Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Monaco

La filosofia futura. Volume Vol. 22

La filosofia futura. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 80

Il primo numero del 2024 di Filosofia Futura è dedicato a Gianni Vattimo, pensatore di rilievo internazionale nonché membro del Comitato Scientifico di questa Rivista dalla sua fondazione. Il Volume, che raccoglie i contributi e i ricordi di alcuni Allievi e Studiosi del suo pensiero, si rivolge alla riflessione di Vattimo con particolare riferimento a quella corrente filosofica che lui stesso aveva definito “pensiero debole”. Qui non si può non ricordare il volume antologico del 1983, intitolato Il pensiero debole, curato dallo stesso Vattimo con Pier Aldo Rovatti. Il pensiero di Vattimo ha certamente sollevato o contribuito a sollevare tematiche eterogenee, che possono essere ricondotte a macrotemi di natura teoretica, pratica ed etica. Proprio in coerenza con tale tendenza di fondo, Vattimo ha anche posto la questione del legame tra filosofia teoretica e filosofia pratica, invitando a riflettere sulla loro indisgiungibilità. Prendendo spunto dalla sua interpretazione della sentenza nietzschiana “Dio è morto”, ci si può chiedere se il pensiero debole sia riconducibile – ed eventualmente in che misura - alla tendenza di fondo della filosofia contemporanea, la quale, a partire dall’immediato pensiero post-hegeliano, ha negato l’esistenza di una verità ultima e definitiva. Vi è tuttavia un interrogativo che Vattimo ha considerato risolto ab origine, ma che Filosofia Futura – per sua vocazione teoretica – deve porre: la debolezza del pensiero che Vattimo sostiene è affermazione aperta, cioè solo possibile, della debolezza del pensiero oppure intende essere affermazione perentoria, indiscutibile, escludente in modo assoluto la non-debolezza del pensiero?
10,00

Il saluto dell’anello

Il saluto dell’anello

Davide Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2024

pagine: 264

Sottrarsi a Napoli ad un tranello dei Calderari e incontrare l’amico Tancredi non possono considerarsi una coincidenza in una giornata particolarmente tesa. Il capitano Viti conosce ormai bene dove conducono le lusinghe di un dirigente del Ministero dell’Interno del nuovo Regno sabaudo, e Tancredi sa quali leve azionare per scuotere la coscienza di un vecchio carabiniere. Si troveranno insieme qualche giorno dopo, ad inseguire tra le campagne molisane don Nico Mancusi, il loro nemico di sempre, meno risoluto del solito ma determinato nel sostenere la propria lealtà al trono gigliato. Questa volta don Nico sarà foriero di una notizia sconvolgente per Viti, tanto da fargli credere di aver avuto nella vita ancora un’altra opportunità.
15,00

Il fabbricante di stufette

Il fabbricante di stufette

Davide Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 376

Il nuovo impegno investigativo del Capitano Viti è storicamente collocato verso la fine dell’estate del 1892 quando Isernia inaugurò l’impianto elettrico della pubblica illuminazione realizzato dalla ditta dei fratelli Ruffolo. Fu un evento importante tanto da richiamare in città gente proveniente anche da fuori provincia. Molti furono i professionisti tra ingegneri e imprenditori che presenziarono la prima accensione, nonché una nutrita rappresentanza della classe politica provinciale con l’intento di testimoniare l’importanza delle nuove tecnologie nel tessuto sociale e lavorativo di quella realtà. Passata l’estate e l’enfasi per la novità della luce elettrica, una serie di sciagurati episodi sconvolse la serena tranquillità di quell’angolo del Regno d’Italia ammantato dall’ambiente contadino che rendeva le cose semplici e genuine e il tempo fermo in una stasi infinita. La città venne funestata da una sequenza di cruenti fatti che, nel modo in cui si palesarono, rasentavano la razionalità. Nessuno riuscì a cogliere il filo logico che cuciva gli infelici avvenimenti e solo il caso volle che una distrazione si trasformasse nell'agognata verità.
18,00

