Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tra le righe libri

Stereotipi e pregiudizi antislavi. Nella narrazione delle guerre jugoslave (1991-1995) dalle pagine del «Corriere della Sera» e de «la Repubblica»

Stereotipi e pregiudizi antislavi. Nella narrazione delle guerre jugoslave (1991-1995) dalle pagine del «Corriere della Sera» e de «la Repubblica»

Donatella Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 290

Gli stereotipi antislavi, nati nell’ambiente irredentista e forgiati dal “fascismo di confine” a giustificazione dei progetti espansionistici di Mussolini, sono stati diffusi durante il Ventennio da una spregiudicata retorica razzista, il cui immaginario ha resistito ben oltre il secondo conflitto mondiale, sebbene la narrazione di una violenza “tipicamente balcanica”, il mito del “bravo italiano”, le rimozioni della nostra vicenda coloniale, i delicati rapporti Italia-Jugoslavia nel contesto della Guerra fredda abbiano coperto d’oblio la storia di quella propaganda, dei suoi pericoli e delle sue conseguenze. Di fatto, i pregiudizi sono rimasti in circolo come idioma culturale, se è vero che, all’implodere della Jugoslavia negli anni ’90, sono stati riportati a galla in particolare da chi in Italia avrebbe poi saputo abilmente servirsene a scopi politici nel delicato passaggio alla “Seconda Repubblica”. La lettura etnica del conflitto attribuito ad antichi e fatali odi tra slavi, prevalsa anche a livello internazionale, favorita dagli stessi signori della guerra e da una sorta di “complesso di superiorità” occidentale, è stata predominante nei media italiani.
20,00

Una Repubblica all'italiana. Le ragioni di un paese che non c’è

Una Repubblica all'italiana. Le ragioni di un paese che non c’è

Massimiliano De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 288

In questo libro si parla di un intero popolo che non è riuscito a raccogliersi attorno a valori condivisi, cercando di ricostruirne cause e responsabilità e offrendo uno strumento di analisi a tutti coloro che sentono il dovere di contribuire a portare a termine quel processo di crescita interrotto che conferisce ad uno Stato la dignità etica di nazione, e a coloro che lo abitano, la percezione di essere parte di un tutto, realizzando quell’idea di cittadinanza che comprende e mette in relazione i diritti con i doveri. Un lungo viaggio che inizia dalle speranze suscitate dalla lotta di Liberazione, e prosegue attraverso l’imposizione di un modello di sviluppo che ha stravolto la vita di milioni di persone, la promozione di insostenibili stili di vita e consumo, la contestazione studentesca e l’autunno caldo degli operai culminati nei sanguinosi attentati che hanno paralizzato ogni ipotesi riformistica, quindi la mancata risposta sul piano politico alle esigenze di rinnovamento che ha aperto la strada agli Anni di piombo, sino alla pacificazione forzata degli anni Ottanta.
20,00

Agitatevi!

Anna Pascuzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 60

Che genere di libro hai letto? Un saggio, un romanzo, un racconto? Forse tutti e tre. Quando si inizia “Agitatevi” si avverte la sensazione di entrare in un’atmosfera in cui il vento di una storia procede veloce con la Storia. Questo di Anna Pascuzzo è infatti un libro in cui si racconta la storia di tanti e soprattutto di tante donne che nella Storia ci sono mentre la Storia si compie, perché queste donne la Storia l’hanno fatta, una storia per conseguire diritti che quelle donne e tutte le donne non avevano, eppure li hanno conquistati. Ma nessun diritto è conseguito una volta per tutte. A questo soprattutto è diretto il titolo “Agitatevi”: non è un grido di battaglia ma un invito alla veglia, al protagonismo critico, perché se c’è un compito civico a cui ciascuna e ciascuno di noi è chiamato naturalmente è quello di agire e pensare. I libri non servono solo come mezzo per sapere le cose, il loro fine è fare pensare. E questo è un libro che fa pensare, ricordare e ancora pensare; è anche un punto di partenza per le nuove generazioni che frequentino luoghi inabitati dalla Storia, luoghi in cui spesso la profondità è assente in un tempo che non legge.
15,00

Una vita nella scuola. Tra amenità e castronerie varie di studenti, professori e genitori

