Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Manuela De Leonardis

Fisheye in una bolla

Fisheye in una bolla

Manuela De Leonardis

Libro: Libro rilegato

editore: Seipersei

anno edizione: 2023

pagine: 72

Parole in libertà e fotografie d’epoca, Fisheye in una bolla è il tentativo di relazionarsi a una memoria personale e collettiva ribaltando continuamente i confini tra verità e finzione. Proprio come l’obiettivo grandangolare, citato nel titolo, che offre una visione reale ma deformata. Appunti e racconti sono in parte ispirati dalla lettura soggettiva delle fotografie “anonime”, trovate dall’autrice in luoghi a lei cari: Roma, New York, Kochi, Tokyo; ma anche sfogliando l’album di famiglia. Talvolta, però, il processo è inverso. Fisheye in una bolla intende anche riportare l’attenzione sulla fisicità del supporto fotografico nell’era post digitale e sulle potenzialità stesse degli archivi fotografici, strumenti preziosi di documentazione, stimolanti dispositivi per la creatività.
19,00

Memorie in giardino. Arte contemporanea nel Parco della Scala Santa, Roma

Memorie in giardino. Arte contemporanea nel Parco della Scala Santa, Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

Questo volume nasce dalla volontà di documentare il lavoro svolto da Tito, tra il 1966 e il 2018, nel dar vita negli ambienti adiacenti al convento della Scala Santa a Roma ad uno spazio creativo alternativo, libero dalle logiche istituzionali e dal mercato tradizionale dell'arte. Un progetto che ha permesso la realizzazione del Parco delle sculture della Scala Santa, all'interno del giardino dei Passionisti situato nell'area archeologica Lateranense, non lontano da piazza Vittorio, a Roma, dove Mecenate aveva realizzato il suo parco bonificando l'area e lungo l'attuale via Merulana in cui si estendevano gli Horti Lamiani.
25,00

Maïmouna Guerresi. Rûh/Soul. Catalogo della mostra (Milano, 14 novembre 2019–18 gennaio 2020). Ediz. italiana e inglese

Maïmouna Guerresi. Rûh/Soul. Catalogo della mostra (Milano, 14 novembre 2019–18 gennaio 2020). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2019

pagine: 64

Italiana di nascita ma senegalese d’adozione, Maïmouna ci accompagna in un mondo visionario che attraversa le complessità del sincretismo identitario, creando un dialogo allusivo fra la cultura europea e quella africana. Grazie ad un approccio poliedrico di chiara risonanza emozionale, l’artista ci invita a scoprire una terra di mezzo, un luogo apparente, dove le consuete barriere strutturali vengono ribaltate, per lasciare il posto a una dimensione intimista che miscela ingredienti personali a testimonianze del reale. Sospesi fra figurazione e immaterialità, i monumentali soggetti dell’artista enfatizzano una metamorfosi spirituale che cattura appieno l’urgenza di questa consapevolezza interiore e attraverso rimandi mistici e metafore taumaturgiche, ne svela l’autentica essenza.
24,00

Maïmouna Guerresi. Aisha in wonderland. Catalogo della mostra (Girona, 3 maggio-28 giugno 2019). Ediz. inglese e spagnola
18,00

La storia di Isernia del Garrucci illustrata da Cesare De Leonardis

La storia di Isernia del Garrucci illustrata da Cesare De Leonardis

Manuela De Leonardis, Gabriele Venditti

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 298

“La storia di Isernia del Garrucci illustrata da Cesare De Leonardis”, edito dalla Volturnia Edizioni e curato dal direttore della Biblioteca Gabriele Venditti e dalla giornalista Manuela De Leonardis è l’atto conclusivo dell’operazione culturale che la famiglia De Leonardis, in accordo con il Comune di Isernia, ha portato a termine nell’anno 2017. Il libro, oltre a contenere la copia anastatica del noto volume sulla storia di Isernia scritto da Raffaele Garrucci e pubblicato a Napoli nel 1848, è stato sapientemente arricchito con i disegni ottocenteschi di Cesare De Leonardis.
65,00

Isernia. L'altra memoria. Dall'archivio privato della famiglia De Leonardis alla Biblioteca «Michele Romano»

Isernia. L'altra memoria. Dall'archivio privato della famiglia De Leonardis alla Biblioteca «Michele Romano»

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 96

Il libro è il catalogo della donazione da parte della famiglia De Leonardis, isernina da generazioni ma residente a Roma dal 1920, di un nucleo di documenti e libri di notevole importanza per la conoscenza storica e archeologica dell’antico Sannio e per la ricostruzione topografica e urbanistica della città di Isernia, alla Biblioteca Comunale Michele Romano di Isernia.
15,00

