Terebinto Edizioni
Una risata vi cambierà. 10 ottime occasioni per divertirsi e pensare
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 123
					Ridere è una faccenda seria. Terribilmente seria. Perché ci costringe ogni volta a fare i conti con troppe delle nostre aspirazioni e desideri: con il divario fra come siamo e come invece vorremmo o avremmo voluto essere. Attraverso il sarcasmo su chi ci appare più debole di noi, proiettiamo terapeuticamente molti dei nostri dubbi ed insicurezze, rafforzando in tal modo la nostra autostima e il nostro senso di identità: meno male che io non sono così, ci diciamo in parole povere, e il nostro ego se ne avvantaggia. Anche se questo magari succede dopo di essere andati incontro, con pena e travaglio, proprio a quelle stesse disavventure che oggi consideriamo comiche, ma che forse ieri ci hanno visti involontari e per niente divertiti protagonisti. Non lo confesseremo mai a nessuno, ma il più delle volte in fondo è di noi stessi che ridiamo: di quegli infelici, imbranati noi stessi che un tempo eravamo, e oggi fortunatamente non siamo più. Che è poi la vera e nascosta missione dell’umorismo: cambiarci in meglio senza con questo toglierci la soddisfazione di restare nel frattempo rilassati ed allegri.				
									Dizionario biografico irpino. Volume Vol. 2
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 264
					Il "Dizionario biografico irpino" è un repertorio biografico su scala provinciale che esprime l’ambizione di tracciare un quadro e un bilancio, il più possibile fedeli ed esaurienti, delle classi dirigenti irpine e del loro contributo alla vita nazionale. La redazione del "Dizionario" è stata pertanto concepita come il tentativo di ricostruire i quadri delle classi dirigenti, a ogni livello, con l’approfondimento monografico delle singole figure. Il fine è quello di fornire un quadro il più completo possibile degli irpini che si sono distinti in tutti i campi, dal medioevo a oggi. L’opera, pur condotta con rigoroso metodo critico, è redatta in stile discorsivo e cerca di conciliare ricerca e divulgazione; sono stati pertanto esclusi gli apparati critici, mentre ogni voce si conclude con un essenziale box bio-bibliografico, ed eventualmente di fonti archivistiche, sul modello del "Dizionario biografico degli italiani". Ogni voce costituisce quindi una monografia autonoma e organica, affidata a singoli studiosi, nella consapevolezza che ogni biografia costituisce in qualche modo un frammento di storia generale.				
									Nel cuore un angolo rosso
Tina D’Aniello
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 117
					Da una personale griglia di osservazione della realtà, l’autrice modula l’irrazionale poetico con le conoscenze scientifiche e l’amore per il mondo classico. La sua palingenesi è la terra generatrice, la natura col suo continuo rinascere, la natura in cui il tempo si inanella in una catena di cicli nel perenne girar delle stagioni. Ella sente sue le emozioni di Titiro che gode l’ombra degli alberi, sue le suggestioni del ronzio delle api operose e dei dialoghi canterini tra i rami della magnolia nel suo giardino. Altre forme di conoscenza sono il ricordo degli affetti più cari, espresso con toni di accorata elegia, e una profonda empatia per l’infinita gamma delle vicende umane, che si sostanzia in intime riflessioni. La gioia e il dolore, la libertà e la responsabilità, la guerra e la pace di un Giano bifronte azionato dalle scelte dell’uomo, l’esodo di masse dall’Africa all’Europa che pone problemi cui non siamo adeguatamente preparati, sono temi di brevi componimenti in cui aleggia costantemente il senso di un tempo lineare che scorre inesorabilmente. Le parole, nette asciutte vibranti, si allineano ritmiche come note su un ideale pentagramma.				
									L'occhio di Mobius
Marco Garinei
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 146
					Lazard e Luvie, membri della Confederazione Arcana, giungono in un angolo remoto di Regalia per indagare sull’evocazione illegale di una pericolosa creatura. Un viaggio che li conduce attraverso oscure foreste e aspri passi montani alla ricerca del colpevole. Ciò che scopriranno finirà per mettere in discussione le loro convinzioni, ponendoli di fronte alle proprie responsabilità in quanto maghi. Inizia così la ricerca di Lazard dell’Occhio di Mobius, potente quanto misterioso manufatto, mentre Luvie e l’Anziano Kander indagano su un’inquietante setta di maghi eretici. Coinvolti in una spietata guerra tra maghi, i protagonisti si troveranno a dover scegliere tra le loro convinzioni e la salvezza del Regno.				
									Un mondo senza padri
Mario Gabriele Giordano
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 123
					Il Novecento ci ha lasciato un mondo senza padri: privo, cioè, di punti di riferimento e di valori ideali condivisi. È questa la constatazione da cui parte Mario Gabriele Giordano nell’analisi di un’eredità come quella novecentesca che, oltre a quelli più vistosi dell’egoismo e della violenza, ha provocato seri danni anche alla sfera culturale e spirituale; una sfera praticamente trascurata, se non disdegnata, in una società che mira al conseguimento di risultati tangibili e immediati. È così che il nome di padre si è andato progressivamente svuotando di quella ricca pregnanza di valori acquisita lungo il corso dei millenni con saldo riferimento al senso della responsabilità, dell’autorità e dell’amore per ridursi molto spesso a semplice termine giuridico-biologico. Con un linguaggio accattivante – che sa essere di volta in volta elegante o allusivo, ironico o tagliente, divertito o accorato – l’autore offre, in sostanza, un’analisi a tutto tondo della nostra società spaziando nel mondo della cultura e dell’arte, senza per altro trascurare la comune quotidianità considerata fino ad alcuni tra i più ricorrenti tic come quelli legati alla moda.				