Introduzione alla «Guida dei perplessi» di Maimonide

Introduzione alla «Guida dei perplessi» di Maimonide

Leo Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 120

Dopo la bancarotta della filosofia contemporanea e la crisi politica della civiltà occidentale, Leo Strauss ritorna al pensiero premoderno di Maimonide non per scopi puramente eruditi, bensì per trovare una guida capace di presentare e affrontare la questione fondamentale oscurata dalla modernità: il confronto tra Atene e Gerusalemme. Senza abbandonare la guida della razionalità, ma con la consapevolezza dei suoi limiti, il Maimonide di Strauss insegna a pensare la tensione costante e irresolubile tra ragione e fede, mantenendo viva la consapevolezza della loro differenza, senza annullarla in illusorie o frettolose conciliazioni. Come insegnano le pagine della Guida dei perplessi - l'opera più importante di Maimonide, che Strauss analizza attentamente in tutta la sua carriera filosofica, dagli anni Venti agli anni Settanta del Novecento, e a cui dedica il presente testo, frutto di due conferenze tenute a Chicago nel 1960 - non si può essere filosofi e teologi al contempo, né trascendere il conflitto o conseguirne una sintesi, ma si può essere filosofi aperti alla sfida della teologia, oppure teologi aperti alla sfida della filosofia.
13,00

Racconti molisani d'appendice 1844-1884

Racconti molisani d'appendice 1844-1884

Libro: Libro in brossura

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 204

Dopo l’unificazione dell’Italia, il nuovo assetto politico favorì un’informazione più libera rispetto al passato regime, diretta ad una società attenta e bramosa di conoscere ciò che le accadeva intorno. In varie province dell’Italia unita nacquero diverse testate giornalistiche, mentre alcune furono riesumate da precedenti chiusure forzate. L’informazione periodica stampata rappresentò un grande passo avanti nell’unificazione sociale e culturale del Regno, anche se l’analfabetismo raggiungeva alte percentuali tra la popolazione. Pochi fogli di carta riportavano vicende politiche e sociali di ambito locale e nazionale con approfondimenti che abbracciavano l’attualità e la cronaca. Di solito stampati in quattro facciate, riservavano un angolo della pubblicazione, come fosse un’appendice senza continuità apparente, allo svago intellettuale.
15,00

Cronache d'Isernia di inizio secolo XX (1900-1904)

Cronache d'Isernia di inizio secolo XX (1900-1904)

Davide Monaco

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 624

La fine del XIX secolo e l’inizio del successivo furono un lasso di tempo importante per il progredire della società nella sua formazione unitaria, ma verranno ricordati come un periodo movimentato per Isernia e il Molise tutto - all’epoca si identificava come la Provincia di Campobasso - a causa di avvenimenti che destarono l’attenzione della popolazione per la gravità dei fatti, riportati puntualmente sui giornali periodici che ne raccontarono anche gli aspetti più reconditi. In una provincia piccola come il Molise, all’inizio del ‘900 erano operanti una decina di testate giornalistiche e la cerchia dei “pubblicisti” vide ampliarsi in maniera esponenziale la rosa dei nomi che redigevano articoli per pubblicazioni che uscivano in edicola a cadenza settimanale o quindicinale, diventando quasi quotidiana in prossimità di eventi particolari, come le elezioni politiche. Erano numeri che si scontravano con una realtà ben diversa da ciò che sembrava, essendoci in provincia una percentuale molto alta di analfabeti (circa il 70%).
39,00

Il cacciatore di briganti

Il cacciatore di briganti

Davide Monaco

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 336

Un medico condotto si ritrova a seguire, suo malgrado, le indagini sul delitto di un caro amico che si scoprirà essere custode di un terribile segreto. Le forze dell’ordine vengono impegnate in una difficile caccia agli uomini che le circostanze indicano come principali sospettati, ma la famiglia della vittima è però diffidente sui risultati del lavoro della P.S. Così interpellano un amico del defunto che, avvalendosi della sua esperienza di Carabiniere nell’indagare e nel contrastare in passato il brigantaggio sugli appennini, arriverà a chiarire l’intrigata faccenda. Il romanzo è ambientato nell’ultima decade del XIX secolo, un periodo di fermento culturale dovuto al cambiamento che l’utilizzo delle nuove tecnologie apportò alla società civile. In Italia spiravano venti di rivalsa sociale, ma la borghesia umbertina sembrava non accorgersi delle novità portate dal “Pensiero Novo” e cercava di emarginare qualsiasi mutamento potesse scalfire il proprio benessere. In una piccola città come Isernia nel Molise, i venti delle novità spiravano lentamente e tutto era ammantato in quell’ambiente contadino che rendeva le cose semplici e genuine e il tempo fermo in una stasi infinita.
20,00

