Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tracciati

Un alpino della Julia. Diario di guerra di Gerlindo Tisato

Un alpino della Julia. Diario di guerra di Gerlindo Tisato

Gerlindo Tisato

Libro: Copertina morbida

editore: Tracciati

anno edizione: 2016

pagine: 48

Il breve diario tenuto dall'alpino Gerlindo Tisato durante le campagne di Albania, Grecia e Russia. Introduzione di Luigi Perini.
3,00

Donnole puzzole faine

Donnole puzzole faine

Adriano Smonker

Libro: Copertina morbida

editore: Tracciati

anno edizione: 2013

pagine: 64

Età di lettura: da 4 anni.
6,00

Gabriele d'Annunzio. Piccola guida agli itinerari dannunziani tra Veneto e Friuli Venezia Giulia 1887-1921

Laura Fiorentini

Libro: Libro rilegato

editore: Tracciati

anno edizione: 2023

pagine: 96

Laura Fiorentini propone questa guida agli itinerari dannunziani nel nord-est d’Italia dal primo arrivo del Vate a Venezia, nel 1887, e nei territori di Veneto e Friuli Venezia Giulia durante la Grande guerra, fino al suo ritorno dall’impresa di Fiume. Non mancano approfondimenti sulle sue numerose storie d'amore, veneziane e non solo. Auspica così di far meglio conoscere la figura del Poeta-Comandante, accostandolo ai luoghi della sua quotidianità.
13,00

Un'isola, un direttore, una storia. Ricerca storico-archivistica su Leopoldo Ponticelli, direttore della colonia penale agricola di Pianosa nel periodo 1871-1881

Giuseppe Santeusanio, Pier Paolo Traversari

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2023

pagine: 272

Il volume propone una ricerca storica inedita che ha visto il compianto Giuseppe Santeusanio, ricercatore dell’Archivio di Stato di Livorno, Pier Paolo Traversari, coordinatore di Scuole Outdoor in Rete e docente presso il Liceo “Canova” di Treviso, e un gruppo di studenti del medesimo liceo, avventurarsi negli archivi d’Italia recuperando notizie, documenti, testimonianze riguardanti la figura di Leopoldo Ponticelli, direttore della Colonia Penale Agricola di Pianosa dal 1871 al 1881. Un personaggio che ha segnato la storia dell’isola dal punto di vista architettonico e urbanistico, donando tutto sé stesso alla causa della rieducazione dei detenuti, in una dimensione pedagogica da considerarsi profetica per quel periodo. Il saggio, che riporta anche la corrispondenza intercorsa tra Ponticelli e il cugino Federico Ferri, fa rivivere un decennio di storia pianosina e invita alla scoperta di un “tipo di uomo a cui ogni italiano dovrebbe essere fiero di poter rassomigliare”, come lo descrisse il suo amico Paolo Luciano.
24,00

I luoghi della Giustizia a Padova

Pietro Casetta

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2023

pagine: 132

Una "passeggiata" ideale in luoghi simbolo della Giustizia nella storia della città di Padova, centrata sul luogo simbolo per eccellenza, il medievale palazzo della Ragione. Un'occasione per sfatare leggende, ricordare vicende dibattute come il processo a Pietro d'Abano e per interpretare il significato dei numerosi affreschi e simboli che decorano l'ampio "salone". Si svelano così luoghi noti ai padovani come il Canton delle Busìe, il Volto della corda, il carcere detto la "Basta" e molti altri ancora.
20,00

Testimonianze dai lager. Antologia di internati militari italiani

Silvia Pascale, Francesca Piaser, Orlando Materassi

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2023

pagine: 320

Il libro raccoglie le testimonianze articolate e complete di sei ex Internati Militari Italiani, ufficiali e semplici soldati fatti prigionieri di guerra dopo l'8 settembre 1943, dove si evince la sofferenza, il dolore, la speranza di rientrare un domani a casa: sono il Capitano di Vascello Giuseppe Brignole, il Maggiore Luigi Bernard, Giuseppe Battaglini, Mario Pizzolon, Alfredo Zaros, Francesco Tironi Microstorie di giovani cui il fascismo e il nazismo tolse il piacere di vivere gli anni della giovinezza ma i cui racconti hanno contribuito a fare la grande storia. Prefazione di Valdo Spini, contributi degli autori Silvia Pascale, Francesca Piaser e Orlando Materassi, e di Antonella Guarnieri, Maria Trionfi, Milva Calandrelli.
22,00

La mia di Africa. Aneddoti e fotografie di Claudio Pedroni. 1936 Africa Orientale Italiana

Antonio Pedroni

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2023

pagine: 140

Le avventure di Claudio Pedroni, uno dei 5mila operai che calpestarono le terre eritree ed etiopi nel periodo coloniale al seguito dell'esercito italiano, raccolte e raccontate dal figlio Antonio assieme a una miriade di foto uniche e originali – dai paesaggi tra Asmara e Addis Abeba agli Ascari alla vita quotidiana – scattate nel 1936 nella cosiddetta "Africa orientale Italiana".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.