									Riscontri. Rivista di cultura e di attualità. Volume Vol. 3
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 196
					Fondata nel 1979 da Mario Gabriele Giordano, “Riscontri”, la Rivista che Mario Pomilio ebbe a definire “bella e severa”, ha sempre conservato la sua fondamentale connotazione così originariamente definita nell’Editoriale programmatico: «la fede in una cultura che non sia strumento in rapporto a fini prestabiliti, ma coscienza critica della realtà; non filiazione di precostituite ideologie, ma matrice di fatti e di comportamenti anche etici e politici: che insomma proceda e operi nel vivo della comunità civile non per dogmi ma per riscontri». In questo numero: Il “proto-romanzo” nel Cinquecento; La Divina Commedia secondo Go Nagai; Foucault: uno strutturalista romantico?; I poeti vati nella cultura indoeuropea; Il Cinquecento e la nascita dell’editoria: la figura di Aldo Manuzio; L’utilizzo politico della genealogia di Enea; Le cinquecentine della biblioteca della Verna.				
									Storia sociale di Montella. Il Seicento
Mario Garofalo
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 160
					Mario Garofalo affronta in questo volume le complesse tematiche della storia di Montella nel corso del XVII secolo. Il taglio metodologico dell’impostazione storiografica dell'autore è quello dell’analisi delle strutture economico-sociali, che si rivelano essere le sole, insieme al lungo periodo, a rivelarsi utili per la comprensione delle dinamiche delle società di antico regime. Anche gli stessi “fatti” o “eventi”, che pur ovviamente non mancano, come la rivolta antifeudale del 1647/48 e la peste del 1656, assumono in questo contesto la loro autentica dimensione e trovano la loro più vera spiegazione. Ridando così vita all'immenso materiale documentario accumulato nella monumentale opera in quattro volumi che Francesco Scandone dedicò a Montella, al quale aggiunge ricerche archivistiche originali, effettuate soprattutto attingendo a quello straordinario patrimonio documentario, ancora in gran parte inesplorato, costituito dai protocolli dei notai montellesi dell’età moderna.				
									Blade Runner 1971. Il prequel
Tessa B. Dick
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 107
					Prego, accomodatevi e prendete un bicchiere di vino o un caffè mentre fate salotto con Philip Dick, lʼautore di Blade Runner, La svastica sul sole, Total Recall e tanti altri romanzi e racconti. Ascoltatelo discutere della sua monumentale Esegesi, e simpatizzate con lui mentre vi racconta dellʼinvasione di casa sua il 17 novembre 1971. Scoprite le sue visioni mistiche, i suoi approfondimenti su temi religiosi e filosofici. Questo libro ricostruisce alcune delle più affascinanti conversazioni avvenute tra amici, come le ricorda sua moglie Tessa.				
									L'evocazione
Marco Garinei
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 69
					In un angolo remoto del regno, una squadra inviata dalla Confederazione Arcana indaga su un’anomalia nelle correnti magiche. Giunti sul posto, i membri della spedizione si trovano di fronte alla scena di un massacro. Qualcuno deve aver evocato un’entità senza essere riuscito a mantenerne il controllo. Qualcosa di letale potrebbe ancora aggirarsi nei paraggi e, nonostante la presenza delle guardie del corpo, la maga Luvie non può far altro che rabbrividire mentre il gruppo si addentra nel bosco...				
									Conversations with Philip K. Dick
Tessa B. Dick
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 101
La COOLtura narrativa. Antologia. Volume Vol. 2
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 125
					Questa antologia è il secondo volume nato all’interno de la COOLtura narrativa, la prima edizione del concorso letterario e figurativo organizzato dall’associazione la COOLtura che edita l’omonima rivista online di approfondimento. I racconti pubblicati all’interno dell’antologia sono stati selezionati da un gruppo di redattori della rivista che ha valutato le proposte dei partecipanti giunte per le varie sezioni del concorso. Il secondo volume presenta racconti suddivisi in tre sezioni: realistico/piscologico, fantasy e horror. L’associazione culturale la COOLtura edita l’omonima rivista online di approfondimento. Testata giornalistica dal 2015, la COOLtura è stata fondata nel 2014 da un gruppo di giovani universitari che dal nulla è riuscito a creare una rivista con migliaia di articoli di letteratura, storia, cinema, fumetti, tecnologia e tanto altro, con un notevole successo di pubblico. Oltre alla rivista, l’associazione si occupa anche dell’organizzazione di convegni ed eventi culturali.				
									Il cammino neocatecumenale. Storia e pratica religiosa. Volume Vol. 1
Danilo Riccardi
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 205
					Attualmente i Movimenti Ecclesiali sono al centro di dibattiti teologici e dell’opinione pubblica che spesso, semplicisticamente, tendono ad etichettarli come movimenti integralisti, fondamentalisti, antimodernisti, papisti e settari. Tali definizioni sommarie sono frutto di una mancata riflessione storica sulla nascita e proliferazione di tali movimenti. La storiografia laica si è interessata ai movimenti ecclesiali da poco tempo, vedendo nei movimenti uno dei principali canali di ricerca per analizzare alcuni fenomeni come il rapporto che la Chiesa Cattolica ha con il mondo secolarizzato, i rapporti tra le istituzioni vaticane e le realtà territoriali, i mutamenti liturgici, devozionali e teologici che si stanno realizzando all’interno della Chiesa stessa. In questo saggio, suddiviso in due volumi, si analizza la storia di uno dei più importanti e criticati movimenti ecclesiali: il Cammino Neocatecumenale.				
									
