese; Dizionario Cerrese-Italiano; Strutture abitative; La vita quotidiana; Proverbi e modi di dire; Canti, filastrocche e preghiere. Nell’epoca della globalizzazione, in cui Internet regna sovrano, dove le comunicazioni avvengono attraverso congegni elettronici che, da una parte sono il frutto di un progresso inevitabile, ma dall’altra ci tolgono il piacere di comunicare guardandoci negli occhi, parlare del dialetto può sembrare ad ogni modo anacronistico. Non è così: il dialetto fa parte del bagaglio culturale che ognuno di noi porta con sé sin dalla nascita ed è l’inevitabile segno che ci fa dire che apparteniamo a un certo luogo, a un certo tempo e che ci identifica e ci colloca nel posto preciso della nostra storia personale.
40,00

Castelluccio Acquaborrana Nei secoli XV-XVI. Capitoli e grazie dei Montagano e De Capua

Castelluccio Acquaborrana Nei secoli XV-XVI. Capitoli e grazie dei Montagano e De Capua

Umberto Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 40

Nel libro sono trascritte, tradotte in italiano e commentate tre pergamene rinvenute presso l'Archivio Storico di Castelmauro. Le pergamene presentate riguardano i Capitoli degli Statuti di Castelluccio Acquaborrana e sono la n. 1, la n. 4, e la n. 7 dell'elenco che segue. Trattandosi di documenti inediti si è pensato di raccontare, attraverso di esse, la vita nel paese nel XV e XVI secolo. I Capitoli, infatti, erano le regole scritte, relative alle consuetudini locali, che servivano a regolare una corretta vita in comune.
16,00

Castelluccio Acquaborrana breve storia. Dalle origini all'eversione della feudalità

Castelluccio Acquaborrana breve storia. Dalle origini all'eversione della feudalità

Umberto Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 40

Il testo presenta una rapida storia di Castelluccio Acquaborrana, in particolare vengono evidenziate le storie dei casali, dei feudatari e delle chiese nei vari periodi: dai Normanni, agli Svevi, dagli Angioini agli Aragonesi, dai Spagnoli ai Barboni, fino al decennio francese. Sono poi riportati alcuni importanti episodi della storia castelluccese.
10,00

Archeologia e arte a Campolieto (CB)

Archeologia e arte a Campolieto (CB)

Luca Mariano

Libro: Libro in brossura

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 132

Il volume presenta due contributi afferenti il territorio di Campolieto (CB). Il primo si occupa del recente rinvenimento di testimonianze archeologiche risalenti al periodo e alla cultura romana. Si tratta principalmente di manufatti in terracotta, giunti per lo più in uno stato frammentario (ceramica da mensa, da dispensa, ceramica fine), e frammenti di tegoloni destinati alla copertura di tombe o di edifici rustici. Il secondo contributo è invece un saggio riferito alla chiesa di Santa Maria delle Grazie costruita, nelle forme in cui oggi si presenta, tra la fine del 1600 e l'inizio del 1700 sui resti di un antico monastero benedettino.
20,00

Il rumore delle bombe

Il rumore delle bombe

Manlio Milani, Claudio Geymonat, Stefania Barzon

Libro: Libro in brossura

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 110

"Non un saggio sulla strategia della tensione, non una narrazione giornalistica e nemmeno una raccolta di testimonianze, ma un dialogo che sviluppa tre voci e tre approcci diversi a partire da uno degli eventi più traumatici di quegli anni: la strage di Piazza della Loggia a Brescia del 28 maggio 1974. Una forma inconsueta, una novità forse, una sfida per fare memoria onestamente, attraverso il ragionamento e il pensiero critico, l’analisi e la documentazione. La voce autorevole e mai stanca di Manlio Milani, che di quell’evento porta cicatrici e suture, si contrappunta a quelle del giornalista Claudio Geymonat e della psicologa Stefania Barzon, che nel distacco generazionale trovano la puntualità per raccontare cause ed effetti dei fatti di allora, con lo sguardo sempre proiettato all’oggi, al valore della Costituzione, dell’antifascismo e della democrazia, ai mai sopiti pericoli di involuzione autoritaria per l’Italia." (Dalla introduzione di Davide Rigallo)
12,00

LA difesa militare bizantina in Italia (Sec. VI-XI). Atti del Convegno internazionale (Squillace, 15-18 aprile 2021)

LA difesa militare bizantina in Italia (Sec. VI-XI). Atti del Convegno internazionale (Squillace, 15-18 aprile 2021)

Libro

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 544

Il volume dà seguito ad una prolifica tradizione di studi – quella riguardante la civiltà bizantina in Italia – in cui si riflettono diverse linee esegetiche e in cui sono costantemente posti a confronto differenti e articolati metodi di analisi. Nello specifico, a distanza di 10 anni dall’edizione del volume curato da Carlo Varaldo (Ai confini dell'impero: insediamenti e fortificazioni bizantine nel Mediterraneo occidentale, VI-VIII sec.), i presenti Atti ne estendono i temi e le prospettive cronologiche, andando ad incrociare il fondamentale e recente contributo a cura di S. Cosentino, A Companion to Byzantine Italy, in cui sono definite in maniera essenziale l’impalcatura strutturale della presenza Bizantina in Italia e le forme del suo evolvere. Proprio secondo questa prospettiva, gli Atti si spingono nell’analisi di un fenomeno peculiare, quello della “Difesa militare” del suolo italiano, in cui emerge in maniera patente il dualismo sempre fluido tra visioni “ecumeniche” e particolarismo regionale, incontro capace di determinare fenomeni di adattamento, essenziali per un organismo politico necessariamente aperto ad una dimensione globale.
90,00

Cerro al volturno. Quando il popolo dice no

Cerro al volturno. Quando il popolo dice no

Domenico Izzi

Libro: Libro in brossura

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 132

ll libro racconta la storia del popolo di Cerro al Volturno attraverso vicende legate alla difesa del proprio territorio. Colpisce la maturità ideale dei cittadini, mobilitati senza remore a tutela di valori di civiltà, precursori della battaglie civili e ambientaliste del nuovo millennio.
20,00

La valle e la sua gente. Storia e vicende della Media Valle del Liri dalle origini all'Unità d'Italia
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.