Tra le righe libri
Avio e altri racconti
Massimiliano Coli
Libro: Libro rilegato
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2014
pagine: 248
Il mondo che cambia visto attraverso i finestrini di una cabina d'aereo. La lunga carriera di un comandante pilota Alitalia, che sale su un aereo nel 1958 visitando città, paesi lontani, incontrando e conoscendo nuove culture, che nel 1984 - quando Coli lascia i comandi - sono incredibilmente mutati. Così come il microcosmo lucchese nel quale l'autore è cresciuto. Questo libro è un biglietto di viaggio che osserva le trasformazioni, le evoluzioni tecnologiche, ma anche gli stravolgimenti e le omologazioni. Il mondo in ventisei anni di carriera è come se si rovesciasse e Massimiliano Coli è spettatore di questo processo. "Avio e altri ricordi", colmo di aneddoti e piccoli e grandi eventi, racconta la carriera di un uomo, di un pilota, di un viaggiatore, che ha conosciuto, apprezzato e assorbito le culture di un mondo, che dopo il secondo conflitto mondiale si stava avviando verso la ricostruzione e la ricrescita.
Ruote di ferro
Bruno Giannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2014
pagine: 152
Un viaggio ferroviario tra fantasie e realtà nel corso degli ultimi decenni di una Ferrovia, concepita ancora come un settore dello Stato. Un'avventura personale dell'autore, tra persone e situazioni in qualche modo, tragico o da commedia, legate ai binari su cui rotolano, in un modo monotono, come di un segnatempo, le Ruote di Ferro dei treni; treni senza tecnologia, fatti d'immagini, di sogni, di paesaggi nel contesto d'una antica realtà lavorativa svolta come un servizio dovuto alla comunità. Il locomotore, il treno, il lavoro svolto semplici cornici al mondo attraversato dai binari; quel mondo che è, in fondo, il vero protagonista di ogni attimo vissuto. Il lungo viaggio ferroviario tra le linee toscane della tirrenica, delle tratte di Saline, Volterra, della Garfagnana, Aulla, con vecchi locomotori costruiti durante il Ventennio fascista, e nuovi treni più moderni. Tra Pisa, Lucca, Livorno, attraverso dormitori, "maestri" macchinisti, baristi, mogli eroiche e pazienti, si dipana la scoperta di un paese che cambia e si trasforma. L'Italia scorre veloce, tanto veloce, da non ricordarne il profilo salutato al primo viaggio.
In cornice. Cronache di sessant'anni d'arte e d'altre cose a Lucca con dizionario degli artisti
Mario Rocchi
Libro: Libro rilegato
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2014
pagine: 440
Lucca non vanta una grande tradizione artistica. Intendo artistica come pittorica e scultorea. Non ha avuto nobili nomi come non ha, se si esclude Ilaria, grandi opere da ammirare. Ma ha vantato una miriade di artisti di buon livello che l'hanno arricchita nel centro storico ma anche nelle pievi di campagna. L'era moderna ha seguito pedissequamente i secoli antecedenti: ha generato molti pittori e scultori che si sono distinti soprattutto per la tecnica sopraffina, anche se non hanno brillato di modernità. Sono stati sempre, o quasi, epigoni di correnti e stili diversi. Questo libro affronta gli avvenimenti degli ultimi sessant'anni, ricordando in maniera meticolosa tutte le manifestazioni e mostre che si sono svolte in questo periodo, i cenni critici e la vita artistica che ha preso corpo in Lucca. Sessanta anni sono tanti e in questo lasso di tempo si sono dipanate tante storie soprattutto di pittori che hanno più o meno brillato nel firmamento dell'arte lucchese.
Canti orfici
Dino Campana
Libro: Libro rilegato
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2014
pagine: 144
"È andata così, Dino. Certi animi faticano a metabolizzare l'esistenza e il suo corredo di insensatezza. Troppo spesso la sovrapposizione di simili creature al mondo produce uno stridio incessante. È giunto perciò il momento di deporre le ansie residue e di confonderti nell'indistinto. Solo ai posteri sono ravvisabili le ragioni di una tempra nomade, le sue flautate essenze. Il sogno, lo hai sperimentato, Dino, è una delle molteplici vesti che la disperazione ama esibire, è necessario abiurarlo per fagocitarne le ruvide luminescenze di cui è capace. Ma prima, una manciata d'illusioni addietro, è doveroso raccoglierne la sfida, duellare sull'altrui terreno: la mia vita tanto simile a quella corsa cieca fantastica infrenabile. Ed è ciò che hai fatto: vivere in simbiosi col sogno, con tutto il corteo di liberazione e dramma che ne deriva. Seguirti dappresso, lungo i tuoi sentieri orfici, ha generato e continua a generare un presagio di eternità, tanto vana quanto magnetica e propulsiva". Esce con una edizione limitata e numerata in sole 100 copie in omaggio a Dino Campana.
