Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Terebinto Edizioni

L'Egitto e l'Occidente. Percezione dell'altro nell'Europa del XIX e di inizio XX secolo

L'Egitto e l'Occidente. Percezione dell'altro nell'Europa del XIX e di inizio XX secolo

Alessandro Ruffo

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 161

Considerato culla della civiltà, ma anche terra di barbarie e decadenza, l’Egitto, nel corso del XIX secolo, ha rappresentato per l’Europa uno specchio rovesciato in cui osservare e ammirare la propria presunta grandezza. Uomini politici, studiosi e letterati, provenienti soprattutto dalla Francia e dall’Impero Britannico, hanno, infatti, guardato all’Egitto come alla perfetta incarnazione della loro idea d’Oriente, offrendone un’immagine distorta e sostanzialmente negativa. Un’immagine che affonda le proprie radici in secoli di codificazioni, rigorosamente occidentali, alle quali la realtà stessa pare non avere alcun diritto di opporsi. Ma quali sono le sue declinazioni? E com’è cambiata nel passaggio da una mente all’altra? Questo lavoro nasce con l’intento di scoprirlo, approfondendo le diverse sfumature che l’immagine dell’Egitto ha assunto nei vari paesi europei e negli scritti dei loro più illustri cittadini prima che gli ingenti mutamenti politici del XX secolo favorissero un, almeno parziale, cambio di prospettiva.
15,00

Mille rosse parole

Mille rosse parole

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 94

Cinque autori - selezionati nel concorso Riscontri letterari 2019 - raccontano il sentimento amoroso e le tante sue sfumature. Affetto, eros e passione si fondono in un delicato impasto narrativo che sa di luce e di poesia illuminando, nel sentiero rosso delle parole, le profondità ombrose del cuore.
12,00

Frigento nella relazione «ad limina» del vescovo Benedetto Latilla (1757)

Frigento nella relazione «ad limina» del vescovo Benedetto Latilla (1757)

Andrea Famiglietti

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 152

Con questo suo ricco e documentato saggio, Andrea Famiglietti reca un contributo nuovo e originale alla ricostruzione della storia della diocesi di Avellino e, soprattutto di Frigento. Il governo della duplice diocesi, fino alla definitiva soppressione della sede di Frigento e alla sua unione ad Avellino nel 1818, presentò sempre notevoli difficoltà ai suoi vescovi, che dovevano fare i conti – oltre che con le distanze e le difficoltà di comunicazioni – anche con il forte spirito autonomistico del clero frigentino come dimostra la relazione «ad Limina Apostolorum» di mons. Latilla del 1757 pubblicata e ampiamente commentata da Andrea Famiglietti. Una relazione ricca di notizie, un documento importante e interessante di una congiuntura di transizione, che prelude alla crisi della Chiesa e della società meridionali.
15,00

Filarete e la città ideale. Politica e architettura nel primo Rinascimento

Filarete e la città ideale. Politica e architettura nel primo Rinascimento

Marco Mercato

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 163

Antonio Averlino, detto Filarete, è forse uno degli artisti del Quattrocento meno noti al grande pubblico. Nel suo trattato di architettura, in cui progettò una città ideale per il nuovo signore di Milano, Francesco Sforza, egli seppe esprimere una parte importante della cultura e del pensiero politico del suo tempo. A metà del secolo, dopo la pace di Lodi, iniziò ad affermarsi l’idea, alimentata dall’Umanesimo, che l’uomo potesse vivere in armonia con i propri simili e con il mondo. Ciò andò per certi versi di pari passo con l’ascesa di nuove forme di potere, che si stavano sostituendo alle istituzioni precedenti e avevano in parte bisogno di legittimare se stesse. Questi diversi aspetti confluirono nelle riflessioni sul tema della città ideale e sulla sua possibile e concreta realizzazione. Averlino, su cui questo lavoro si concentra, fu il primo a progettarne una per intero, ma durante quei pochi decenni, prima che le Guerre d’Italia rimettessero tutto in discussione, anche Leon Battista Alberti, Francesco di Giorgio Martini e Leonardo da Vinci pensarono, in modi e contesti diversi, allo stesso argomento.
15,00

Il grande inganno. Il «federalismo differenziato», la questione meridionale e il tradimento del Sud

Il grande inganno. Il «federalismo differenziato», la questione meridionale e il tradimento del Sud