Cronache d'Isernia di fine secolo XIX (1885-1899)

Cronache d'Isernia di fine secolo XIX (1885-1899)

Davide Monaco

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 456

Questo frammento di storia d’Isernia, gli ultimi 15 anni del XIX secolo, viene proposto attraverso la rilettura degli articoli di giornali locali pubblicati all’epoca. Si narra di situazioni e vicende accadute in quello stesso ambiente urbano da noi vissuto attualmente ma che dimentichiamo essere stato lo spazio vitale di tante altre persone vissute prima di noi, che hanno lavorato, tribolato, amato e riso tra quelle stesse pietre che casualmente tocchiamo o su cui spensieratamente ci sediamo. La particolarità di un giornale è che gli articoli raccontano l’accaduto con dovizia di particolari. Dopo quasi un secolo e mezzo, la lettura di quegli articoli riporta in auge storie ormai dimenticate che tornano ad essere lette non più per informare sugli accadimenti ma per sapere che sono accadute. Tanti fatti succedutisi in quegli anni, molto importanti per la città, come la posa della prima pietra del ponte Cardarelli dove non tutte le autorità parteciparono, oppure le difficoltà incontrate dall’Amministrazione Comunale nel costruire il primo acquedotto cittadino o nella realizzazione di uno dei primi impianti elettrici di illuminazione pubblica del Regno...
39,00

Religione e filosofia secondo Leo Strauss. Il percorso da Spinoza a Maimonide

Religione e filosofia secondo Leo Strauss. Il percorso da Spinoza a Maimonide

Davide Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2018

pagine: 206

Leo Strauss (1899-1973) è tra i principali filosofi della politica contemporanei e tra i maggiori esponenti della filosofia ebraica del XX secolo. Ancora oggi, tuttavia, non può dirsi compiuta una serena comprensione storico-critica del suo pensiero. Dell'itinerario intellettuale di Strauss sono state date interpretazioni divergenti, talvolta fantasiose: è stato visto, per citare gli estremi, come un convinto sostenitore del liberalismo democratico o come un nemico della democrazia moderna, come un filosofo ebreo ortodosso o come un pensatore antiebraico e cripto-nazista. L'avvio della pubblicazione dell'edizione critica della sua opera, degli inediti e dei carteggi consente finalmente una ricostruzione più attenta e scientificamente fondata. Strauss è stato un fine lettore dei filosofi moderni, in particolare delle opere di Machiavelli, Hobbes e Spinoza, ma anche un profondo interprete del pensiero antico, specialmente di Platone, Aristofane e Senofonte, e della tradizione filosofica ebraica. Il presente lavoro focalizza l'attenzione sugli studi dedicati al pensiero medievale ebraico, ai suoi rapporti con quello islamico e alla sua crisi consumatasi con Spinoza e approfondisce quella che è stata definita la "fase pre-straussiana" del filosofo tedesco concentrata, in particolare, sulle sue prime letture di Maimonide. L'indagine consente di risalire a una visione più complessa e articolata di alcuni nodi centrali e più discussi del pensiero di Strauss, come quello del rapporto tra razionalità e religione considerato qui, diversamente da quanto sembrano contrassegnare i successivi studi straussiani, come una polarità in cui non necessariamente ciascun termine esclude inesorabilmente l'altro.
24,00

Cusano e la pace della fede

Cusano e la pace della fede

Davide Monaco

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2013

pagine: 172

Attraverso la lettura del "De pace fidei" Monaco affronta il tema della pace tra le religioni in Cusano. Per il filosofo tedesco il riconoscimento della stessa ricerca di Dio è il fondamento per la pacificazione tra le religioni che non sacrifichi la pluralità dei riti, ma anzi che l'esalti, vedendovi le molteplici manifestazioni di una stessa umana ricerca e preghiera all'unico Dio.
18,00

Deus trinitas. Dio come «non altro» nel pensiero di Niccolò Cusano

Deus trinitas. Dio come «non altro» nel pensiero di Niccolò Cusano

Davide Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2010

pagine: 448

32,00

La scherma salentina... a memoria d'uomo. Dalla pazziata alla danza-scherma
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.