Luigi Lucchesi

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 60

Una vita nella scuola raccontata attraverso alcuni aneddoti divertenti, che fanno riflettere sulla scuola, sul ruolo sociale e sulla sua funzione educativa. E così quando si è docenti e poi dirigenti scolastici non si possono dimenticare gli Esami orali di Licenza Media, gli strafalcioni, le prese di posizione dei genitori degli alunni, una terribile visita dell’Ispettore, la decisione di lasciare che gli studenti facessero il loro giornalino e ancora accadimenti incredibili. E poi il “ricordo particolare” come quello della Terza H nel primo anno di insegnamento. In questo libro la scuola vista con gli occhi di chi l’ha vista cambiare, mutare, con tutte le sue istanze, problematiche, ma anche grandi opportunità di crescita e confronto.
15,00

Bersaglio Mussolini. Gli attentati al Duce

Massimo Trifirò

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 170

Benito Mussolini fu oggetto di numerosi attentati e complotti. Il meno noto è sicuramente quello che avrebbe dovuto mettere in pratica una delle amanti, la Contessa Martini, Martin de Viry, nel 1924. Il più sgangherato e intriso di misteri e delazioni quello di Tito Zaniboni un socialista eroe nella Grande Guerra. Il più strano quello ordito dall’irlandese Violet Albina Gibson che sparò al Duce colpendolo al naso. Poi il tentativo di Gino Lucetti, che gettò una bomba a mano verso l’auto del Duce e il più tragico: quello del quindicenne Anteo Zamboni, bloccato dal tenente Carlo Alberto Pasolini (padre di Pier Paolo), e poi linciato dalla folla. Michele Schirru, Angelo Pellegrino Sbardellotto e Domenico Bovone finirono fucilati per avere studiato tre piani differenti per uccidere il Capo del Governo. Infine l’ultimo complotto: quello del luglio del 1943 che si sarebbe dovuto compiere ad opera di un gruppo di alpini nel luogo del convegno che Mussolini ed Hitler avevano fissato in una villa a Socchieva vicino a San Fermo, nei pressi di Belluno, a ridosso del confine con il comune di Sedico.
16,00

Appunti di viaggio negli ecosistemi della ricerca italiano e cinese. Gli intrecci dei numerosi fili di Arianna che hanno determinato l'attuale assetto di due modelli della governance della ricerca e dell'innovazione

Roberto Cella

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 396

In questo saggio si tenta di riflettere sulla governance dell'Ecosistema della Ricerca, a partire da un passato, lontano o vicino, quando la cultura umanistica e un robusto apparato valoriale hanno innescato processi innovativi in grado di generare ancora oggi reddito, avendo naturalmente l'accortezza di assumere una prospettiva non nostalgica, ma proiettata nel futuro. Per esplicitare meglio le diverse riflessioni è stata assunta come pietra di paragone quanto accaduto in Cina, passata nell'arco di circa 40 anni da un'economia agricola di sussistenza a leader mondiale in molti settori tecnologici facendo leva anche sui valori sociali incentrati sull'etica confuciana, e quindi sulle sue prassi di vita. Si tratta in pratica di svolgere un filo di Arianna che negli ultimi decenni in Italia si è ingarbugliato e riempito di nodi: sempreché si voglia realmente uscire dal Labirinto.
25,00

«Ed ora fra noi parliam da buoni amici». Guido Malfatti, orgoglio lucchese. Grande baritono cittadino del mondo

Sirio Del Grande, Fabrizio Malfatti

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 224

In questo libro, scritto a quattro mani, si ricostruisce la carriera del baritono Guido Malfatti attraverso le cronache dei giornali e altri documenti che lo stesso cantante lirico e i suoi familiari hanno raccolto e custodito gelosamente negli anni, oltre ai ricordi dei suoi cari che ci restituiscono un Guido più intimo. L'obiettivo è quello di aiutare l’artista lucchese - apprezzato dal pubblico e dalla critica dagli anni ‘50 agli ‘80 per le sue esibizioni nei più importanti teatri d’Italia e all’estero - a prendersi, o riprendersi, il posto che merita nella considerazione dei suoi concittadini e degli italiani. Malfatti, che da qualche critico inglese è stato paragonato allo straordinario attore Marlon Brando, nel corso della sua lunga carriera ha infatti girato il belpaese in lungo e in largo, isole comprese, senza considerare le sue molte e applaudite tournée in altri Paesi. L'opera - attraverso l'arte del grande baritono - esplora la storia della musica lirica attraverso un arco di almeno 50 anni, con aneddoti, storie e approfondimenti sulla carriera di un'enorme quantità di artisti, direttori d'orchestra, registi e compositori.
24,00