Gianni Festa, Paolo Saggese

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il Sud tradito ancora. Mentre si celebra un nuovo ritorno ai nazionalismi e ai sovranismi, mentre si tuona in tutte le piazze “Prima gli Italiani”, si consuma anche un’altra decisiva azione, quella del cosiddetto “federalismo differenziato”. A nord della “linea gotica”, dunque, si tuona “Prima il Nord”, distinguendolo poi accuratamente in “Prima i lombardi”, “Prima i veneti”, “Prima gli emiliani”, “Prima i piemontesi”, “Prima i liguri”…, mentre al Sud si declina un nazionalismo fuori dal tempo e dalla storia. Questo è il “grande inganno”. Ma prima o poi questo “gioco” che sfocia nel populismo, sarà scoperto e si dovrà dire con chiarezza se si è per l’Italia o per il “federalismo differenziato”. Insomma, non si può essere “leghisti del Nord” a Bergamo e “leghisti sovranisti” nel resto d’Italia. Questo libro – che raccoglie alcuni editoriali del Direttore del “Quotidiano del Sud” (Edizione Irpinia) Gianni Festa e alcuni saggi sulla questione meridionale del Direttore scientifico del Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud Paolo Saggese – intende fare chiarezza.
10,00

Sound Art. Percorsi della creatività

Sound Art. Percorsi della creatività

Maurizio Chiantone

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 148

Il libro esamina lo sviluppo della sound art, pratica ormai consolidata e diffusa a partire dagli anni ’50 intorno alla musica, l’architettura e le pratiche dell’arte mediatica. A differenza di molti studi sull’organizzazione dei suoni nel tempo, nella sound art installazioni e performances hanno una forte correlazione con lo spazio e con il complesso di interventi necessari alla creazione di ambienti acustici ottimali; esse richiedono nuovi modelli progettuali per una scelta adeguata alle problematiche di localizzazione spaziale. Le discussioni privilegiano spesso le descrizioni sui sistemi più adatti e sulle pratiche relative alla posizione del suono; qui vengono evidenziati i modi in cui i concetti di spazio sono socialmente, culturalmente e politicamente interpretati, e come le opere, elaborate e organizzate, riflettono e resistono a queste diverse costruzioni concettuali. Attingendo ai presupposti teorici e all’esperienza di artisti scelti [per ovvi motivi solo alcuni fra i tanti], vengono proposte diverse tematiche che per le loro specificità di argomentazione, possono meglio avvicinarci ad una comprensione più vasta dell’arte del suono, dei luoghi, della visione del mondo.
13,00

Le porte dell’orrore

Le porte dell’orrore

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 100

Gli autori dei cinque racconti di questa antologia selezionati nel concorso “Riscontri letterari 2018”, mostrano tutti di padroneggiare molto bene il genere horror, tanto popolare quanto insidioso, evitandone i rischi. Si tratta infatti di narrazioni che sono costruite intorno ad alcuni elementi fondamentali e tipici di questa letteratura – ad esempio il finale inquietantemente “aperto” a possibilità spaventose ed indefinite – ma che nello stesso tempo non cadono mai nel banale e nella maniera. Ciascuno degli autori, infatti, reinterpreta il genere in maniera originale e personale: abbiamo così le interessanti variazioni sul tipo “storie di fantasmi”. Abbiamo racconti ove l’orrore sovrannaturale si intreccia, in modo inconsueto per i canoni letterari, all’orrore della storia o all’orrore che le normali vite umane talora sono purtroppo destinate ad incontrare. Abbiamo persino una storia di misteriose apparizioni che si risolve in un percorso iniziatico e che sembra aprirsi a un finale meraviglioso (ma sarà proprio così?). Si tratta quindi di cinque diverse variazioni sul tema.
12,00

Carlo Gesualdo e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi Gesualdo (Salerno, 16-17-18 novembre 2013)

Carlo Gesualdo e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi Gesualdo (Salerno, 16-17-18 novembre 2013)

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 222

L’idea di questo volume nasce dalla volontà di pubblicare gli Atti del Convegno Internazionale di Studi su tema Carlo Gesualdo e il suo tempo (Gesualdo-Salerno, 16-18 novembre 2013), promosso dalla Fondazione Gesualdo in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno in occasione delle celebrazioni del quarto centenario della morte del principe di Venosa. Apre il volume la prolusione di Glenn Watkins, ospite nella serata del 16 novembre 2013 a Gesualdo insieme a Salvatore Sciarrino per la consegna del premio internazionale Carlo Gesualdo a Claudio Abbado. Il testo di Watkins, principalmente autobiografico, fa il punto sugli studi e sulle ricerche intorno a Gesualdo, partendo dagli anni Cinquanta e dai primi interessi per Gesualdo portati avanti insieme a Stravinsky e Robert Craft.
20,00

Un pericoloso ministero. Confessare le monache nella Napoli della Controriforma (1563-1700)

Un pericoloso ministero. Confessare le monache nella Napoli della Controriforma (1563-1700)