Piazza delle Grazie 3. Memorie familiari dal secolo breve
Alessandro Bedini, Maurizio Guidi
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2022
pagine: 108
Fulcro della storia è il grande appartamento di Piazza delle Grazie, nel centro di Lucca. Da qui si dipanano le vicende dei protagonisti che attraversano la seconda guerra mondiale, quando sei donne e un bambino trovano rifugio sulle montagne del pescaglino per sfuggire ai bombardamenti delle città. Lo sfollamento è lo strappo durante il quale si intrecciano eventi drammatici come la strage di Sant’Anna di Stazzema e il martirio di don Aldo Mei. Il dopoguerra riunisce la famiglia a Lucca, nella grande casa di Piazza delle Grazie. Da qui riparte la vita e la narrazione cessa di essere graphic novel e diventa racconto. Tutto si trasforma in incroci di personaggi e storie tra la lucchesia e Firenze, nelle vicende grandi e piccole del Novecento.
Mio nonno è una vecchia grattugia arrugginita. Giuseppe Malagodi: da Cento a Gusen
Edgardo Bertulli
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2020
pagine: 208
“Questa biografia di Giuseppe Malagodi è iniziata nel 2017, dopo che sono entrato in possesso di alcuni documenti famigliari custoditi gelosamente da mia zia, sua figlia, ormai novantenne. Quando vide suo padre l’ultima volta era il 10 dicembre del 1943. Lei allora aveva solo sedici anni, e fece strada a due agenti in borghese dell’UPI, la polizia della milizia fascista, che erano venuti in casa ad arrestarlo. Iniziò così un’attesa di circa un anno e mezzo in cui mia zia, mia madre e mia nonna non ebbero più contatti con lui se non marginali o indiretti, e che si concluse solo nell’estate del 1945 quando la notizia della sua morte divenne certezza attraverso la testimonianza di reduci scampati al lager di Mauthausen. Mia nonna impazzì, mia zia ebbe un lavoro come orfana di guerra e mia madre si chiuse in un doloroso silenzio che le impedì sempre di parlare di quell’argomento, anche con me.”
Undici ragazzi
Paul Moscardini
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2019
pagine: 122
"Nella mia piccola città il calcio compie un secolo di vita. Con la prima guerra mondiale erano venuti a combattere i figli degli emigranti in Scozia e con tutta probabilità furono loro a portare nella nostra zona il primo pallone da football, uno sport che in Italia era sul nascere ma in Gran Bretagna era già praticato. Qui da noi fu Johnny Moscardini a insegnare il calcio ai ragazzi e a formare una squadra: la prima partita vera venne disputata sul piazzale sterrato del Fosso, e Johnny ne fu il grande mattatore. Di lì a poco sarebbe stato ingaggiato dalla Lucchese e in seguito convocato in Nazionale per il debutto a Ginevra contro la Svizzera, subito bagnato con un gol. Era il 1921. Nel 1924 nacque la società sportiva e nel 1928 fu inaugurato il campo da calcio in via della Crocetta. Questo libro racconta la storia, che si ripete e si rinnova ad ogni stagione, di una squadra di calcio, proprio come la prima fatta da Johnny Moscardini."
Ricordati del fuoco. Una biografia familiare a Casperia
Raffaello Masci
Libro: Libro rilegato
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2017
pagine: 448
Virginia va a fare la serva a Roma che è ancora bambina. Le propongono di sposare un vedovo depresso e inetto. Zappa, sospira, prega e mette al mondo due figli scheletrici ma svegli e intelligenti. Lei sa che loro ce la faranno nonostante due guerre, un terremoto, un’epidemia e una sequenza infinita di carestie. È ormai vecchia quando può tirare un respiro di sollievo: la vera tragedia si consumerà allora. Richetta è una bambina orfana allevata in una capanna da uno zio celibe. Mette al mondo nove figli, si fa carico di sette nipoti, protegge una famiglia di ebrei durante la guerra. Poi anche lei tira un respiro di sollievo… ed è la catastrofe.
I Nisei in guerra. I nippoamericani in Italia (1944-1945)
Andrea Giannasi
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2016
pagine: 245
Pearl Harbour, 7 dicembre 1941. Il Giappone attaccò gli Stati Uniti spingendo la potenza nordamericana ad entrare in guerra. In quel giorno iniziò anche la storia della segregazione e dell'internamento di 120.000 americani di origine nipponica. Il governo americano con il Presidente Roosevelt fece costruire 10 campi di ricollocazione per "gli stranieri nemici". Tra quei reticolati nacque lo spirito di combattimento dei giovani Nisei verso la bandiera a stelle e strisce. Si formano così il 100° Battaglione e il 442° reggimento di fanteria americana composti da soldati di origine giapponese. Giunti in Italia nel giugno del 1944 combatterono a Cassino, Anzio, Livorno, Firenze. A ottobre furono spostati in Francia a Biffontaine e poi dal marzo del 1945 tornarono in Italia per sfondare la Linea Gotica nel settore tirrenico. Con 18.143 decorazioni individuali quella dei Nisei è stata l'unità più decorata della Seconda Guerra Mondiale.
Ama il vento. Una storia di calcio dalla A alla V
Paul Moscardini
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2014
pagine: 126
Età di lettura: da 7 anni.