Tarocchi e delitti. Antologia 2025 NeRoma Noir Festival Premio Tarotluna

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 318

Antologia dei racconti noi vincitori del premio TarotLuna, durante il NeRoma Noir Festival 2025.
20,00

Sotto il cielo di Pistoia. Il cimitero militare brasiliano e il suo zelador

Miguel Pereira

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 142

Emerso lentamente, quasi pagina per pagina, dalle carte di Miguel Pereira dopo più di un decennio dalla sua morte, nella fase di riordino di quello che aveva definito il suo ‘babilonico archivio’, questo libro è un esempio sui generis di lettura memorialistica, che dà conto di un’istituzione e di una vicenda umana letteralmente uniche. Infatti il Cimitero Militare Brasiliano di Pistoia fu l’unico cimitero di guerra del Brasile, che solo nel 1944 si era unito alle forze alleate; e l’autore di questo libro ne è stato l’unico responsabile dal 1947 fino alla chiusura nel 1960, quando vennero esumati e riportati in patria i resti dei pracinhas della FEB (Força Expedicionária Brasileira) che avevano combattuto sulla Linea Gotica nell’inverno del 1944-45. Uomo di pace collocato in un’istituzione nata dalla guerra, Miguel Pereira ha affidato a queste pagine le sue riflessioni sul proprio ‘destino straordinario’, con una scrittura per niente auto-celebrativa ma radicata in un senso del dovere e del rispetto che erano il portato della sua formazione e appartenenza militare.
18,00

Il condominio di via Tembien

Il condominio di via Tembien

Paolo Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 170

La Storia – quella con la S maiuscola – è sempre nascosta in piena vista, ma per essere compresa ha bisogno di memoria, ricordo, confessione. Non sa parlare davvero senza qualcuno che sappia farsi testimonianza. Così, come dentro una capsula del tempo, un ponte fra generazioni sarà possibile proprio grazie alle tracce di una vicenda lontana, riscoperta ai giorni nostri nella cantina del condominio di Via Tembien.
18,00

L'eredità Forti

L'eredità Forti

Marco Maria Vilucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 244

Filippo, alla morte del nonno, è costretto a tornare al suo paese natale per la prima volta dopo diciotto anni, dopo la fuga della sua famiglia avvenuta quando lui aveva dieci anni per una accusa infamante fatta a suo padre. La paura del ritorno, dell’impatto con i compaesani, aveva sempre tenuto lontano Filippo. Ma ora c’è un funerale da organizzare, è costretto a tornare. Troverà una eredità importante e una serie di motivi che lo porteranno a rimandare il ritorno a Roma. Filippo riscoprirà amici ormai cresciuti, luoghi e spazi familiari e sarà costretto a confrontarsi con i suoi demoni. L’eredità del nonno, l’eredità Forti, non contiene solo beni e denaro, ma molto, molto di più. Forse, ora, potrà ricominciare.
19,00

Geopolitica delle Nazioni Unite. ONU 80 anni di storia Dalla crisi del multilateralismo al mondo multipolare

Geopolitica delle Nazioni Unite. ONU 80 anni di storia Dalla crisi del multilateralismo al mondo multipolare

Meloni Matteo

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

Perché esiste una concreta percezione di immobilismo relativamente all’ONU sulla quale si sono poggiate le speranze dell’umanità intera? Perché si ha la netta sensazione che l’organizzazione con sede a New York sia del tutto incapace di supportare i popoli del mondo? La violenza degli eventi geopolitici ha sempre rappresentato una costante delle cronache quotidiane, nonostante l’erronea credenza che dopo la seconda guerra mondiale sia avvenuto un lungo periodo di pace. L’opinione pubblica è oggi trascinata nel tumulto generalizzato che colpisce ogni aspetto della vita di tutti i giorni - dal crescente costo della vita ai cambiamenti nel mondo del lavoro, passando dalle profonde modificazioni sociali -, probabilmente in forma non dissimile a quanto accaduto nei primi anni ’20 del secolo scorso. In tanti si chiedono come sia stato possibile giungere a un tale livello di tensione nell’era della globalizzazione. È sentimento comune, e forse umano, pensare che un’organizzazione come le Nazioni Unite possa in qualche modo agire per sistemare le situazioni di criticità. Tuttavia, questo - come provato in 80 anni di vita dell’organizzazione - non sempre è vero.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.