Mario Sanseverino

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 161

Nel Concilio provinciale di Capua del 1590 quello del confessore venne etichettato come un “periculosum ministerium”, a indicare l’abilità richiesta da una pratica delicata come quella della penitenza. Durante il Seicento, la confessione dei peccati divenne infatti uno dei principali strumenti di disciplinamento utilizzati dalla Chiesa cattolica. Essa si avviò a diventare da pratica sgradita a momento di incontro e di scavo interiore fortemente ricercato, così come molti confessori si trasformarono da sacerdoti visti con sospetto, da cui rifuggire, in padri spirituali apprezzati e amati. In che modo avvenne questa trasformazione, apparentemente opposta alla stretta normativa emanata dal Concilio di Trento, ed in particolare quali furono i suoi effetti sulle istituzioni monastiche femminili, sono le domande a cui questo studio ha provato a dare una risposta. Allo stato attuale delle ricerche, consultata la storiografia disponibile sull’argomento ed esaminate le più significative fonti disponibili nell’Archivio Storico Diocesano di Napoli e nell’Archivio Segreto Vaticano, è stato possibile ricostruire, almeno per quanto riguarda la realtà napoletana, le fasi di questo mutamento.
15,00

Riscontri. Rivista di cultura e di attualità. Volume Vol. 2

Riscontri. Rivista di cultura e di attualità. Volume Vol. 2

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 213

Fondata nel 1979 da Mario Gabriele Giordano, “Riscontri”, la Rivista che Mario Pomilio ebbe a definire “bella e severa”, ha sempre conservato la sua fondamentale connotazione così originariamente definita nell’Editoriale programmatico: «la fede in una cultura che non sia strumento in rapporto a fini prestabiliti, ma coscienza critica della realtà; non filiazione di precostituite ideologie, ma matrice di fatti e di comportamenti anche etici e politici: che insomma proceda e operi nel vivo della comunità civile non per dogmi ma per riscontri».
15,00

A spasso con l'antiviaggiatore. 12 storie inedite brevi e brevissime nuove e vecchissime dell'uno e dell'altro da entrambi raccontate

A spasso con l'antiviaggiatore. 12 storie inedite brevi e brevissime nuove e vecchissime dell'uno e dell'altro da entrambi raccontate

Carlo Crescitelli

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 126

"Avendo al suo attivo ben due diari, un canale YouTube, un blog, innumerevoli comparsate web e tutti i social che volete, L’antiviaggiatore è indiscutibilmente una piccola star della rete. Carlo Crescitelli è invece – nonostante la sua variegata attività di autore di saggistica, narrativa e satira – assai meno popolare della sua spocchiosa e bizzosa creatura. Infatti, a dispetto delle sue curatele e in barba ai progetti di scrittura per i nuovi media audiocinetelevisivi, resta al confronto un illustre Signor Nessuno. Dunque, tutto torna: per quale altra ragione, se non squallido e bieco opportunismo commerciale, Carlo avrebbe mai chiesto al suo riottoso alter ego letterario di collegargli la propria visibile, fulgida nomea, presentando insieme con lui a quattro mani questa raccolta di racconti brevi inediti? Godeteveli battibeccare tra loro su ogni singola storia, contendersi la paternità di ogni riga o trama, nel mentre vi immergete poco a poco nel complesso, conflittuale, tipico rapporto di ogni scrittore con il suo personaggio preferito".
12,00

Dante fantasy. Vampiri, lupi mannari, elfi, draghi e altre cosette che per i lettori medievali della Divina Commedia erano ovvie

Dante fantasy. Vampiri, lupi mannari, elfi, draghi e altre cosette che per i lettori medievali della Divina Commedia erano ovvie

Dario Rivarossa

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

Tra le pagine della Divina Commedia si nascondono folletti, streghe, draghi, vampiri, lupi mannari, spiriti-guida... “Si nascondono”?! Ma nient’affatto, sono lì sotto gli occhi di tutti. O meglio, erano sotto gli occhi di tutti nel Medioevo, quando bastava un’allusione perché il lettore cogliesse al volo l’indizio. I poeti del Rinascimento e Barocco, poi, si divertirono un mondo a sviluppare e rielaborare i lati fantasy di Dante. Nella cultura scolastica italiana, però, la critica è stata troppo pesantemente condizionata dalle atmosfere romantiche e risorgimentali: gli amori maledetti di Paolo e Francesca, il titanico eroismo di Farinata degli Uberti, il patriottismo... Per non parlare della cantica più sottovalutata di tutte, il Purgatorio. Adesso che il fantasy non solo è tornato di moda ma addirittura impazza, dai romanzi alla tv ai videogiochi, è il momento di dissotterrare i tesori sepolti del poema. Tanti episodi assumeranno un aspetto completamente diverso.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.