Taccuino sannita. Ricette molisane degli anni Venti

Taccuino sannita. Ricette molisane degli anni Venti

Manuela De Leonardis

Libro: Libro in brossura

editore: Ali&No

anno edizione: 2015

pagine: 90

"Zia Nora, la sorella più grande di mio padre, ha ancora il ferro su cui è impressa la data 1903 che era proprio lei, da ragazzina, insieme al fratello maggiore Cesare, a poggiare sui carboni della cucina, in attesa che l'impasto di uova, farina e zucchero prendesse forma. Una volta staccate, venivano messe a piramide sul piatto di portata e spolverate con lo zucchero, prima di essere coperte con il tovagliolo." Questo libro è un concentrato di storia, arte e cibo. Le ricette raccolte, un centinaio tra salati e dolci, sono state scritte con l'inchiostro bruno da tre mani femminili di tre diverse generazioni. La cucina che racconta questo libro, con le sue scelte lessicali e le sue contaminazioni, ci riporta a un Molise dimenticato, traducendo in termini di gusto anche i radicali cambiamenti socio-culturali dell'antica terra Sannita. Nella preparazione di molte ricette tipiche, come i caragnoli, i mostaccioli, i fiadoni, i raffiuoli, i bocconotti, si riflette l'influenza della gastronomia napoletana e pugliese, a loro volta frutto dell'elaborazione di tradizioni secolari di sudditanza a popoli diversi.
14,00

A tu per tu con gli artisti che usano la fotografia. Volume Vol. 3

A tu per tu con gli artisti che usano la fotografia. Volume Vol. 3

Manuela De Leonardis

Libro: Libro in brossura

editore: Postcart Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 176

Attraverso la voce diretta dei protagonisti, A" tu per tu con gli artisti che usano la fotografia", terzo volume di interviste a cura di Manuela De Leonardis, esplora nuovi territori dell'arte, entrando in diretto contatto con gli artisti che ne vivono le complessità e le contaminazioni.
12,50

Cake. La cultura del dessert tra tradizione araba e occidente

Cake. La cultura del dessert tra tradizione araba e occidente

Libro: Libro in brossura

editore: Postcart Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 144

"Cake" è un libro di arte e cucina perché contiene, in dialogo con le ricette, le opere di diciannove artisti internazionali: Hassan Al-Meer, Paolo Angelosanto, Yto Barrada, Beatrice Catanzaro, Maimuna Feroze-Nana, Parastou Forouhar, Maïmouna Patrizia Guerresi, Susan Harbage Page, Reiko Hiramatsu, Uttam Kumar Karmaker, Silvia Levenson, Loredana Longo, MAD_Angela Ferrara e Dino Lorusso, ^ükran Moral, Ketna Patel, Pushpamala N., Anton Roca, Jack Sal, Larissa Sansour. Un viaggio colto che attraversa il sapere, contaminando linguaggi che si connotano di sapori, colori, profumi diversi. "Cake" è un progetto non-profit a sostegno di Bait al Karama, la prima scuola internazionale di cucina palestinese e primo Convivio Slow Food in Palestina, con l'obiettivo di creare posti di lavoro per le donne che vivono nella Città Vecchia di Nablus.
20,00

A tu per tu con i grandi fotografi e videoartisti. Volume Vol. 2

A tu per tu con i grandi fotografi e videoartisti. Volume Vol. 2

Manuela De Leonardis

Libro: Libro in brossura

editore: Postcart Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 180

Attraverso la voce diretta dei protagonisti, "A tu per tu con grandi fotografi e videoartisti" amplia l'orizzonte del linguaggio fotografico tradizionale aprendosi alla videoarte. Ventisette autori internazionali - Lida Abdul, Lara Baladi, Gianni Berengo Gardin, Antonio Biasiucci, Broomberg & Chanarin, Guido Cosulich de Pecine, Mario Dondero, Jim Goldberg, Gianfranco Gorgoni, Ara Güler, Miyako Ishiuchi, Kenro Izu, Hamidou Maïga, Hassan Meer, Asako Narahashi, Malekeh Nayiny, Tatsumi Orimoto, Martin Parr, Dino Pedriali, Pushpamala N., Larissa Sansour, Wael Shawky, Alec Soth, Guy Tillim, Valie Export, Alex Webb e Francesco Zizola - intervistati da Manuela De Leonardis tra il 2005 e il 2011. La formula è sempre quella dell'incontro dal vivo in occasione di mostre e festival, ma anche nei luoghi dei protagonisti. Incontri sempre diversi, sguardi che si incontrano per attraversare insieme i vari percorsi delle arti visive.
12,50

A tu per tu con i grandi fotografi. Volume Vol. 1

A tu per tu con i grandi fotografi. Volume Vol. 1

Manuela De Leonardis

Libro: Libro in brossura

editore: Postcart Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 168

Una raccolta di interviste a venticinque grandi maestri internazionali della fotografia: Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Sandro Becchetti, René Burri, Francesco Cito, Marco Delogu, Mitch Epstein, Elliott Erwitt, Lalla Essayidi, Franco Fontana, Alberto García-Alix, Flor Garduño, Caio Mario Garrubba, Eikoh Hosoe, Pieter Hugo, Mimmo Jodice, Rinko Kawauchi, Laura Letinsky, Sarah Moon, Daido Moriyama, Yossef Nabil, Lou Reed, Ferdinando Scianna, Malick Sidibé, Massimo Vitali.Ogni incontro è una storia a sé. La curiosità di vivere la fotografia dall'interno, cercando di cogliere sfumature psicologiche, quella scintilla che scatta ogni volta.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.