Universitalia
Periodico di matematica. Per l’insegnamento secondario. Volume Vol. 6/4
Ferdinando Casolaro, Franco Eugeni, Luca Nicotra
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2025
pagine: 132
Giuoco de l'imprese del cavalier Alessio de gl'Horatij
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2025
pagine: 96
Rime tra giornali
Rita Golino
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2025
pagine: 166
"Rime tra giornali" è un'opera che invita il lettore a riflettere sul presente, a non chiudere gli occhi di fronte alle ingiustizie e a riscoprire i valori fondamentali dell'umanità. È un promemoria che la vita è un dono prezioso e che vale la pena lottare per un mondo più giusto e umano, un mondo in cui la bellezza e il mistero dell'esistenza possano ancora fiorire e illuminare il cammino di tutti.
Versi alla rovescia
Mariacarmela Chiarello
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2025
pagine: 306
Energie spirituali. Per risanare il proprio essere ed il pianeta in riconnessione con il Cosmo
Michele Ferrante
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2025
pagine: 74
Il libro descrive le energie dei tre corpi: fisico, sottile e spirituale, collegati tra loro da un linguaggio universale, da forze cosmiche, dall’acqua. La novità è l’energia spirituale che ha un corpo a sé, fatto di luce più o meno intesa, già presente nel nostro essere ma sopita da uno stile di vita materiale e da un sistema dominante. Con l’apertura del cuore e della mente anche l’energia spirituale si eleva liberandosi dai pesi materiali e dai veli per completarci e collegarci con le energie universali. In questo contesto si realizzano i nostri propositi ed il quadrato terrestre si ricollega con il cerchio cosmico, dove anche i microrganismi si ricollegano con il Tutto Universale. Questo ricollegamento è rafforzato dalla geometria dell’otto e ottagonale, dalle linee e punti energetici, dalle nuove frequenze in arrivo dell’Era dell’Acquario. Queste nuove frequenze sono come un vento spirituale, una luce che illumina non solo il nostro percorso ma soprattutto quello della società che ci circonda anche oltre i confini.
Constitutionalism, personal status and child protection in Tunisia
Paolo Iafrate
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2025
pagine: 364
Il partenariato pubblico-privato e il PNRR
Gabriele Barresi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2025
pagine: 42
Lettere dall'Illiria
Emilio Piccione
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2025
pagine: 62
Tre postille di storia dell'arte (senza pretese)
Alberto Manodori Sagredo
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2025
pagine: 21
Il selfie del volto di Gesù, il braccio cadente del corpo morto di Giulio Cesare nelle parole di Svetonio e quello riprodotto nell'arte di Raffaello o di Caravaggio e, infine, svelata la ragione per la quale Caravaggio ha raffigurato San Matteo con l'abito dei Domenicani nella tela con il marmo dell'apostolo nella chiesa di San Luigi dei Francescani a Roma. Dall'immagine inversa della Sacra Sindone al braccio pendente quale segno di stato di morte nelle rappresentazioni artistiche fino allo scioglimento del perché Caravaggio abbia rivestito San Matteo dell'abito domenicano nella raffigurazione del suo martirio in San Luigi dei Francesi a Roma.
Antico Egitto stereoscopico. Fotografi e fotografie dei monumenti dell’antico Egitto dalla raccolta Manodori Sagredo Reggio Emilia Venezia
Alberto Manodori Sagredo
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2025
pagine: 297
Per dare inizio ad un percorso storico della fotografia stereoscopica con le immagini dell’Egitto dell’età faraonica non si può prescindere dal dare valore a tutto l’immaginario culturale e artistico che si era formato dalla seconda metà del Settecento fino all’invenzione della macchina fotografica. In questo lasso di tempo prese corpo una generazione di valenti pittori orientalisti e un affine genere letterario che formarono l’immaginario non solo dei fotografi che, dopo il 1939, si recheranno, sempre più numerosi in Egitto, ma, soprattutto, quello degli osservatori delle fotografie, avessero o meno viaggiato in Egitto e conoscendolo anche e soltanto attraverso la fotografia, soprattutto la fotografia stereoscopica, iniziando dagli stereogrammi di Francis Frith.